Il video dell’Assemblea nazionale delle Camere del Lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 19, 2009
da RASSEGNA.IT:
http://www.rassegna.it/video/2009/05/18/231/lassemblea-nazionale-delle-camere-del-lavoro
Argomenti: CGIL |
Mirella Mei è la nuova Presidente dell’Archivio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 19, 2009
Mirella Mei è la nuova Presidente dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino in provincia di Siena, archivio della CGIL senese che raccoglie, conserva e rende fruibile il materiale documentario inerente alla storia sindacale della nostra provincia.
Il Comitato Direttivo dell’Archivio, nell’eleggere per acclamazione Mirella Mei, ha salutato e ringraziato Tiziana Bruttini, Presidente uscente, per il prezioso lavoro svolto, che in questi anni ha portato – oltre all’attività ordinaria di recupero, conservazione e catalogazione del materiale documentale – a numerose ricerche storiche, mostre fotografiche, video e convegni che hanno ricostruito momenti ed episodi delle vicende del movimento sindacale senese, come le origini della Camera del Lavoro di Siena, le lotte dei minatori dell’Amiata, le lotte dei mezzadri nel dopoguerra, la nascita di cooperative nel settore del tessile-abbigliamento, la storia delle fiascaie della Valdelsa e delle più importanti categorie produttive provinciali (cavatori, ferrovieri, vetrai…). Nel 2005, per la ricorrenza del centenario della fondazione della CGIL senese (1905-2005), l’Archivio ha allestito un denso programma di iniziative in tutta la provincia, che si è concluso con il grande concerto di Francesco De Gregori in Piazza del Campo. Lo scorso anno è stato pubblicato il nuovo inventario aggiornato dei fondi dell’Archivio.
La neo Presidente Mirella Mei si è dichiarata molto onorata del compito affidatole, considerando l’Archivio come “un’opportunità dinamica da divulgare e far comprendere, anche attraverso percorsi culturali da dedicare agli studenti degli istituti scolastici che vorranno farne uso per conoscere una ‘grande’ storia che non appare nei programmi tradizionali”.
Siena, 19 maggio 2009
Argomenti: archivio storico |
Al via la grande assemblea delle Camere del Lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 18, 2009
Al via la grande assemblea delle Camere del Lavoro |
Apre i lavori l’intervento del Segretario Generale La crisi, i salari, i tavoli regionali e l’inadeguatezza delle politiche governative alla fase economica, questi i primi temi affrontati nell’intervento di Epifani. Pubblichiamo la sintesi. |
18/05/2009
Oggi alle ore 12 sono incominciati i lavori dell’ assemblea delle Camere del Lavoro organizzata al Teatro Capranica a Roma. Pubblichiamo la sintesi dell’intervento di Guglielmo Epifani. CGIL: Epifani, crisi continua e dal governo scelte non appropriate A livello locale si aprono tavoli e si firmano accordi ma serve una cornice generale
Una conferenza che si inserisce nel percorso nato con quella di organizzazione e con la campagna di contrattazione sociale, per sottolineare l’impegno della CGIL e l’importanza che l’organizzazione sindacale dà alle tematiche territoriali. In estrema sintesi è questo il senso dell’Assemblea Nazionale delle Camere del Lavoro che ha preso il via oggi a Roma, e che si concluderà domani, così come lo ha spiegato nel corso della sua relazione introduttiva il segretario generale della CGIL, Guglielmo Epifani. “Con la scelta di questa conferenza – ha detto -, in cui abbiamo chiamato tutte le camere del lavoro, insieme alle categorie nazionali e alle strutture regionali confederali, ci proponiamo di fare il punto sulle esperienze di contrattazione fatte, di vederne problemi e risultati, e di fare assumere a questo livello della nostra azione quel ruolo di responsabilità che riteniamo essenziale”. |
Argomenti: CGIL |
Epifani, un atto sgangherato ma il malessere sociale c’è
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 18, 2009
Argomenti: CGIL |
CCNL sanità: aumento di 72 euro + 20 euro ‘regionali’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 15, 2009
La FP CGIL di Siena esprime grande soddisfazione per la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro 2008/2009 per il personale del comparto della sanità pubblica.
“Seicentomila lavoratrici e lavoratori del comparto del Servizio Sanitario Nazionale – spiega il Sindacato – vedono finalmente riconosciuto il diritto al rinnovo del loro Contratto di Lavoro scaduto ormai da quasi un anno e mezzo”.
L’aumento retributivo medio mensile indicato nell’ipotesi di accordo è pari a circa 72 euro pro-capite, ai quali si aggiungono 20 euro medi di risorse aggiuntive regionali, correlati a progetti di produttività ed al ‘Patto per la salute’.
Tra le novità dell’accordo il tema del lavoro precario in rapporto all’esigenza di assicurare i livelli essenziali di assistenza, la valorizzazione dell’attuale sistema di contrattazione integrativa, che vede già i lavoratori della sanità pubblica misurarsi su progetti ed obiettivi di innalzamento della qualità del servizio, l’intangibilità delle retribuzioni in caso di assenza per donazione di midollo osseo, per assistenza all’handicap, per la prevenzione e screening oncologico, per le attività di volontariato, la possibilità di aumentare, in sede locale, il valore del buono pasto.
Siena, 15 maggio 2009
CGIL, CISL e UIL rispondono alla smentita dell’AOUS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 15, 2009
“La smentita dell’AOUS (Azienda Ospedaliera Universitaria Senese) che alla Radioterapia non vi sarebbe stato un guasto ma una semplice disattivazione di un macchinario rende il quadro ancora più grave” – affermano CGIL, CISL e UIL di Siena.
“Trattandosi di cure indispensabili e vitali per molti pazienti – continuano i sindacati – doveva essere prevista fin da subito una programmazione che avrebbe consentito di curare comunque i cittadini. E’ infatti da tempo che il macchinario non è in funzione e che quindi dovevano essere prese le contromisure necessarie”.
“Inoltre – precisano CGIL, CISL e UIL di Siena – invitiamo l’Azienda a non fare confusione tra argomenti su aspetti contrattuali demandati alle rispettive categorie, il cui incontro è stato fissato per il 20 maggio, e le tematiche di funzionamento, efficienza e qualità dell’intero servizio sanitario del Policlinico Santa Maria alle Scotte che sono state oggetto di richiesta di incontro al Presidente della Conferenza dei Sindaci da parte delle Confederazioni CGIL, CISL e UIL”.
Siena, 14 maggio 2009
Argomenti: Azienda Ospedaliera, CGIL, sanità |
Accordo geotermia: giudizio positivo di CGIL, CISL e UIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 14, 2009
CGIL CISL e UIL di Siena giudicano positivamente l’accordo attuativo sulla geotermia sottoscritto tra ENEL e Regione Toscana il 20 aprile scorso.
“E’ stato un passo formale importante voluto con forza dalle OO.SS. e dalle istituzioni locali – commentano CGIL CISL e UIL di Siena – che consente di andare avanti in un percorso che può dare prospettive occupazionali a molti lavoratori dell’Amiata, a partire da quelli di Floramiata, e gettare le basi di un più ampio sviluppo occupazionale nel settore florovivaistico”.
“Ma la realizzazione del nuovo termodotto – aggiungono – consentirà anche, finalmente, di chiudere il PC2, cosa che tutti si attendono da tempo per tutte le problematiche che si porta dietro…”.
“Ora è il momento dell’azione concreta e rapida da parte delle istituzioni interessate – proseguono le OO.SS. – a partire dal Comune di Piancastagnaio e dalla Comunità Montana che in questi anni si sono già impegnati fattivamente per ottenere questo importante risultato”.
“A queste istituzioni – concludono CGIL CISL e UIL – abbiamo chiesto un incontro per valutare i tempi di realizzazione del nuovo termodotto, nella speranza che anche dopo il voto prosegua un’attenzione forte al diritto alla salute ed al diritto al lavoro, battendo la strada più difficile della ricerca delle soluzioni ai problemi piuttosto che le scorciatoie spesso negative per l’intera collettività e la coesione sociale dei territori”.
Siena, 14 maggio 2009
“Grafiche Valdelsa”: venerdì 15 maggio sciopero dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2009
Si è svolto stamattina un incontro tra l’Amm.ne Prov.le, l’Organizzazione sindacale SLC (Sindacato Lavoratori Comunicazione) CGIL e l’Associazione Industriali di Siena in merito alle problematiche della ‘Grafiche Valdelsa’ di Colle di Val d’Elsa, azienda che conta 23 dipendenti.
L’accordo non è stato raggiunto.
La proposta dell’Azienda era quella di mettere in mobilità 5 dipendenti a tempo indeterminato senza alcun margine di contrattazione.
La SLC CGIL di Siena proponeva invece di collocare i lavoratori in mobilità unicamente su base volontaria, ma “di fronte all’indisponibilità totale dell’Azienda e dell’Associazione Industriali nel ricercare soluzioni alternative alla proposta sindacale (CIGO, CIGS, contratti di solidarietà,…)” la SLC CGIL di Siena ha proclamato uno sciopero dell’intera giornata per venerdì 15 maggio ed un’assemblea delle maestranze per martedì 19.
“La SLC CGIL di Siena – commentano i sindacalisti – sosterrà i lavoratori attraverso le proprie strutture con eventuali, se necessarie, iniziative legali e non esclude anche altre possibili forme di mobilitazione dei lavoratori”.
“La posizione assunta dall’Azienda e dall’Associazione degli Industriali – conclude la SLC CGIL di Siena – è grave ed inaccettabile e colpisce esclusivamente i lavoratori e le loro famiglie”.
Siena, 13 maggio 2009
Argomenti: aziende, scioperi, SLC |
Azienda Ospedaliera: preoccupazione dei sindacati per uno stallo nella politica sanitaria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 11, 2009
NOTA STAMPA
CGIL CISL e UIL di Siena esprimono preoccupazione per l’attuale fase di stallo nella politica sanitaria della AOUS (Azienda Ospedaliera Universitaria Senese).
Ritengono necessario ripartire ed accelerare nella fase di costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici con particolare riguardo al percorso del malato oncologico e alla gestione delle attività di pronto soccorso e soprattutto per la gestione delle emergenze-urgenze. Riconfermano la necessità e l’urgenza di intervenire nella riduzione dei tempi di attesa di diverse prestazioni che non hanno visto nel tempo miglioramenti apprezzabili e che costringono i cittadini a rivolgersi al privato o a ritardi nei tempi di diagnosi e cura. A tal riguardo esprimono la propria contrarietà per il depotenziamento del Servizio di Senologia clinica, importantissimo strumento di prevenzione contro il tumore al seno, e per il ritardo nella diagnostica correlata al Pronto Soccorso che obbliga spesso i cittadini a lunghe code prima della dimissione o in attesa di un ricovero. I tempi lunghi di stazionamento dei pazienti al Pronto Soccorso – denunciati anche dagli organi di informazione – dimostrano che l’inserimento delle hostess al Pronto Soccorso rappresenta solo un’operazione di immagine che non risolve le criticità esistenti e che necessiterebbero di ben altri interventi di potenziamento della struttura. Constatano con preoccupazione il disservizio generatosi nel reparto di Radioterapia dove il guasto di un’apparecchiatura ha comportato nelle ultime settimane interruzioni di terapie e rinvii di appuntamenti con conseguente eccessivo allungamento delle liste di attesa per terapie considerate salva vita. Richiedono un attento monitoraggio delle fughe di pazienti verso altre strutture sanitarie allo scopo di evidenziare le lacune organizzative o cliniche che le determinano e la messa in atto delle opportune azioni correttive.
In merito a quanto esposto, CGIL CISL e UIL di Siena hanno chiesto un incontro urgente al Presidente della Conferenza dei Sindaci con l’obiettivo di verificare e monitorare le criticità segnalate ed intraprendere le iniziative più opportune per la loro soluzione.
CGIL CISL e UIL di Siena
Siena, 11 maggio 2009
Argomenti: Azienda Ospedaliera, CGIL, sanità |
“Terza età sicura”, martedì 12 maggio una tavola rotonda sugli anziani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2009
“Terza età sicura: proposte e idee per il territorio”: è questo il titolo della tavola rotonda che si terrà martedì, 12 maggio, presso la Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena, a partire dalle ore 9,30.
Durante la tavola rotonda, organizzata dallo Spi-Cgil di Siena, verranno effettuate proposte e lanciate idee per rafforzare e migliorare la sicurezza all’interno del territorio della Provincia di Siena.
Interverranno alla tavola rotonda: Maurizio Cenni, Sindaco di Siena; Giulio Cazzella, Prefetto di Siena; Luca Rugi; Massimo Della Giovampaola; Lorenzo Avanzati; Franco Baroni, Segretario generale Spi-Cgil Siena; Massimo Bontempi, Questore di Siena; Colonnello Antonio Marzo, Comandante provinciale Carabinieri di Siena.
La tavola rotonda in programma martedì 12 maggio è una delle prime iniziative che si collegano al progetto “Campagna sicurezza anziani” di Agenda 21 Locale di Siena, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Lo Spi-Cgil di Siena ha già effettuato circa trenta assemblee in tutto il territorio provinciale, dalle quali è emersa la ferma e precisa volontà degli anziani di avere risposte maggiori (e migliori) alla domanda di sicurezza.
Una necessità che si esplica non solo con un apporto di assistenza pratica in caso di bisogno (forze dell’ordine, assistenza sanitaria, ecc.), ma anche con la segnalazione di problemi ed eventuali miglioramenti sul territorio (ad esempio, una maggiore illuminazione in certe zone, la sistemazione di marciapiedi in altre).
Siena, 7 maggio 2009
Argomenti: anziani, pensionati, SPI |