cgil siena

Camusso su rappresentanza: con il varo delle regole piena attuazione dell’accordo di maggio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2014

Camusso_Piano_del_LavoroCamusso: con il varo delle regole piena attuazione dell’accordo di maggio

10/01/2014 da www.cgil.it

“Con il varo del regolamento attuativo, si dà piena attuazione all’accordo del 31 maggio dello scorso anno sulla rappresentanza e sulla democrazia sindacale. Si determina la reale misurazione della rappresentanza di ogni organizzazione sindacale e si rende evidente e trasparente quanto e chi rappresentano. Cgil, Cisl, Uil e Confindustria dimostrano in questo modo di sapersi rinnovare e di dare trasparenza e regole democratiche alla propria azione negoziale, di favorire la partecipazione dei lavoratori con il voto per i delegati e sugli accordi.
Ora gli addetti delle imprese aderenti a Confindustria avranno un potente strumento democratico per decidere della propria vita lavorativa. Mi auguro che presto anche con le altre associazioni datoriali si possa raggiungere questo importante traguardo che costituisce il modello per dare finalmente piena attuazione al dettato costituzionale”.


Allegati:
 Testo Unico sulla Rappresentanza 10 gennaio 2014-1.pdf

 

Argomenti: CGIL |

Lavoro: Cgil, ok confronto su ammortizzatori ma rispondere a emergenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2014

Lavoro: Cgil, ok confronto su ammortizzatori ma rispondere a emergenze

09/01/2014 da www.cgil.it

“Riforma necessaria, sistema va esteso e reso universale”
» Lavoro: CGIL, in 6 anni di crisi 5,4 mld ore di CIG

“La Cgil è disponibile al confronto per l’esigenza, che abbiamo sempre sostenuto esserci, di costruire un sistema di ammortizzatori sociali che sia per davvero universale”. È quanto sostenuto oggi dal segretario confederale di corso d’Italia, Serena Sorrentino, al tavolo promosso dal ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, sul tema degli ammortizzatori sociali.
Il tutto però, ha avvertito la dirigente sindacale, “partendo dalle preoccupanti emergenze che abbiamo davanti e che richiedono risposte urgenti: un adeguato finanziamento degli ammortizzatori in deroga per la restante parte del 2013 e per tutto il 2014”.

Per quanto riguarda ancora il confronto che si avvia oggi, alla luce di quanto annunciato dal ministro al tavolo, Sorrentino ha concluso: “Siamo favorevoli se si vuole andare verso l’estensione e l’universalità del sistema, garantendo a tutti i lavoratori, compresi i precari, sia in caso di crisi che per disoccupazione, un sostegno al reddito e politiche attive per la ricollocazione e la riqualificazione”.

Argomenti: CGIL |

Job Act: Camusso, bene dibattito, ma speravamo in maggiori ambizioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2014

Camusso_5Job Act: Camusso, bene dibattito, ma speravamo in maggiori ambizioni

09/01/2014 da www.cgil.it

“Salutiamo con favore il dibattito politico che finalmente parla di lavoro, ma avremmo sperato in maggiori ambizioni”, così il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso ha commentato le proposte del Job Act del Segretario del PD, Matteo Renzi, promosse quest’oggi dall’Unione Europea.

La CGIL attende di leggere il testo finale prima di valutare complessivamente il Job Act, ma intanto la leader del sindacato di Corso d’Italia sottolinea come il dibattito che si è aperto sul lavoro è “il risultato della nostra resistenza, della nostra richiesta di ripartire dal lavoro”.

La CGIL rilancia le sue proposte sull’occupazione contenute nel Piano del Lavoro e nei suoi due documenti congressuali: noi “ripartiamo da qui affermando e ribadendo che oggi il lavoro che c’è è troppo poco. Non siamo in grado di dare risposte se non si decide di creare lavoro” se non si mettono nuove risorse. Per questo, secondo il Segretario Generale della CGIL, “non basta dire che sarà la libera iniziativa del mercato delle imprese, magari con qualche incentivo, a favorire la ripresa. Sono cose utili – ha concluso Camusso – ma servono risorse per creare nuovi posti di lavoro”.

Argomenti: CGIL |

Lavoro: CGIL, in 6 anni di crisi 5,4 mld ore di CIG

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2014

Il_Lavoro_al_centroLavoro: CGIL, in 6 anni di crisi 5,4 mld ore di CIG

08/01/2014 ‘Servono scelte e investimenti, regole da sole non bastano’ – da www.cgil.it 

In sei anni di crisi economica il totale di ore di cassa integrazione richieste e autorizzate è stato pari ad oltre 5,4 miliardi. E’ quanto risulta dai rapporti sulla cassa integrazione dell’Osservatorio CIG della CGIL Nazionale da dove emerge che con 1.075,8 milioni di ore di cassa integrazione registrate nel corso dello scorso anno, il 2013 è il terzo peggiore anno in termini di ricorso alla CIG dall’inizio della crisi, dietro alle 1.090,6 milioni di ore del 2012 e al dato record registrato nel 2010 con 1.203, 6 milioni.Con questo ultimo dato record relativo allo scorso anno è così possibile tracciare un bilancio di sei anni di crisi, da quando cioè gli effetti della crisi finanziaria scoppiata nell’estate del 2007 si sono riversati sull’economia reale negli ultimi quattro mesi del 2008 per arrivare al 2013. Il totale di ore di cassa integrazione registrate in questo lasso di tempo è di oltre 5,4 miliardi di ore, così suddivise in dettaglio: nel 2008 si sono totalizzate 188,8 milioni di ore (ma con una poderosa crescita a partire dall’ultimo quadrimestre dell’anno con 87,4 milioni di ore registrate); per il 2009 la cig ha raggiunto le 918,1 milioni di ore; nel 2010, con l’introduzione della cassa in deroga, si è toccato il picco con 1.203,6 milioni; il 2011 si è chiuso con 953,5 milioni di ore; e, infine, il 2012 si è chiuso con 1.090,6 milioni di ore. Ecco quindi che con il dato diffuso oggi dall’Inps, ovvero 1.075,8 milioni di ore, il totale di questi ultimi 6 anni di ore di cig richieste e autorizzate tocca la vetta di 5.430,4 milioni di ore. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

RDB: lavoratori ancora in lotta

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2014

fillea SienaRDB: lavoratori ancora in lotta

 Montepulciano, 8 gennaio 2014 – Dopo le feste natalizie una rappresentanza di lavoratori dell’ormai ex RDB di Montepulciano ha scelto di tornare nuovamente davanti ai cancelli dello stabilimento.

Visto l’approssimarsi del 29 maggio, data in cui senza ulteriori proroghe potrebbe finire il mandato dei commissari e di conseguenza la cassa integrazione straordinaria, crescono le preoccupazioni sul futuro occupazionale dei circa 70 dipendenti ed è sempre più concreto lo spettro della mobilità.

“Dagli incontri nazionali – spiegano la FILLEA CGIL e la FILCA CISL senesi – è emerso che con la gestione commissariale il gruppo RDB ha ripreso l’attività con buoni risultati rimettendo al lavoro circa 180 lavoratori degli oltre 600 rimasti e raggiungendo un fatturato di oltre 20 ml di euro, ma purtroppo (come ormai chiaro da tempo) senza alcuna prospettiva per lo stabilimento poliziano, dato che non è più nelle disponibilità dell’azienda”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FILLEA, valdichiana |

Camusso, tutele per tutti i lavori compresi i precari

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 7, 2014

Camusso_Piano_del_LavoroCamusso, tutele per tutti i lavori compresi i precari

07/01/2014 In una intervista al quotidiano ‘La Stampa’ il segretario Generale della CGIL: “Cassa integrazione per tutte le dimensioni di impresa, con la stessa contribuzione. Poi un sostegno al reddito durante la disoccupazione”
» VIDEO: Camusso ospite a ‘In 1/2h’ su RaiTre – da www.cgil.it

«In Italia non abbiamo mai avuto degli ammortizzatori sociali universali. Il mondo dei giovani e del lavoro precario non ha mai avuto uno strumento di sostegno e di continuità del reddito, e alla fine si è dovuto inventare una cosa come la Cig in deroga, senza contribuzione da parte dei lavoratori e delle imprese. Il tema è quello dell’universalità dei diritti».

Segretario Camusso, in concreto, che significa un sistema di ammortizzatori «universale» per la Cgil?
«Chiamatelo come vi pare. La radice del problema è dare diritti ai lavoratori qualunque sia il settore e la modalità con cui lavorano. Il primo livello è un sistema di Cassa integrazione per tutte le dimensioni di impresa, con la stessa contribuzione, che risponda alle ristrutturazioni aziendali, alle crisi e alle fermate temporanee. Poi, serve un sostegno al reddito durante la disoccupazione».

Ma non ci sono l’«Aspi» e la «Miniaspi» introdotte dalla riforma Fornero?
«Non hanno affatto risolto il problema, hanno generato nuove differenze di trattamento, e con le attuali regole nessun precario potrebbe mai accedervi. Occorre uno strumento che interviene a favore di chiunque perda il lavoro, anche se questo lavoro è precario, o finto autonomo, come tante partite Iva o gli “associati in partecipazione”. Un sostegno tangibile, che duri quanto serve: certo non per soli 4, 6 o 8 mesi». Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Tesseramento 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 3, 2014

Tesseramento

Argomenti: CGIL, tesseramento |

Toscana solidale: le ragioni dei più deboli sono sempre le ragioni più forti. Sedi e orari sportelli CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 2, 2014

icona est

Argomenti: CGIL, Microcredito |

14 gennaio: “Il lavoro agricolo in Terre di Siena. Scenari e prospettive”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 2, 2014

locandina convegno FLAIinvito orizz flai 2014_invito orizz_Pagina_2

Argomenti: agricoltura, CGIL, FLAI |

Tabelle paga cartotecnici gennaio 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2014

Cartotecnici_01_14

Argomenti: CGIL, servizi, SLC, tabelle paga, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »