cgil siena

DIRITTI in PIAZZA – Buon 27 settembre a tutti !

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2008

 SIENA – PIAZZA MATTEOTTI

➧ ore 10.00 “Una scuola pubblica di qualità per il futuro dei giovani e del Paese”
➧ ore 16.30 “Il lavoro, il caro vita, i salari e le pensioni”
➧ ore 18.30 Proiezione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre
➧ ore 20.30 musica di strada

Inoltre sul sito www.cgil.it tutte le informazioni in continuo aggiornamento sulla giornata di lotta e mobilitazione per seguire le oltre 150 piazze che sabato 27 saranno riempite da centinaia di migliaia di lavoratori, pensionati, cittadini che parteciperanno alle manifestazioni territoriali promosse dalla CGIL. Interviste, foto, video, curiosità e tanto altro ancora affluiranno continuamente sul sito internet per fornire ai visitatori tutte le informazioni. Dalle ore 00.01 di sabato 27 settembre fino alle ore 09.15 circa verranno trasmessi filmati di repertorio, documentazione video, manifesti e volantini. Poi inizieranno ad arrivare le prime notizie dalle oltre 150 piazze delle manifestazioni.

Attorno alle ore 10.00 il primo collegamento con Piazza Farnese dove parlerà alle ore 12.00 Guglielmo Epifani.

Sarà anche possibile ascoltare RadioArticolo1, la WebRadio della CGIL (http://www.radioarticolo1.com/home/index.cfm), che racconterà la giornata con collegamenti da tantissime piazze.

Argomenti: CGIL, manifestazioni |

I lavoratori del camper per “DIRITTI IN PIAZZA”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2008

La FIOM CGIL di Siena, vista la crisi che l’intera filiera del camper sta attraversando, invita tutti i lavoratori operanti in questa produzione a partecipare all’iniziativa “DIRITTI IN PIAZZA” promossa dalla CGIL che si articolerà durante la giornata di Sabato 27 Settembre in Piazza Matteotti a Siena.

Nel pomeriggio l’attenzione dell’iniziativa si concentrerà sulle problematiche direttamente riconducibili al lavoro e alla tutela dei salari; in questo contesto i lavoratori e i delegati sindacali delle aziende produttrici di camper e dell’indotto ad esse collegato potranno portare il loro contributo e la loro testimonianza rispetto alla forte preoccupazione che sta dilagando sul futuro occupazionale di un comparto che da anni rappresenta uno dei principali motori economici della provincia e in particolare della Valdelsa.

La situazione di difficoltà di questa importante attività manifatturiera è motivo per la CGIL di continui confronti con le istituzioni locali ed associazioni imprenditoriali per individuare le soluzioni più idonee ad arginare la fase contingente, a cominciare dalla salvaguardia dei tanti posti di lavoro a rischio, e al contempo tracciare un percorso per consolidare negli anni a venire una produzione diventata fondamentale per il territorio.

Questo impegno sarà ribadito con forza durante l’iniziativa di sabato prossimo, che le lavoratrici e i lavoratori del settore potranno qualificare ulteriormente con la loro massiccia presenza.

FIOM CGIL Siena

Siena, 24 settembre 2008

Argomenti: camperistica, CGIL, FIOM |

Alitalia – Epifani: “L’intesa complessiva è assolutamente positiva”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2008

Roma, 25 settembre – “Si è raggiunta un’intesa complessiva assolutamente positiva, anche tenendo conto di alcuni chiarimenti e aggiunte”. Così il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, ha commentato l’esito della trattativa Alitalia, durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi. In attesa di una risposta sulle ‘integrazioni’ da parte di piloti e assistenti di volo, il leader della Cgil ha auspicato: “Confido e sono fiducioso che con questi avanzamenti sia possibile da parte di coloro che fino ad ora non hanno sottoscritto nulla, mi riferisco alle associazioni dei piloti e degli assistenti di volo, di riflettere in queste ore e poter così contribuire al rilancio della compagnia”. Ma se queste categorie non dovessero firmare l’accordo, o almeno trasmettere “un segnale di non ostilità” al piano, vi sarebbe un “problema di rappresentatività” e occorrerebbe pensare “a meccanismi democratici di convalida dell’accordo”, ha detto ancora il numero uno di Corso d’Italia. Infine, sul merito delle integrazioni, Epifani conclude: “Per piloti e assistenti di volo la decurtazione della retribuzione del 6-7% sarà recuperata con incremento della produttività”.

Argomenti: CGIL |

CGIL Valdelsa: sabato 27 in piazza anche per le crisi aziendali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2008

NOTA STAMPA

Nei giorni scorsi si è riunito l’Esecutivo della CGIL Valdelsa per analizzare la situazione economica  della zona di fronte alle tantissime crisi aziendali verificatesi negli ultimi mesi.
“Abbiamo purtroppo preso atto – commenta Virio Bravi, Coordinatore della CGIL Valdelsa – che ci troviamo in un momento di grande difficoltà, siamo molto preoccupati per il futuro di questo territorio”.
Certamente le preoccupazioni maggiori sono per il settore del camper e tutto il suo indotto, che impiega oltre 3.000 lavoratori: Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, CGIL, valdelsa |

Consorzi di bonifica: saltate le trattative per il rinnovo del CCNL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2008

SALTATE LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CCNL DEI CONSORZI DI BONIFICA: I LAVORATORI SI MOBILITANO

Ancora una fumata nera nella trattativa per il rinnovo del Ccnl dei lavoratori dei Consorzi di bonifica.
Nell’incontro di ieri presso il Ministero del Lavoro, infatti, le posizioni in merito all’incremento salariale espresse da Fai-Cisl, Flai-Cgil e Filbi-Uil e quelle dello Snebi sono risultate ancora particolarmente distanti.

La proposta sindacale di rinnovare il contratto, scaduto lo scorso 31 dicembre, con un incremento salariale di 92 euro è rimasta ancora una volta del tutto inascoltata da parte dello Snebi, rendendo peraltro vana la mediazione svolta dal Ministero.

Le Segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Filbi-Uil hanno pertanto confermato lo stato di agitazione dei lavoratori dei Consorzi, la sospensione delle prestazioni aggiuntive e il blocco di quelle straordinarie. Le organizzazioni sindacali si muoveranno, poi, nell’organizzare la mobilitazione generale e nazionale del comparto e solleciteranno incontri istituzionali presso la Conferenza Stato-Regioni e le Commissioni Agricoltura di Camera e Senato per cercare di sbloccare definitivamente la trattativa. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, FLAI |

ALPA CGIL: anche i piccoli agricoltori in piazza il 27

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2008

NOTA STAMPA

Il Presidente regionale e provinciale dell’ALPA-CGIL (Associazione Lavoratori Produttori dell’Agroalimentare) Claudio Franci, allarmato dalle possibili conseguenze di una fissazione del tetto minimo, prevista nell’Health Check della Commissione europea a 250 euro o ad un ettaro, per riscuotere il regime di pagamento unico per i piccoli agricoltori che escluderebbe oltre 35.000 produttori agricoli toscani, ha scritto ieri all’Assessore regionale all’agricoltura e al Presidente della Regione.
Nella lettera il Presidente Franci, a nome dell’Organizzazione ALPA-CGIL Toscana, esprime tutta la sua contrarietà a questo provvedimento. Mette inoltre in evidenza l’importanza economica e sociale dei piccoli produttori, che in Toscana sono più del 40% della base sociale agricola che percepisce gli aiuti per il positivo contributo che essi danno al mantenimento di produzioni di qualità e tipicità e alla conservazione della biodiversità del territorio toscano, oltre al rilevante contenimento dei prezzi dei prodotti agricoli con l’attivazione di filiere corte, gruppi di acquisto solidali, mercatini biologici.
L’aiuto economico, anche se di modesta entità, rappresenta per questi lavoratori delle micro-aziende, oltre ad un’integrazione del reddito, una loro legittimazione socio-economica ed un contributo a facilitare l’accesso, già scarso e limitato, alle fonti finanziarie, soprattutto nelle aree montane e svantaggiate.
Sempre nella lettera, l’ALPA-CGIL sostiene la positività nel nostro Paese di un’agricoltura plurale, come patrimonio non solo economico, ma anche storico, culturale e di conoscenze da valorizzare.
Infine il Presidente evidenzia la possibilità, con soluzioni diverse, di ridurre comunque i costi burocratici denunciati dall’Unione Europea per l’erogazione degli aiuti, senza annullare i diritti agli aiuti per i piccoli agricoltori
Su questo punto l’ALPA-CGIL chiede un intervento dell’Assessore verso il Ministro Zaia ed uno specifico incontro, annunciando una mobilitazione dei propri associati a partire dal prossimo 27 settembre in occasione della mobilitazione della CGIL contro la politica economica del Governo con la giornata “DIRITTI IN PIAZZA”.
Siena, 24 settembre 2008

Argomenti: agricoltura, ALPA, CGIL |

27 settembre – DIRITTI IN PIAZZA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2008

Programma della manifestazione a Siena in Piazza Matteotti:

ore 10.00 dibattito “Una scuola pubblica di qualità per il futuro dei giovani e del Paese”
ore 16.30 dibattito “Il lavoro, il caro vita, i salari e le pensioni”
ore 18.30 proiezione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre
ore 20.30 musica di strada

Dal pomeriggio sarà attivo un servizio ristoro

VOLANTINO: volantino270908.pdf

Argomenti: CGIL |

ALPA: no ai tagli del regime di pagamento unico

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2008

A livello europeo il 46% dei beneficiari di pagamenti diretti PAC riceve importi inferiori ai 500 euro. Questa percentuale indica un dato estremamente eloquente poiché evidenzia come sia ampia, diffusa ed alta la presenza di piccoli agricoltori nel tessuto socio-economico della U.E. e come questa grande massa di produttori rappresenti una delle basi strutturali del modello agricolo europeo.
Oltre al dato che, sono questi agricoltori che sostengono un consenso alla PAC che non può essere cancellato in particolare in questa fase di caduta, nell’opinione pubblica, della credibilità della U.E.
Si motiva questa indicazione della soglia di 250 euro per essere questa inferiore ai costi amministrativi per la gestione di detti aiuti. Tale criterio è confutabile sia sul piano dei principi che del merito non potendo essere i produttori agricoli vittime due volte: prima dell’inefficienza comunitaria appesantita dalla burocrazia e dalle procedure per l’erogazione degli aiuti e poi da scelte draconiane che non tengono conto dei diritti dei produttori agricoli e del loro ruolo socio-economico.
Il dato politico vero è che con la motivazione discutibile dei costi del servizio, vista la grande entità numerica del taglio, si persegue una ben precisa linea politica agricola: discrimanare nel settore agricolo il pluralismo del sistema a totale vantaggio di un’agricoltura fondata sulle grandi aziende, finalizzata alle produzioni di quantità ed ad una omologazione dei prodotti alimentari per i circuiti della grande rete distributiva. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: agricoltura, ALPA |

Comitato Direttivo CGIL Siena: il documento conclusivo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2008

Il Comitato Direttivo della CGIL di Siena, riunito il 22 settembre 2008 a Siena, ritiene fortemente sbagliate le scelte operate dal Governo sui temi del lavoro, dello sviluppo e del sociale. L’aver individuato come priorità il tema della giustizia ha determinando l’impunità per le prime cariche dello Stato ed ha subito dato il segno del livello su cui intendeva muoversi la nuova maggioranza di centro-destra, attenta principalmente alle necessità del suo leader. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Presidio Prefettura di Siena: soddisfazione dei Sindacati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2008

NOTA STAMPA

Oltre 400 lavoratrici e lavoratori dello Stato, delle Agenzie Fiscali e del Parastato hanno manifestato questa mattina in Piazza Duomo davanti alla Prefettura di Siena.
Le categorie della Funzione Pubblica di Cgil Cisl e Uil hanno, con questa iniziativa, avviato un percorso di mobilitazione in difesa dei servizi pubblici, dell’universalità dell’accesso agli stessi, in difesa dei lavoratori del pubblico impiego che, per la prima volta nella storia repubblicana, vedono tagliate le retribuzioni e mortificato il loro lavoro.
I sindacati chiedono che si migliori quantitativamente e qualitativamente l’erogazione dei servizi pubblici, a partire da riorganizzazioni che tengano conto delle esigenze dei cittadini e del territorio, che si valorizzi il lavoro del pubblico impiego incentivando le buone prassi, la valutazione del merito e la misurazione della qualità dei servizi offerti.
La direzione indicata dal Governo, con il Decreto 112/08 (convertito in legge 133/08), va nella direzione opposta: taglia le risorse per i servizi, riduce il personale, a partire dai precari, decurta i salari. Tutti provvedimenti questi che porteranno un impoverimento dei servizi offerti, rilanciando le privatizzazioni e quindi costringendo le persone a pagare di tasca propria servizi che lo stato dovrebbe garantire come diritto.
Le organizzazioni sindacali hanno riscontrato la condivisione e la disponibilità del Prefetto ad un confronto su questi temi.

Siena, 22 settembre 2008

Argomenti: CGIL, presidio |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »