Università per Stranieri: le OO.SS. denunciano la mancanza di un confronto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2009
NOTA STAMPA
Apprendiamo, a un mese di distanza dalle nostre richieste relative ad un tavolo di confronto sulla situazione economico-finanziaria rivolte all’Amministrazione a seguito di un’assemblea con tutto il personale (19 dicembre 2008), che il bilancio preventivo dell’Università per Stranieri di Siena è stato finalmente approvato. In quell’occasione manifestavamo tutto il disagio e le preoccupazioni delle lavoratrici e dei lavoratori che a tutt’oggi persistono.
Leggiamo dai giornali che permane un disavanzo di più di 1 milione e quattrocentomila euro che preannuncia la chiusura del bilancio 2009 in rosso.
Continua a non convincere l’atteggiamento dell’Amministrazione che evidenzia una mancanza totale di dialogo con le organizzazioni sindacali.
L’8 gennaio scorso abbiamo chiesto un incontro urgente di chiarimento in previsione del Consiglio di amministrazione, che si è svolto martedì 13 gennaio, che è stato disatteso.
Non è stato attivato alcun tavolo sindacale per gestire la crisi, non è stata avviata la Conferenza di Ateneo con il coinvolgimento di tutta la comunità universitaria per leggere e trovare insieme soluzioni sulla crisi e nuove strategie di gestione. L’Amministrazione ha scelto di muoversi autonomamente persistendo nella volontà di adoperare dei tagli che avranno effetti negativi soprattutto sui più deboli, sui precari, ma anche su chi ogni giorno vive di università. Temiamo che i buoni propositi dell’Amministrazione sull’acquisizione di nuove risorse provenienti dall’esterno rimangano solo dei buoni propositi.
La realtà oggi è fatta di preoccupazioni sul futuro professionale di tutte le lavoratrici e i lavoratori, di incertezza per la propria attività lavorativa a seguito di scelte come quelle di possibili esternalizzazioni dei servizi e di chiusura di alcune strutture.
Seppur consapevoli delle difficoltà derivanti dal sistema di finanziamento di questa Università, che non è dotata di una parametrazione che le consenta di prevedere risorse certe, ma di un fondo storico consolidato che deve essere necessariamente integrato, è indispensabile un percorso di comune responsabilità che non può prescindere da strategie condivise.
L’Università per Stranieri ha una sua storia importante e un’identità che vogliamo continuare a difendere e valorizzare insieme alle aspettative di chi ci studia e ci lavora.
FLC-CGIL, CISL Università, UIL-PA-UR, CONFSAL SNALS Università-CISAPUNI, RSU
Siena, 14 gennaio 2009
Argomenti: FLC, università |
Elezioni CdA Università: candidati unitari per CGIL, CISL e UIL. L’appello di Vigni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2009
NOTA STAMPA
In occasione delle elezioni suppletive dei due rappresentanti del personale tecnico-amministrativo in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Siena, convocate per mercoledì prossimo (14 gennaio), CGIL, CISL e UIL hanno deciso di promuovere due candidature unitarie: Eleonora Scricciolo e Dino Angelaccio.
“È la prosecuzione di un lavoro unitario – spiega Claudio Vigni, Segretario Generale della CGIL di Siena – che ci ha visti impegnati in questi mesi per contribuire a dare una soluzione ai gravi problemi della nostra Università. Un impegno anche per sconfiggere alcune idee sbagliate che individuavano nel personale tecnico-amministrativo le responsabilità, considerandolo come un peso ed una zavorra anziché un patrimonio di professionalità decisivo per il futuro stesso dell’Ateneo”.
“Le soluzioni all’attuale crisi dell’Università degli Studi di Siena – continua Vigni – non possono che passare da due assunti fondamentali: ridare valore e quindi risorse alla formazione, all’università e alla ricerca e risolvere i problemi di “governance” e di controllo dei costi accrescendo l’uso responsabile delle risorse finalizzandole alla qualificazione dell’offerta formativa, dei servizi e della ricerca”.
“Strade semplicistiche – prosegue il Segretario – come quelle che puntano al reperimento di risorse facili o a tagli indiscriminati sul personale a partire dai più deboli non aiuteranno la nostra Università ad uscire dalla sua attuale condizione. L’azione di risanamento non può prescindere dall’impegno di un’ulteriore crescita qualitativa e dal dare risposte alle nuove esigenze del sapere, della cultura e dello sviluppo economico in stretta sinergia con il territorio”.
“È per questi motivi – conclude Vigni – che faccio un appello per un’alta partecipazione al voto e per un forte sostegno ai due nostri candidati, in particolare per Dino Angelaccio che da molti anni è fortemente impegnato per i diritti del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Siena e sugli obiettivi di crescita e valorizzazione del nostro Ateneo”.
Siena, 12 gennaio 2009
Argomenti: CGIL, università |
Nuovo DG Ospedale le Scotte: il commento della FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 9, 2009
NOTA STAMPA
L’arrivo all’Ospedale Le Scotte di Siena del nuovo Dg Paolo Morello Marchese, che subentra ufficialmente proprio in questi giorni a Carlo Rinaldo Tomassini, ha suscitato nelle scorse settimane, e sta ancora suscitando, non poche polemiche a vari livelli.
Le preoccupazioni espresse da più parti, comprese quelle di alcuni lavoratori del Policlinico e di alcuni cittadini, sono comprensibili, dal momento che nel giro di pochi anni i cambi al vertice all’interno delle Scotte sono stati davvero numerosi, e questo certo non aiuta nella realizzazione di progetti e di processi di rinnovamento e riorganizzazione all’interno di una struttura ospedaliera.
Il fatto, poi, che il nuovo Dg non sia ancora in condizioni di lasciare la Direzione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, non potendo quindi dedicarsi da subito a tempo pieno al Policlinico senese, aggrava certamente queste preoccupazioni, perchè è fuori dubbio che Le Scotte abbiano bisogno di una guida che garantisca un impegno costante e libero da altri pensieri.
Morello ha dichiarato di essere pronto a mantenere i progetti già avviati per il riordino della nostra sanità, ma anche a rivisitare alcuni temi che da troppo tempo restano irrisolti nel contesto senese. Questo è quello che ci auguriamo anche noi come organizzazione sindacale: che non vada disperso il lavoro che è stato svolto in questo periodo da Tomassini, ma anche che si vada oltre, affrontando con coraggio questioni comunque rilevanti mai risolte o addirittura mai affrontate.
FP CGIL Siena
Siena, 8 gennaio 2009
Argomenti: Azienda Ospedaliera, CGIL, FP, sanità |
Epifani: “Ci vogliono coraggio e solidarietà finora aiuti solo alla grande finanza”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 2, 2009
Leggi l’intervista:
http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Interviste/090102.Epif.pdf
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga florovivaisti gennaio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2009
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga cooperative agricole gennaio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2009
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga chimici industria gennaio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2009
Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga alimentaristi industria gennaio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2009
alimentaristi-industria_01_09.pdf
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga operai agricoli gennaio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2009
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga meccanici industria gennaio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2009
Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |