Fridays For Future: Landini, CGIL supporta sciopero globale 25 marzo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 23, 2022
Fridays For Future: Landini, CGIL supporta sciopero globale 25 marzo
“Questa giornata di mobilitazione – prosegue il numero uno della Cgil – assume quest’anno un valore particolare. l’invasione e la guerra in Ucraina con il suo portato di morti e distruzioni, dimostra quanto sia importante affermare e lottare per un nuovo modello di sviluppo che coniughi la sostenibilità ambientale e sociale con la pace e il disarmo”.
“Inoltre, questa drammatica vicenda – aggiunge Landini – ha reso evidente la necessità di un profondo cambiamento sul versante della dipendenza energetica dalle fonti fossili e la necessità di accelerare gli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia. Ambiente e pace rappresentano due terreni importanti di iniziativa della nostra organizzazione in continuità con le manifestazioni delle settimane scorse e in relazione alle prospettive di sviluppo del nostro Paese, a partire dalla piena e buona occupazione e dalla difesa e tutela del lavoro di qualità”.
“La mobilitazione per il pianeta e per la pace del 25 marzo – conclude Landini – è strettamente legata alla battaglia per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Per queste ragioni, la Cgil la ritiene importante e ha deciso di supportarla”.
Argomenti: CGIL |
Settore del camper: la FIOM CGIL promuove un percorso sindacale unitario per un tavolo istituzionale permanente in Regione.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 22, 2022
Settore del camper: la FIOM CGIL promuove un percorso sindacale unitario per un tavolo istituzionale permanente in Regione.
Siena, 22 marzo 2022 – “In linea con quanto deciso dal Coordinamento Fiom-Cgil della camperistica toscana che si è riunito il 18 marzo scorso, ieri abbiamo inviato alle strutture regionali e provinciali di Fim-Cisl e Uilm-Uil una lettera tramite la quale, ricalcando il percorso già messo in atto dalle strutture nazionali di Fiom-Fim-Uilm sull’automotive, chiediamo la disponibilità ad organizzare nel mese di Aprile nel territorio senese un Attivo Regionale dei delegati e dei quadri sindacali del settore.” – annuncia la Fiom Cgil di Siena. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FIOM |
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’acqua 2022
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 22, 2022
CGIL: “sia monito a rafforzare l’impegno per migliorare la qualità dell’acqua, eliminare gli sprechi, promuoverne un uso razionale e per un’azione forte e rapida di contrasto al cambiamento climatico”
leggi: Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’acqua 2022
Argomenti: CGIL |
Domanda per disoccupazione agricola 2021: scadenza 31 marzo 2022.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 21, 2022
Domanda per disoccupazione agricola 2021: scadenza 31 marzo 2022.
E’ possibile rivolgersi alla FLAI CGIL.
Siena, 21 marzo 2022 – La FLAI CGIL di Siena ricorda che i lavoratori agricoli che hanno avuto, nel corso del 2021, un rapporto di lavoro agricolo potrebbero aver diritto alla disoccupazione agricola, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura e quelli a tempo indeterminato che hanno lavorato per parte dell’anno.
La domanda per la disoccupazione agricola va presentata entro il 31 marzo 2022. E’ possibile rivolgersi alla FLAI CGIL di Siena per prendere l’appuntamento: per l’Amiata e la Val di Chiana telefonare ad Andrea cell.348 2843342, per la Val d’Elsa ad Antonella cell.347 7139452, per Siena e la zona senese ad Antonio cell.342 7708824.
Sono necessari i seguenti documenti: fotocopia della carta d’identità e codice fiscale (per extracomunitari: passaporto o permesso di soggiorno), buste paga 2021 (per controllare in seguito la correttezza della liquidazione INPS), coordinate bancarie codice IBAN, modelli 730 Redditi 2019 e 2020 per richiesta assegni nucleo familiare.
Argomenti: disoccupazione agricola, FLAI |
CGIL su illegalità nella manodopera agricola: “Un pericoloso aumento anche a Siena”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 18, 2022
CGIL su illegalità nella manodopera agricola: “Un pericoloso aumento anche a Siena”.
Il sindacato richiama ad un nuovo patto sociale-istituzionale.
Siena, 18 marzo 2022 – Purtroppo quello che è emerso rispetto all’assunzione da parte di una società di servizi di Monteroni d’Arbia di 29 cittadini di nazionalità macedone con documenti di identità bulgari, poi risultati falsi per ovviare agli oneri dettati dalla normativa sull’immigrazione, è un copione che ancora una volta si ripete. Siamo di fronte ad un modello di sfruttamento dei lavoratori agricoli, quasi sempre stranieri, che si manifesta sempre di più anche nei nostri territori e che viene alla luce in tutta la sua crudeltà e inciviltà. C’è da ipotizzare che tale grave episodio non sia solamente che la parte emersa dell’iceberg. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
🤝”CI PRENDIAMO CURA DI TE”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 18, 2022
Argomenti: CGIL |
Pensioni per lavori usuranti: entro il 1° maggio domanda di riconoscimento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 17, 2022
Pensioni per lavori usuranti: entro il 1° maggio domanda di riconoscimento
Pubblicato: 17 Marzo 2022 da www.inca.it

I lavoratori addetti ad attività usuranti, che perfezionano i requisiti nel 2023, hanno tempo fino al primo di maggio per presentare la domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, propedeutica a quella della vera e propria domanda di pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022, fornisce le istruzioni precisando che sono interesati quei soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2023.
L’Istituto precisa che possono presentare domanda anche i dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per queste gestioni speciali.
Nella comunicazione, l’Inps riepiloga i destinatari della misura e i requisiti anagrafici e contributivi:
1) Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”; conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo
Tali categorie possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità) e, se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 97,6 ovvero, se lavoratori autonomi, di un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6.
2) Lavoratori notturni a turni
- A) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico con gli stessi requisiti anagrafici e contributivi.
- B) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità) e, se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 63 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 99,6 ovvero, se lavoratori autonomi, di un’età minima di 64 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 100,6.
- C) Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità) e, se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6 ovvero, se lavoratori autonomi, di un’età minima di 63 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 99,6.
3) Lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo
I lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso dei requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti.
Argomenti: CGIL |
RSU settori pubblici e della conoscenza 2022 #VotaCGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 17, 2022
Argomenti: CGIL, FLC, FP, RSU |
18 marzo a Sinalunga: presentazione del libro dell’UDI “Eriase Belardi, una vita per l’ideale”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 16, 2022
Argomenti: SPI, valdichiana |
Landini, governo ci convochi urgentemente, servono provvedimenti immediati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 16, 2022
Landini, governo ci convochi urgentemente, servono provvedimenti immediati

“Le lavoratrici e i lavoratori – prosegue il numero uno della Cgil – stanno pagando un prezzo troppo alto per una situazione che la guerra e la fase che stiamo vivendo ha ulteriormente aggravato”.
“Gli interventi sul fisco varati dal governo, come avevamo ampiamente previsto e denunciato, – aggiunge Landini – non hanno apportato alcun vantaggio per il mondo del lavoro. La situazione non è più sostenibile, quindi deve essere subito convocato un tavolo di confronto con il governo per trovare le soluzioni necessarie per affrontare la fase che stiamo attraversando”.
“Soluzioni che nell’immediato – conclude il segretario generale della Cgil – possono andare dall’azzeramento dell’Iva sui beni di consumo più diffusi, al taglio delle accise sui carburanti, fino alla tassazione degli extra profitti delle imprese energetiche. Alla luce di quello che stiamo vivendo, inoltre, servono più che mai nuove politiche economico sociali e un intervento sul fisco a favore dei redditi più bass
Argomenti: CGIL |