L’odg dell’Attivo dei delegati Filcams Cgil della Coop Centro Italia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 17, 2016
L’Attivo dei delegati Filcams Cgil di Coop Centro Italia, riunito a Perugia il 15 febbraio 2016 per esaminare il piano industriale presentato dall’azienda, esprime piena solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici che il piano individua come da “ricollocare“, ma allo stesso tempo riconferma che il piano industriale coinvolge tutto il gruppo e tutti i lavoratori.
Ritiene che i valori della distintività cooperativa vadano recuperati, a partire anche dal modo con cui si affrontano momenti e situazioni che coinvolgono i/le lavoratori/trici e di conseguenza la loro vita ed il loro futuro.
Afferma che il piano industriale deve andare avanti, per quanto riguarda il consolidamento dei conti e la riorganizzazione del gruppo.
Esprime perplessità per la scarsa concretezza sullo sviluppo e sulle strategie per il futuro, che sembra a tutt’oggi ancora caratterizzato dalla stagnazione.
Dichiara inaccettabile la richiesta fatta dall’azienda, che la gran parte delle risorse per finanziare il piano venga dai tagli al costo del lavoro e dal peggioramento delle condizioni dei lavoratori.
Ritiene inaccettabili le esternalizzazioni per fare cassa, sia quelle annunciate nel piano, sia quelle realizzate in modo unilaterale per gli inventari.
L’Attivo dei delegati della Filcams Cgil chiede alla Coop di modificare il piano industriale, a partire dall’incontro del 18 febbraio, impegna le organizzazioni sindacali a tenere al più presto le assemblee in tutti i luoghi di lavoro, dà il proprio appoggio a tutte le iniziative che verranno messe in campo per sostenere la vertenza.
Argomenti: FILCAMS |
Vertenza appalto Univ. Siena: domani il personale torna a lavoro e riaprono i bar
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2016
VERTENZA APPALTO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA: DOMANI IL PERSONALE TORNA A LAVORO E RIAPRONO I BAR
Siena, 16 febbraio 2016 – E’ arrivata al termine la vertenza relativa alla chiusura dei Bar Università degli Studi di Siena. Nel tardo pomeriggio di ieri, presso la Prefettura, è stato siglato l’accordo tra l’Università degli Studi di Siena ed il Consorzio Gruppo Greco, nonché Giesse Ristorazione Srl affidataria della gestione dei bar.
L’accordo prevede la risoluzione consensuale anticipata del contratto di appalto alla data del 15 aprile 2016 ed alcune condizioni per il proseguo temporaneo del servizio quali il pagamento entro il 17 febbraio 2016 delle competenze relative al mese di novembre 2015 del personale impegnato nei Bar e il ritiro della procedura aperta di licenziamento collettivo.
Sempre nella giornata di ieri la Giesse Ristorazione Srl in figura del legale rappresentante e le organizzazioni sindacali Filcams Cgil e Fisascat Cisl con le rispettive RSA hanno siglato il verbale di incontro a definizione parziale della vertenza. I punti fondamentali riportati dall’accordo vertono sul pagamento delle spettanze maturate e maturande, sul ritiro dei licenziamenti collettivi e sul mantenimento dei contratti individuali di lavoro. Essendo stato concordato tra Università degli Studi e Consorzio Gruppo Greco un servizio di apertura dei bar ridotto, dalle ore 8 alle ore 15, i lavoratori impiegheranno nel frattempo quali ammortizzatori le ferie e i permessi non goduti a copertura degli orari contrattuali individuali, in attesa di nuova aggiudicazione del servizio che vedrà riaperti i Bar con le consuete aperture e chiusure.
Il 25 febbraio Filcams Cgil e Fisascat Cisl incontreranno il Consorzio Greco per la ratifica definitiva dell’accordo, che vedrà aggiunte le modalità e i tempi definitivi per l’erogazione degli stipendi arretrati.
“La situazione – sottolineano Samuele Bernardini della Filcams Cgil e Beatrice Bernini della Fisascat Cisl – dovrà essere monitorata sino alla totale e definitiva conclusione, auspichiamo il rispetto degli accordi presi da parte del Consorzio Gruppo Greco nei confronti del pagamento degli stipendi, punto cardine dell’accordo consensuale tra l’Università degli Studi di Siena e il Consorzio stesso, nonché l’impegno sottoscritto nell’attuale verbale di incontro siglato con le parti sociali”.
Argomenti: appalti, FILCAMS, università |
26 febbraio ore 16: seminario Ce.Fo.Art. sulle stampanti 3D
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2016
Argomenti: CE.FO.ART, formazione |
Sindacati MPS: “Alto livello di pressappochismo e di strumentalizzazione”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2016
27 febbraio: Festa provinciale di LiberEtà sulla neve
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2016
Argomenti: amiata, LiberEtà, pensionati, SPI |
Casole d’Elsa: inaugurata la nuova sede della CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2016
Guggiari: “Con la nostra presenza sul territorio più inclusione e democrazia”.
Siena, 13 febbraio 2016 – Questa mattina è stata inaugurata la nuova sede della CGIL di Casole d’Elsa, in provincia di Siena.
“Nonostante i tagli ai patronati e ai caaf – ha detto il Segretario provinciale Claudio Guggiari – vogliamo continuare a garantire ai cittadini quella vicinanza, quell’accoglienza e quei servizi che il bisogno di sempre maggiore solidarietà rendono necessari. E’ proprio là dove si rischia lo spopolamento che dobbiamo cercare di essere più presenti”.
“Le condizioni produttive del paese – ha proseguito Guggiari – non migliorano efficacemente, l’occupazione sostanzialmente non riparte, la situazione di tante famiglie peggiora. L’assenza di una politica industriale, di investimenti pubblici e privati, di attenzione all’ambiente pregiudica il nostro sistema competitivo. I risultati che il governo si attendeva con il jobs act e dintorni sulla spinta alla ripresa e l’occupazione non sono arrivati nonostante le contingenze internazionali favorevoli”.
“Ecco, con la nostra presenza sul territorio, con le proposte unitarie sulla riforma previdenziale e sul sistema contrattuale, con la nostra proposta sulla carta universale, – ha concluso il Segretario – vogliamo cambiare verso al paese: più qualità, più inclusione, più sviluppo ed occupazione, più lavoro per i giovani, in sostanza più democrazia. Aprire una nuova sede a Casole d’Elsa vuole significare anche questo”.
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdelsa |
Casole d’Elsa: nuova sede della Camera del Lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2016
Domani l’apertura della nuova sede della Camera del Lavoro di Casole d’Elsa
Casole d’Elsa, 12 febbraio 2016 – Domani 13 febbraio alle ore 11.00 verrà inaugurata la nuova sede della CGIL a Casole d’Elsa, in via Casolani 53.
“Mentre si riducono servizi chiudendo presidi sul territorio – spiega la CGIL di Siena -, e nonostante i tagli del governo ai fondi dei Patronati, noi andiamo in controtendenza aumentando la nostra presenza per soddisfare i bisogni dei cittadini, soprattutto quelli più deboli, a partire dall’assistenza fiscale e pensionistica”.
Tutti i cittadini sono invitati all’inaugurazione.
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdelsa |
CGIL, CISL e UIL Siena su Tari: “Tariffe esose anche per i cittadini, non solo per le imprese”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2016
CGIL, CISL e UIL Siena su Tari: “Tariffe esose anche per i cittadini, non solo per le imprese”.
Siena, 12 febbraio 2016 – Da anni con impegno, come organizzazioni sindacali, proviamo attraverso la contrattazione sociale con ogni singolo ente ad affrontare il tema delle tariffe, per valutare tutte le soluzioni possibili per un loro contenimento, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione.
La Tari è sicuramente una di queste, anche perché le trasformazioni che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni, con il passaggio da Tarsu a Tia e poi all’attuale definizione con l’eliminazione della tassa e la comparsa della tariffa, hanno fatto sì che i cittadini e le imprese non fossero più chiamati a compartecipazione ma a copertura del servizio. Questa è stata la prima causa del forte incremento, criticità che ha visto la sua massima espressione proprio negli anni duri della crisi, colpendo quindi in modo ancor più significativo.
Oggi occorre fare un’analisi complessiva sul servizio, sulla sua efficienza ed efficacia e sulla sostenibilità dei costi. Siamo di fronte ad un servizio che peggiora e ad un incremento delle tariffe. Indagarne le cause a partire dal ruolo degli impianti, dalla certezza del pagamento della tariffa, dalla propensione al riciclo dei materiali, dalla qualità del conferimento, potrebbe essere un esercizio che ci accomuna nella ricerca di efficienza e riduzione dei costi. Le famiglie stanno già pagando molto della crisi e non possono continuare ad essere il salvadanaio di un’Italia che arretra…
Occorre quindi unire le forze di tutte le parti sociali e delle istituzioni per far fronte comune nella verifica dell’attuale sistema e nel formulare proposte serie e concrete che garantiscano il giusto equilibrio tra tutti i contribuenti.
CGIL, CISL e UIL Siena
Argomenti: CGIL, TARI, tariffe |
Pensioni: Camusso, Furlan, Barbagallo scrivono a Renzi, aprire subito confronto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2016
Pensioni: Camusso, Furlan, Barbagallo scrivono a Renzi, aprire subito confronto
Roma, 11 febbraio – I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, hanno inviato oggi una lettera al presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, e per conoscenza al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, per chiedere di aprire subito un confronto sulle pensioni.
“Riteniamo necessario ed urgente affrontare il tema pensioni. Non è più rinviabile una discussione di merito sulla flessibilità in uscita e sull’insieme dei problemi aperti (il completamento delle salvaguardie degli esodati, le ricongiunzioni onerose, le questioni dei lavori precoci, di quelli usuranti, delle donne, la quota 96 della scuola, i requisiti per i macchinisti) e, soprattutto, delle future pensioni dei giovani”, scrivono i sindacati.
“È di tutta evidenza, come del resto da Lei più volte affermato, che cambiare l’attuale sistema previdenziale, consentirebbe di dare risposte al tema centrale dell’occupazione, soprattutto giovanile, e di sottrarre il mondo del lavoro alle pesanti iniquità che si sono determinate”, prosegue la lettera.
“Il nostro obiettivo è di ricostruire un sistema pubblico solidale, che riconosca la diversità dei lavori e delle condizioni sia rispetto all’accesso che alla dignità dei trattamenti. A questo fine abbiamo proposto una ‘piattaforma’, che le alleghiamo, e svolto, lo scorso 17 dicembre, importanti iniziative di presentazione della nostra proposta ai lavoratori. Siamo con la presente a chiederLe l’apertura di un confronto volto a definire una proposta del Governo in grado di affrontare i temi proposti”, concludono Cgil, Cisl e Uil.
Argomenti: CGIL |
Assemblea lavoratori Floramiata: “Dare un futuro a Floramiata, ai lavoratori e al territorio!”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2016
Piancastagnaio, 11 febbraio 2016 – Si è svolta ieri l’assemblea del personale Floramiata. Le organizzazioni sindacali e i lavoratori esprimono grande preoccupazione per il futuro dell’azienda e per le prospettive occupazionali; nell’immediato preoccupa il termine della cassa integrazione in deroga al 31 marzo e il fatto che non siano stati individuati ancora gli strumenti utili a consentire il mantenimento di tutta la forza lavoro, in attesa dell’arrivo del nuovo acquirente.
In tal senso FLAI CGIL, FAI CISL, UILA UIL e i lavoratori chiedono un impegno forte di tutte le istituzioni, a partire da quelle del territorio, affinché si possa arrivare alla data della messa all’asta di Floramiata – 15 aprile – con un percorso di accompagnamento che metta tutto il personale sullo stesso piano e soprattutto affinché l’interesse che sembra esserci verso l’azienda possa concretizzarsi con l’acquisto e l’arrivo di un acquirente che la rilanci.
Le organizzazioni sindacali sottolineano che i lavoratori, fino ad oggi, hanno sopportato sacrifici e lavorato con grande senso di responsabilità, ma sono determinati a lottare per conquistarsi la loro prospettiva occupazionale.
FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL auspicano che le istituzioni e la politica si attivino costruendo una strategia comune per un risultato che deve essere portato a casa: dare un futuro a Floramiata, ai lavoratori e al territorio!
FLAI CGIL, FAI CISL, UILA UIL e i lavoratori Floramiata