Concorso pubblico del Comune di Siena per istruttori didattici: corso di preparazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 21, 2008
La FP (Funzione Pubblica) CGIL di Siena organizza un corso di preparazione per il concorso pubblico per 2 Istruttori Didattici indetto dal Comune di Siena.
La partecipazione è riservata agli iscritti CGIL, compresi coloro che si iscriveranno al momento dell’iscrizione al corso.
Il corso si svolgerà presso la sede della Camera del Lavoro di Siena (La Lizza 11) nei giorni 28 aprile, 5, 8, 12, 16, 19 e 22 maggio, dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Per informazioni: CGIL Siena tel. 0577/2541 – 348/6503909.
Confindustria: Epifani, Montezemolo soffia sul fuoco
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2008
“Con le sue dichiarazioni il presidente di Confindustria sta soffiando sul fuoco di una condizione sociale molto pesante con un linguaggio estremista e, come spesso gli capita in quest’ultima fase, senza alcun rispetto per il ruolo degli altri soggetti sociali: atteggiamento, questo si’, di casta’”. E’ il commento del segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, alle dichiarazioni di Luca Cordero di Montezemolo.
“La Cgil”, continua Epifani, “lo lascia solo in questo esercizio di estremismo e non si fa trascinare sul terreno della rissa ma lavorera’, come sempre, per migliorare le condizioni retributive e i diritti dei lavoratori italiani, a partire dai temi della sicurezza sul lavoro. Lo lasceremo solo anche nella scelta di campo politica che ha prontamente assunto”. Montezemolo pero’, conclude il segretario della Cgil, “dovrebbe spiegare cosa significa confondere il voto dei lavoratori, la loro adesione al sindacato, che non e’ stata messa in discussione, e gli interessi dell’impresa”.
Argomenti: CGIL |
Rinnovo contratto edili (industria): sciopero generale di 8 ore giovedì 24 aprile
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2008
Rottura con Ance. Pregiudiziale dei costruttori impedisce la firma.
Interessati 1.250.000 addetti in tutta Italia.
Rottura al tavolo delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori edili. Dopo svariati incontri, i sindacati delle costruzioni Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno preso atto dell’impossibilità di raggiungere un’intesa con la delegazione dell’Ance che continua a sostenere posizioni di chiusura su punti importanti della piattaforma quali: la prestazione economica di malattia, ancora oggi oggetto di carenza per i primi tre giorni; la regolamentazione del part-time e le parti economiche salariali richieste, 105 euro al 3° livello, e la loro distribuzione nel primo biennio di durata contrattuale.
“L’Ance continua a mantenere forti pregiudiziali sul riconoscimento di importanti diritti, quali il superamento della carenza malattia”. E’ quanto dichiarano i Segretari Generali di Feneal Uil, Giuseppe Moretti, Filca Cisl, Domenico Pesenti, e Fillea Cgil, Franco Martini. “Tale ingiustizia si trascina ormai da anni, unico caso tra i contratti dell’industria, – continuano – e la posizione dei costruttori non si spiega, se non con una pregiudiziale inaccettabile per la dignità dei lavoratori, dato che in molte parti d’Italia (come a Siena) già la contrattazione di secondo livello ha offerto un quadro di soluzioni articolate territorialmente. Così come non sono accettabili per i sindacati i tentativi di introdurre nuovi regimi di flessibilità del lavoro nei cantieri, già caratterizzati da pesanti processi di destrutturazione della manodopera, nel momento in cui lo stesso contratto tenta di porre rimedio all’uso dilagante e strumentale che si è fatto del part-time, in un settore dove tale forma di lavoro operaio è del tutto impropria e che di fatto costituisce un modo per aggirare i processi di regolarizzazione sollecitati dalle nuove norme introdotte dal Governo per combattere il lavoro nero e irregolare e favorire la sicurezza sul lavoro. Su questi temi alta rimane l’attenzione dei sindacati, come avviene in questi giorni sul Testo Unico per la sicurezza, nel quale il sindacato ha chiesto che si reinserisca il Documento Unico di Regolarità Contributiva”.
“Mancano, inoltre, nel confronto negoziale – proseguono i sindacalisti – risposte conclusive e soddisfacenti sulla parte economica della piattaforma, a partire dalla richiesta di aumento salariale, quantificata in 105 euro, e della sua distribuzione nel primo biennio di durata contrattuale. La rottura consumata nell’ultimo incontro smentisce di fatto le intenzioni inizialmente dichiarate dell’Ance di procedere ad una rapida chiusura della trattativa ed apre un nuovo scenario, caratterizzato da nuove iniziative di mobilitazione dei lavoratori”.
Per queste ragioni, le segreterie Filca Cisl-Feneal Uil-Fillea Cgil hanno indetto uno SCIOPERO GENERALE di 8 ore dei lavoratori edili del settore industria per GIOVEDI 24 APRILE (lo sciopero non si rivolge alle imprese artigiane, cooperative e confapi).
Sempre nello stesso giorno Feneal, Filca e Fillea della Toscana hanno organizzato un PRESIDIO presso la sede regionale dell’ANCE a FIRENZE.
Argomenti: CGIL, edili, FILLEA, scioperi |
La CGIL di Siena si rinnova!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 18, 2008
Vieni a trovarci nella nuova sede di via Garibaldi 45 per usufruire dei nostri servizi. Prenotati per 730, ICI, RED, ISEE, Unico e Successioni!
Rivolgiti al CE.SE.S. della CGIL.
Siena: La Lizza 11 e via Garibaldi 45, tel. 0577-48274 – str. Massetana Romana 58C, tel. 0577-225911.
Prenota al numero gratuito 800 730 800 (per cellulari 199 100 730 al costo del piano tariffario del tuo gestore).
Argomenti: CE.SE.S., CGIL, Dichiarazione ICI, ISEE, Modello 730, Modello RED, Modello REDDITI, servizi, successioni |
Concerto del 1° maggio CGIL CISL UIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2008
PIAZZA SAN GIOVANNI – ROMA – ORE 15.00
orari pullman con partenza da Siena:
Siena (Fontebecci) ore 10.00
Siena (Stazione FS) ore 10.10
Siena (La Lizza) ore 10.20
Siena (Due Ponti) ore 10.30
Prenotazioni: CGIL Siena tel. 0577-2541
Per il rientro: partenza da Roma prevista per le ore 24.00
http://www.primomaggio.com/festa_del_lavoro/
Argomenti: CGIL, concerto, Primo maggio |
Rinnovo CCNL Lapidei Industria: aumento di 103 euro al livello C
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2008
La FILLEA CGIL di Siena esprime un giudizio positivo per l’esito della trattativa che ha colto la gran parte degli obiettivi della piattaforma. In particolare segnaliamo:
CPN e relazioni industriali: si è ottenuta la costituzione di un fondo per il sostegno dell’attività del Comitato Paritetico Nazionale, attraverso un contributo annuo di 5 €, a carico delle aziende (1 € dove esistono già organismi paritetici territoriali), per ogni dipendente.
Riscritto il capitolo della formazione professionale per renderlo più attuale, dei progetti formativi si occuperà anche il CPN con l’individuazione delle linee guida per la formazione del settore.
Ambiente e sicurezza: aumentate le ore di permesso per gli R.l.s.; introduzione dei Comitati Paritetici Provinciali; recepito l’art. 48 del T.U. sulla sicurezza per l’istituzione del RLST; il CPN darà attuazione al protocollo Nepsi sul monitoraggio della silice cristallina.
Contrattazione di 2° livello: previsto l’intervento delle parti nei casi in cui si rilevino difficoltà per l’applicazione della contrattazione di II livello; l’indennità sostitutiva (allegato 1 del ccnl) è incrementata di 1€, riparametrato al livello C dal 1/4/2008, e di 0,50€ dal 1/4/2009.
Inquadramento professionale: finalmente attuata una prima importante modifica sul sistema di inquadramento, è stato inserito un nuovo livello, “CS” con parametro 144, oltre allo spostamento da livello “F” a “E” di quasi la totalità dei profili; rimane in vita la commissione tecnica per gli inquadramenti con il compito di monitorare le novità in materia professionale.
Welfare integrativo: inserita nel ccnl la previdenza sanitaria integrativa: una commissione tecnica farà una verifica sulle possibilità di costituzione del fondo nazionale di assistenza sanitaria integrativa settoriale entro il 31/12/2009; definito il contributo massimo mensile per dipendente di 5€ che avrà effetto dopo il 31/03/2012.
Fondo ARCO: la quota minima dell’1,20% sarà calcolata sulla retribuzione utile al calcolo del “TFR”; la quota volontaria con la regola antecedente.
Gravidanza e puerperio: è stato innalzato al 100% della retribuzione di fatto il trattamento economico per il periodo di maternità obbligatoria.
Congedo retribuito: 1 giorno per la nascita del figlio.
Malattia: il periodo di comporto e il trattamento economico aumenta del 50% su quanto attualmente previsto, nei casi di malattie oncologiche, emodialisi, infarto con esiti in cardiopatia ischemica instabile e trapianto di organi.
Distacco temporaneo: si fa riferimento alle disposizioni di cui all’art. 30 del D. Lgs. 276/2003.
Appalti: si fa riferimento al D.Lgs. 276/2003 e alla L. 123/2007; obbligo di comunicare alla R.S.U. il nominativo del Rls della ditta appaltatrice.
Trasferta: anticipo delle spese sulle trasferte che prevedano il pernottamento; le trasferte di durata superiore ad una settimana andranno comunicate con un preavviso di 7 giorni.
Provvedimenti disciplinari: recepita interamente la legge 300/70 con l’indicazione delle procedure, e l’aggiunta della fattispecie della sospensione cautelativa in caso di licenziamento per mancanze di gravità tale da non consentire la permanenza al lavoro.
Periodo di prova: introdotte nuove regole: livello “F” 20 gg. di effettiva prestazione, livello “E” 30 gg., livello “D” 40 gg., livello “C” 60 gg., livello “CS” 70 gg., livello “B” 80 gg., livelli “A”, “AS” e “Quadri” 130 gg. di effettiva prestazione lavorativa; in caso di assunzione con contratto a T.D. di durata inferiore a 6 mesi il periodo di prova è ridotto del 50%.
Per la tipologia di assunzione con contratto a T.D.: si precisa il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato.
Gli aumenti periodici di anzianità: sono incrementati di 0,25 € per ogni “scatto” dal 1/1/2009.
Incremento retributivo: l’incrementato è di 103 € calcolate sul livello “C” (par. 136) in 3 tranches: 50 € dal 01/04/08, 35 € dal 01/04/09, 18 € dal 01/09/09.
Una tantum per il periodo gennaio – marzo 2008 di 150 €, da erogare con la retribuzione del mese di aprile 2008.
Decorrenza – Durata: dal 01.04.2008 al 31/03/2012.
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, FILLEA, lapidei |
Domani convegno dal titolo “Pelletterie: aiuti alle imprese ed ai lavoratori” organizzato dalla C.I.A. di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2008
Domani alle ore 17.00 presso il Centro anziani di Piancastagnaio (Piazza Castello) si svolgerà il convegno “Pelletterie: aiuti alle imprese ed ai lavoratori”.
L’iniziativa è organizzata dalla C.I.A. (Cassa Integrazione Assistenza) di Siena, ente bilaterale per il settore artigiano nato dagli accordi provinciali tra le associazioni imprenditoriali Confartigianato e CNA e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL e UIL.
Parteciperanno Iose Coppi, Segretario Generale CISL Siena, Flavio Venturini, Direttore Cassa Integrazione Assistenza, Massimo Guasconi, Presidente CNA Siena, Giuliano Simonetti, Presidente Comunità Montana Amiata Val d’Orcia, Mauro Mariotti, Assessore alle attività produttive della Provincia di Siena, Paola Bittarello, Segreteria CGIL Siena, Lorenzo Avanzati, Sindaco di Abbadia San Salvatore e Fabrizio Agnorelli, Sindaco di Piancastagnaio.
Siena, 17 aprile 2008
Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FILTEA, pelletterie |
1° maggio 2008 – iniziative in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2008
scarica i volantini di tutte le iniziative in provincia di Siena:
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Elezioni: Epifani, risultato chiaro, confronto riparta da redditi, prezzi e tariffe
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2008
“Ci troviamo di fronte ad un risultato elettorale chiaro: il centro destra ha vinto e governerà il paese. Da cittadino mi auguro che possa farlo il meglio possibile nell’interesse nazionale”. E’ quanto afferma il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, commentando i risultati elettorali. “Il voto – aggiunge – segna uno spostamento a destra dell’asse politico del paese, a cui hanno concorso molti elementi e responsabilità, tra questi anche il fatto che alle molte attese dei lavoratori e dei pensionati non sono arrivate le risposte necessarie”.
“Colpisce negativamente – continua Epifani – l’assenza in Parlamento delle forze della Sinistra Arcobaleno e quella di altre forze politiche storicamente da sempre presenti, dato sul quale è necessario che queste formazioni sappiano fare una lucida e coraggiosa analisi. Cosi come interroga tutti, compresa la Cgil, l’andamento del voto di operai e pensionati”.
“Per quanto riguarda la Cgil – sottolinea il leader della confederazione di Corso d’Italia – il confronto con il governo ripartirà dal documento unitario sulla riduzione del prelievo fiscale per lavoratori e pensionati e sulla riduzione di prezzi e tariffe, c’è bisogno di sostenere la domanda dei consumi e gli investimenti sia produttivi sia in infrastrutture. Andrà difesa e qualificata la rete nazionale dei servizi pubblici fondamentali, dalla sanità alla scuola, e sarà necessario continuare l’impegno per la riduzione della precarietà nel lavoro. Lo stesso tema della sicurezza dei cittadini, che il voto ha confermato essere parte importante della domanda del paese, dovrà essere affrontato in una corretta logica di politica di accoglienza, rispettosa dei diritti dei cittadini italiani e delle persone che cercano nel nostro paese un’occasione per uscire dalla condizione di miseria e sottosviluppo”.
Pelletterie: aiuti alle imprese ed ai lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2008
iniziativa della C.I.A. (Cassa Integrazione Assistenza) di Siena
venerdì 18 aprile 2008 – ore 17.00
Centro anziani di PIANCASTAGNAIO (Piazza Castello)
Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FILTEA, pelletterie |