cgil siena

4 aprile: le adesioni del mondo istituzionale senese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

Manifestazione nazionale a Roma del 4 aprile: dalla provincia di Siena tanti pullman e moltissime adesioni. La CGIL di Siena si appresta a partecipare alla manifestazione nazionale al Circo Massimo a Roma prevista per sabato 4 aprile. Oltre 1.500 giovani, lavoratori e pensionati hanno già prenotato il loro posto nei pullman messi a disposizione dalla CGIL. Un centinaio andranno in treno, altri in macchina.La CGIL ha già raccolto anche moltissime adesioni del mondo istituzionale senese. Hanno dato la loro adesione alle motivazioni della manifestazione per misure urgenti contro la crisi e a sostegno di salari e pensioni, libertà e diritti: 

ANATRINI FIORENZA, Assessore provinciale

ANPI Siena

ARMINI JACOPO, Sindaco di Monteroni d’Arbia

ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA Siena

AVANZATI LORENZO, Sindaco di Abbadia San Salvatore

BALDACCINI PATRIZIA, Sindaco di Rapolano Terme

BARTALETTI LUCIANA, Sindaco di Chiusdino e Presidente Unione dei Comuni della Val di Merse

BETTI ANNA MARIA, Sindaco di Castellina in Chianti

BEZZINI SIMONE, candidato Presidente Provincia di Siena

BINDI DANIELA, Assessore Comune di Siena

BINDI ROSY, Parlamentare

BOMBAGLI GUIDO, Sindaco di Chianciano Terme

BOSCAGLI MICHELE, Sindaco di San Giovanni d’Asso

BOTARELLI MAURIZIO, Sindaco di Sinalunga

BOZZI ROBERTO, Sindaco di Castelnuovo Berardenga

BROGIONI PAOLO, Sindaco di Colle di Val d’Elsa

BUFFI MAURIZIO, Sindaco di Montalcino

BURANI ROBERTO, Sindaco di Sarteano

CALDESI ROBERTO, Sindaco di Cetona

CECCHERINI FABIO, Presidente Provincia di Siena

CECCOBAO LUCA, Sindaco di Chiusi

CECCUZZI FRANCO, Parlamentare

CENCIONI MAURO, Sindaco di Monticiano

CENNI MAURIZIO, Sindaco di Siena

CENNI SUSANNA, Parlamentare

CILLERAI LUCIANO, Sindaco di Radicondoli

DEL CIONDOLO MARCO, Sindaco di Pienza

DELLA GIOVAMPAOLA MASSIMO, Sindaco di Montepulciano

FETI VALENTINA, Sindaco di Casole d’Elsa

FRANCI MARILENO, Sindaco di San Quirico d’Orcia

LISI MARCO, Sindaco di San Gimignano

LOIA ANTONIO, Sindaco di Murlo

MACCHIETTI MARCO, Presidente Unione Comuni Valdichiana Senese

MARIOTTI MARCO, Sindaco di Buonconvento

MARIOTTI MAURO, Assessore provinciale

MASI ALESSANDRO, Sindaco di Sovicille

MELONI ELISA, Segreteria Nazionale PD

MUZZI FRANCA, Sindaco di Trequanda

PARIGI CLAUDIO, Sindaco di Gaiole in Chianti

PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI DI SIENA

PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA DI SIENA

PIANIGIANI ROBERTO, Sindaco di Asciano

PICCHIERI FRANCO, Sindaco di San Casciano dei Bagni

PUGNALINI ROSANNA, Consigliere Regionale

RUGI LUCA, Sindaco di Poggibonsi

SANTONI GIORDANO, Sindaco di Torrita di Siena

SAVELLI FABIO, Sindaco di Castiglione d’Orcia

SIMONETTI GIULIANO, Presidente Comunità Montana Amiata Val d’Orcia

SINISTRA SIENA

STARNINI ALESSANDRO, Vice Presidente Consiglio Regionale

VERDI Siena

ZAMBON LUISA, Sindaco di Radda in Chianti

Siena, 1 aprile 2009

Argomenti: CGIL, manifestazioni |

Tabelle paga vetro industria seconde lavorazioni aprile 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

vetro-industria-2elav_04_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

ANCHE IN VALDICHIANA LA CRISI MIETE POSTI DI LAVORO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

“SOSPENDETE I LICENZIAMENTI”

La crisi occupazionale non risparmia il territorio della Valdichiana Senese, come hanno evidenziato i dati delle ultime rilevazioni INPS e dell’Osservatorio Provinciale e confermato i Delegati CGIL riuniti oggi presso la Camera del Lavoro di Sinalunga alla presenza del Segretario Generale della CGIL di Siena Claudio Vigni e dell’Esecutivo della CGIL Valdichiana.
Il territorio, pur con la presenza di alcune imprese con livelli occupazionali interessanti, non è per lo più rappresentato da grandi aziende, ma da molte piccole e medie realtà, che sparse in un vasto perimetro danno lavoro nel complesso ad un elevato numero di addetti.
La crisi colpisce tutti i settori, con prevalenza del manifatturiero.
“Pur risaltando i casi più eclatanti come Zapet, Makor e I.L.R. – spiega la CGIL Valdichiana senese – tante altre piccole e medie aziende sono ricorse ad ammortizzatori sociali ed alcune manifestano l’intenzione di ridurre strutturalmente i livelli occupazionali, in alcuni casi con troppa ‘leggerezza’, spesso trasmessa dai consulenti esterni”.
La CGIL ribadisce il proprio NO ai licenziamenti, almeno fino a quando non saranno esauriti tutti gli strumenti atti ad evitarli, e sarà vicina ai lavoratori interessati dando il massimo sostegno.
Per la CGIL la manifestazione nazionale di sabato 4 aprile sarà l’occasione per ribadire che “dalla crisi non si esce licenziando, ma confermando la necessità di aumentare gli ammortizzatori sociali conservativi, nonché un più agevole accesso al credito per le imprese in sofferenza che però devono sostenere i propri livelli occupazionali”.

CGIL Valdichiana senese

Sinalunga, 1 aprile 2009

Argomenti: CGIL, manifestazioni, valdichiana |

Tabelle paga vetro industria prime lavorazioni aprile 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

vetro-industria-1elav_04_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga tessili industria aprile 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

confezioni_04_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga cartotecnici aprile 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

cartotecnici_04_09.pdf

Argomenti: CGIL, servizi, SLC, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga calzature aprile 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

calzature_04_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga lapidei industria aprile 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

lapidei-industria_04_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

4 aprile: il programma

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2009

4 aprile: programma della grande manifestazione nazionale
31/03/2009 Le informazioni necessarie, i comizi, i cortei, chi canta e chi presenta, chi legge, il concerto dei Modena City Ramblers ed altro ancora

La manifestazione nazionale si annuncia davvero imponente.

Nell’arena del Circo Massimo sarà montato un palco sul lato Tevere che lascerà libera l’intera area per i manifestanti. Il palco sul quale si svolgerà l’iniziativa è 12 metri di profondità, 18 metri di altezza e 34 metri di larghezza. L’acustica è garantita da 22 torri e da 12 megaschermi.

Per l’arrivo dei manifestanti sono impegnati per il momento 40 treni speciali, due navi e 4800 pullman. Attendiamo inoltre una grandissima risposta dalla città di Roma nella quale, fino a venerdì scorso, abbiamo distribuito 1.456.000 volantini, organizzato 9 gazebo permanenti, due vele e decine di punti di discussione ed informazione.

I 5 cortei previsti partiranno da

1) Piazza della Repubblica;

2) Piazza Ragusa;

3) Piazzale dei Partigiani

4) Piazzale dei navigatori

5) Piazzale delle Crociate (Stazione Tiburtina)

Un corteo sarà aperto dagli operai di Pomigliano ed è inoltre prevista una forte presenza di studenti medi ed universitari.

Hanno aderito e parteciperanno alla manifestazione: movimenti ed associazioni; mondo dell’università e della ricerca; mondo della cultura, dell’informazione e dello spettacolo; parlamentari; rappresentanti degli Enti Locali; parlamentari europei. Tutte queste adesioni le potete trovare negli appelli pubblicati sul sito. Molte adesioni sono ancora in arrivo.

Il discorso di Guglielmo Epifani, che avrà luogo alle ore 12:30, sarà preceduto da sei brevi interventi: un operaio di Pomigliano d’Arco; una pensionata di Roma; una giovanissima docente precaria della Lombardia; uno studente; un immigrato ghanese residente in Emilia; un medico che opera in Sicilia.

Per la giornata del 4 Aprile abbiamo coinvolto artisti e uomini di cultura che hanno dato la loro disponibilità ad essere con noi.

La manifestazione sarà presentata da Massimo Wertmuller e sarà accompagnata dai disegni in diretta di Sergio Staino.

La parte musicale vedrà i contributi della Casa del Vento; dei Modena City Ramblers (che terranno anche il concerto che offriremo ai manifestanti subito dopo l’intervento di Epifani), Bacalov, Shel Shapiro.

Interverranno anche Paolo Hendel in CarCarlo Pravettoni, e Pierfrancesco Favino.

Argomenti: CGIL, manifestazioni |

Referendum contratti: nella provincia di Siena quasi 23.500 persone al voto, 98,13% i ‘no’, oltre la percentuale nazionale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2009

In provincia di Siena, nella consultazione organizzata dalla sola CGIL contro l’Accordo separato del 22 gennaio sulla riforma dei contratti (firmato da CISL, UIL e UGL) i votanti sono stati 23.408, vale a dire il 96% di quanti si recarono alle urne nell’ultima consultazione analoga, ma – lo ricordiamo – quella era unitaria, organizzata anche con CISL e UIL, e si svolse nell’ottobre 2007 sul Protocollo welfare. Nel 2007 votarono 24.404 persone, quindi la CGIL senese ha portato al voto, da sola, quasi la totalità di quelle persone. E il 98,13% (ossia 22.846 votanti) ha bocciato l’Accordo separato.
“Numeri – commenta il Segretario Generale della CGIL di Siena Claudio Vigni – che dovrebbero far riflettere prima di tutti il Governo che ha voluto con forza un accordo separato tentando di dividere il mondo del lavoro. Questi risultati ci indicano invece che c’è una volontà netta tra i lavoratori su come deve essere superata l’attuale crisi economica, che non penalizzi il lavoro, il salario, le pensioni ed i diritti”.
I seggi aperti dalla CGIL in tutto il territorio provinciale sono stati 590, le assemblee nei luoghi di lavoro 524, “la testimonianza di un impegno senza precedenti e di uno straordinario bisogno di conoscere e discutere da parte di lavoratori, pensionati e precari” – sottolinea Vigni – “Uno sforzo straordinario dell’intera CGIL e di tutte le sue categorie che non ha precedenti nella storia del sindacalismo italiano. Soprattutto una straordinaria prova di democrazia. Ringraziamo tutte le donne e gli uomini, lavoratori, pensionati e precari che in questa difficilissima fase di crisi hanno partecipato a questa grande mobilitazione”. “È un voto che rafforza la nostra posizione e la nostra impostazione” – ribadisce Vigni – “e l’importanza della democrazia e la necessità che siano i lavoratori a decidere sulle questioni che li riguardano direttamente”.
Un bel risultato ed una bella soddisfazione per la CGIL senese, che si appresta ora ad ultimare i preparativi per la partecipazione alla manifestazione nazionale al Circo Massimo a Roma prevista per sabato 4 aprile con questo slogan: “Futuro sì, indietro no. Giù le mani da salari, pensioni, libertà e diritti. Insieme per costruire un futuro diverso, più democratico, più giusto e solidale”.

“Ad oggi abbiamo già riempito 25 pullman – dice Vigni – e le prenotazioni delle ultime ore ci fanno pensare a dei numeri ben più alti e quindi invitiamo chi vuole partecipare a prenotarsi in fretta telefonando allo 0577/2541 per poter reperire i pullman necessari”.

Siena, 31 marzo 2009

Argomenti: accordo separato, CGIL, manifestazioni, referendum |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »