Appalto pulizie e sanificazione Ospedale di Nottola: subito lo stato di agitazione dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2019
APPALTO PULIZIE E SANIFICAZIONE OSPEDALE DI NOTTOLA: SUBITO LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI
Montepulciano, 25 settembre 2019 – “Si parte male, apriamo lo stato di agitazione del personale” – dicono dalla FILCAMS CGIL di Siena sul nuovo appalto per le pulizie e la sanificazione dell’Ospedale di Nottola.
“Partito il nuovo appalto da maggio 2019” – spiega l’organizzazione sindacale – “la REKEEP ha deciso in modo unilaterale di iniziare con una nuova turnazione oraria senza un minimo di confronto preventivo con i sindacati, né tantomeno con le rappresentanze sindacali aziendali. I nuovi turni, resi pubblici pochissime ore prima della partenza, lasciano invariate vecchie problematiche organizzative e ne producono di nuove. Ad un prima e parziale verifica la nuova turnazione, da cui tra l’altro sono rimaste escluse varie lavoratrici, risulta insostenibile ed iniqua, costringendo a turni fissi e rigidi che mal si coniugano con le varie esigenze familiari e lavorative delle dipendenti. Addirittura parrebbe che non per tutte sarebbe mantenuto il parametro orario settimanale e comunque i carichi di lavoro non sono ben distribuiti. Ci risultano ad esempio casi particolari di turnazione di 45 minuti giornalieri chiesti a persone che devono percorrere 30 km di distanza per tornare a casa. Infine l’Azienda non ha voluto prendere alcun impegno formale su una sorta di rotazione periodica tra le lavoratrici che permetterebbe una più equa distribuzione dei carichi di lavoro ed eviterebbe presunti favoritismi”.
“Inaccettabile”, secondo la FILCAMS, il nuovo metodo aziendale “perché non tiene conto di quanto previsto chiaramente negli accordi sindacali sottoscritti con la REKEEP dove si stabiliva anche un confronto preventivo sulle condizioni organizzative e le parti si impegnavano a soluzioni condivise in merito alle eventuali modifiche dei turni di lavoro. Impegni che non sono stati mantenuti da parte dell’Azienda”.
Prima lo stato di agitazione dei lavoratori alla Ecocleaning Italia srl, ancora in corso, per le pulizie nei distretti sanitari dell’Azienda USL 7 di Siena, un appalto ESTAR, poi quello aperto oggi alla REKEEP spa per le pulizie e la sanificazione dell’ospedale di Nottola, sempre appalto ESTAR.
“Non è possibile far scontare sempre ai dipendenti, gli ultimi nella catena delle responsabilità,” – sottolinea la FILCAMS CGIL – “le problematiche gestionali ed il rischio di impresa, soprattutto in un settore delicato come quello delle pulizie e dell’igiene delle strutture sanitarie pubbliche”.
L’assemblea sindacale di oggi ha approvato all’unanimità lo stato di agitazione sindacale che sarà effettuato con modalità e tempi comunicati successivamente.
“Continueremo a pretendere alla REKEEP spa un confronto vero sull’organizzazione del lavoro” – conclude il sindacato – “anche per evitare peggioramenti nell’erogazione del servizio. Al Prefetto e alle istituzioni interessate chiederemo di considerare la situazione e di intervenire, anche perché la problematica investe lavoratori e cittadini”.
Argomenti: FILCAMS |
FRIDAY FOR FUTURE: STUDENTI E LAVORATORI INSIEME
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2019
FRIDAY FOR FUTURE: STUDENTI E LAVORATORI INSIEME
LA FLC-CGIL HA DICHIARATO LO SCIOPERO DEL COMPARTO E PARTECIPERÀ ALLA MANIFESTAZIONE DI SIENA
Siena, 25 settembre 2019 – In occasione del Friday for Future di venerdì prossimo, la FLC CGIL ha indetto uno sciopero dei lavoratori del settore: scuola, università ed alta formazione musicale. Il 27 settembre, infatti, la settimana di mobilitazione mondiale sul tema della crisi climatica, organizzata dai giovani del movimento Fridays For Future, culminerà nel terzo sciopero mondiale per il clima. La FLC CGIL, che già lo scorso marzo ha partecipato alle mobilitazioni degli studenti, ha deciso di sostenere anche questo importante evento proclamando, per l’intera giornata di venerdì, lo sciopero di tutto il personale del comparto istruzione e ricerca, ivi compresi l’area dirigenziale, i docenti universitari e il personale delle scuole non statali.
“Lo abbiamo fatto – spiega la Segretaria provinciale Anna Cassanelli – perché siamo convinti che il mondo della conoscenza abbia dato, e possa e debba ancora dare, un apporto insostituibile per affrontare la crisi climatica ed ecologica: la formazione delle giovani generazioni sui temi ambientali e l’apprendimento di stili di vita rispettosi della natura sono, da sempre, alla base del nostro lavoro quotidiano e le mobilitazioni organizzate dalle ragazze e dai ragazzi sono, anche e almeno in piccola parte, il risultato di questo grande lavoro di sensibilizzazione agito negli anni con i nostri studenti più piccoli della scuola dell’infanzia, per finire con le studentesse e gli studenti universitari”.
“Essere presenti in piazza al loro fianco – conclude Cassanelli – sarà quindi il miglior segnale che possiamo dare per dimostrare di avere a cuore il loro futuro e di essere disposti a lottare per garantirgliene uno. Le nuove generazioni contano su di noi”.
Argomenti: clima, FLC, scioperi |
Attivo provinciale delegati e pensionati CGIL Siena con M.Landini – le foto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2019
Attivo provinciale delegati e pensionati CGIL Siena con il Segretario Generale Nazionale Maurizio Landini
album fotografico di Christian De Santi sulla nostra pagina facebook (insieme ad altro)
https://www.facebook.com/cgil.siena/
o su flickr
Argomenti: CGIL |
Diretta YouTube Attivo provinciale delegati e pensionati Cgil
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2019
Argomenti: CGIL |
Clima: Landini, assieme a studenti, lavoratori e pensionati per il terzo sciopero globale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
Clima: Landini, assieme a studenti, lavoratori e pensionati per il terzo sciopero globale
Argomenti: CGIL |
Salute e sicurezza: Landini, riunione importante. Ora individuare strategia e interventi da attuare subito
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
Argomenti: CGIL |
DOMANI L’ATTIVO DEI DELEGATI CGIL CON LANDINI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
DOMANI L’ATTIVO DEI DELEGATI CGIL CON LANDINI
IL SEGRETARIO PROVINCIALE SEGGIANI: “LA PAROLA AI LAVORATORI DEL TERRITORIO”
Siena, 23 settembre 2019 – Grande attesa per l’Attivo provinciale della CGIL che si svolgerà domani, martedì 24 settembre, dalle ore 9.30, al Presidio Mattioli dell’Università degli Studi di Siena. L’evento sindacale, dal titolo ‘Rivolti al futuro: lavoratori, pensionati, studenti’, vedrà la partecipazione del Segretario generale nazionale della Cgil Maurizio Landini.
Dopo il saluto del Rettore Francesco Frati, aprirà i lavori Fabio Seggiani, Segretario Generale della Cgil di Siena, con la sua relazione introduttiva, quindi sarà la volta delle testimonianze dei delegati sindacali. Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Landini.
“Arriveranno centinaia di persone da tutta la provincia, – spiega Fabio Seggiani, Segretario Generale della CGIL senese – molte delle quali potranno usufruire degli autobus che abbiamo messo a disposizione e della possibilità di pranzare alla mensa universitaria di Sant’Agata. La presenza di Maurizio, la prima volta a Siena in qualità di Segretario Nazionale CGIL, è ancora più importante in un momento così strategico per le sorti del Paese e delle tante persone che rappresentiamo”. “Ci auguriamo che si torni ad un rinnovato coinvolgimento della parti sociali a tutti i livelli – prosegue Seggiani – per far sì che vengano subito messe in campo le misure necessarie a dare immediate risposte ai bisogni del mondo del lavoro e delle fasce di popolazione più debole”.
Landini ascolterà le testimonianze di molti delegati sindacali: Marta Banchi della Telecom, Francesco Cioni dell’Acquedotto del Fiora, Luisa Dallai dell’Università degli Studi di Siena, Francesco Maria Pula di Adecco Italia, Daiana Farfarini del Consorzio Agrario, Samuela Rosati dell’AOUS, Luciano Altomira di Atheste Costruzioni (appalto manutenzioni edili Scotte), Roberta Gonzi della Rekeep (appalto servizi pulizie Nottola), Luigi Pizzuto del Monte dei Paschi di Siena, Anna Maria Bisconti, pensionata, Vincenzo Ippone della BS spa (corriere), Michela Martinelli Mori della Whirlpool.
“Abbiamo voluto organizzare la nostra assise all’Università – conclude il Segretario provinciale – per dare la possibilità di partecipare anche agli studenti e alle studentesse dell’Ateneo senese. Tra l’altro, l’evento si svolge durante la settimana del terzo sciopero globale per il clima, previsto per venerdì 27 settembre, mobilitazione alla quale la CGIL aderisce a fianco dei giovani, perché il clima è un tema che ha rilevanti ricadute anche sul mondo del lavoro. Durante l’Attivo è previsto infatti l’intervento di un rappresentante del ‘Friday for future’ di Siena”.
La CGIL di Siena ha previsto anche una diretta video youtube sul sito web (www.cgilsiena.it) e sulla pagina fb https://www.facebook.com/cgil.siena/
Argomenti: CGIL |
Conte e Landini, un dialogo per il cambiamento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
https://www.rassegna.it/
Argomenti: CGIL |
Clima: Cgil, aprire confronto con sindacati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2019
Argomenti: CGIL |
24 SETTEMBRE: ATTIVO PROVINCIALE DEI DELEGATI E PENSIONATI CGIL con MAURIZIO LANDINI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2019
IL 24 SETTEMBRE L’ATTIVO PROVINCIALE DEI DELEGATI E PENSIONATI CGIL, A SIENA MAURIZIO LANDINI
Siena, 19 settembre 2019 – Con un Attivo dei delegati sindacali e pensionati di tutta la provincia, dal titolo ‘Rivolti al futuro’, la Cgil di Siena intende affrontare i temi del lavoro, della crescita e dello sviluppo guardando alla realtà locale ma anche alle grandi sfide nazionali, alla presenza del Segretario generale nazionale della Cgil Maurizio Landini.
L’appuntamento è per martedì 24 settembre alle ore 9.30 presso l’aula magna del Presidio Mattioli dell’Università degli Studi di Siena (via Pier Andrea Mattioli, 10).
Dopo il saluto del Rettore Francesco Frati, aprirà i lavori Fabio Seggiani, Segretario Generale della Cgil di Siena, con la sua relazione introduttiva, quindi sarà la volta delle testimonianze dei delegati sindacali.
Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Landini.
Argomenti: CGIL |