23 maggio: ufficio Patronato INCA di Sinalunga chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2019
Attenzione!
Domani pomeriggio
l’ufficio del Patronato INCA CGIL
di Sinalunga
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
24 maggio: presidio sindacati scuola a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2019
Venerdì 24 maggio presidio per la libertà di insegnamento e di pensiero anche a Siena
#liberidinsegnare, #liberidimparare
Siena, 22 maggio 2019 – Venerdì 24 maggio si svolgeranno in tutta Italia, organizzate dai sindacati della scuola, delle manifestazioni per la libertà di insegnamento e di pensiero dopo la vicenda palermitana della professoressa Rosa Maria Dell’Aria.
A Siena i lavoratori effettueranno un presidio davanti all’Ufficio Scolastico Provinciale in piazza Matteotti dalle ore 17 alle ore 19.
“Protestiamo per difendere la libertà di insegnamento e di espressione” – spiegano FLC CGIL, CISL scuola, Uil scuola e Snals Confsal – “e per esprimere il nostro sostegno alla professoressa, sospesa per ‘omessa vigilanza’ su un lavoro dei propri studenti. La libertà di insegnamento è un bene fondamentale e indispensabile in ogni società democratica”.
“Rivendichiamo – concludono i sindacati – anche l’istituzione di un organismo indipendente con il compito di valutare il corretto esercizio della libertà di insegnamento e di tutelare l’autonomia professionale individuale e collegiale. Il pensiero non si imbavaglia. A scuola non si fa censura”.
Teacher Pride a Siena: la FLC CGIL aderisce alla mobilitazione in difesa della libertà di insegnamento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2019
La FLC CGIL aderisce alla mobilitazione in difesa della libertà di insegnamento
Siena, 20 maggio 2019 – Anche la provincia di Siena aderisce al Teacher Pride, la mobilitazione in difesa della libertà d’insegnamento che si svolgerà domani, martedì 21 maggio, alle ore 11, in tutta Italia.
L’iniziativa, promossa da un gruppo di docenti di un liceo di Ostia, è una delle tante reazioni che si sono scatenate a seguito della sospensione della docente dell’Istituto tecnico di Palermo, accusata di mancata sorveglianza sul lavoro dei suoi studenti che avevano accostato il decreto sicurezza dell’attuale governo alle leggi razziali.
La protesta prevede che alle 11 tutte le lezioni siano sospese e che gli insegnanti leggano alla propria classe gli articoli 21 e 33 della Costituzione Italiana, quelli che riguardano la libertà di espressione e di insegnamento.
“Appena giunta la notizia del Teacher Pride ci siamo attivati per diffondere l’iniziativa tra i docenti del nostro territorio, – spiega Anna Cassanelli, Segretaria provinciale FLC CGIL – perché riteniamo molto importante protestare per quanto è successo. Si tratta infatti di un fatto che ha una rilevanza globale: i docenti devono sentirsi liberi nello svolgere il proprio lavoro e la Costituzione tutela la loro autonomia di insegnamento oltre che la libertà di pensiero. Il loro ruolo consiste nell’accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita, fornire loro le basi per sviluppare un pensiero critico e libero, in quest’ottica l’insegnante di Palermo avrebbe dovuto essere premiata, non sanzionata”.
Argomenti: FLC |
Al via lo sportello sociale dello SPI CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2019
Lo sportello sociale dello SPI CGIL di Siena
Siena, 20 maggio 2019 – Oggi, presso alcune sedi delle Leghe del sindacato pensionati dello SPI CGIL della provincia di Siena, verrà dato l’avvio all’apertura degli “SPORTELLI SOCIALI”, un servizio rivolto alle persone anziane ed ai loro problemi di tutti i giorni, da quelli semplici a quelli più complessi.
Attraverso l’opera dei propri attivisti il sindacato pensionati cerca di offrire un aiuto immediato alle singole persone, ma che può tradursi nel tempo in un beneficio per tutta la collettività, non solo anziana. L’obiettivo dell’attività, infatti, è quello di informare il cittadino sui propri diritti, messi continuamente in discussione, e renderli certi ed esigibili.
Lo sportello sociale infatti si concentrerà sulle prestazioni a tutela della salute e al sostegno sociale dei cittadini, servizi che dovrebbero essere garantiti dai servizi pubblici, concorrendo con ciò alla qualità della vita della persona e dei propri familiari. Un approccio pratico per dare sostegno a famiglie che in una situazione di necessità non sanno né cosa fare né a chi rivolgersi.
Il sistema socio sanitario ha le sue regole e modalità operative, spesse volte complesse o di difficile comprensione, che devono essere conosciute per accedervi e non tutti sanno come muoversi al suo interno per avere le risposte necessarie. L’attività dello sportello funziona come un primo intervento, ascoltando i bisogni espressi dalle persone che vivono in situazioni di disagio economico, sociale o sanitario e fornendo una consulenza su cosa fare.
Di che cosa si occupa lo “Sportello Sociale”:
- dei servizi socio-sanitari in genere, della non autosufficienza e delle modalità d’accesso alle RSA, ai centri diurni ed all’assistenza domiciliare;
- dei servizi gestiti dagli Enti Locali, dei costi ed agevolazioni previste per le fasce più deboli (ad esempio TARI);
- del bonus idrico, luce e gas;
- della esenzione del canone RAI;
- delle riduzioni per il Trasporto pubblico locale;
- delle indicazioni sui requisiti per il reddito e la pensione di cittadinanza;
- dei percorsi per i diritti nel campo previdenziale (Patronato INCA) e fiscale (CAAF).
Le tipologie delle richieste che perverranno agli sportelli nelle Leghe dei pensionati serviranno per elaborare e predisporre come Sindacato le richieste da presentare in occasione della contrattazione con i Comuni, con le Società della Salute e con la ASL.
Il cammino che abbiamo iniziato prevede un grosso impegno organizzativo da parte del nostro sindacato, l’attivazione di questo servizio di informazione e orientamento rivolto ai problemi delle persone anziane ci auguriamo che possa essere di aiuto e sostegno a quelle condizioni di disagio che purtroppo sempre più frequentemente colpiscono la popolazione anziana.
I primi “SPORTELLI SOCIALI” aperti al pubblico saranno: Siena, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia e in Valdichiana Bettolle, Cetona, Chiusi, Chianciano Terme, Montepulciano, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena. Entro l’inizio dell’estate saranno aggiunte anche altre località, sino a coprire tutta l’estensione della nostra provincia.
Argomenti: SPI |
Chiusi: seconda Festa della Costituzione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 20, 2019
Argomenti: CGIL |
Lunedì 20 maggio chiusura Patronato INCA CGIL sede di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2019
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
17 maggio: CHIUSURA UFFICIO VERTENZE RAPOLANO TERME
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 15, 2019
che venerdì 17 maggio
l’Ufficio Vertenze Legali
di Rapolano Terme
rimarrà chiuso.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
UVL Buonconvento: oggi chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 13, 2019
L’Ufficio Vertenze Legali
di Buonconvento
oggi pomeriggio
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Nuovo orario SUNIA Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2019
Argomenti: sunia |
FP CGIL su CdA OPA: “Ora corrette relazioni ed utile percorso di confronto”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2019
FP CGIL su nomina CdA Opera Metropolitana di Siena
Il sindacato: “Ora corrette relazioni ed utile percorso di confronto”
Siena, 10 maggio 2019 – Apprendiamo con estremo piacere che finalmente è stato nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Opera della Metropolitana di Siena. A distanza di tre mesi dalla scadenza del precedente, era estremamente necessario togliere i lavoratori e le lavoratrici dall’incertezza nella quale erano rimasti.
Auspichiamo quindi di sapere il prima possibile gli indirizzi che si vorrà dare alle politiche gestionali ed organizzative e di conoscere chi saranno fattivamente gli interlocutori ai tavoli di confronto e contrattazione sulle questioni rimaste aperte con le maestranze. Infatti sono molti i temi che ancora devono essere affrontati e che necessitano di equanimità ed una ritrovata fiducia tra le parti, primo tra tutti il contratto integrativo, fermo dal lontano 2008.
A questo scopo le lavoratrici ed i lavoratori di Opa chiedono al nuovo CdA di avviare con la massima celerità tutte le procedure che possano ristabilire corrette relazioni sindacali ed aprire un leale ed utile percorso di confronto, ma soprattutto un vero cambio di passo per arrivare alla risoluzione dei problemi che da troppo tempo affliggono i lavoratori e l’Ente.
FP CGIL Siena e RSU CGIL OPA-Opera Metropolitana di Siena
Argomenti: FP |