cgil siena

Principali novita’ 730/2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2009

Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: proroga della detrazione e possibilità di ripartire la detrazione in un numero di rate da 3 a 10: fino al 2007 la detrazione poteva essere ripartita esclusivamente in 3 rate di pari importo. Detrazione per il recupero del patrimonio edilizio: è prorogata anche per il 2008, nella misura del 36%, la detrazione IRPEF per le spese di recupero del patrimonio edilizio sostenute nel 2008; il limite della spesa agevolabile è di € 48.000 per unità immobiliare. Detraibilità delle spese per frigoriferi e congelatori: prorogata la detrazione del 20% dell’imposta lorda per le spese sostenute nel 2008 per l’acquisto di frigoriferi e congelatori di classe A+ e per l’acquisto di motori ad alta efficienza e di variatori di velocità.  Aumento della detraibilità degli interessi passivi su mutui: la detrazione del 19% dell’imposta lorda per gli interessi passivi su mutui stipulati per l’acquisto di immobili da adibire ad abitazione principale spetta su un importo massimo pari ad € 4.000 (anziché € 3.615,00). Detraibilità delle spese di autoaggiornamento e formazione dei docenti: è ammessa la detrazione del 19% dell’imposta lorda per le spese sostenute dai docenti delle scuole di qualsiasi ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, per l’autoaggiornamento e la formazione fino ad un massimo di € 500,00. Detrazione del 19% per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale: la detrazione spetta su un importo massimo di € 250,00  e spetta anche se la spesa è stata sostenuta per familiari fiscalmente a carico. Detraibilità delle spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido: prorogata la detrazione sempre nel limite di € 632,00 annui per ciascun figlio. Detassazione dei premi e straordinari: la possibilità per i dipendenti del settore privato che hanno percepito dal datore di lavoro compensi per premi e straordinari di scegliere una differente modalità di tassazione a seconda della convenienza economica. Restituzione bonus fiscale e/o bonus straordinario: possibilità di restituzione dei suddetti bonus nel caso in cui uno solo, o entrambi, siano stati indebitamente percepiti. Ampliamento del 5 per mille: possibilità di destinare il 5 per mille anche al comune di residenza. Bonus straordinario famiglie: possibilità di richiederlo con i redditi del 2008.

PER APPUNTAMENTI NUMERO VERDE 800730800

PER-CONOSCERE-GLI-ALTRI-SERVIZI-DEL-CE.SE.S. (CAAF CGIL)-CLICCA-QUI

Argomenti: CAAF, CE.SE.S., Modello 730 |

Grande adesione allo sciopero di 8 ore in agricoltura proclamato per oggi da FLAI-CGIL, FAI-CISL E UILA-UIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2009

Lo sciopero nazionale di oggi proclamato solo qualche giorno fa dalle Organizzazioni sindacali dei lavoratori agricoli FLAI-CGIL, FAI-CISL E UILA-UIL è stata la risposta all’introduzione da parte del Governo dei voucher in agricoltura.

Nel disegno di Legge 2187, ormai prossimo alla conversione, il Governo, a sorpresa, ha inserito una serie di norme che generalizzano il lavoro accessorio in agricoltura ed ampliano le prestazioni lavorative di parenti ed affini che non danno luogo a corresponsione di retribuzione, istituendo le cosiddette ‘casalinghe in agricoltura’.

“Queste norme – dichiarano i sindacati – sono destinate a produrre profonde distorsioni nel mercato del lavoro agricolo con ripercussioni pesanti sui diritti e sulle tutele di centinaia di migliaia di lavoratori e, in modo particolare, di lavoratrici del comparto agricolo. Ancora una volta le iniziative del Governo, eliminando diritti e tutele conquistati dalle donne anche in questo settore, risultano essere particolarmente penalizzanti nei confronti del lavoro femminile”.

Nel senese i lavoratori hanno risposto con un’adesione allo sciopero di circa l’80% ed una grande partecipazione al presidio organizzato a Firenze sotto la sede della Prefettura.

Una delegazione sindacale composta dai Segretari Regionali delle OO.SS. e dai rappresentanti dei lavoratori di alcuni territori provinciali è stata ricevuta dal Prefetto, al quale è stato consegnato un documento con le rivendicazioni dei lavoratori che stavano manifestando sotto le finestre della Prefettura.

All’incontro i lavoratori della provincia di Siena erano rappresentati da Paola Bittarello, neo-Segretaria Generale della FLAI CGIL provinciale, e dalle lavoratrici Meri Vegni dell’azienda agricola Castel Giocondo e Cristina Capacci del Castello di Ama.

“Questo – ha dichiarato Paola Bittarello – sarà solo il primo di una serie di scioperi se il Governo non ritirerà il provvedimento; facciamo appello anche a tutti i parlamentari della nostra provincia affinché si adoperino in tal senso”.

Siena, 17 aprile 2009

Argomenti: FLAI, presidio, scioperi |

Donne sull’orlo di una… crisi: le foto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2009

Ecco le foto del convegno della CGIL di Siena che si è svolto ieri all’Enoteca Italiana:

https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157647570161659/

Argomenti: CGIL, donne, foto |

Oggi sciopero di 8 ore degli agricoli e presidio a Firenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2009

Flai-Cgil, Fai–Cisl e Uila-Uil hanno dichiarato un primo SCIOPERO GENERALE NAZIONALE DI 8 ORE DEL SETTORE AGRICOLO per il 17 aprile.
Nel disegno di Legge 2187, ormai prossimo alla conversione, il Governo, a sorpresa, ha inserito una serie di norme che generalizzano il lavoro accessorio in agricoltura ed ampliano le prestazioni lavorative di parenti ed affini che non danno luogo a corresponsione di retribuzione, istituendo le cosiddette “casalinghe in agricoltura”.
Queste norme sono destinate a produrre profonde distorsioni nel mercato del lavoro agricolo con ripercussioni pesanti sui diritti e sulle tutele di centinaia di migliaia di lavoratori e, in modo particolare, di lavoratrici del comparto agricolo.
Respingiamo con forza questo provvedimento e chiediamo al Governo di modificarlo.
Il lavoro in agricoltura (settore primario fondamentale) non può essere devastato da normative tese a destrutturate i diritti acquisiti, a partire dal salario.
Con tale provvedimento viene colpita particolarmente la Toscana laddove sono stati sottoscritti i contratti provinciali, che rappresentano un grande strumento di tutela per i lavoratori agricoli che rischiano in virtù di questi nuovi atti del Governo di essere fortemente indeboliti.
Il comparto agricolo ha necessità di tutele, anche maggiori, che siano adeguate al riconoscimento delle alte professionalità presenti nel settore e che contestualmente vengano riconosciute le dure condizioni di lavoro.
Ancora una volta le iniziative del Governo, eliminando diritti e tutele conquistati dalle donne anche in questo settore, risultano essere particolarmente penalizzanti nei confronti del lavoro femminile.
I lavoratori e le lavoratrici dell’agricoltura scioperano facendo appello alla società toscana tutta affinché si mobiliti insieme a loro.

TOSCANA:

PRESIDIO DI PROTESTA OPERAIE E OPERAI AGRICOLI

VENERDI’ 17 APRILE 2009 DALLE ORE 10.00 ALLE 12.00

DAVANTI ALLA PREFETTURA DI FIRENZE – VIA CAVOUR

con conferenza stampa alle ore 11.00

Argomenti: FLAI, presidio, scioperi |

“Donne sull’orlo di una… crisi”: oggi alle ore 16 all’Enoteca Italiana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2009

partecipano:

Fiorenza Anatrini, Assessore Provincia di Siena

Carmen Bravo Sueskun, Secretaria confederal de la Mujer de Comisiones Obreras

Federica Pacini, IRPET

Anna Maria Romano, Responsabile Coordinamento Donne CGIL Toscana

coordina i lavori Paola Bittarello, Segreteria CGIL Siena

con la gentile partecipazione di Guadalupe Aguilar, componente del Comitato Direttivo della CGIL di Siena

invito-donne-160409_page_1.jpg

scarica l’invito pdf

Argomenti: CGIL, donne |

Sottoscrizione volontaria dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2009

Intestazione terremoto Abruzzo

Argomenti: CGIL, terremoto Abruzzo |

CGIL – CISL – UIL: partita la raccolta di sottoscrizione volontaria dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 7, 2009

Aperto il conto corrente bancario n. 12.000 intestato “CGIL CISL UIL terremoto Abruzzo 2009” – UGF Banca, filiale 157 Roma – codice IBAN IT23W0312705011CC1570012000
07/04/2009

Le Segreterie Nazionali CGIL – CISL – UIL esprimono dolore e cordoglio per le vittime del catastrofico sisma che ha colpito la regione Abruzzo e hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni delle zone  terremotate  che sia efficace  e tempestiva.
In analogia con gli interventi concordati in occasione di altre calamità naturali, CGIL – CISL – UIL prenderanno contatto con le Associazioni datoriali per favorire la raccolta della sottoscrizione volontaria di 1 ora di lavoro tramite apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di raccolta dei fondi.
A tale fine CGIL – CISL – UIL hanno aperto il conto corrente bancario n. 12.000 intestato “CGIL CISL UIL terremoto Abruzzo 2009” presso UGF Banca, filiale 157 Roma  con codice IBAN IT23W0312705011CC1570012000, sul quale far confluire la raccolta, che costituirà un fondo da utilizzare per affrontare i gravi problemi relativi alla ricostruzione.

Argomenti: CGIL, terremoto Abruzzo |

TERREMOTO IN ABRUZZO: SCATTA LA SOLIDARIETA’ DEI METALMECCANICI SENESI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2009

NOTA STAMPA

Già nelle prime ore successive al terremoto che ha colpito duramente l’Abruzzo, molti lavoratori senesi hanno contattato le nostre sedi sindacali per offrire la loro disponibilità a recarsi nelle zone del sisma per aiutare la popolazione tramite le squadre di primo soccorso.

Ringraziando per la generosità e l’altruismo dimostrata da queste persone – molte delle quali trovandosi in cassa integrazione cercano di rendersi utili mettendo a disposizione il loro aiuto – facciamo un appello affinché nessuno si metta in viaggio verso le località della tragedia se non attraverso strutture organizzate a tale scopo.

Per tale motivo, chi vorrà contattarci potrà essere inserito in una lista di volontari dalla quale attingere dopo il necessario coordinamento con gli organismi preposti, a partire dalla Protezione civile, Pubblica assistenza, ecc.

La FIOM CGIL di Siena coglie l’occasione per ringraziare le aziende produttrici di autocaravans – Rimor, Trigano, Laika – che immediatamente hanno aderito al nostro appello di mettere a disposizione delle popolazioni colpite alcuni mezzi per alleviare le enormi difficoltà del momento.

Siena, 6 aprile 2009

                                                                        FIOM CGIL Siena

Argomenti: FIOM, metalmeccanici, terremoto Abruzzo |

4 aprile: le foto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2009

La sequenza delle foto scattate dalla CGIL di Siena:

CGILSienaRoma4aprile2009

La sequenza di Roberto: https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157648036160350/show

Altri contributi di Thomas e Federica:

il-pullman-46.jpg   Novartis1.jpg   Novartis2.jpg   Circo Massimo1.jpg   Circo Massimo2.jpg

Le foto di Marco:

corteo1.jpg   corteo2.jpg   Whirlpool.jpg   Funzione Pubblica.jpg   corteoGP.jpg

Circo Massimo1.jpg   Circo Massimo2.jpg

La sequenza di Andrea: https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157648036508500/show

 

Argomenti: CGIL, foto, manifestazioni |

Epifani, ora governo apra tavolo su crisi, tempo ci ha dato ragione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2009

Alcune foto della manifestazione ed il video del discorso conclusivo di Guglielmo Epifani:

http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=11552

Argomenti: CGIL, manifestazioni |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »