cgil siena

CORONAVIRUS: ECCO COSA CHIEDIAMO AL GOVERNO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020

CORONAVIRUS: ECCO COSA CHIEDIAMO AL GOVERNO

Questa sera proseguirà il confronto al Ministero del Lavoro. L’appuntamento è alle 18. Le nostre idee sono chiare: serve una cabina di regia. Va superata una fase di scelte unilaterali e contraddittorie delle singole Regioni.
Sicurezza, informazione e collaborazione sono le nostre parole chiave.

Argomenti: CGIL |

Emergenza COVID 19: è necessario investire nella Sanità e valorizzare il ruolo di tutte le figure professionali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020

Emergenza COVID 19: è necessario investire nella Sanità e valorizzare il ruolo di tutte le figure professionali

Siena, 25 febbraio 2020 – I fatti di questi giorni relativi all’emergenza COVID 19 (cfr. corona virus) hanno acceso un riflettore sulla capacità del sistema sanitario nazionale, e di conseguenza sui vari sistemi sanitari regionali, di come reagire per affrontare al meglio questo delicato momento.

Senza nulla voler aggiungere rispetto a quelle che sono le linee di indirizzo dei vari livelli di responsabilità istituzionale e senza entrare nel merito di come clinicamente debba essere affrontata questa emergenza (non è il ruolo del sindacato) vogliamo comunque rendere evidente il livello di pressione a cui sono sottoposti lavoratrici e lavoratori della USL Toscana Sud Est e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Le Scotte e la necessità di potenziamento degli organici.

Il problema di un allarme di questa entità infatti, esercita delle inevitabili ricadute sui Pronto Soccorso (e strutture interessate), ed amplifica il problema degli organici che spesso sono ridotti alla condizione minima di funzionamento.

Questo problema non interessa solo le figure del Medico e dell’Infermiere che nel sentire comune identificano la Sanità, ma una moltitudine di figure tecniche e sanitarie che gli addetti ai lavori ben conoscono: Tecnici sanitari (es. Tecnici di Laboratorio) Operatori Socio Sanitari ….

In più, quanto sta accadendo mette in risalto quanto sia necessario avere personale stabile e formato, e quanto debba essere contenuto il ricorso a personale “a tempo”.

E’ evidente come la pressione sia sul sistema, e che la necessità di risposta deve essere di sistema.

Riteniamo necessario, anche alla luce di quanto sta accadendo in queste ore, porre particolare attenzione alle condizioni di lavoro di lavoratrici e lavoratori in termini di fornitura di dispositivi di protezione individuale, di organizzazione dei percorsi, di chiarezza nella comunicazione, e soprattutto di ulteriore potenziamento di organico.

FP CGIL Siena

Argomenti: FP |

LA CGIL AL TUO FIANCO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2020

LA CGIL AL TUO FIANCO

Invitiamo tutti a seguire in maniera scrupolosa quanto stabilito dal Ministero della Salute e dalle ordinanze di Regioni e prefetture. Per limitare il contagio da Coronavirus non c’è altro modo se non seguire le norme igieniche alle quali dovremmo comunque attenerci sempre. I delegati e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Cgil sono a tua disposizione per fornirti le corrette informazioni su norme da rispettare e comportamenti da adottare. Rivolgiti a loro: sono le tue sentinelle nel luogo di lavoro.

Argomenti: CGIL |

Coronavirus: Cgil, azzerare Iva per prodotti di prevenzione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2020

Coronavirus: Cgil, azzerare Iva per prodotti di prevenzione

Argomenti: CGIL |

Coronavirus: Landini, tutelare tutte le forme di lavoro e le imprese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2020

Coronavirus: Landini, tutelare tutte le forme di lavoro e le imprese

Argomenti: CGIL |

Coronavirus: Landini, Furlan, Barbagallo chiedono incontro urgente al Premier Conte

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2020

Da fb CGIL Nazionale

CI  PRENDIAMO CURA DEL LAVORO

“L’arrivo e la diffusione del Coronavirus in Veneto e in Lombardia stanno costringendo molte persone a casa con imprese chiuse e divieto di lavoro nei comuni focolaio.
Il Sindacato ha chiesto un tavolo di confronto immediato al Governo e siamo in attesa di convocazione.
Per noi è importante garantire la copertura (retribuzione e contributi, attraverso strumenti ordinari, straordinari o aggiuntivi) alle assenze di tutti i lavoratori, pubblici e privati, le cui imprese si sono fermate o che sono in aree dove l’indicazione è di non spostarsi.
Le soluzioni individuate devono garantire tutte le tipologie di lavoratori (atipici, parasubordinati, in appalto, somministrati, partite iva …) e tutte le aree interessate. Infine ribadiamo che contrasteremo atti unilaterali ed eventuali licenziamenti.”

Tania Scacchetti, segretaria nazionale Cgil

AGGIORNAMENTO: I sindacati sono stati convocati questo pomeriggio alle 16.00 dal ministro Catalfo. Per la Cgil parteciperanno il segretario generale Maurizio Landini e la segretaria nazionale Tania Scacchetti. Le novità su questa pagina nel corso della giornata.

LEGGI QUI LA LETTERA: https://bit.ly/39RlreW

Argomenti: CGIL |

Grazie a donne e uomini della sanità per l’impegno e la professionalità con cui stanno affrontando la situazione.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2020

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

CI CURIAMO DI VOI

“Il Coronavirus è arrivato anche in Italia. E’ importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni ministeriali e a quelle emanate dalle autorità locali (regioni, comuni, Asl, protezione civile). La Cgil è in stretto e continuo contatto con il Ministero della Salute per seguire la vicenda e tutelare al massimo lavoratori e lavoratrici anche in questa circostanza. Ricordiamo che per eventuali chiarimenti e necessità potete rivolgervi al numero verde 1500. Un grazie particolare va a donne e uomini della sanità per l’impegno e la professionalità con cui stanno affrontando la situazione.”

Rossana Dettori, segretaria nazionale Cgil

Argomenti: CGIL |

INVESTIAMO NELLA LEGALITÀ

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2020

Il tribunale di Catanzaro ha riconosciuto il danno subito dalla nostra organizzazione a causa delle attività di una holding criminale legata alla cosca Farao-Marincola di Cirò Marina. Il processo Stige ha portato a 66 condanne per oltre 600 anni di carcere. Noi ci eravamo costituiti parte civile e i giudici hanno quantificato i danni per 50 mila euro a favore di ciascuna delle confederazioni regionali della Cgil Calabria ed Emilia Romagna. Tutte le risorse provenienti dal riconoscimento danni, in questa e in altre costituzioni di parte civile, saranno impiegate per attività di contrasto alla criminalità organizzata e per affermare la cultura della legalità. Il risultato della sentenza ci incoraggia a proseguire su questa strada. L’obiettivo è quello di unire sempre le nostre energie con quelle delle istituzioni, della magistratura e delle forze dell’ordine. Dobbiamo operare insieme per contrastare questo disegno criminale, un cappio al collo per lo sviluppo economico e democratico del Paese, che soffoca anche il mondo del lavoro, privando i lavoratori dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché delle prerogative contrattuali, sindacali e democratiche.

Argomenti: CGIL |

22 febbraio a Poggibonsi: “Terre di lavoro in Toscana: sui passi di Adriano Olivetti”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2020

Argomenti: SPI, valdelsa |

Pensioni: Cgil, 13 marzo partirà vera trattativa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2020

Pensioni: Cgil, 13 marzo partirà vera trattativa

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »