cgil siena

Ispezione MEF Comune di Siena: i sindacati rispondono al Sindaco

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 12, 2015

SAMSUNGI sindacati rispondono al Sindaco di Siena sugli esiti dell’ispezione del MEF

Siena, 12 Agosto 2015 – Abbiamo preso atto ‘solo’ dalla stampa di questi giorni di un comunicato del Sindaco di Siena in relazione al ‘brillante’ superamento delle criticità riscontrate dal MEF sul Bilancio Comunale ed in particolare sulle questioni scaturite su alcuni istituti della contrattazione decentrata.

Quello che riteniamo paradossale è che la comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze risulta essere arrivata al Comune in data 6 Agosto 2015 e che a tutt’oggi alle organizzazioni sindacali e alla RSU niente è stato formalmente comunicato neppure con una semplice email.

Ricordiamo al Sindaco, ove ce ne fosse bisogno, che sulla questione dell’ispezione del MEF, dei suoi rilievi e della contestuale messa in mora decennale dei dipendenti del Comune di Siena (ad oggi sempre efficace) le Rappresentanze Sindacali, oltre ad aver instaurato al tempo una forte mobilitazione, hanno presentato ricorso al Giudice del Lavoro e il giudizio sul merito è ancora pendente.

Pur riconfermando la legittimità della precedente contrattazione decentrata, CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e DICCAP SULPM, con grande senso di responsabilità e con l’esclusivo intento di tutelare il salario dei lavoratori, hanno raggiunto nuovi accordi.

Prendiamo atto di quanto sancisce il Ministero delle Finanze, ma dobbiamo anche precisare che questo risultato è il frutto di tagli pesantissimi sulle spese del personale che nel periodo 2007/2013 sono diminuite di 9.446.225 euro, con una media annuale di meno 4,77%.

Tutto questo produrrà a nostro avviso per il futuro una difficoltà concreta nelle capacità occupazionali e un problematico mantenimento del livello quali-quantitativo dei servizi prestati ai cittadini; un risparmio quindi che graverà sulla pelle dei lavoratori e della cittadinanza.

Al Sindaco di Siena chiediamo sia un confronto immediato su quello che sarà il contenuto dei servizi del Comune di oggi e di domani sia di essere coerente con le risultanze dell’Ispezione revocando subito ai dipendenti la mora decennale sul salario accessorio.

CGIL FP, CISL FP, UIL FPL, DICCAP SULPM e RSU del Comune di Siena

Argomenti: Comuni, FP |

Lavoro: Cgil, online il sito ‘Adesso lo sai. Tutto quello che non ti hanno detto sul Jobs Act’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2015

adessoLosaiLavoro: Cgil, online il sito ‘Adesso lo sai. Tutto quello che non ti hanno detto sul Jobs Act’

07/08/2015

La Cgil nazionale lancia oggi la pagina tematica www.adessolosai.it. “Il Jobs act – sostiene la confederazione – non ha ampliato ed esteso le tutele, come sostiene l’esecutivo, ma destrutturato il diritto del lavoro e messo in discussione i diritti dei lavoratori. Per questo abbiamo pensato a uno strumento semplice e accessibile a tutti che permettesse a chiunque di informarsi, con vari gradi di approfondimento, sul reale contenuto del provvedimento varato dal governo Renzi”.

La prima uscita estiva del sito contiene una sintesi dei principali cambiamenti introdotti e la guida tematica di Wikilabour, scaricabile, sui decreti attuativi della legge 183/2015. Successivamente la pagina verrà implementata con una sezione dedicata agli accordi siglati dalla Cgil che contrastano queste norme e garantiscono i diritti preacquisiti dei lavoratori, con gli orientamenti e i commenti della Consulta giuridica della confederazione e con ulteriori materiali esplicativi rivolti ai delegati sindacali. Inoltre, a partire dal prossimo 24 agosto, la piattaforma diventerà interattiva grazie ad un quiz pensato per testare la propria conoscenza sul Jobs Act.

L’obiettivo di questi nuovi contenuti è di informare lavoratori, delegati e cittadini sia sul contenuto dei provvedimenti sia sull’azione di contrasto operata dal sindacato e rivolta, per ora, a quelle norme più penalizzanti per i lavoratori già applicate, come l’articolo 7 relativo agli appalti, sia quello di dare vita a un sito accessibile a tutti e in grado di garantire diversi livelli di approfondimento in base alle singole esigenze degli utenti.

“Nonostante tutti i decreti non siano ancora stati approvati e di quelli approvati manchino ancora le circolari applicative – annuncia la Cgil – le iniziative di contrasto a quelle norme, attraverso la contrattazione, il contenzioso e la mobilitazione continueranno. Non solo per ricostruire tutele, ma per estenderle a chi non ne ha e adeguarle al lavoro che cambia. Per questo la Cgil rilancia la propria proposta di un nuovo Statuto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Argomenti: CGIL |

Chiusura estiva sedi CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 9, 2015

vi ricordiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse

da lunedì 10 AGOSTO a venerdì 14 AGOSTO

riapriranno LUNEDI’ 17/08/2015

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

CGIL, CISL e UIL sul bilancio del Comune di Monteroni d’Arbia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 7, 2015

Siena, 7 agosto 2015 – In riferimento ad alcuni articoli di stampa riguardanti le tariffe e imposte comunali conseguenti all’approvazione del bilancio preventivo per il 2015 del Comune di Monteroni d’Arbia, le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, confederali e dei pensionati, intendono specificare che:
dopo gli incontri e chiarimenti reciproci, avvenuti nel mese di luglio, è stato sottoscritto un accordo con l’Amministrazione Comunale di Monteroni d’Arbia relativamente al bilancio comunale per l’anno 2015, confermando in questo modo la disponibilità al confronto, peraltro già manifestata nella precedente legislatura;

il confronto ha visto le parti, Amministrazione Comunale e Organizzazioni Sindacali, affrontare i diversi aspetti connessi alla gestione dei servizi comunali per l’anno in corso, approfondendo le novità apportate dalle disposizioni del governo centrale; infatti anche quest’anno il governo ha ridotto ulteriormente i trasferimenti all’ente locale ed è stato necessario operare una attenta revisione delle spese per non innalzare le imposte locali che andrebbero a gravare sui cittadini.

Riteniamo che l’accordo raggiunto, frutto di un confronto con il Comune di Monteroni, abbia determinato un buon risultato, in quanto è stato convenuto con l’Amministrazione di non variare le imposte e le tariffe dei servizi a domanda individuale (mense e trasporto scolastici, addizionale IRPEF, TASI sulle prime case e IMU sugli altri edifici), così come non hanno subito variazione le rette per gli ospiti delle Residenze per Anziani.
In merito alla tariffa della raccolta dei rifiuti è stato pattuito che l’incremento della stessa per l’anno 2015 venisse limitato ad una percentuale non superiore l’1,5% rispetto a quanto richiesto nel 2014, con la conferma delle agevolazioni per famiglie a basso reddito o con presenza nel nucleo di persone diversamente abili.
E’ stato previsto inoltre che le parti si rivedranno nel prossimo mese di ottobre per valutare le conseguenze dell’applicazione del nuovo sistema di calcolo delle fasce ISEE sulle compartecipazioni chieste alle famiglie per i servizi a domanda individuale, allo scopo di assicurare l’accessibilità ai servizi contemperandola con la sostenibilità dei costi.

CGIL, CISL e UIL Siena

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, pensionati, SPI |

FISAC Cgil, First Cisl-Sinfub e Ugl Credito su dichiarazioni Profumo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2015

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

I sindacati MPS rispondono a Profumo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2015

In relazione all’intervista rilasciata da Alessandro Profumo al Corriere di Siena, nella quale, tra l’altro, giudica deliranti i Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

CGIL, CISL e UIL a Comune di Siena: “NON SIAMO D’ACCORDO SULL’ABBASSAMENTO DELLE SOGLIE ISEE”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 4, 2015

REGOLAMENTO TARI COMUNE DI SIENA

CGIL, CISL E UIL: “NON SIAMO D’ACCORDO SULL’ABBASSAMENTO DELLE SOGLIE ISEE”

Siena, 3 agosto 2015 – Nei giorni scorsi il Comune di Siena ha proceduto alla variazione del regolamento sulla TARI. In particolare, a seguito delle incertezze ancora presenti a livello nazionale riguardo gli effetti del nuovo sistema di calcolo dell’ISEE, ha scelto di abbassare il limite di reddito per le agevolazioni ai cittadini.

“Durante gli incontri a cui avevamo partecipato – spiegano le Organizzazioni Sindacali Confederali e del Sindacato Pensionati CGIL, CISL e UIL – abbiamo più volte richiesto che si operasse in maniera diversa, ponendo un limite al fondo destinato all’agevolazione ma non abbassando il livello di ISEE. Queste nostre sollecitazioni non sono state accolte, perché secondo l’Amministrazione comunale avrebbero potuto creare problemi nell’applicazione in caso di eventuali rimborsi”.

“Allora – sottolineano i sindacati – abbiamo richiesto al Comune di riconvocare un incontro nel periodo di settembre/ottobre al fine di verificare quante domande di agevolazione sono pervenute e quale risulta essere l’impegno di spesa del Comune, per poter dar vita ad nuovo bando che recuperi le mancate agevolazioni. Peraltro siamo venuti a conoscenza che in Consiglio comunale la Maggioranza ha presentato un ordine del giorno, poi approvato dal Consiglio, che denuncia le nostre stesse preoccupazioni e richieste”.

“Sarà quindi nostra cura – concludono CGIL, CISL e UIL – tenere alta l’attenzione su questa tematica e chiedere delucidazioni al Comune nei prossimi mesi per capire quali margini di manovra possano essere messi in campo per recuperare quanto tolto ai cittadini con la scelta di abbassare le soglie ISEE”.

Argomenti: CGIL, Comuni, pensionati, SPI, TARI |

Intervista di Susanna Camusso a ‘La Repubblica’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 3, 2015

CamussoPAIntervista di Susanna Camusso a ‘La Repubblica’
01/08/2015 da www.cgil.it

 

La Cgil non ci sta a essere usata in modo strumentale dal premier per recuperare il voto moderato». Susanna Camusso, segretaria della Cgil, risponde così a Matteo Renzi. E attacca: «E’ il governo che incoraggia i sindacatini».

Renzi dice che nei sindacati ci sono più tessere che idee. Vuole rispondergli?
«Il premier preferisce, evidentemente, avere a che fare con organizzazioni poco rappresentative. La Cgil ha oltre 5 milioni di iscritti. Abbiamo, è vero, un duro lavoro da fare per trovare la sintesi ma a noi piace praticare il pluralismo. Non siamo abituati a dividerci tra gufi e non gufi. Ma non mi stupisce la sua posizione. Sarà cominciata una nuova campagna d’estate».

Che cosa intende?
«Lo scorso anno i mesi estivi trascorsero a dibattere sull’articolo 18. Quest’anno, forse perché ritiene di risalire nei consensi, Renzi attacca i sindacati. Pensando in questo modo di recuperare nell’elettorato  Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Fisco: Cgil, misure annunciate da governo non favoriranno crescita

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 3, 2015

Fisco: Cgil, misure annunciate da governo non favoriranno crescita
01/08/2015 “Da creazione diretta di occupazione e investimenti pubblici benefici su Pil quattro volte superiori rispetto a taglio generalizzato delle tasse”

da www.cgil.it Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga legno Confapi agosto 2015

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 1, 2015

LegnoConfapi_08_15

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »