cgil siena

Prosegue il presidio dei lavoratori della Lineatre di Poggibonsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

Il presidio dei lavoratori della Lineatre di Poggibonsi

davanti ai cancelli dell’azienda

proseguirà OGGI

dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 17.

Argomenti: FILLEA |

FILCAMS CGIL sulla SANSEDONI: “UN INCOMPRENSIBILE ASSORDANTE SILENZIO”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2019

FILCAMS CGIL SULLA SANSEDONI: “UN INCOMPRENSIBILE ASSORDANTE SILENZIO”

Siena, 30 settembre 2019 – La FILCAMS CGIL di Siena esprime forte preoccupazione per l’incomprensibile assordante silenzio calato sul futuro della Sansedoni Siena Spa. Sono passati circa tre mesi da quando è stato depositato presso il Tribunale di Siena il concordato preventivo in continuità, e ancora non si intravedono soluzioni che diano risposte al futuro dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’intervento di un fondo d’investimento inglese che attraverso le sue controllate italiane – Europa Investimenti e Sagitta SGR – si inseriva nella domanda presentata faceva sperare in una rapida soluzione. Nello stesso periodo tutti i lavoratori della Sansedoni Siena Spa erano stati anche contattati e successivamente convocati dall’azienda di consulenza Michael Page che elabora profili idonei per le società d’investimento, quindi la conclusione della vicenda sembrava vicina. Invece ad oggi la Sansedoni Siena Spa è uscita dalle priorità generali e dal relativo interesse mediatico.

Invitiamo tutti gli attori di questa complicata vicenda a fare tutto il possibile per velocizzare i tempi d’espletamento delle procedure, inoltre chiediamo di aprire tavoli di confronto sull’andamento della situazione aziendale e sulle prospettive.

Vorremmo ridare delle speranze a tutto il personale dipendente, ormai demoralizzato dall’incertezza del futuro, onde evitare un’altra triste pagina di perdita di competenze lavorative a Siena e alla sua comunità.

FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: FILCAMS |

Ennesima aggressione ad un autista Tiemme

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2019

ENNESIMA AGGRESSIONE AD UN AUTISTA TIEMME

Siena, 29 settembre 2019 – Ieri un autista alla guida di un mezzo TIEMME, nei pressi dell’autostazione di Firenze, ha urtato la fiancata di un auto in sosta nel cercare di bypassarne un’altra erroneamente parcheggiata; l’autista, sceso dal pullman per scambiare le generalità con il proprietario del mezzo e procedere alla compilazione del CID, veniva inspiegabilmente colpito da una testata da parte dall’automobilista che con il suo comportamento aveva indotto al sinistro, che poi ha cercato di darsi alla fuga.

Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al collega, crediamo che oltre alle denunce e all’indignazione per la noncuranza delle norme stradali e la violenza delle aggressioni, si debba passare a contrastare concretamente questo fenomeno. Dalle azioni preventive più volte richieste, come la chiusura delle cabine di guida, alle campagne di senso civico e corretto comportamento sulle strade e nell’utilizzo dei mezzi pubblici, a partire dalle scuole.

Inoltre occorre che si inizi a considerare tali questioni non solo come infortunio sul lavoro causato da violenza privata. Una buona pratica sarebbe la costituzione di parte civile da parte delle aziende del TPL, oltre al dovuto appoggio legale dei lavoratori coinvolti. Nell’immediato, attendiamo l’attuazione dell’introduzione del personale a bordo dei mezzi a supporto degli autisti, già prevista a livello regionale.

FILT CGIL, FIT CISL e UILTrasporti TIEMME

Argomenti: FILT |

Attivo prov. CGIL Siena con M. Landini – video 2a parte

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2019

Argomenti: CGIL |

Attivo prov. CGIL Siena con M. Landini – video 1a parte

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2019

Argomenti: CGIL |

SUNIA: chiuso lunedì 7 ottobre ma aperto martedì 8

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2019

ATTENZIONE!

Il SUNIA di Siena rimarrà chiuso lunedì 7 ottobre ma sarà APERTO MARTEDI’ 8 OTTOBRE con lo stesso orario,

dalle 9.30 alle 13.00.

Argomenti: sunia |

Contratti: sottoscritto accordo rappresentanza tra Cgil, Cisl, Uil, Inps e Confapi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2019

Contratti: sottoscritto accordo rappresentanza tra Cgil, Cisl, Uil, Inps e Confapi

Argomenti: CGIL |

CONSULENZE FLC CGIL Siena: QUANDO E DOVE – dal 30 settembre 2019

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2019

Argomenti: FLC |

Distretti ed ospedali senesi: manca la sanificazione degli indumenti da lavoro.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2019

DISTRETTI ED OSPEDALI: MANCA LA SANIFICAZIONE DEGLI INDUMENTI DA LAVORO.

FILCAMS CGIL: “CONTINUANO LE PROBLEMATICHE NEGLI APPALTI”

Siena, 27 settembre 2019 – “Da verifiche fatte ci risulta “- afferma la FILCAMS CGIL di Siena – “che la sanificazione degli indumenti da lavoro di alcune centinaia di dipendenti addetti alla pulizia e sanificazione di tutti i distretti sanitari in provincia di Siena e di tutti gli ospedali (Le Scotte, Campostaggia, Nottola, Abbadia San Salvatore e Montalcino) non venga effettuata in maniera corretta. Pare che le aziende vincitrici dei lotti 1, 2, 3 nel territorio provinciale (CO.L.SER SERVIZI, COOP SERVICE, REKEEP spa, ECOCLEANING ITALIA srl) non provvedano in proprio al lavaggio degli indumenti da lavoro del personale. I lavoratori devono lavarselo per conto proprio nelle lavatrici di casa rischiando così di contaminare l’ambiente casalingo, non permettendone un’adeguata sanificazione”.

“Ricordiamo che nel capitolato d’appalto emesso da ESTAR relativo ai 3 lotti” – sottolinea l’organizzazione sindacale – “era espressamente previsto che l’appaltatore si assumerà l’obbligo di provvedere al lavaggio degli indumenti da lavoro del personale in modo da garantire una pulizia costante ed un adeguato livello di sanificazione; sarà, inoltre, fatto divieto al personale dell’appalto di provvedere al lavaggio degli indumenti da lavoro presso la propria abitazione. Esattamente il contrario di quello che accade”.

“Ci pare che questo, se venisse confermato,” – prosegue la FILCAMS CGIL – “sia un grave inadempimento contrattuale che oltre a esporre i dipendenti ad inopportune e rischiose operazioni casalinghe di sanificazione rischia di vanificare anche tutte le operazioni di igiene e sterilizzazione che il sistema sanitario nazionale cerca di mettere in atto per mantenere alta l’igiene nelle strutture sanitarie. Ricordiamo che gli indumenti da lavoro per il personale in questione non sono solo un elemento di rappresentanza e di appartenenza alla propria azienda, ma soprattutto consentono la protezione del dipendente durante lo svolgimento dell’attività di sanificazione e vanno utilizzati conformemente alle specifiche norme igieniche, dato che potrebbero costituire veicolo di diffusione di microorganismi. L’importanza di un adeguato e professionale lavaggio degli indumenti è prescritto anche nelle linee guida operative ministeriali”.

“Il lavaggio casalingo non garantisce” – conclude il sindacato – “né gli addetti né gli utenti. Chiediamo a chi di dovere di ripristinare le corrette prescrizioni del capitolato di appalto”.

Argomenti: FILCAMS, sanità |

FILLEA CGIL Siena: “Crisi alla Lineatre di Poggibonsi”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2019

FILLEA CGIL Siena: “Crisi alla Lineatre di Poggibonsi”

Lunedì 30 settembre presidio dei lavoratori davanti all’azienda

Poggibonsi, 26 settembre 2019 – “Purtroppo siamo alle prese con un’altra delle innumerevoli crisi aziendali che coinvolgono la provincia di Siena e il territorio della Val d’Elsa, quella della Lineatre srl di Poggibonsi” – annuncia la FILLEA CGIL di Siena.

“Nel settembre 2016 – spiega l’organizzazione sindacale – l’impresa ha proceduto al trasferimento mediante affitto d’azienda dell’intera attività produttiva e commerciale concernente la costruzione dei mobili alla Lineatre1, con l’assorbimento dell’intero organico dipendente. Nel gennaio 2019 è stata messa in liquidazione la Lineatre srl e successivamente la Curatrice nominata per il fallimento ha proceduto il 26 marzo 2019 alla risoluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda con effetto dal 30 settembre 2019, con conseguente licenziamento dei dipendenti”.

“Nonostante ci sia stato il tentativo da parte della Lineatre1 di acquisto della cedente, – prosegue la FILLEA CGIL – le varie trattative non hanno trovato soluzione, anche per una gestione della procedura secondo noi discutibile. In più occasioni abbiamo espresso le nostre perplessità in merito, chiedendo in ultimo il 6 settembre scorso un incontro al Giudice delegato con tutte le parti interessate alla vertenza, per raggiungere una soluzione finalizzata alla salvaguardia dei posti di lavoro e alla sopravvivenza di un’azienda storica del territorio”.

“Purtroppo tale richiesta non ha sortito gli effetti sperati – sottolinea il sindacato – se non la conferma che il 30 settembre, a fronte della già citata risoluzione, i lavoratori interessati torneranno in forza alla Lineatre srl che procederà al loro licenziamento con effetto immediato. Nonostante la volontà della Lineatre1 di voler continuare l’attività riassumendo tutto il personale, visti anche gli ordinativi e le commesse già in programma, esistono purtroppo delle problematiche logistico-lavorative e burocratiche per il proseguo della produzione”.

“Il personale, che ha sempre dimostrato attaccamento al lavoro e serietà, – conclude la FILLEA CGIL – ha già concesso troppo anche in termini di salario. Oggi i lavoratori non sono più disponibili a pagare un prezzo troppo alto a fronte dei sacrifici fatti, quindi nella giornata di lunedì 30 settembre saranno in presidio di fronte ai locali aziendali”.

Argomenti: aziende, FILLEA, presidio |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »