Per i diplomati magistrali un “decreto dignità” poco dignitoso. Il Governo rinvia senza risolvere il problema
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2018
Per i diplomati magistrali un “decreto dignità” poco dignitoso. Il Governo rinvia senza risolvere il problema
Comunicato stampa della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza CGIL.
03/07/2018
I diplomati magistrali non possono più aspettare! La scuola non può più aspettare!
Roma, 3 luglio – Si apprende da un comunicato stampa del MIUR che con il “decreto dignità” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri “viene esteso al caso dei diplomati magistrali quanto già previsto dal decreto legge 669/1996, che concede alle amministrazioni dello Stato di ottemperare all’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali entro 120 giorni dalla data di comunicazione del titolo esecutivo”.
Se così fosse, gli effetti delle sentenze di merito che riguardano i diplomati magistrali subirebbero uno slittamento di 4 mesi ma la conseguenza, ovvero la perdita di lavoro per migliaia di docenti entro la fine del 2018, rimarrebbe immutata.
La soluzione adottata risulterebbe poco dignitosa per i tanti docenti che aspettavano una risposta definitiva dal nuovo Governo e sarebbe profondamente inadeguata al fine di garantire il regolare avvio dell’anno scolastico poiché i diplomati magistrali rimarrebbero in servizio per un breve periodo con l’angoscia di essere licenziati di lì a poco.
Erano altre le risposte necessarie, ovvero un provvedimento che effettivamente mettesse in sicurezza l’anno scolastico e l’avvio di un percorso di stabilizzazione in grado di coinvolgere tutti gli abilitati e di dare una certezza occupazionale al personale coinvolto. Ma il Governo ha deciso di non decidere, con gravi ripercussioni per le scuole e per gli interessati.
Come FLC CGIL chiediamo al Ministro di intervenire in maniera risolutiva e positiva al fine di dare serenità agli interessati e consentire che l’anno scolastico si avvii in un clima di tranquillità e fiducia per le scuole.
Argomenti: FLC |
Decreto dignità: la prima impressione è che tocchi le materie giuste ma in modo parziale.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Il Decreto dignità: la prima impressione è che tocchi le materie giuste ma in modo parziale.
👉 licenziamenti ingiustificati: bene aumentare il risarcimento ma, come Di Maio diceva in campagna elettorale, va reintrodotto l’art.18
👉 contratti a termine: le causali servono a prescindere da tempistica
👉 delocalizzazioni: quale tutela per i lavoratori?
👉 Quanto ai voucher, nessun dubbio, per noi non vanno assolutamente reintrodotti. Non servono, esistono molteplici forme contrattuali alternative e valide, anche e soprattutto in agricoltura.
Argomenti: CGIL |
Ma cosa vuol dire esattamente “è aumentato il lavoro”?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Ieri l’Istat ci ha detto che il tasso di occupazione continua a crescere. Molti hanno commentato i nuovi dati dicendo che è aumentato il lavoro. Ma cosa vuol dire esattamente “è aumentato il lavoro”?
A ) aumenta il numero degli occupati, definizione che per l’Istat corrisponde a coloro che hanno più di 15 anni e che nella settimana di riferimento abbiano svolto almeno un’ora – un’ora❗️ – in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura.
B ) aumentano le persone che lavorano per un numero di ore e con un reddito che consenta loro la sopravvivenza.
👉 Per molti c’è una relazione diretta tra l’aumento dell’occupazione e l’aumento del lavoro. Per altri la relazione è meno diretta di quanto sembri. Anzi. Come ha evidenziato la Fondazione di Vittoiro in un suo studio realizzato con la Tecnè, per esempio, in questi ultimi trimestri è aumentata l’occupazione ma sono crollate le ore di lavoro.
Un modo per dire che i dati vanno letti approfonditamente perché poi con un’ora di lavoro la settimana, anche ben retribuita, il problema lavoro del nostro Paese non è davvero risolto.
Scarica il Report integrale della Fondazione Di Vittorio
➡️ http://www.fondazionedivittorio.it/it/report-fdv-“ore-lavorate-e-pil-dieci-anni-dopo
Argomenti: CGIL |
Chiusura estiva Uffici Patronato INCA CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2018
Vi informiamo che nei mesi di LUGLIO ed AGOSTO RIMARRANNO CHIUSI i seguenti uffici del patronato INCA CGIL: CHIUSDINO – MONTICIANO – ROSIA – SAN ROCCO A PILLI – VESCOVADO DI MURLO
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Mercatone Uno e Metalzinco, due facce della stessa medaglia.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2018
Mercatone Uno e Metalzinco, due facce della stessa medaglia.
Guggiari: “In Italia, anche se si lavora, si può essere poveri”
Siena, 3 luglio 2018 – Mercatone Uno e Metalzinco, due facce della stessa medaglia. Oltre cinque milioni di poveri e fra questi molti lavoratori. Sì, perché in Italia, anche se si lavora, si può essere poveri. Oppure si può essere poveri perché fra i quasi 2.800.000 disoccupati. Contratti a termine, part time, neet, donne, uomini, giovani e meno giovani, intere famiglie hanno visto regredire le loro aspettative e le loro condizioni di lavoro e/o di vita.
Ritorna pubblicamente perciò attuale la ripresa di una coscienza di “classe”. È inevitabile, necessario. Il neo liberismo assecondato dalle politiche contro i lavoratori, i giovani, i pensionati sta producendo insicurezza diffusa. Per combatterla non ci sono scorciatoie. L’unica seria politica sarebbe quella di far riprendere il lavoro attraverso investimenti pubblici adeguati, con grande attenzione all’ambiente, con molta più equità fiscale per redistribuire una ricchezza sempre più consistente ed accentrata in poche mani.
Allora la lotta di questi lavoratori, uomini e donne, ecco che segnala improvvisamente che la coscienza ancora non si è assuefatta alla subalternità. Che esiste una dignità che va difesa, che c’è libertà democratica solo quando ci sono condizioni minime di sopravvivenza: cioè c’è un lavoro stabile. Finalmente riprende un’idea di collettività, di solidarietà, relativizzata da un falso mantra individualista che per decenni aveva permeato anche la classe operaia. Soli siamo sconfitti, insieme possiamo sperare, lottare, resistere, provare ad avanzare. Lottare per il proprio posto di lavoro insieme ad altri o lottare per la stabilizzazione di contratti precari sono quindi modi diversi per dire allo stesso modo: ci avete provato ma non ci avete sopraffatto.
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Prossime chiusure Uffici Patronato INCA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2018
ATTENZIONE! Prossime CHIUSURE Uffici Patronato INCA CGIL:
. MARTEDI’ 17 luglio chiuso ASCIANO nel POMERIGGIO
. GIOVEDI’ 19 luglio chiuso CASTELNUOVO BERARDENGA nella mattina, chiuso CASTELLINA IN CHIANTI nel POMERIGGIO
. MARTEDI’ 24 luglio chiuso MONTERONI D’ARBIA nel POMERIGGIO
. MERCOLEDI’ 25 luglio chiusi BUONCONVENTO e TORRENIERI nella MATTINA, chiusi MONTALCINO, SAN GIOVANNI D’ASSO e MONTISI nel POMERIGGIO
. GIOVEDI’ 26 luglio chiuso RAPOLANO TERME nella mattina, chiuso SERRE DI RAPOLANO nel POMERIGGIO
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2018
PATRONATO INCA CGIL:
IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA
Ricordiamo che
il MARTEDI’ il Patronato INCA CGIL
della sede di SIENA (La Lizza 11)
effettua ORARIO CONTINUATO 8.30-18.30
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Patronato INCA Asciano: domani chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 2, 2018
Domani 3 luglio
gli uffici del Patronato INCA CGIL
di Asciano
rimarranno chiusi
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Tabelle paga impiegati edili industria luglio 2018
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2018
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga operai edili industria luglio 2018
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2018
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |