cgil siena

Tabelle paga tessili industria giugno 2010

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2010

Confezioni_06_10

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

2 giugno – Insieme per la Costituzione Repubblicana – pullman per la manifestazione a Milano

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2010

orari pullman con partenza dalla provincia di Siena

Chiusi – Querce al Pino ore 7,00

Montepulciano  –  area di servizio ore 7,10

Bettolle – casello autostradale ore 7,30

Sinalunga – I Gelsi ore 7,40

Serre di Rapolano – Loc. Sentino ore 7,55

Siena – Fontebecci ore 8,25

Colle di Val d’Elsa – parcheggio RCR ore 8,50

Poggibonsi – Loc. Salceto ore 9,00

Per prenotazioni rivolgersi al centralino della CGIL di Siena (tel. 0577-2541)

Argomenti: CGIL, Costituzione, manifestazioni |

Seminario “La Pubblica Amministrazione che cambia… ritorno al passato”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 31, 2010

D.Lgs 150/09 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE CAMBIA… RITORNO AL PASSATO

7 giugno 2010 – ore 15 – Chianciano Terme – sala Polivalente, Giardini pubblici

Introduzione ai lavori:

Sebastiano Ballone, FP CGIL Valdichiana/Amiata

Mario Lombardelli, RSU Comune di Chianciano Terme

Relatore:

Massimo Rasile, FP CGIL Toscana

L’iniziativa è rivolta ai lavoratori del Pubblico impiego

Argomenti: FP, pubblico impiego |

Clinica Rugani: preoccupazione delle OO.SS.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2010

Le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL Confederali e di Categoria esprimono forte preoccupazione in merito ai problemi occupazionali che si potrebbero determinare presso la Clinica Rugani a seguito della riorganizzazione nell’ambito della riabilitazione ospedaliera.

Pertanto hanno chiesto ieri un incontro urgente all’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, alla USL 7 e alla Conferenza dei Sindaci al fine di valutare l’impatto della riorganizzazione sulla qualità ed efficacia dei servizi al cittadino e per tutelare i lavoratori della Clinica Rugani nella garanzia del loro posto di lavoro.

                 CGIL, CISL e UIL Siena

Siena, 29/05/2010

Argomenti: CGIL, sanità |

Manifestazione lavoratori pubblici: a Roma il 12 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2010

Argomenti: CGIL, manifestazioni, pubblico impiego |

5 giugno sciopero Collaboratori Esperti Linguistici Università degli Studi di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2010

5 GIUGNO: GIORNATA DI SCIOPERO DEI COLLABORATORI ESPERTI LINGUISTICI  DELL’UNIVERSITA’ DI SIENA E DELLE SUE SEDI PERIFERICHE

La FLC CGIL di Siena, a seguito della mancata conciliazione alla presenza del Prefetto di Siena, ha proclamato per il 5 giugno uno sciopero per l’intera giornata dei COLLABORATORI ESPERTI LINGUISTICI in servizio presso l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA e sedi periferiche.

L’Organizzazione sindacale ribadisce l’inaccettabilità della riduzione arbitraria e unilaterale del salario dei lavoratori CEL da parte dell’Amministrazione dell’Università, che oltre ad incidere sulla vita delle persone in modo diretto ne sminuisce la dignità professionale e lede i diritti sindacali  sottoscritti dal contratto in essere, che risulta valido fino alla sua sottoscrizione conseguente alla contrattazione fra le parti, fra l’altro richiesta più volte dalle OO.SS. coinvolte.

In assenza di soluzioni condivise:

• interruzione del taglio degli stipendi

• ripresa della contrattazione fra le parti per la definizione di un nuovo contratto

la FLC CGIL di Siena si riserva di proclamare altre giornate di mobilitazione del personale dell’Università.

Siena, 27 maggio 2010

Argomenti: FLC, scioperi, università |

Firmato oggi il protocollo delle relazioni sindacali tra i Comuni della Valdelsa Senese e CGIL, CISL, UIL, SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2010

scarica il pdf: protocollo-relaz-sindac-valdelsa-260510.pdf

Argomenti: CGIL, protocolli, SPI |

Manovra: Epifani, manifestazione nazionale il 12 giugno, proporrò al direttivo lo sciopero generale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2010

Manovra: Epifani, manifestazione nazionale il 12 giugno, proporrò al direttivo lo sciopero generale
Una manovra iniqua che non tocca i redditi alti o medio alti
26/05/2010

Di fronte alla manovra finanziaria varata ieri (25 maggio) dal Governo, il Segretario Generale della CGIL Guglielmo Epifani, annuncia, nella conferenza stampa che si sta tenendo nella Sede di Corso d’ Italia, una mobilitazione nazionale per il 12 giugno, per tutto il mondo del lavoro pubblico.

Inoltre il Segretario della CGIL, fa sapere che al direttivo della prossima settimana proporrà uno sciopero generale da organizzare per la fine di Giugno, al fine di contrastare e chiedere modifiche ai provvedimenti contenuti nella manovra. Una manovra che Epifani ribadisce “iniqua che divide il Paese e colpisce i più deboli”.

Argomenti: CGIL |

Manovra: Epifani, fortemente iniqua, colpiti i lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2010

Manovra: Epifani, fortemente iniqua, colpiti i lavoratori
Via libera del Governo al provvedimento da 24 miliardi per il prossimo biennio. Il Segretario Generale della CGIL critica duramente le misure previste: nulla per occupazione e crescita » Le misure del Governo
» Intervista del Segretario Generale al quotidiano ‘La stampa’
» oggi alle ore 17.30 conferenza stampa
25/05/2010

Una manovra che ha un tratto fortemente iniquo e che scarica sulle spalle dei lavoratori pubblici e privati i sacrifici richiesti dalla stato dei conti pubblici, senza alcuna strategia che rilanci la crescita e l’occupazione. Questo è il giudizio della CGIL, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi, in cui il Governo ha presentato la manovra alle parti sociali.

Il provvedimento da 24 miliardi di euro: 12 per il 2011 e 12 per il 2012, dopo essere stato illustrato, questa mattina alle Regioni, Enti locali e ai sindacati, è stato  varato dal Consiglio dei Ministri.

“Una manovra caratterizzata da una forte iniquità sociale, in cui il grosso dei sacrifici è sulle spalle dei lavoratori pubblici, ma anche privati e senza alcuna misura di sostegno a occupazione e investimenti”. Ha commentato il Segretario Generale della CGIL, Guglielmo Epifani, secondo il quale: “chi ha un reddito di un milione l’anno –  ha osservato – non viene toccato, chi invece guadagna poco più di mille euro non potrà andare in pensione. Questo dà il segno dell’iniquità di questa manovra”.

Per la CGIL, secondo Epifani, è necessaria una manovra correttiva, “questo non è in discussione”, ma ha puntato il dito contro  l’atteggiamento tenuto dal   Governo. “Continuo a rammaricarmi – ha aggiunto il leader della CGIL – del fatto che il Governo aveva detto che eravamo in una situazione di tranquillità e non era vero”.

Argomenti: CGIL |

CGIL: 7 milioni di lavoratori con meno di 1000 euro al mese a rischio povertà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2010

In Italia 13,6 milioni di lavoratori guadagnano meno di 1.300 euro netti al mese, e, fra questi, 6,9 milioni (di cui il 60% donne) possono contare su meno di 1.000 euro. Nè va meglio per i pensionati: ben 7,5 milioni guadagnano infatti meno di 1.000 euro al mese. Insomma, lavorare, nel nostro Paese, sembra non essere una protezione dal rischio di impoverimento. E’ quanto emerge dal Rapporto sui Diritti Globali 2010 dell’Associazione Società Informazione e promosso da Cgil, Arci, Action Aid, Antigone, Cnca, Fondazione Basso, Forum Ambientalista, Gruppo Abele, Legambiente. Il Rapporto è stato presentato questa mattina a Roma nella sede della Cgil in Corso d’Italia, alla presenza del segretario confederale Enrico Panini.
In sei anni, si legge nel testo, tra il 2002 e il 2008, il reddito netto familiare ha perso ogni anno 1.599 euro tra gli operai, 1.681 euro tra gli impiegati. Nel 2009, il 10% degli occupati è sotto la soglia della povertà relativa (un dato peggiore della media dell’Unione Europea, che è dell’8%). Una povertà che si è allargata nel corso di questi anni: nel 2007 la percentuale dei lavoratori sotto la soglia della povertà relativa era, infatti, dell’8,6% e dunque, in due anni, c’è stato un incremento dell’1,4%.
Le famiglie che nel 2009 percepiscono esclusivamente redditi da lavoro sono più povere che non nel 2008 (dall’8,7 al 9,7% del totale delle famiglie povere), dato che sale al 14,5% (era il 13,9% l’anno prima) se si tratta di operai, mentre per i lavoratori in proprio si passa dal 7,9% all’11,2%, ben +3,3%. Adnkronos

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »