Rinnovo CCNL Regioni – Autonomie Locali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2008
Si è positivamente conclusa la vertenza per il rinnovo del CCNL delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto Regioni – Autonomie Locali per gli anni 2006 – 2007.
In data odierna, infatti, abbiamo sottoscritto l’ipotesi di accordo con l’ARAN sconfiggendo coloro i quali utilizzavano strumentalmente la crisi politica per rinviare ulteriormente la definizione contrattuale.
Il risultato ottenuto, 101 euro medi (c1) in coerenza con gli altri comparti pubblici, è stato possibile grazie alla grande mobilitazione del 28 gennaio scorso.
In sintesi cosa si prevede: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, contratti, FP |
Firmata l’ipotesi del CCNL Agenzie Fiscali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2008
Nel corso della notte tra il 25 ed il 26 febbraio è stata sottoscritta l’ipotesi del CCNL relativo al quadriennio normativo 2006/2009 e al biennio economico 2006/2007.
Una trattativa lunga e complessa che si è svolta a ridosso della crisi di governo ed in piena campagna elettorale, in un clima di attacco senza precedenti al Pubblico Impiego ed al Comparto delle Agenzie Fiscali in particolare, a 26 mesi dalla sua scadenza naturale.
Le principali novità:
– l’incremento economico medio è di circa € 116, di cui quasi € 12 finanzieranno, con risorse fisse e ricorrenti, i Fondi Aziendali.
– Abbiamo aumentato l’indennità di amministrazione e riparametrato le stesse per le ex posizioni super e per le posizioni economiche introdotte nel 2004 con il nuovo ordinamento.
– Per quanto riguarda la decurtazione della Indennità di Amministrazione in caso di malattia inferiore a 15 giorni, ferma restando la necessità di rivedere l’istituto nel suo complesso, siamo riusciti ad introdurre, in via transitoria, una norma che prevede il trasferimento delle relative somme nel Fondo Incentivante per essere redistribuito al personale in sede di contrattazione integrativa di Agenzia come produttività.
– Al fine di dare risposte alle esigenze prospettate prioritariamente dai lavoratori di alcune Agenzie e dell’AAMS, abbiamo ottenuto una norma di prima applicazione per l’avvio di procedure per il passaggio dalla II alla III Area.
– Per il personale dei Monopoli, l’inserimento a pieno titolo nel Comparto delle Agenzie Fiscali riconosce a questi lavoratori l’applicazione delle norme e delle relative opportunità offerte dal nuovo Ordinamento Professionale, facendo salvi i sistemi di maggior favore preesistenti.
– Infine, in attuazione di una norma da inserire in tutti i contratti del pubblico impiego, ed allo scopo di combattere isolati comportamenti che gettano discredito su tutta la categoria, abbiamo convenuto di prevedere l’adozione del provvedimento disciplinare del licenziamento in caso di procedimento penale, limitatamente ai casi di arresto in flagranza confermato dal GIP, per i reati di corruzione, concussione e peculato.
Nei prossimi giorni vi comunicheremo le modalità ed i tempi della consultazione che dovrà coinvolgere tutte le lavoratrici ed i lavoratori prima della sottoscrizione definitiva del 2° CCNL.
FP-CGIL Siena
in allegato il testo dell’accordo in formato pdf:
Argomenti: CGIL, contratti, FP |
Rinnovo contratto metalmeccanici ARTIGIANI 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2008
Raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per l’artigianato metalmeccanico e l’installazione di impianti. Scarica il file in pdf: 08_02_27_ipotesi_accordo_20artigiani.pdf
Argomenti: artigianato, CGIL, contratti, FIOM, metalmeccanici |
Manifestazione CGIL CISL UIL 8 marzo a Roma: sviluppo, lavoro, qualità di vita, libertà di scelta. Orari pullman.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2008
L’8 marzo è una data che simboleggia le lotte delle donne di tutto il mondo per affermare i loro diritti e le loro aspirazioni, per uscire da una condizione di subalternità e di oppressione.
In questi Cento anni le donne si sono battute per queste conquiste. Tutte hanno contribuito al perseguimento degli obiettivi a partire dalle loro differenze e dalla loro collocazione nei sindacati, nei partiti, nelle associazioni femminili e femministe.
Le principali tappe di questo faticoso cammino compiuto dalle donne dal dopoguerra ad oggi affinché fosse riconosciuto il loro diritto ad essere cittadine a pieno titolo sia nella società sia nel lavoro si è compiuto attraverso la Costituzione, la conquista del diritto di voto, e tutte le leggi per la parità nel lavoro, nei diritti civili, nella tutela della maternità e della paternità, nella condivisione dei lavori di cura con i propri partner; a partire dalla conciliazione fra tempi di vita privata, di lavoro e di famiglia; per il diritto di scegliere una maternità consapevole; contro ogni tipo di violenza. Questi valori vanno tuttora continuamente difesi e pienamente realizzati.
Le nostre parole d’ordine sono: sviluppo, lavoro, qualità di vita, libertà di scelta.
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, donne, Legge 194, manifestazioni |
5 marzo 2008 – Conferenza organizzazione CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2008
scarica il documento in formato pdf: documenticonferenza.pdf
Argomenti: CGIL |
Nuovo incidente sul lavoro: regole troppo spesso disattese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2008
La CGIL e la FILCAMS CGIL di Siena esprimono preoccupazione per la serie di eventi infortunistici che continuano a verificarsi nella nostra provincia.
L’ultimo in ordine di tempo si è verificato nella azienda “Rugi”, nota azienda del territorio valdesano dedita al recupero e smaltimento di materiali ferrosi.
Nella giornata di ieri si è verificata un’esplosione che ha investito tre lavoratori: uno di essi è dipendente dell’azienda, mentre gli altri due risultano dipendenti di un’azienda esterna ed in quel momento erano impegnati nelle operazioni di scarico del materiale dal proprio mezzo. Fortunatamente il lavoratore ustionato in modo grave sembra aver superato il momento di maggior pericolo, ci auguriamo che anche per gli altri due si possano avere notizie positive prima possibile.
La CGIL e la FILCAMS CGIL di Siena esprimono tutta la loro solidarietà ai lavoratori ed alle loro famiglie.
Dalle prime impressioni sembra che la sciagura sia stata provocata dall’esplosione di una bombola di gas durante la fase di scarico dal camion, cosa che fa pensare, al di là delle conseguenze dell’accaduto, a quanto sia necessario ripristinare delle regole, peraltro esistenti ma troppo spesso disattese; regole che già prevedono delle procedure e dei metodi per il trattamento dei diversi materiali, a partire dal controllo degli stessi all’ingresso nel processo lavorativo.
Regole che necessitano però di controlli più assidui e sanzioni certe, magari accompagnate da percorsi formativi sul tema della sicurezza che possano portare sensibilità e regole anche in quelle piccole imprese, magari di recente costituzione, che troppo spesso hanno un senso della sicurezza troppo approssimativo e superficiale o lo scambiano per un costo da eliminare.
Come abbiamo spesso ripetuto, gli attori del mondo del lavoro hanno il dovere morale di applicarsi al massimo per la soluzione dei problemi esistenti, con pari dignità e legittimazione, lavorando tutti per un obbiettivo comune.
Luciano Binarelli
Virio Bravi
Siena, 21 febbraio 2008
Argomenti: CGIL, FILCAMS, infortuni, sicurezza |
Invalidi civili: stabiliti i limiti di reddito oltre i quali l’assegno mensile è incompatibile con l’attività lavorativa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2008
L’incompatibilità dell’assegno mensile degli invalidi civili parziali con lo svolgimento dell’attività lavorativa opera solo nei casi in cui il reddito da lavoro dipendente supera €. 8000 ed il reddito da lavoro autonomo €. 4.800.
L’INPS, al quale il patronato INCA aveva sollecitato un parere nel merito, afferma che lo svolgimento di attività lavorativa con reddito non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione fiscale, come previsto dal T.U. in materia di imposte dirette, fa mantenere lo stato di disoccupazione e di conseguenza il requisito del mancato svolgimento di attività lavorativa.
Per qualsiasi chiarimento in merito invitiamo i cittadini e i lavoratori interessati a recarsi presso le sedi del patronato INCA-CGIL.
Messaggio INPS n° 3043-2008
Argomenti: CGIL, INCA, invalidità |
Hotel Admiral Palace di Chianciano: oggi i lavoratori in corteo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2008
Nota stampa FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL Siena
Le OO.SS. FILCAMS-CGIL e FISASCAT-CISL di Siena esprimono piena soddisfazione per la riuscita della manifestazione di oggi che ha visto la partecipazione colorita ed appassionata di tutti i dipendenti dell’Hotel Admiral Palace di Chianciano Terme, scesi in piazza per far sentire la loro voce.
L’effetto è stato decisamente positivo per un evento che non si ripeteva da alcuni decenni nella cittadina termale. Nel corso della manifestazione, in segno di solidarietà, si sono uniti spontaneamente al corteo lavoratori di altre aziende e durante il volantinaggio molti cittadini hanno espresso pieno appoggio all’iniziativa.
La manifestazione è continuata in Comune, dove il Sindaco ha ricevuto tutti i manifestanti nella sala consiliare e ha chiarito il percorso che dovrebbe portare alla regolare riapertura dell’Hotel entro venerdì prossimo.
Durante l’incontro sia il Sindaco che la Proprietà successivamente hanno espresso il loro impegno affinché gli adempimenti di loro competenza vengano evasi nel minor tempo possibile.
Al termine dell’incontro con il Sindaco, l’assemblea dei lavoratori unitamente alle OO.SS. è continuata ed ha espresso soddisfazione per quanto emerso, avvertendo al contempo la necessità di mantenere lo stato di agitazione al fine di vigilare affinché gli impegni presi vengano rispettati.
Chianciano Terme, 20 febbraio 2008
Argomenti: CGIL, FILCAMS, manifestazioni |
Rinnovo CCNL cemento, calce e gesso – INDUSTRIA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2008
Accanto ad un incremento salariale di 107 euro, ottenuti importanti risultati su sicurezza, maternità e tutela ambientale.
E’ stato siglato ieri 19 febbraio, presso la sede della Federmaco, l’Accordo per il rinnovo del CCNL Cemento, Calce e Gesso dell’Industria.
I sindacati di categoria Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil esprimono un giudizio positivo per l’esito della trattativa che ha colto gran parte degli obiettivi della piattaforma. Tra i risultati raggiunti, oltre ad un incremento salariale di 107 euro alla categoria AS 3 parametro 140: divise in 3 tranches: 50 euro dal 01.02.2008; 35 euro dal 01.01.2009; 22 euro dal 01.09.2009, UNA TANTUM di 200 euro da erogare con la retribuzione di febbraio 2008, per i 3 mesi pregressi del 2007.
Inoltre si sono ottenute importanti innovazioni riguardanti ambiente, tutela della salute dei lavoratori e sicurezza sul lavoro con l’istituzione dell’RLSSA e la Responsabilità sociale d’Impresa, con l’impegno entro 6 mesi dalla firma dell’Accordo di predisporre un documento contenente le linee guida dei requisiti minimi di attuazione.
Sui temi dei diritti individuali i sindacati di categoria sono riusciti ad ottenere il part-time reversibile per le lavoratrici madri fino ai 3 anni del bambino e per entrambi i genitori fino a 2 anni nei casi di cura del bambino; il 100% della retribuzione per assenza per maternità; un giorno di permesso retribuito al padre in occasione della nascita del figlio; tre giorni complessivi di permesso retribuito al lavoratore per assistenza di familiari affetti da gravi situazioni di salute.
Sono stati raggiunti risultati anche nel proseguimento delle armonizzazioni delle normative tra operai e impiegati.
Il contratto del cemento è il primo di quelli che interessano il settore delle costruzioni. La sua positiva conclusione può aprire la strada a nuovi, importanti risultati, a partire da quello dell’edilizia, per il quale è previsto un incontro decisivo per il 28 febbraio.
Roma, 20 febbraio 2008
Argomenti: cemento, CGIL, contrattazione, contratti, FILLEA |
8 marzo 2008 – cento anni di festa della donna
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2008
“1908 – 2008”, a distanza di 100 anni Cgil, Cisl e Uil celebrano a Roma con una grande manifestazione la festa internazionale delle donne che avrà l’epilogo a piazza Navona.
Sabato 8 Marzo i tre sindacati celebreranno il lungo percorso di una festa che simbolicamente ha segnato le maggiori conquiste in merito al lavoro e alla condizione sociale delle donne nell’arco di un secolo, come punto di partenza del loro riscatto.