cgil siena

Politeama: 5 posti di lavoro persi. La denuncia del SLC

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2011

Avevamo solo immaginato cosa poteva succedere con i tagli alla cultura fatti dal governo Berlusconi, oggi ne abbiamo la certezza: a Poggibonsi 3 lavoratori della Fondazione Elsa Culturecomuni, ai quali dal 1° gennaio 2012 se ne aggiungeranno altri 2, hanno perso il proprio posto di lavoro.

Ma non bastavano i tagli, si sono aggiunte anche quelle norme penose che il Ministro Tremonti ha emanato: parliamo del D.L. 98/2011 dove si dice che anche alle società partecipate dai Comuni, per quanto riguarda eventuali assunzioni, si applica il tetto massimo del 40% della spesa corrente.

Ci risulta che il Comune di Poggibonsi abbia scelto di valutare l’attività della Fondazione di rilevanza economica. Siamo quindi convinti che l’interpretazione possa essere diversa, in quanto si parla di società e non di enti, cosa che è invece la Fondazione Elsa. Inoltre nel sito web del Comune di Poggibonsi la Fondazione Elsa non compare tra le società partecipate dallo stesso Comune. A questo punto ci sorge un interrogativo: è un problema burocratico o una mancanza di volontà politica?

Oltre il danno la beffa: lavoratori che da anni lavorano in un settore di per sé già precario, che affrontano la stagione teatrale nelle condizioni minime di sicurezza, oggi si trovano ad affrontare anche il trauma della perdita del proprio posto di lavoro.

Non esoneriamo dalle proprie responsabilità neanche la Fondazione Elsa Culturecomuni, ente gestore del Politeama, che da anni somministra ai lavoratori contratti a tempo determinato o addirittura contratti a chiamata, quando anche la stessa è al corrente e consapevole di poter utilizzare forme di contratto differenti e di maggiore tutela nei confronti dei lavoratori, in quanto normative vigenti dello spettacolo lo permettono.

I lavoratori di cui stiamo parlando sono tutte professionalità altamente qualificate dello spettacolo, figure indispensabili per allestire uno spetacolo teatrale, senza di loro l’evento non può iniziare.

Come Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione SLC CGIL di Siena metteremo in campo ogni azione opportuna per riportare i lavoratori a svolgere il proprio lavoro con dignità e per evitare che ulteriori soprusi vengano commessi sulle loro spalle.

Mariano Di Gioia, SLC CGIL Siena

Siena, 17 dicembre 2011

Argomenti: SLC, valdelsa |

Immigrazione: CGIL sabato a Torino e Firenze per costruire convivenza civile

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2011

Immigrazione: CGIL sabato a Torino e Firenze per costruire convivenza civile
A seguito dei gravissimi fatti di xenofobia e razzismo la CGIL parteciperà, domani 17 dicembre, alla manifestazione di Firenze a alla fiaccolata di Torino
» 18 dicembre giornata mondiale per i migranti. Le iniziative
16/12/2011 da www.cgil.it

La CGIL Nazionale sarà presente alle manifestazioni che si terranno domani a Firenze e a Torino, le due città recentemente colpite da gravissimi fatti di xenofobia e razzismo con l’incendio nel campo Rom nel capoluogo piemontese e il barbaro assassinio di Samb Modou e Diop Mor in quello toscano.

Per la Segretaria Confederale della CGIL, Vera Lamonica, le due manifestazioni di domani – a Firenze manifestazione indetta dalla comunità senegalese e a Torino una fiaccolata promossa da ‘Uniti contro il razzismo, il pregiudizio e la violenza’ – “sono la migliore risposta ai fatti gravissimi accaduti in questi giorni. La CGIL sarà presente per testimoniare non solo la totale condanna di questi episodi ma anche e soprattutto per affermare il suo impegno alla costruzione di un clima di convivenza civile nel paese attraverso la pratica quotidiana”.

La dirigente sindacale sottolinea inoltre come “in troppi in questi anni hanno fomentato, e continuano a fomentare, un clima di odio e di rancore verso gli immigrati, in troppi hanno determinato un clima di degrado sociale e culturale e di caccia allo straniero”. La CGIL, anche attraverso la partecipazione alle iniziative di domani, ribadisce il suo impegno “per l’affermazione della dignità e dei diritti dei migranti, a partire dall’impegno nella campagna, di cui siamo tra i promotori, ‘l’Italia sono anch’io’ per il diritto alla cittadinanza”, conclude Lamonica.

Argomenti: CGIL |

Guggiari sulla tragedia di Firenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2011

Una comunità come quella di Firenze, colpita dall’infame agguato di un fascista, è una collettività alla quale deve essere tributata la massima solidarietà e fratellanza.

In una terra come la Toscana è perfino assurdo pensare che simili cose possano accadere e lo shock di fronte alla tragedia è quindi ancora più grande.

Nella Toscana che per prima ha riconosciuto l’inciviltà della pena di morte non possiamo che sostenere con forza il no alla barbarie, al razzismo, allo sfruttamento umano e materiale che spesso oggi sottendono.

Reazioni superficiali contro settori della società che brandiscono la restaurazione di un regime xenofobo, violento, antidemocratico come quello che sembra essere stata la casa ideologica del criminale ragioniere di Firenze non sono ammissibili.

Evidentemente ci sono germi, anche al di là del gravissimo episodio, che si stanno alimentando per tentare di ridisegnare in senso non inclusivo ed autoritario la nostra società. E in questo particolare momento di crisi economica, finanziaria, sociale e forse anche morale potrebbero trovare terreno anche più fertile.

La nostra Organizzazione qui a Siena rappresenta almeno 5.000 cittadini stranieri di cui molti extracomunitari di varie origini. Da noi vengono spesso a cercare sostegno, aiuto, informazioni. Spessissimo svolgono lavori manuali, alcune volte denunciano sfruttamento, altre ancora sono nelle nostre case al nostro servizio. In tante occasioni ci insegnano quanta amicizia possono dispensare. Tante volte ci fanno riflettere sui nostri valori, quelli di una società forse più evoluta di quella dei loro Paesi di origine ma più arida sul piano dei sentimenti.

Voglio esprimere piena vicinanza e solidarietà alla comunità senegalese presente nella nostra provincia: anche con il vostro aiuto ci troverete sempre impegnati nella difesa dei più deboli e della piena integrazione fra i popoli.

Il Segretario Generale CGIL Siena Claudio Guggiari

Siena, 15 dicembre 2011

Argomenti: CGIL, immigrati |

Appello Spi-Cgil a governo e Parlamento per equità e giustizia sociale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2011

Spi Cgil: appello a governo e parlamento
Non si esce dalla crisi senza equità e giustizia sociale

 

Oltre ottanta personaggi del mondo della cultura, dell’economia, dell’università, dello spettacolo e delle arti hanno sottoscritto l’appello dello Spi-Cgil rivolto al governo e al parlamento “Non si esce dalla crisi senza equità e giustizia sociale”.

Un appello che segnala come ancora una volta la crisi sia stata scaricata sui pensionati, sui lavoratori e sui giovani e con il quale lo Spi chiede che sia fatto tutto il possibile affinché l’Italia diventi un paese migliore, più giusto e più equo.

leggi l’appello

leggi il comunicato stampa

Argomenti: CGIL, SPI |

Lunedì 19 sciopero lavoratori pubblici

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2011

banner 19 dicembre 2011

Argomenti: FP, scioperi |

Orari corso operatore socio sanitario (USL 7 e AOUS)

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 13, 2011

LA FP CGIL DI SIENA COMUNICA CHE I CORSI DI PREPARAZIONE ALLA SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO BANDITI DALLA USL 7 E DALLA AOUS (Integrativo per AAB/OTA) SI TERRANNO NEI GIORNI 16 E 19 DICEMBRE, DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 18,30 PRESSO IL CIRCOLO ARCI DI FONTEBECCI (uscita Siena nord Firenze-Siena).

Per ulteriori info:

– Centralino Camera del Lavoro di Siena: tel. 0577/2541
– Responsabile Corso FP CGIL Lucia Barbi: lbarbi@siena.tosc.cgil.it tel. 349 8655989

Argomenti: FP |

Sciopero CGIL CISL UIL a Siena: in tanti sotto la pioggia in Piazza del Duomo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2011

Sciopero CGIL CISL UIL a Siena: in tanti sotto la pioggia in Piazza del Duomo

Circa 1000 persone hanno partecipato questa mattina in Piazza del Duomo, sotto un’acqua incessante, alla manifestazione unitaria dei sindacati contro la manovra del governo Monti.

Tanti pensionati e lavoratori, tra cui quelli pubblici riuniti in assemblea, hanno stazionato davanti alla Prefettura per alcune ore, in attesa che i Segretari delle Organizzazioni Sindacali si recassero dal Prefetto per un incontro sui temi della manovra.

Tante facce di donne e uomini preccupati per la situazione e per il loro futuro, ma allo stesso tempo fieri nel rivendicare i loro diritti e soprattutto quello all’equità sociale.

Presenti anche delegazioni di istituzioni e partiti.

Prima di essere ricevuti dal Prefetto, Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena, Vincenzo Brancaglione, Segretario aggiunto CISL Siena, e Massimo Martini, Segretario Confederale UIL  Siena, sono intervenuti in piazza tra i manifestanti ribadendo i contenuti della piattaforma unitaria contenente proposte alternative alla manovra, soprattutto per quanto riguarda le parti inerenti alle pensioni, alla patrimoniale, alla lotta all’evasione, alla redistribuzione della ricchezza, alla crescita e allo sviluppo.

L’incontro con il Prefetto è stata anche l’occasione per i Sindacati di ribadire ancora una volta che la difficile situazione nazionale si somma a quella locale e che potrebbero rivelarsi inedite sia sul piano occupazionale, che sociale.

I primi dati sullo sciopero registrano tra gli agricoli l’85% di adesione (Floramiata 80%), tra i metalmeccanici il 70% (Whirlpool 90% e Trigano 80%) e tra i lavoratori della distribuzione cooperativa l’80%.

Argomenti: CGIL, presidio, scioperi |

Camusso: sciopero confermato. Il governo non ci ha convinto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2011

Camusso: sciopero confermato. Il governo non ci ha convinto
Concluso dopo circa due ore l’incontro a Palazzo Chigi con Monti, parla il Segretario Generale della CGIL secondo il quale il governo “ha difeso la sua impostazione” sulla manovra e ha “cercato di argomentare, senza convincerci, che sarebbe stata una manovra equilibrata” » 12 dicembre sciopero generale unitario
11/12/2011 da www.cgil.it

”Lo sciopero è confermato”. Lo ha detto il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, a conclusione dell’incontro con il presidente del Consiglio Mario Monti a Palazzo Chigi, incontro durato circa due ore e che ha visto la partecipazione dei Segretari di CGIL, CISL, UIL e UGL e di alcuni ministri del governo Monti (presente anche il ministro del Welfare, Elsa Fornero). Il Segretario della CGIL conferma anche lo sciopero del pubblico impiego programmato per lunedì 19 dicembre. “Il Governo – ha spiegato Susanna Camusso durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi – non ha dato una risposta “nel merito” alle istanze dei sindacati, ma ha fornito solo un generico impegno”.

Il Segretario Generale della CGIL e gli altri Segretari Confederali hanno riferito la dichiarazione del presidente Monti che ha promesso di tenere conto delle osservazioni presentate questa sera dai sindacati. Ma la sua dichiarazione – a detta di tutti – sembra essere più una dichiarazione di cortesia, piuttosto che un vero e proprio impegno politico. Anche gli altri ministri, durante l’incontro di questa sera, hanno ribadito lo schema usato in questi giorni: la situazione è molto grave e non ci sono alternative alle politiche di sacrifici messe in campo. La CGIL ha ribadito invece che le alternative, se ci fosse stata la volontà di cercarle, ci sarebbero state. Non a caso i sindacati confederali, che domani sciopereranno insieme dopo sei anni di divisioni continue e di accordi separati, hanno presentato un documento unitario in Parlamento con le controproposte alla manovra.

Per quanto riguarda ancora l’incontro, Susanna Camusso ha spiegato ai giornalisti che in particolare sul problema del blocco dell’indicizzazione delle pensioni e sull’Imu non sono state date le risposte giuste alle richieste presentate dal sindacato”. Per il Segretario Generale della CGIL, il governo “ha difeso la sua impostazione” sulla manovra e ha “cercato di argomentare, senza convincerci, che sarebbe stata una manovra equilibrata”. “Per questo abbiamo confermato lo sciopero”.

Argomenti: CGIL |

12 dicembre: chiusura sedi mattina per sciopero e presidio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 9, 2011

In occasione dello sciopero generale CGIL CISL UIL del 12 dicembre 2011 le nostre sedi rimarranno chiuse per l’intera mattinata in concomitanza con il presidio davanti alla Prefettura di Siena

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, scioperi |

Lunedì 12 dicembre sciopero CGIL CISL UIL e presidio a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 7, 2011

Emendamenti alla manovra presentati da CGIL, CISL e UIL

Argomenti: Senza categoria |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »