Sindacato pensionati: “Non sono ammesse deroghe al principio di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 4, 2013
Da tempo, nostro malgrado, assistiamo ad una discussione infinita su di una sentenza che, divenuta definitiva, non può essere modificata. Lo impedisce la Costituzione, non è infatti prevista la revisione di una sentenza passata in giudicato.
In un paese normale tale sentenza sarebbe stata rispettata dallo stesso condannato senza nessuna polemica.
Qui invece la polemica è stata imbastita prima ancora del pronunciamento della Cassazione e sta continuando senza fine, spingendosi addirittura fino alla richiesta di salvacondotti di ogni genere, negando così l’uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge. A questo sacrosanto principio di civiltà e democrazia nel nostro paese non possono essere ammesse deroghe. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: pensionati, SPI |
CGIL, CISL, UIL e Confindustria, firmano documento ‘Una legge di stabilità per l’occupazione e la crescita’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 2, 2013
CGIL, CISL, UIL e Confindustria, firmano documento ‘Una legge di stabilità per l’occupazione e la crescita’ |
Fisco, politica industriale e ammodernamento della pubblica amministrazione sono le priorità individuate nel testo firmato oggi a Genova da Camusso, Bonanni, Angeletti e Squinzi per la crescita dell’Italia. » Testo del documento |
In questi giorni sono in fase di definizione i provvedimenti conseguenza degli accordi politici che hanno dato vita all’attuale Governo. Oggi la governabilità è un valore da difendere, perchè vuol dire stabilità, condizione determinante per riavviare un ciclo positivo della nostra società. Essa però assume un significato concreto solo se genera adesso soluzioni ai problemi reali del Paese, delle imprese e del lavoro. Le iniziative promosse in questi giorni per assicurarla hanno però sottratto per la loro realizzazione risorse che sarebbero state meglio impiegate per misure più efficaci per il rilancio delle imprese e il sostegno dei lavoratori. Il Governo ha più volte dichiarato l’intenzione di uscire dalla crisi puntando sul ruolo dell’industria e sul lavoro. È questo l’obiettivo su cui far convergere l’azione di Governo e delle parti sociali per la crescita in coerenza con gli insegnamenti derivati dalla crisi finanziaria e con gli indirizzi e gli orientamenti elaborati anche in sede di Unione Europea. Da adesso, quindi, ci aspettiamo iniziative governative sostanziali, coerenti con le intenzioni più volte dichiarate e utili a rimettere al centro la scommessa della crescita. La centralità dell’industria e del lavoro quale snodo attorno al quale costruire il rilancio deve passare per una nuova e più efficace articolazione delle politiche fiscali e industriali, con l’obiettivo della crescita e in un’ottica di redistribuzione del reddito, e per una riflessione sull’assetto istituzionale in chiave di maggiore efficienza della PA e di effettiva razionalizzazione della spesa pubblica. Sono queste le priorità su cui chiediamo un impegno preciso al Governo nei prossimi mesi, a partire dalla legge di stabilità, che andranno declinate attraverso un confronto permanente con le forze sociali, con al centro delle politiche economiche il tema della crescita e dello sviluppo industriale per rilanciare l’occupazione e ridare fiducia al paese in un quadro di accordo sulle scelte strategiche di medio-lungo periodo. |
|
Argomenti: CGIL |
Lavoratori Autogrill Montepulciano: adesione totale allo sciopero di sabato
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 2, 2013
ADESIONE TOTALE DEI DIPENDENTI DELL’AUTOGRILL DI MONTEPULCIANO
Montepulciano, 2 settembre 2013 – Lo sciopero di 4 ore di sabato scorso indetto da Filcams Cgil e Fisascat Cisl a livello regionale per difendere il rinnovo del contratto nazionale del turismo ha registato l’adesione totale dei dipendenti Autogrill di Montepulciano.
Il presidio davanti al luogo di lavoro è iniziato di notte, alle ore 2, per concludersi in tarda serata.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl, insieme ai lavoratori Autogrill, hanno voluto protestare contro le associazioni Fipe e Angem “che vogliono smantellare il CCNL del turismo, chiedendo l’abolizione di scatti di anzianità, quattordicesima mensilità e rol, peggioramenti a tutela della malattia e cancellazione della clausula di salvaguardia per il cambio appalto”.
“Inoltre – proseguono i sindacati – Fipe e Angem dichiarano di non voler dare nessun aumento salariale fino al 2015”.
“Il rinnovo contrattuale – spiegano le organizzazioni sindacali – si colloca già in una fase di crisi economica del paese nella quale non possono essere sempre i lavoratori a pagarne il prezzo. Stiamo solo rivendicando un contratto di lavoro giusto e dignitoso”.
“Da un anno a questa parte, oltre al rinnovo contrattuale, – concludono i sindacati – i dipendenti Autogrill si trovano a dover affrontare problematiche sempre più numerose: a gennaio sono stati annunciati 140 licenziamenti a livello nazionale, ma grazie a vertenze sindacali sono stati raggiunti accordi a livello regionale/territoriale che hanno consentito il recupero di 124 posizioni; anche se le condizioni lavorative per i dipendenti rimangono sempre più difficili per orari, trasferte e carichi di lavoro”.
Argomenti: FILCAMS, scioperi, turismo |
CAAF CGIL: annullati appuntamenti IMU
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 2, 2013
CAAF CGIL : annullati appuntamenti IMU
NOVITA’
E’ stata abolita la prima rata dell’IMU per gli immobili utilizzati come abitazione principale.
Tutti gli appuntamenti già fissati per il calcolo della rata IMU per le abitazioni principali sono annullati!
Argomenti: CAAF, IMU, servizi |
Camusso: ora il governo deve correggere il tiro. La vera prova è sul lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 2, 2013
Camusso: ora il governo deve correggere il tiro. La vera prova è sul lavoro |
In una intervista all’Unità il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso, giudica i recenti provvedimenti e suggerisce i temi su cui il governo dovrebbe intervenire al più presto per dare un segnale di inversione di tendenza. Se le cose che si chiedono non si otterranno si dovranno mettere in campo tutte le iniziative necessarie |
«In autunno il governo dovrà dare risposte sull’occupazione e sul lavoro, con priorità chiare e investimenti importanti, che solo una regia pubblica può garantire. Se questo non avverrà, dovremo esercitare pressioni e lo faremo in tutti i modi che ci sono consentiti». Meno di un mese fa, Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, aveva chiesto all’esecutivo Letta un cambio di segno, una svolta che «deve arrivare>, nella legge di Stabilità 2014, la cui presentazione è prevista per metà ottobre. Segretario, nell’ultimo decreto le due rate Imu sono state messe da parte: un’abolizione sofferta, e si è ancora alla caccia delle coperture necessarie. Che ne pensa? «È giusto che chi ha una sola casa, non di lusso, possa essere esentato dal pagamento dell’Imu, l’abbiamo sempre sostenuto. Non a caso, abbiamo sempre detto che chi possiede solo una prima casa non deve pagare. Non è la stessa cosa se uno ha un appartamento che si è costruito negli anni o possiede un grande patrimonio immobiliare. In una stagione in cui le risorse scarseggiano, si è dato un segnale che non è di vera equità. Si è messo sullo stesso piano chi nella crisi soffre di più, a cui è giusto abbassare le imposte, ma anche a chi sarebbe utile contribuisse. Così facendo si rafforza l’idea che la tassazione del patrimonio sia sempre un problema nel nostro Paese, mentre in tutti gli altri è normale. Piuttosto, sarebbe stato meglio usare le risorse disponibili per sostenere i redditi di pensionati e lavoratori». Nel decreto ci sono 500 milioni per la cassa integrazione e una posta di bilancio per altri 6.500 esodati. Come giudica questo sforzo su temi sui quali aveva richiesto molta attenzione? «Letta ha detto che si tratta di un primo intervento, non l’unico. Di certo, così non basta. Credo sia giusto sottolineare che, rispetto ai decreti precedenti del governo Monti, per risolvere il problema questa volta si riparte dal diritto in capo alle persone e non da numeri teorici: non è cosa da poco. Tuttavia, non può passare troppo tempo prima che si risolva definitivamente il problema. Siamo già oltre il consentito, non si può giocare con i destini delle persone. Ragionamento analogo anche per cassa integrazione e mobilità in deroga e per i contratti di solidarietà: se servono due settimane per rifare il punto con le Regioni, va bene, ma non si può andare oltre. Bisogna accelerare, perché aspettare a lungo significa accentuare i problemi economici di chi già è in difficoltà». La ripresa potrebbe affacciarsi nel 2014. Lei ci crede? Continua a leggere questo articolo » |
Argomenti: CGIL |
Tabella paga impiegati agricoli settembre 2013
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2013
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
“RIPRENDIAMOCI SUVIGNANO” – Domenica 8 settembre 2013
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 30, 2013
“RIPRENDIAMOCI SUVIGNANO” – Domenica 8 settembre 2013
L’azienda agricola di Suvignano è il bene confiscato più grande del centro Italia. In sequestro dal 1994, dal 2007 tale bene attende di trovare una destinazione. Fin da subito gli Enti Locali si sono attivati presentando una concreta proposta per il riutilizzo sociale dell’azienda.
Lo scorso mese di gennaio è stato posto all’attenzione del Ministero degli Interni un piano di valorizzazione economica e sociale, basato su agricoltura, filiera corta, energie rinnovabili e l’apertura di una scuola di legalità destinata ad accogliere giovani in sinergia tra la Regione Toscana, la Provincia di Siena, il Comune di Monteroni d’Arbia, Arci e Libera.
Dopo altri 7 anni senza frutti e un primo tentativo di vendita nel 2009, qualche settimana fa l’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati ha di nuovo proposto la vendita all’asta di Suvignano per 22 milioni di euro.
Riteniamo che la scelta di vendere all’asta i beni confiscati sia un grave errore sia politico che culturale. Il riutilizzo dei beni è infatti il più importante strumento per sottrarre consenso alle organizzazioni criminali, riaffermare la legalità, creare opportunità di lavoro e sviluppo sociale. La vendita non garantisce tutto questo e, non si dimentichi, in essa è contenuto il rischio che i beni confiscati vengano di fatto restituiti ai mafiosi a cui sono stati sottratti.
Per queste ragioni Domenica 8 settembre, il Comune di Monteroni d’Arbia assieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Siena, ad Arci Siena, a Libera Siena, a Cgil e ad Avviso Pubblico promuovono una manifestazione, all’interno dell’azienda confiscata, per bloccare il percorso di vendita all’asta della tenuta agricola di Suvignano.
Argomenti: CGIL, manifestazioni, Suvignano |
FISAC MPS: “Irrinunciabile ricorrere a forme di mobilitazione”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 30, 2013
Ieri sera, presso la Sede milanese dell’Abi, si è svolto, con esito negativo, il tentativo di conciliazione previsto dalla Legge e dagli Accordi di Settore in materia di regolamentazione del diritto di sciopero.
Si tratta della fase propedeutica alla effettiva proclamazione di azioni di mobilitazione anch’esse sottoposte alle norme di legge, a partire dalla necessità di prevedere almeno 10 giorni di preavviso.
In sede di Commissione di Conciliazione abbiamo ribadito la nostra posizione tendente a riaprire un confronto negoziale basato sulle nostre proposte, certe e realizzabili, di riduzione dei costi, effettuabili senza ricorrere alla cancellazione definitiva della Contrattazione Integrativa ed alle esternalizzazioni, sempre più evidentemente tendenti alla precarizzazione dei rapporti di lavoro e alla messa in discussione dei livelli occupazionali. Continua a leggere questo articolo »
FILCTEM CGIL: la Fondazione MPS ha un ruolo primario nello sviluppo economico ed occupazionale del territorio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 29, 2013
FILCTEM CGIL: LA FONDAZIONE MPS HA UN RUOLO PRIMARIO NELLO SVILUPPO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE DEL TERRITORIO
Le vicende attualmente in corso riguardanti l’attesa nomina del Presidente della Fondazione MPS, al di là delle note che emergono dal confronto interno alla Deputazione Generale, sono motivo di forte attenzione da parte del mondo economico e produttivo locale. Non fosse altro perché la FMPS continua a ricoprire un ruolo significativo tramite i propri indirizzi programmatici e con interventi a sostegno di progetti specifici nell’ottica della realizzazione di importanti obiettivi di sviluppo e crescita del territorio senese.
Ne sono ben coscienti, per esempio, i lavoratori di Siena Biotech, azienda strumentale interamente controllata dalla stessa Fondazione, operante nel campo delle biotecnologie. Realtà lavorativa che ad oggi conta poco più di 70 dipendenti, tutti con profili professionali di altissimo rilievo vista l’attività svolta presso il Medical Research Center del Petriccio a Siena, vale a dire l’individuazione, tramite l’impegnativa e complessa procedura che la ricerca in tali ambiti richiede, di cure farmacologiche per pazienti affetti da malattie neurodegenerative e patologie rientranti nel concetto di “malattie rare”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FILCTEM, MPS |
CAAF CGIL: rimborsi IRPEF celeri (entro il 30 settembre)
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 29, 2013
Argomenti: CAAF, CGIL, servizi |