Province: Cgil, incontro interlocutorio, problemi irrisolti. Prosegue mobilitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2014
Province: Cgil, incontro interlocutorio, problemi irrisolti. Prosegue mobilitazione
23/12/2014 da www.cgil.it
“Un incontro interlocutorio che lascia inalterati tutti i problemi di garanzia occupazionale e di certezza dei servizi pubblici ai cittadini aperti dalla legge di stabilità che ha stravolto il contenuto riformatore della legge Delrio”. Così la Cgil al termine dell’incontro a palazzo Vidoni sulla questione delle province.
In particolare, secondo il sindacato di corso d’Italia “Continuano a mancare risposte chiare sul mantenimento del rapporto di lavoro dei precari delle province che sarà oggetto del Cdm di domani che dovrà varare il decreto di fine anno”. Come pure “Continua a mancare chiarezza sulla certezza occupazionale dei lavoratori a tempo determinato dei Servizi Pubblici dell’Impiego in tutte le province, comprese quelle in disequilibrio finanziario”.
“Abbiamo richiesto – aggiunge la Cgil – di avviare un confronto stringente di merito sulle problematiche aperte dalla legge di stabilità e sul percorso di attuazione della legge Delrio a livello nazionale e regionale, confrontandoci con tutti gli interlocutori istituzionali (governo, conferenza dei presidenti delle Regioni, Anci e Upi) a partire da gennaio, prima che il processo di costituzione delle aree vaste si compia e che porti a cambiare le misure della legge di Stabilità”.
“Ma anche su questo tema, pur registrando un’apertura ‘di metodo’ da parte del governo, – sottolinea la Cgil – non è stato indicato né un calendario, né un percorso che parta dalle emergenze aperte proprio dalla Stabilità che continuiamo a ritenere sbagliata”.
In sintesi, secondo il sindacato guidato da Susanna Camusso, “La mobilitazione dei lavoratori di questi giorni e il consenso suscitato tra i cittadini e le istituzioni locali ha obbligato il governo al confronto. Ma proprio il contenuto dell’incontro ed i problemi rimasti aperti, ad iniziare dalla certezza occupazionale dei lavoratori precari, ci spinge a proseguire nella mobilitazione per far sì che i confronti futuri diano certezza ai lavoratori ed ai cittadini e cambino una legge si Stabilità che ha trasformato una riforma istituzionale in un taglio di spesa ed in una riduzione dei servizi pubblici”.
Argomenti: CGIL |
Presidio lavoratori Provincia in Prefettura: alcune foto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2014
Argomenti: FP, presidio, Provincia |
FP CGIL e FP CISL: “IL COMUNE DI TORRITA VUOLE SPENDERE SOLDI PER UN INCARICO ESTERNO”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2014
FP CGIL e FP CISL: “IL COMUNE DI TORRITA VUOLE SPENDERE SOLDI PER UN INCARICO ESTERNO”
I SINDACATI CHIEDONO IL RITIRO DELL’ATTO: “un INUTILE SPRECO DI DENARO, LE PROFESSIONALITà CI SONO Già ALL’INTERNO dell’ente”
Torrita di Siena, 22 dicembre 2014 – Durante l’incontro di delegazione trattante del 18 dicembre scorso le Organizzazioni Sindacali sono state informate dagli amministratori del Comune di Torrita di Siena dell’intenzione di attivare un art. 110 (incarico professionale esterno) per l’assunzione a tempo determinato e parziale di un Funzionario Tecnico Cat. D3.
FP CGIL e FP CISL hanno chiesto l’immediato ritiro dell’atto giudicandolo “completamente inopportuno, fuori luogo e gravoso dal punto di vista economico” ed hanno richiesto anche una verifica agli organismi di controllo interno affinché si valutasse l’opportunità o meno dell’atto sotto altri profili. I sindacati ritengono infatti che un atto come quello del Comune di Torrita sia “estremamente inopportuno perché all’interno dell’ente sono già presenti le professionalità necessarie alla realizzazione del progetto” e “oltretutto fuori luogo in considerazione del delicatissimo momento che stanno vivendo i lavoratori pubblici”. Continua a leggere questo articolo »
Lavoratori Provincia: presidio davanti alla Prefettura
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2014
SINDACATI E lavoratori della Provincia: DOMANI Presidio e Flash mob contro il DDL Stabilità DAVANTI ALLA PREFETTURA “Governo, COSI’ NON VA!!”
Siena, 22 dicembre 2014 – CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e RSU hanno convocato per domani 23 Dicembre 2014 dalle ore 10,30 alle 11,30 un’assemblea-presidio-flash mob dei dipendenti della Provincia di Siena davanti alla Prefettura in Piazza del Duomo.
“Dopo il presidio effettuato in Regione Toscana il 15 Dicembre e dopo aver occupato la sede istituzionale della Provincia il 18 dicembre – annunciano i sindacati – proseguiamo la mobilitazione e la lotta per contrastare il DDL di Stabilità che oggi comincia il suo percorso alla Camera dopo aver ottenuto la fiducia al Senato. La protesta di domani sarà in contemporanea dinanzi a tutte le Prefetture Italiane”.
“In questo provvedimento – spiegano CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e RSU – permangono i devastanti tagli alle risorse che opereranno sui servizi ai cittadini per le Regioni, le Province e i Comuni e nulla cambia rispetto alla reale preoccupazione sulla sorte dei dipendenti provinciali che entrano (almeno il 50%) in una deriva ricollocatoria tra gli Enti della PA incerta e indefinita, che si concluderà nel 2017 con la messa in disponibilità definitiva e la successiva inevitabile perdita del posto di lavoro”.
“Il Governo – incalzano le sigle sindacali – dica la verità: le tasse aumenteranno e i servizi pubblici anche essenziali si ridurranno drasticamente per arrivare a sparire; al contempo si mettono a rischio i livelli occupazionali”.
“Chiederemo di essere ricevuti da sua Eccellenza il Prefetto – continuano i sindacati – affinché trasmetta la nostra posizione e la nostra protesta di cittadini e lavoratori al Governo, che domani, in virtu’ delle pressanti proteste, ha convocato le Segreterie Nazionali di CGIL, CISL e UIL. Tutto ciò porteremo anche all’incontro previsto questo pomeriggio in Regione Toscana con il Governatore Rossi. I lavoratori delle Province e le loro Rappresentanze Sindacali non sono assolutamente rassegnati e disponibili a questa deriva, ma sono vivi e faranno sentire la loro voce e la loro protesta con ulteriori e più incisive azioni di lotta per tutelare i servizi ai cittadini e i posti di lavoro”.
Chiusura anticipata sedi 24 e 31 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2014
Mercoledì 24 DICEMBRE e Mercoledì 31 DICEMBRE
le nostre sedi chiuderanno alle ore 12.30
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Siena Biotech: oggi l’incontro tra la CGIL e la Fondazione MPS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2014
Siena Biotech: oggi l’incontro tra la CGIL e la Fondazione MPS
Siena, 19 Dicembre 2014 – Oggi la FILCTEM CGIL di Siena, il Segretario provinciale della CGIL di Siena e i componenti della RSU della Siena Biotech hanno incontrato il Presidente della Fondazione MPS Marcello Clarich, il Direttore Generale e alcuni componenti della Deputazione Generale.
L’incontro ha avuto luogo dietro esplicita richiesta della delegazione sindacale a seguito della notizia diffusa nei giorni scorsi relativa alla procedura liquidatoria di Siena Biotech.
“Le preoccupazioni dei lavoratori sono state rappresentate tramite precise domande – spiega Marco Goracci, Segretario provinciale della FILCTEM CGIL -, in modo particolare per capire le motivazioni che hanno indotto l’ente a deliberare detto percorso, e quali prospettive potranno consolidarsi a seguito dell’assemblea dei Soci che si riunirà lunedì o martedì prossimo”.
“La delegazione della Fondazione, – prosegue Goracci – dopo aver chiarito che il percorso di messa in liquidazione è stato assunto a seguito di valutazioni di carattere economico/giuridico riconducibili al Piano Industriale presentato a suo tempo da Siena Biotech, ha comunque precisato che il mandato che caratterizzerà l’operato del liquidatore sarà indirizzato alla non svalorizzazione dell’edificio, alla salvaguardia del personale e al sostegno dei progetti attualmente in corso”.
“Il confronto – aggiunge il Segretario – si è soffermato ampiamente sul ruolo della Regione Toscana e delle risorse che tale livello istituzionale avrebbe dovuto indirizzare in tempi certi verso il distretto delle scienze della vita, così da poter scongiurare il verificarsi dell’attuale situazione di difficoltà. Risorse che, per quanto di nostra conoscenza, già dai primi di dicembre sarebbero dovute essere nelle disponibilità del territorio, ma secondo quanto riferitoci dai vertici della Fondazione ad oggi non risultano presenti”.
“Su quest’ultimo aspetto – sottolinea il rappresentante della FILCTEM – e sull’interesse generale della Regione ad uno sviluppo dello specifico ambito di ricerca, come CGIL abbiamo chiesto al Presidente Enrico Rossi e agli Assessori regionali alla sanità e alle attività produttive uno specifico incontro, per il quale stiamo attendendo ancora una convocazione”.
“A seguito dell’incontro di oggi – conclude Goracci – assieme ai lavoratori seguiremo con la massima attenzione l’evoluzione della vicenda con l’obiettivo della totale salvaguardia occupazionale”.
Argomenti: aziende, CGIL, FILCTEM, Fondazione MPS |
Dipendenti Provincia di Siena: la lettera ai cittadini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2014
I dipendenti e le dipendenti della Provincia di Siena, insieme alle organizzazioni sindacali CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e alla RSU, scrivono una lettera ai cittadini: “Buon Natale!!! Voi senza servizi, noi senza posto di lavoro!”.
Caro cittadino della provincia di Siena,
Come lavoratori e lavoratrici della Provincia di Siena abbiamo sempre prestato il nostro servizio con dedizione e responsabilità garantendo il buon funzionamento dell’Ente Provincia e di tutti i suoi servizi.
Oggi però le politiche scellerate del governo stanno mettendo a serio rischio la prosecuzione dei servizi che eroghiamo da anni e che vorremmo continuare ad erogare come prima e magari anche meglio.
Siamo quindi costretti ad avvisare tutti gli utenti sul destino di funzioni anche essenziali, come la manutenzione delle strade provinciali, delle scuole, degli argini dei fiumi, il servizio di protezione civile, la tutela dell’ambiente e della fauna, la pianificazione di area vasta, i servizi di formazione e lavoro, i centri per l’impiego, la Polizia Provinciale, il turismo, le pari opportunità, il trasporto pubblico e tanti altri solo apparentemente meno importanti.
All’interno della legge di stabilità, in discussione in queste ore presso il Parlamento, sono state inserite dal Governo, oltre a tagli ingentissimi per tutti gli enti locali – per le Province e Città Metropolitane il taglio sarà di un miliardo nel 2015, due miliardi nel 2016 e tre miliardi nel 2017 e per la nostra realtà di oltre 10 milioni di euro all’anno fino ad arrivare a regime ad oltre 30 milioni di euro sui 42 milioni ad oggi disponibili per svolgere i servizi -, misure che prevedono, in maniera indiscriminata e non selettiva, il taglio del personale del 50% della Provincia di Siena che si ritroverà quindi a dover operare con una dotazione organica estremamente ridotta rispetto all’attuale già fortemente carente a causa del decennale blocco del turn over.
Verranno quindi a mancare molte unità di personale spesso altamente specializzato la cui formazione è costata anni di lavoro. In conseguenza di ciò molti servizi e manutenzioni dovranno giocoforza essere limitati drasticamente se non addirittura interrotti.
Noi oggi stiamo lottando con tutte le nostre forze perché tutto ciò non avvenga ed abbiamo, tra le altre forme di protesta, attuato una occupazione simbolica del nostro ente, senza per questo interrompere i servizi ritenendoli preziosi per la cittadinanza e senza far venir meno la nostra responsabilità.
Abbiamo però ritenuto necessario rendere partecipe la cittadinanza di una situazione che, nel caso il governo non cambi rotta, rischia di impattare gravemente oltre che sulla nostra vita lavorativa e la nostra professionalità anche sull’economia di tutto il paese e sulla sicurezza dei cittadini.
Buon Natale!!! Voi senza servizi, noi senza posto di lavoro!
Siena, 19 dicembre 2014
Jobs act: Camusso, governo indisponibile a discutere. Permangono le divergenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2014
Jobs act: Camusso, governo indisponibile a discutere. Permangono le divergenze
19/12/2014 » FOTO
L’incontro di oggi ha “confermato l’atteggiamento del governo indisponibile ad avere un normale rapporto con le parti sociali e più arretrato che a livello europeo”. Così il Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi convocato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con sindacati e associazioni datoriali sull’attuazione della legge delega sul lavoro, il Jobs act. Presente anche il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova; per i sindacati i Segretari Generali della Cgil e della Uil, Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo; per la Cisl, il segretario confederale Gigi Petteni, responsabile del mercato del lavoro. Per Confindustria, il direttore generale Marcella Panucci ed il vicepresidente per le relazioni industriali Stefano Dolcetta.
Per la CGIL quindi il “giudizio non cambia”. E’ stato “illustrato quello che potremmo definire ‘contratto a monetizzazione crescente’. Il cuore della proposta è che si passa da una tutela reale, concreta, alla monetizzazione di quella tutela”, ha spiegato Camusso. Il Governo sugli ammortizzatori sociali non ha presentato nessuna traccia e quindi, per il Segretario Generale della CGIL “al netto delle divergenze che restano tutte” è difficile dare una valutazione. “Continuiamo ad avere la sensazione – ha detto – che quando avremo tutto il quadro ci saranno numerose contraddizioni tra le norme e il rischio di significativi guai”.
Per Camusso il Jobs Act “è in sostanza una delega esplicita al sistema delle imprese che, non ancora soddisfatte di quanto ottenuto, anche oggi hanno continuato a chiedere”. Per quanto riguarda la definizione dei licenziamenti disciplinari illegittimi, ”c’è la netta sensazione – ha avvertito Camusso – che vogliano trovare una formulazione tale da rendere inefficace la tutela della reintegra per tutti i casi che non sia il solo e puro licenziamento discriminatorio”.
Argomenti: CGIL |
Jobs act: in corso incontro Poletti con sindacati e imprese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2014
Jobs act: in corso incontro Poletti con sindacati e imprese
19/12/2014
E’ cominciato l’incontro a Palazzo Chigi convocato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con sindacati e associazioni datoriali sull’attuazione della legge delega sul lavoro, il Jobs act. Presente anche il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova; per i sindacati i segretari generali della Cgil e della Uil, Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo; per la Cisl, il segretario confederale Gigi Petteni, responsabile del mercato del lavoro. Per Confindustria, il direttore generale Marcella Panucci ed il vicepresidente per le relazioni industriali Stefano Dolcetta.
La legge contenente le deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonchè‚ in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 15 dicembre ed è entrata in vigore il 16 dicembre.
La Cgil, già nei giorni scorsi, aveva valutato positivamente la convocazione del governo nella sala Verde di Palazzo Chigi prevista per domani a proposito del Jobs Act, nonostante non sia ancora ben chiaro il contenuto finale del testo della legge delega sul lavoro. Siamo ancora al “terzo segreto di Fatima”, aveva dichiarato qualche giorno fa Camusso, anche se per la Cgil “è indubitabile che la convocazione del governo è il risultato della mobilitazione”. Come quelle del 25 ottobre con la grande manifestazione di Piazza San Giovanni a Roma, anche quelle del 12 dicembre, giorno dello sciopero generale organizzato dalla Cgil e dalla Uil, erano piazze di lavoratori.
Argomenti: CGIL |
FILCTEM CGIL RSU Novartis: solidarietà ai lavoratori Siena Biotech
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2014
Solidarietà ai lavoratori Siena Biotech
In seguito alla decisione presa dalla Fondazione Monte dei Paschi di procedere verso un disimpegno economico nei confronti della controllata Siena Biotech, vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di quell’azienda. Lavoratori che ancora una volta, per colpe non loro, si trovano a dover affrontare una situazione di grave incertezza per il futuro.
E’ inaccettabile che si prendano queste decisioni senza un confronto preventivo con la rappresentanza sindacale dei lavoratori; ed è profondamente ingiusto che in momenti di difficoltà si colpisca sempre la parte più debole e cioè i lavoratori.
La decisione presa dalla Fondazione ci preoccupa fortemente; oggi fare ricerca in questo territorio non è più un valore aggiunto, avere persone altamente qualificate, linfa vitale per la farmaceutica, a quanto pare non interessa più. Almeno questo è ciò che si evince dalle sommarie decisioni prese.
La componente FILCTEM CGIL della RSU Novartis
Siena, 19 Dicembre 2014