Tabelle paga operai edili industria gennaio 2022
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2022
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga domestici gennaio 2022
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2022
Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
#PartTimeVerticaleCiclico
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2021
Come già affermato in sede di prima approvazione in Senato, quello raggiunto è un risultato ottenuto nella più generale rivendicazione che la Filcams e la Cgil hanno portato avanti in questi anni, mettendo in campo iniziative dedicate e scendendo in piazza, per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori penalizzati da contratti part- time, spesso involontario, soggetti a periodi di sospensione dall’attività e dalla retribuzione.
Dopo il riconoscimento, ai fini dell’anzianità pensionistica, dei periodi di sospensione dei part-time verticali ciclici ottenuta nei mesi scorsi, l’art. 971 della Legge di Bilancio 2022 fornisce finalmente una prima la risposta necessaria a garantire un sostegno economico a una cospicua platea di lavoratrici e lavoratori occupati anche nei settori afferenti alla Categoria, impegnati prevalentemente nelle mense scolastiche e aziendali, nei servizi di pulizia, soprattutto delle scuole e nel commercio.
Il percorso non è ancora terminato: rimangono le criticità della temporaneità dell’intervento e della insufficienza delle risorse, ma il fondo stanziato rappresenta comunque un importante avanzamento verso un trattamento dignitoso per gli oltre 150mila addetti interessati dal contratto a part-time verticale ciclico.
Argomenti: CGIL |
Chiudere i negozi a Capodanno, scelta giusta.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2021

#LaFestaNonSiVende
Argomenti: CGIL |
Meno tasse per i più ricchi. La riforma fiscale alla rovescia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2021
Argomenti: CGIL |
Assegno unico e universale: Inps, da gennaio le domande
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 30, 2021
Assegno unico e universale: Inps, da gennaio le domande

È definito “unico” perché mira a semplificare e potenziare gli interventi in favore della genitorialità e della natalità, nonché “universale”, perché è garantito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia.
Spiega l’Inps che le prestazioni che verranno assorbite dal nuovo sussidio sono le seguenti:
- il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
- l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
- l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè),
- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
L’Inps, nel precisare inoltre che la prestazione non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido, avverte che non c’è nessuna fretta nel presentare le domande perché chi la invia entro il 30 giugno 2022 avrà comunque gli arretrati da marzo. Per le richieste presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 il pagamento è previsto a marzo, mentre per quelle presentate successivamente, il pagamento sarà effettuato il mese successivo alla presentazione delle stesse. Per i nuovi nati, invece, l’assegno unico decorre dal settimo mese di gravidanza.
L’importo dell’assegno unico, che non concorre alla formazione del reddito, sarà proporzionale al valore ISEE, quindi serve per fare la domanda anche se non è obbligatorio. Chi non lo presenta avrà l’importo minimo e potrà comunque presentarlo in un secondo momento. La domanda si presenta nelle stesse modalità dell’assegno temporaneo.
Nella stessa nota, l’Inps precisa che l’assegno è compatibile con la fruizione di altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle regioni, province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali, ed è compatibile con il Reddito di Cittadinanza nei termini e secondo i vincoli indicati. Ai nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza l’assegno sarà corrisposto dall’INPS, senza necessità di presentare domanda.
Infine, l’Istituto previdenziale pubblico avverte che è online il simulatore dell’Assegno unico e universale, attraverso il quale gli interessati potranno conoscere l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Il servizio è accessibile liberamente, senza credenziali di accesso, ed è consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso.
Argomenti: CGIL |
CE L’ABBIAMO FATTA!!! Ape Sociale per gli edili, requisiti scendono da 36 a 32 anni di contributi.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 30, 2021
30.12.21 CE L’ABBIAMO FATTA!!! Ape Sociale per gli edili, requisiti scendono da 36 a 32 anni di contributi.
Argomenti: CGIL |
La riforma del fisco? Di più a chi ha di più e di meno a chi ha di meno
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 29, 2021
La riforma del fisco? Di più a chi ha di più e di meno a chi ha di meno
29/12/2021 da www.cgil.it Durante lo sciopero generale del 16 dicembre proclamato da Cgil e Uil e nei giorni immediatamente successivi, diversi media nazionali, sollecitati da fonti governative, si sono affrettati a dimostrare all’opinione pubblica che i sindacati avevano sbagliato valutazione: contrariamente a quanto detto, la riforma del Fisco avrebbe un impatto progressivo o “neutro” poiché tiene debitamente conto delle fasce medio-basse della popolazione. Fasce che corrispondono alla stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti e alle quali verrebbero destinati benefici in termini assoluti e relativi tutt’altro che marginali. Come vedremo in seguito, in realtà, la riforma IRPEF, inclusiva di altre misure (decontribuzione temporanea nel solo 2022 e assegno unico per figli fino ai 21 anni), resta prevalentemente regressiva, perseverando nel dare di più a chi ha di più e di meno a chi ha di meno. approfondisci in questo link
Argomenti: CGIL |
LA LOTTA PAGA!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2021










Argomenti: FLC |
SCIOPERO 4 ORE 14 GENNAIO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER RINNOVO CCNL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2021
