cgil siena

CADUTA GOVERNO PRODI: EPIFANI, EPILOGO DENSO DI INCOGNITE, NON DIMENTICARE PROBLEMI PAESE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2008

(U.s. Cgil Nazionale) – Roma, 24 gen 08- ”Una crisi dalle motivazioni incomprensibili ha avuto questa sera l’epilogo che secondo la Cgil è più denso di preoccupazioni, spetta ora al presidente della Repubblica e ai gruppi parlamentari indicare verso quali sbocchi si indirizzerà l’evoluzione della crisi”. Il segretario della Cgil Guglielmo Epifani commenta così il voto di sfiducia del Senato che mette fine al governo Prodi.

”E’ una crisi che non aiuta certo a risolvere i problemi urgenti del paese. Per i lavoratori l’esigenza prioritaria è che questi problemi non siano dimenticati, e che non si lasci cadere l’impegno ad affrontarli”. Soprattutto in un quadro di crescente instabilità economica internazionale, ”il rischio grave è che il paese dia di sè un’immagine inaccettabile”.

Dopo aver stipulato con il sindacato un importante accordo sul welfare, sostiene Epifani, ”il governo aveva indicato fra le priorità del proprio calendario riforme, interventi redistributivi e fiscali a favore del lavoro dipendente e dei pensionati, e avviato politiche per la tutela della sicurezza sul lavoro e per norme più giuste sull’immigrazione”. Sono problemi che, ”insieme a concrete misure a favore dello sviluppo richiedono di essere affrontati con urgenza nell’interesse dei lavoratori e del paese.

Argomenti: CGIL |

Rinnovo CCNL alimentaristi e panificatori 24 gennaio 2008

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2008

ecco il testo in pdf

accordo-rinnovo-ccnl-alimentaristi-e-panificatori-24-01-08.pdf

Argomenti: CGIL, contratti, FLAI |

Invalidi civili parziali: dal 2008 per avere diritto all’assegno mensile non si deve svolgere attività lavorativa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2008

Dal 2008 per il diritto all’assegno mensile degli invalidi civili parziali, in sostituzione del requisito relativo all’iscrizione nella lista mirata del collocamento dei disabili, l’interessato deve autodichiarare di non svolgere attività lavorativa.
Fino al 2007 gli invalidi civili parziali per acquisire e continuare a percepire l’assegno dovevano iscriversi alla lista mirata dei disabili e, annualmente, dichiararne la permanenza alla Asl, Comune o Inps.
Da quest’anno agli invalidi civili parziali, ai fini del diritto all’assegno mensile, è fatto obbligo di non svolgere alcuna attività lavorativa. Tale condizione deve permanere per tutto il periodo di godimento dell’assegno e deve essere dichiarata all’Inps annualmente.
In caso di mutamento di condizione l’interessato deve darne tempestivamente comunicazione all’Istituto previdenziale.

Riferimento normativo: Legge 247/2007 art. 1 comma 35.

Per ulteriori informazioni: INCA CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-254842.

Argomenti: CGIL, INCA, invalidità, servizi |

Finanziaria 2008: parzialmente riscritta la normativa in materia di adozioni ed affidamenti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2008

La Legge Finanziaria 2008, dal comma 452 al comma 455, riscrive in parte la normativa in materia di adozioni ed affidamenti, a partire dal comma 452 che ora afferma che il congedo per maternità spetta per un periodo massimo di cinque mesi anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore.
In caso di adozione nazionale il congedo va fruito nei primi cinque mesi successivi all’ingresso in famiglia del minore. In caso di adozione internazionale il congedo può essere fruito anche prima dell’ingresso del minore, quindi durante il periodo di permanenza all’estero per l’espletamento degli adempimenti previsti dalla procedura.
La durata complessiva è sempre la stessa e la parte residua può essere fruita nei cinque mesi successivi.
La lavoratrice che per il periodo di permanenza all’estero non richieda o richieda solo in parte il congedo per maternità può fruire di un congedo non retribuito, senza diritto ad indennità. L’Ente autorizzato che ha avuto l’incarico di seguire la procedura attesta la durata della permanenza all’estero della lavoratrice.
Nel caso di affidamento di minore il congedo può essere fruito entro cinque mesi dall’affidamento, per un periodo massimo di tre mesi.
Il comma 453 abroga l’art. 27 del D. L.vo n. 151/2001 che parlava di adozioni ed affidamenti preadottivi internazionali.
Il comma 454 riscrive l’art. 31 sancendo che, se non richiesto, il congedo ex art. 26 può essere richiesto, alle medesime condizioni, dal lavoratore. Analogamente, il congedo ex comma 4 dell’art. 26 spetta al lavoratore alle medesime condizioni e anche in questo caso l’Ente autorizzato certifica la permanenza all’estero.
Il comma 455 riscrive l’art. 36 affermando che il congedo parentale spetta anche nel caso di adozione nazionale, internazionale o affidamento. Il congedo parentale può essere usufruito dai genitori adottivi od affidatari, qualunque sia l’età del minore, entro otto anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età. L’indennità prevista dall’art. 34 (30% per un massimo di sei mesi) è dovuta, per il periodo massimo complessivo, nei primi tre anni dall’ingresso del minore in famiglia.
Il comma 456 abroga l’art. 37 del D. L.vo n. 151/2001.

Per ulteriori informazioni: INCA CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-254842.

Argomenti: adozioni, CGIL, INCA, servizi |

Trasporti: raggiunto accordo con governo, revocato lo sciopero del 28 gennaio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 23, 2008

E’ stato revocato lo sciopero generale dei trasporti indetto per lunedi’ 28 gennaio da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporti.

A motivare la revoca, il raggiungimento di un accordo con il governo.

Obiettivo dell’accordo e’ ”costruire per il settore del trasporto una politica unitaria e sistemica capace di garantire il diritto a una mobilita’ efficiente, sicura e sostenibile, la realizzazione di un sistema integrato della logistica, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’industria del settore e la competitivita’ delle imprese e del Paese a livello internazionale”.

scarica il testo dell’accordo:

accordo-trasporti-230108.pdf

Argomenti: accordi sindacali, CGIL, FILT, scioperi, trasporti |

Infortuni domestici: c’è tempo fino al 31 gennaio per rinnovare o stipulare l’assicurazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 23, 2008

Il 31 gennaio scadrà il termine per rinnovare l’iscrizione, che decorrerà dal 1° gennaio 2008.
In questi giorni l’INAIL sta inviando le lettere alle/ai casalinghe/i che negli anni passati hanno provveduto all’iscrizione obbligatoria contro gli infortuni domestici.
Non è variato il costo annuale dell’assicurazione, che è di euro 12,91. Tale importo (o premio) non è frazionabile su base mensile ed è deducibile ai fini fiscali.
E’ esentato dal pagamento chi può autocertificare di non raggiungere un reddito complessivo lordo annuo di 4.648,11 euro e fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro.
Chi ha già provveduto all’autocertificazione negli anni precedenti non dovrà ripresentarla in caso di condizioni di reddito immutate.
Per la determinazione di questi limiti occorre far riferimento al reddito complessivo lordo IRPEF relativo all’anno precedente.
I requisiti richiesti per l’iscrizione all’assicurazione sono i seguenti:
– età compresa fra i 18 anni e 65 anni compiuti; anche coloro che compiranno il 65° anno di età nel 2008 dovranno pagare il premio assicurativo per l’intero importo. L’assicurazione manterrà la sua validità fino alla successiva scadenza annuale del premio (31 dicembre 2008).
– svolgimento in ambito domestico di attività finalizzata alla cura del proprio nucleo familiare e dell’ambito domestico dove si dimora. L’attività dovrà essere svolta senza vincolo di subordinazione, gratuitamente ed in modo non occasionale.
E’ utile ricordare che dal 1° gennaio 2007 per il diritto alla prestazione in caso di infortunio deve essere accertata una inabilità permanente almeno pari o superiore al 27%. Inoltre, a decorrere dal 17 maggio 2006, nell’assicurazione rientra anche l’infortunio mortale. In tale ipotesi i superstiti aventi diritto dovranno presentare domanda alla Sede INAIL competente per la corresponsione della rendita.

Per ulteriori informazioni: INCA CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-254842.

Argomenti: casalinghe, CGIL, INCA, infortuni |

Rinnovo contratto metalmeccanici 20 gennaio 2008 – INDUSTRIA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 22, 2008

E’ stato sconfitto il tentativo delle controparti confindustriali di affossare il contratto nazionale di lavoro. Grazie alla forte mobilitazione dei lavoratori è stato raggiunto un accordo positivo che sarà sottoposto al giudizio dei lavoratori. Scarica il testo dell’ipotesi di accordo sottoscritta in versione integrale.

http://www.fiom.cgil.it/ccnl/industria/2008/2008_ipotesi_ccnl.pdf

Argomenti: CGIL, contratti, FIOM, metalmeccanici |

“3,87”, cortometraggio di Valerio Mastrandrea

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2008

ARCI Siena, Colibrì Circolo ARCI, CGIL Siena presentano

PROIEZIONE di CORTOMETRAGGI

domenica 27 gennaio – circolo ARCI Colibrì – Ville di Corsano – Monteroni d’Arbia (Siena)

Ore 17.30 Film Vincitori PREMIO ILARIA ALPI 2007:

“MATTEO VALENTI”, “IL MERCATO DELLE BRACCIA”, “L’INFERNO DEI CALL CENTER”

Ore 18.30 NASTRO D’ARGENTO 2005 come ‘Miglior Cortometraggio’

“TREVIRGOLAOTTANTASETTE” – Regia di Valerio Mastrandrea

3,87 è la media delle persone che ogni giorno in Italia muoiono in seguito a un incidente sul lavoro.

scarica il volantino:

cortometraggio-387-di-valerio-mastrandrea.pdf

Argomenti: CGIL, infortuni, precari, sicurezza |

Racconti di precarietà – sabato 26 gennaio a Poggibonsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2008

ARCI Siena, Blue Train Club, CGIL Siena presentano

RACCONTI DI PRECARIETA’

sabato 26 gennaio, ore 21.30, circolo ARCI Blue Train Club, via Vallepiatta 18, Poggibonsi

scarica il volantino:

blue-train-club-26-gennaio.pdf

Argomenti: CGIL, precari |

Proiezione del film ‘MADRI’, testimonianze di donne israeliane e palestinesi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2008

ARCI Comitato Provinciale Siena, CGIL Siena e Circolo ARCI “La Società” presentano

MADRI  di  Barbara Cupisti

Il film è basato sulle testimonianze delle madri Israeliane e Palestinesi che vivono nella terra dilaniata della guerra infinita e che hanno vissuto la tragica e dolorosa esperienza di non vedere rientrare a casa i propri figli.

SABATO 26 GENNAIO ore 18.00
Circolo ARCI “La Società”, Via della Pace, Pianella (Castelnuovo B.ga – Siena)

Evento dedicato alla Giornata di Azione del Social Forum Mondial

Argomenti: CGIL, donne |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »