cgil siena

Prenota il tuo appuntamento per il 730!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 14, 2014

 volantino appuntamenti_Pagina_1

volantino appuntamenti_Pagina_2

Argomenti: CAAF |

Governo: Camusso, la strada sulle tasse è quella giusta. Fare di più per pensionati e più poveri

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 13, 2014

Camusso_4Governo: Camusso, la strada sulle tasse è quella giusta. Fare di più per pensionati e più poveri

13/03/2014 da www.cgil.it

Provvedimenti a favore dei redditi più bassi, 80 euro al mese (mille euro in più l’anno) in busta paga da maggio per chi guadagna 1500 euro nette al mese, intervento fiscale che usa anche la leva delle detrazioni come aveva chiesto il sindacato, aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20 al 26% (Bot esclusi) per reperire le risorse da destinare al lavoro e alla riduzione dell’Irap per le imprese, attenzione al lavoro delle donne a partire dai provvedimenti per la tutela della maternità (che con il governo Monti non arrivarono mai al traguardo) e soprattutto ricorso agli investimenti pubblici per rilanciare l’economia, con l’avvio della spesa effettiva sul piano scuola e sulle infrastrutture per l’assetto idrogeologico del Paese. E’ positivo il giudizio della Cgil sui provvedimenti varati ieri dal Consiglio dei ministri e illustrati dal premier Matteo Renzi con una conferenza stampa stampa innovativa anche per il modulo comunicativo scelto. “Mi verrebbe quasi da dire che il governo abbia letto il Piano del lavoro della Cgil che proprio da questi investimenti partiva per creare lavoro e dare risposte”, ha commentato ieri sera il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, durante la trasmissione Otto e mezzo su La7. Ora il dialogo può ripartire.

La strada scelta sulle tasse è quella giusta. “È molto positiva la scelta di intervenire subito sulla riduzione della tassazione per il lavoro dipendente. Vedo che il presidente ci ha ascoltato scegliendo di intervenire anche sulla parte di coloro che avendo un reddito fino a 8 mila euro di solito non rientrano mai in questi provvedimenti e di avere fatto riferimento non solo al lavoro dipendente ma anche agli assimilati, quindi alle forme di lavoro precario”, ha commentato Susanna Camusso. “Credo che questo sia un risultato assolutamente positivo pur avendo giustamente sottolineato il presidente del consiglio la possibilità di avere risorse, credo che si possa fare un passo in più e dare una restituzione anche ai pensionati. Credo sia positiva – ha aggiunto la leader della Cgil – la costruzione di un rapporto tra diminuzione dell’Irap alle imprese e le rendite finanziarie. C’è una scelta di favorire le imprese e gli investimenti attivi rispetto alla rendita, cosa che abbiamo lungamente rivendicato con i governi precedenti sul piano della redistribuzione”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Camusso: tutto il taglio delle tasse a lavoratori e pensionati. Niente regali agli evasori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 12, 2014

PalazzoCamusso: tutto il taglio delle tasse a lavoratori e pensionati. Niente regali agli evasori

12/03/2014 da www.cgil.it

In una intervista al ‘Corriere della sera’ avverte: “quello che chiediamo al governo è che il taglio vada tutto a beneficio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, con le detrazioni. E non venga annullato con interventi sulla spesa sociale”

Susanna Camusso, diciamolo in premessa: che cosa non le piace di Renzi?«Diciamolo in premessa: non è questione di antipatia o simpatia. Il giudizio è sul merito».Certamente non vi siete presi. «Quando leggo di feeling o no tra me e Renzi, non capisco. Voglio dire: se parla di scuola sono felice, se disprezza le parti sociali no. Dipende dai contenuti, non da tendenze caratteriali: non dobbiamo mica fidanzarci!».

E il segretario della CGIL scoppia a ridere. Va bene, ma perché, se il premier annuncia un taglio delle tasse di 10 miliardi lei minaccia la mobilitazione e lo sciopero. «No guardi se il governo taglia le tasse noi festeggiamo. Quello che chiediamo è che il taglio vada tutto a beneficio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, con le detrazioni. E non venga annullato con interventi sulla spesa sociale. Sotto il governo Letta proclamammo uno sciopero proprio per questo. La mobilitazione è per chiedere lavoro, fine della precarietà, politiche per i giovani e il Paese». Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

FP CGIL, FP CISL, DICCAP SULPM e RSU Comune di Siena Comparto Polizia Municipale rispondono all’assessore Balani

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 11, 2014

Siena, 11 Marzo ’14 – Rimaniamo stupiti dalle dichiarazioni dell’assessore al personale con delega alla Polizia Municipale Mauro Balani apparse sul quotidiano La Nazione di oggi 11 Marzo.

Dichiarazioni gravi ed incomplete, nel merito dei fatti, dove il blocco della trattativa viene addossato ai lavoratori della Polizia Municipale ai quali è stato di fatto negato il diritto di sciopero, tramite un’azione di forza dell’Amministrazione senza precedenti, a nostro avviso illegittima, in contrasto assoluto con gli accordi nazionali e locali sulle modalità di effettuazione dello sciopero nei modi e nei tempi, poiché a margine dell’ultima trattativa veniva di fatto negato parte del salario dovuto alle prestazioni effettuate nell’anno 2013.

La Polizia Municipale è stato il settore più impegnato a portare avanti la protesta, A NOME DI TUTTI I DIPENDENTI, per cui se ci sarà un ritardo nella costituzione degli atti formali, la responsabilità è esclusivamente dell’Amministrazione comunale con le sue illegittime decisioni. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: Comuni, FP |

CGIL: senza risposte su lavoro e fisco, pronti alla mobilitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 10, 2014

CGILluciCGIL: senza risposte su lavoro e fisco, pronti alla mobilitazione

10/03/2014 da www.cgil.it

 La CGIL è pronta alla mobilitazione se il governo Renzi non darà risposte concrete e non accoglierà le proposte sul lavoro e sul fisco avanzate dal sindacato. È stata questa la conclusione del dibattito al direttivo della CGIL che si è tenuto ieri (9 marzo) a Corso d’Italia.

La mobilitazione potrà articolarsi in vari modi, non escluso quello dello sciopero, da decidere ovviamente al momento opportuno. “Nel caso in cui le richieste avanzate dal sindacato non saranno accolte e si andrà in direzione contraria, siamo pronti alla mobilitazione”, ha spiegato la CGIL al termine dei lavori del comitato direttivo. Il sindacato chiede in particolare al governo di destinare tutte le risorse previste per il taglio del cuneo fiscale al lavoro e non alle imprese in modo indiscriminato, non limitandosi a intervenire sull’Irpef, ma aumentando anche le detrazioni.

Secondo la CGIL, infatti, non basta indicare la fascia di reddito entro la quale operare l’alleggerimento delle tasse. Per realizzare una vera diminuzione della pressione fiscale che ha raggiunto ormai tetti record, è necessario operare sulle detrazioni, più che con interventi generici sull’Irpef. Con questo sistema si eviterebbe tra l’altro di attuare la solita ‘operazione a pioggia’ che rischierebbe di favorire, nel mucchio, anche una quota di evasione fiscale.

Argomenti: CGIL |

XXI Congresso CGIL Siena – “Il lavoro decide il futuro” – le foto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2014

Manifesto 70x100 congresso 2014_Layout 1

Le foto del XXI Congresso della CGIL di Siena che si è svolto presso il Circolo ARCI di Sociville il 6 e 7 marzo 2014: http://www.flickr.com/photos/75049921@N05/sets/72157642052957414/

Argomenti: CGIL, foto |

Concluso il XXI Congresso della CGIL senese: Guggiari rieletto Segretario

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2014

congresso cgil 6-7 marzo 2014“Il lavoro decide il futuro”: concluso il XXI Congresso della CGIL senese

Claudio Guggiari rieletto Segretario generale 

Siena, 8 marzo 2014 – E’ terminata ieri al Circolo ARCI di Sovicille, alla presenza di Alessio Gramolati, Segretario generale della CGIL Toscana, la due giorni conclusiva del XXI Congresso provinciale della CGIL senese. I 212 delegati presenti all’assise, provenienti dalle realtà lavorative pubbliche e private e dalle leghe dei pensionati ed eletti dalle assemblee di base, hanno votato il nuovo Comitato Direttivo del sindacato, composto da 95 membri, che ha rieletto Segretario generale della CGIL di Siena Claudio Guggiari. Si conclude così un percorso congressuale partito all’inizio dell’anno e che attraverso 624 assemblee e quasi 10.000 votanti ha visto il rinnovo delle cariche sindacali di tutte le categorie.

La CGIL di Siena chiude il tesseramento 2013 con 57.724 iscritti, segnando un +535 sull’anno precedente. Oltre il 21% della popolazione senese aderisce a questo sindacato. Se si tengono in considerazione solo i residenti con età compresa fra 15 ed oltre 100 anni è iscritto a questa Organizzazione circa il 24% dei cittadini sui 268.000 totali, ancora oggi un record forse nazionale.

Nella lunga ed appassionata relazione introduttiva Claudio Guggiari ha sottolineato: “E’ evidente come le politiche di austerità indicate dall’Europa e praticate dai governi nazionali rischino di mettere in ginocchio definitivamente il nostro Paese. Nonostante gli sforzi dell’Amministrazione provinciale e della Regione Toscana, che hanno contribuito non poco a non far precipitare ulteriormente la situazione, nel nostro territorio si assiste ad un continuo peggioramento. Secondo gli ultimi dati a disposizione gli avviamenti al lavoro nei primi due trimestri del 2013 segnano un -15,58% (27.224). Di questi, seppur in leggerissima crescita, solo il 7,1% è a tempo indeterminato e per il 31,2% interessano cittadini stranieri. La produzione industriale nel secondo trimestre del 2013 ha registrato un -3,8% a fronte di un -1,8% a livello toscano: dal 2004 si è volatilizzato il 25% della produzione. Nel 2013 è stata autorizzata la cifra record di 4.343.000 ore di cassa integrazione, con una prevalenza di quella straordinaria, che insieme a quella in deroga risulta la più pericolosa perchè spesso collegata a procedure concorsuali o profonde ristrutturazioni aziendali. Il fondo sostegno al reddito nel settore artigiano, frutto di una gestione bilaterale iniziata nella nostra provincia negli anni ottanta, ha erogato nel 2013 oltre 120.000 ore di cassa integrazione. Tutto ciò significa che circa 2.200 persone stanno ancora rischiando il posto di lavoro”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Camusso, estendere tutela maternità a tutte le lavoratrici

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2014

banner_8_marzo_2014Camusso, estendere tutela maternità a tutte le lavoratrici

07/03/2014 da www.cgil.it

» 8 marzo: ‘Libertà. Condizione di genere femminile’. Le iniziative
» Manifesto: stampaweb

“Nella crescente precarietà e incertezza sul lavoro, l’autonomia economica per avere un figlio oggi in Italia è una sfida. Per questo serve, ora, l’estensione della tutela della maternità a tutte le lavoratrici, a tutte le tipologie di lavoro”. Alla vigilia dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, in un intervento su ‘Prima Donna’, speciale per questa giornata di ‘Rassegna Sindacale’, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, lancia nell’editoriale dal titolo ‘Maternità valore sociale’ il bisogno di estendere la tutela di quest’ultima.Un bisogno che trova sostanza in alcuni numeri, come quelli forniti dal Ministero del Lavoro nella relazione annuale sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, da dove emerge che “nel solo 2012 sono 20 mila i padri e soprattutto le madri lavoratrici che hanno lasciato il lavoro durante la gravidanza o subito dopo la nascita di un figlio in Italia”, ricorda la Cgil in una nota a cura dell’ufficio Politiche di genere. Nello specifico, prosegue, “sono state 18.454 le lavoratrici che si sono dimesse ‘volontariamente’ nel primo anno di vita del bambino, dato che si è tenuto sostanzialmente costante nel coso degli ultimi cinque anni, andando a convalidare le dimissioni alla Direzione provinciale del lavoro (Dpl)”. Ad esse si aggiunge “il numero, difficile da quantificare, delle mamme lavoratrici non tenute alla convalida delle dimissioni alla Dpl, per non parlare delle tante lavoratrici precarie per le quali la maternità significa spesso la perdita di ogni speranza di rinnovo del contratto. Alle madri si aggiungono poi anche 733 padri lavoratori per un totale di 19.187 dimissioni nel 2012”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne |

Lavoratori Polizia Municipale: confermato lo sciopero proclamato per Sabato 8 Marzo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2014

Siena, 7 marzo 2014 – I lavoratori del comparto Polizia Municipale, a seguito dell’assemblea unitaria delle sigle di rappresentanza, svoltasi lunedi 3 marzo, hanno confermato lo sciopero proclamato per Sabato 8 Marzo.

Apprezziamo la volontà di dialogo e di condivisione delle molte problematiche esistenti, a partire dalla performance legata alla produttività.

Non riteniamo però assolutamente sufficienti le proposte messe in campo per un ritorno alla normalità lavorativa di questi dipendenti, dapprima con il prelievo forzato effettuato nel mese di Novembre nelle buste paga (di tutti i settori del Comune) e con la inefficiente destrutturazione della Direzione Polizia Municipale con l’affidamento di funzioni ad altri settori, poi con la negazione del riconoscimento delle prestazioni effettuate nell’anno 2013 dagli stessi operatori sulla base di una organizzazione del lavoro più volte sollecitata, sia in campagna elettorale, sia una volta insediata la nuova Amministrazione.

Riteniamo che ci sia una volontà di indebolimento contrattuale del Corpo di Polizia Municipale, che si riverserà inevitabilmente sui servizi offerti alla città.

Respingiamo al mittente le facili accuse di strumentalizzazione, rivendichiamo il rispetto degli accordi di contrattazione decentrata effettuata fino ad oggi, vista anche la dichiarata volontà dell’Amministrazione di procedere in tal senso, nonostante le nostre molte precedenti manifestazioni a supporto della stessa.

I lavoratori e le lavoratrici del comparto della Polizia Municipale si aspettano adesso solo fatti concreti, non più parole.

FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, DICCAP SULPM e R.S.U. Comune di Siena Comparto Polizia Municipale 

 

Argomenti: Comuni, FP, scioperi |

XXI Congresso provinciale CGIL Siena: 6-7 marzo 2014 – Circolo ARCI Sovicille

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2014

Manifesto 70x100 congresso 2014_Layout 1

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »