cgil siena

Tabelle paga florovivaisti luglio 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2018

Florovivaisti_07_18

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga operai agricoli luglio 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2018

Agricoltura_07_18

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

LAVORATORI METALZINCO IN SCIOPERO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 29, 2018

LAVORATORI METALZINCO IN SCIOPERO
FIOM e NIdiL CGIL: “Stabili e precari lottano insieme per i loro diritti”

Chiusi, 29 giugno 2018 – Sciopero! Con questo grido, ieri alle ore 11.15, le maestranze della Metalzinco s.p.a. di Chiusi (gruppo Zincherie Del Carlo) sono uscite dai cancelli dello stabilimento per le prime 4 ore di sciopero previste nell’apertura dello stato di agitazione del 21 giugno scorso, dopo che nessun appello al dialogo e al confronto aveva avuto esito positivo.

“Sono ormai anni che nell’azienda è presente un alto numero di lavoratori somministrati, molti con rapporti di lavoro senza soluzione di continuità e addirittura impiegati in incarichi di responsabilità” – spiegano Gian Luca Scartoni e Thomas Borromeo in rappresentanza rispettivamente di FIOM CGIL (metalmeccanici) e NIdiL CGIL (atipici) – “e più volte si è tentato di concertare percorsi di stabilizzazione che però sono sempre stati rigettati. Dopo che alcuni somministrati si sono rivolti al sindacato si è anche riscontrato che a questi lavoratori non è stato riconosciuto il premio aziendale, che al contrario deve essere erogato al pari dei dipendenti diretti (per non creare un dumping contrattuale)”.

“Per quanto riguarda quest’ultimi” – proseguono i sindacalisti – “stava crescendo inoltre la volontà di confrontarsi con l’azienda sul premio che da anni è in proroga automatica, ma che sempre di più ha bisogno di correttivi migliorativi per redistribuire la produttività che le maestranze certamente esprimono in maniera crescente. Per entrambe le tipologie di lavoratori era poi necessario un confronto su temi legati alla sicurezza, avendo riscontrato situazioni che sicuramente potrebbero e dovrebbero essere migliorate”.

“Non avendo avuto risposta a richieste di incontro ufficiali e a contatti informali” – continuano Scartoni e Borromeo – “Giovedì 21 giugno, durante l’assemblea indetta congiuntamente dalle sigle FIOM e NIdiL, le maestranze tutte hanno deciso lo stato di agitazione ad oltranza con il blocco degli straordinari e delle flessibilità, oltre ad un primo pacchetto di 12 ore di sciopero”.

“Oggi la sfida non è tanto rinnovare il premio di risultato e portare a casa un nuovo contratto aziendale che dia risposte a tutti i lavoratori, somministrati e diretti” – concludono le organizzazioni sindacali – “ma ottenere il rispetto dei diritti, la stabilità lavorativa, la correttezza delle retribuzioni e soprattutto il miglioramento della sicurezza sul luogo di lavoro”.

Per FIOM e NIdiL l’ottima adesione allo sciopero, che ha visto un’ampia e compatta partecipazione di somministrati e stabili, è sicuramente soddisfacente, e ha dimostrato che i temi sollevati sono così sentiti da unificare nella lotta i lavoratori: “Ci sono le condizioni per portare l’azienda al confronto e raggiungere un accordo soddisfacente per le maestranze, unico atto che potrà porre fine allo stato di agitazione in corso, che al contrario permarrà con l’indizione di nuovi scioperi ed iniziative”.

Argomenti: FIOM, NIdiL, scioperi, valdichiana |

Chiusura sede di Siena pomeriggio 2 luglio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 28, 2018

ATTENZIONE! Nel pomeriggio di LUNEDI’ 2 luglio la sede della Cgil di Siena rimarrà chiusa

Argomenti: CGIL |

Mobilità scuola 2018/2019: archiviata la “chiamata diretta”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 27, 2018

Mobilità scuola 2018/2019: archiviata la “chiamata diretta”

Firmato l’accordo per l’assegnazione da ambito a scuola del personale docente che avverrà sulla base del punteggio della mobilità. L’accordo si estende anche ai neoimmessi in ruolo.

su www.flcgil.it: http://www.flcgil.it/scuola/docenti/mobilita-scuola-2018-2019-archiviata-la-chiamata-diretta.flc

 

Argomenti: FLC |

Un’emergenza nell’emergenza.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 27, 2018

da fb  CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

❌ Aumenta la povertà assoluta delle famiglie italiane con punte che non si raggiungevano dal 2005 e che riguardano in particolare i giovani tra i 18 e i 34 anni.

Un’emergenza nell’emergenza.

“È necessario – spiega Susanna Camusso segr. gen. della Cgil – che la lotta alla povertà diventi la priorità dell’azione di Governo, a prescindere dal passaporto di chi si trova in tale condizione ed è indispensabile mettere in atto tutti gli interventi pubblici, a partire dal rafforzamento del Rei, necessari a garantire percorsi di inclusione scolastica, lavorativa e sociale che garantiscano un futuro di partecipazione attiva a tutti”.

Argomenti: CGIL |

Ufficio Vertenze Poggibonsi: chiusura mattina venerdì 29 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 27, 2018

 

Vi informiamo che

la mattina di venerdì 29 giugno

l’Ufficio Vertenze Legali

di Poggibonsi

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Solidarietà europea: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 26, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

🤝 Insieme diamo forza a un’azione concreta!
Giovedì 28 i governi europei voteranno: diciamogli insieme di cambiare politiche sull’immigrazione!

🌍1️⃣ vai al sito e aderisci all’appello ✍️
http://europeansolidarity.eu/it/
2️⃣ Domani, mercoledì 27 sarà una giornata di iniziative coordinate in tutta Europa. Se non potete partecipare fisicamente, fatelo via social. Dalla pagina 👉 http://europeansolidarity.eu/it si possono inviare ai leader dei governi europei messaggi via twitter cliccando sulle rappresentazioni dei Capi di governo
3️⃣ Condividiamo sui social messaggi di adesione e sostegno con gli hashtag #changeDublin #EuropeanSolidarity #solidarietàeuropea.
Il 28 giugno il Consiglio europeo discute di immigrazione: i Governi votando potranno dare sostanza al principio di solidarietà su cui si è fondata l’Unione europea. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte.
Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni.
La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine.

Solidarietà europea: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
Pubblicato il 23/06/2018 da www.cgil.it

Il 28 giugno il Consiglio europeo discute di immigrazione: i Governi hanno la responsabilità storica di dare sostanza al principio di solidarietà su cui si è fondata l’Unione europea.
Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni con risposte comuni, come successo alle 629 persone bloccate in mare sull’Aquarius. La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte.
Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!
Il 27 giugno riempiamo le piazze d’Europa con barchette di carta per chiedere a tutti i Governi europei di fare la propria parte, di cambiare il Regolamento di Dublino nella direzione già indicata dal Parlamento europeo e di aprire vie legali e sicure per l’accesso in tutti i Paesi UE.
Aderite all’appello e il 27 giugno diamo vita alla prima grande mobilitazione europea per la solidarietà!

Per ulteriori informazioni EuropeanSolidarity.eu

Argomenti: CGIL |

Patronato INCA San Quirico d’Orcia: chiusura 28 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 26, 2018

ATTENZIONE!

Vi informiamo che

GIOVEDI’ 28 giugno

il Patronato INCA CGIL di San Quirico d’Orcia

rimarrà chiuso.

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

Ufficio Vertenze Buonconvento: lunedì 2 luglio chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 25, 2018

 

ATTENZIONE!

 

Lunedì 2 Luglio

l’Ufficio Vertenze Legali

di Buonconvento

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »