cgil siena

Camusso: “Google e Amazon non possono decidere da sole o saranno guai grossi per i lavoratori”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 3, 2018

Argomenti: CGIL |

Servizio Civile Regionale alla FEDERCONSUMATORI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 2, 2018


Federconsumatori Toscana partecipa al servizio civile regionale con un suo specifico progetto – “Dalla crisi più partecipazione e tutela dei diritti dei cittadini” – che prevede l’impiego di 7 volontari così distribuiti: 2 presso la sede regionale di Firenze, 1 ciascuno nelle sedi di Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato, Siena. Chi fosse interessato ed ha un’età compresa fra i 18 e i 29 anni può partecipare alla selezione presentando domanda on line con le modalità specificate nell’avviso regionale di selezione entro le ore 14 del 2 marzo p.v.

Tutti i dettagli sul progetto, l’attività e le modalità di selezione si trovano anche sul sito www.federconsumatoritoscana.it

Per ulteriori informazioni: contattare o scrivere alla sede regionale: tel. 055217195 – mail: fct.toscana@federconsumatoritoscana.it

Per il giovane volontario:

Argomenti: FEDERCONSUMATORI, servizio civile |

#Maipiufascismi Firma ✍️ e fai firmare ⬇️

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2018

📌 Stamattina presentiamo alla stampa l’appello MAI PIÙ FASCISMI promosso dall’Anpi insieme a un cartello di 23 associazioni, partiti, sindacati democratici per chiedere alle istituzioni di non sottovalutare ciò che sta accadendo nel Paese con il ritorno alla violenza, alla xenofobia, al razzismo, a gesti e azioni violente da parte di membri di associazioni e movimenti parafasciste.
Chiediamo di firmare l’Appello e, alla società e alle istituzioni, di non sottovalutare, di applicare le leggi Mancino e Scelba e soprattutto la nostra Costituzione.
Fuori dalla democrazia non ci sono risposte al disagio sociale. Ma la soluzione non sono i muri e le divisioni, gli uomini forti. La storia lo insegna.
#Maipiufascismi
Firma ✍️ e fai firmare ⬇️
http://bit.ly/2rzYlbF

Argomenti: CGIL |

Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2018

Hai lavorato nel 2017

con un contratto a termine in agricoltura?

Forse hai diritto

all’indennità di disoccupazione

e non lo sai.

Il termine per la domanda scade

il 31 marzo 2018.

Recati presso gli uffici

del Patronato INCA CGIL

della provincia di Siena.

Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |

Conferenza di Programma: “Governiamo il cambiamento”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2018

Argomenti: CGIL |

Patronato INCA CGIL Siena: Attenzione! In alcuni giorni SOLO SU APPUNTAMENTO!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2018

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

Camusso: «Contrattare il lavoro di domani»

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 30, 2018

Camusso: «Contrattare il lavoro di domani» – Il leader Cgil apre la due giorni di dibattito a Milano.

Argomenti: CGIL |

Poste: Toscana; Cgil-Uil proclamano sciopero straordinari

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 29, 2018

Poste: Toscana; Cgil-Uil proclamano sciopero straordinari

Uilposte Toscana e Slc-Cgil Toscana hanno deciso di proclamare sciopero degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive dal 26 gennaio al 20 febbraio 2018 in tutta la regione: l’iniziativa, che riguarderà sia portalettere e recapito che gli sportellisti, per i sindacati è dettata da “cronica carenza di personale, peggioramento del servizio e delle condizioni di lavoro, mancato confronto con le sigle sindacali”. Uil e Cgil chiedono un diverso approccio aziendale verso i precari applicati al recapito e alla logistica, rispettando l’orario di lavoro e i diritti sindacali; un programma di sportellizzazioni, necessario in tutte le province toscane per la mancanza di personale in numero adeguato; un programma di passaggio in tempi certi da part time a full time; una revisione sostanziale e profonda al progetto delle zone di recapito a giorni alterni. “Su questi temi abbiamo avviato un confronto a livello regionale con l’azienda, la quale però non ha ascoltato minimamente le istanze dei rappresentanti dei lavoratori”, lamentano Renzo Nardi, segretario generale Uilposte Toscana, e Graziano Benedetti, coordinatore area servizi postali Slc-Cgil Toscana.

da www.cgiltoscana.it

Argomenti: scioperi, SLC |

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 29, 2018

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

Vi ricordiamo che IL MARTEDI’ il Patronato INCA CGIL della sede di Siena (La Lizza 11) effettua orario continuato 8.30-18.30.

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

“MAI PIÙ FASCISMI” – Appello a tutte le Istituzioni democratiche – Firma anche tu!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 27, 2018

MAI PIÙ FASCISMI – Appello a tutte le Istituzioni democratiche

Sarà possibile sottoscrivere l’appello presso tutte le sedi sindacali oppure cliccando qui

Noi, cittadine e cittadini democratici, lanciamo questo appello alle Istituzioni repubblicane.

Attenzione: qui ed ora c’è una minaccia per la democrazia.

Si stanno moltiplicando nel nostro Paese sotto varie sigle organizzazioni neofasciste o neonaziste presenti in modo crescente nella realtà sociale e sul web. Esse diffondono i virus della violenza, della discriminazione, dell’odio verso chi bollano come diverso, del razzismo e della xenofobia, a ottant’anni da uno dei provvedimenti più odiosi del fascismo: la promulgazione delle leggi razziali.

Fenomeni analoghi stanno avvenendo nel mondo e in Europa, in particolare nell’est, e si manifestano specialmente attraverso risorgenti chiusure nazionalistiche e xenofobe, con cortei e iniziative di stampo oscurantista o nazista, come recentemente avvenuto a Varsavia, persino con atti di repressione e di persecuzione verso le opposizioni.

Per questo, uniti, vogliamo dare una risposta umana a tali idee disumane affermando un’altra visione delle realtà che metta al centro il valore della persona, della vita, della solidarietà, della democrazia come strumento di partecipazione e di riscatto sociale.

Per questo, uniti, sollecitiamo ogni potere pubblico e privato a promuovere una nuova stagione di giustizia sociale contrastando il degrado, l’abbandono e la povertà che sono oggi il brodo di coltura che alimenta tutti i neofascismi.

Per questo, uniti, invitiamo le Istituzioni a operare perché lo Stato manifesti pienamente la sua natura antifascista in ogni sua articolazione, impegnandosi in particolare sul terreno della formazione, della memoria, della conoscenza e dell’attuazione della Costituzione.

Per questo, uniti, lanciamo un allarme democratico richiamando alle proprie responsabilità tutti i livelli delle Istituzioni affinché si attui pienamente la XII Disposizione della Costituzione (“E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”) e si applichino integralmente le leggi Scelba e Mancino che puniscono ogni forma di fascismo e di razzismo.

Per questo, uniti, esortiamo le autorità competenti a vietare nelle competizioni elettorali la presentazione di liste direttamente o indirettamente legate a organizzazioni, associazioni o partiti che si richiamino al fascismo o al nazismo, come sostanzialmente previsto dagli attuali regolamenti, ma non sempre applicato, e a proibire nei Comuni e nelle Regioni iniziative promosse da tali organismi, comunque camuffati, prendendo esempio dalle buone pratiche di diverse Istituzioni locali.

Per questo, uniti, chiediamo che le organizzazioni neofasciste o neonaziste siano messe nella condizione di non nuocere sciogliendole per legge, come già avvenuto in alcuni casi negli anni 70 e come imposto dalla XII Disposizione della Costituzione.

Per questo, uniti, come primo impegno verso una più vasta mobilitazione popolare e nazionale invitiamo a sottoscrivere questo appello le cittadine e i cittadini, le associazioni democratiche sociali, civili, politiche e culturali. L’esperienza della Resistenza ci insegna che i fascismi si sconfiggono con la conoscenza, con l’unità democratica, con la fermezza delle Istituzioni.

Nel nostro Paese già un’altra volta la debolezza dello Stato rese possibile l’avventura fascista che portò sangue, guerra e rovina come mai si era visto nella storia dell’umanità. L’Italia, l’Europa e il mondo intero pagarono un prezzo altissimo. Dicemmo “Mai più!”; oggi, ancora più forte, gridiamo “Mai più!”.

ACLI ANED ANPI ANPPIA ARCI Associazione per il Rinnovamento della Sinistra Articolo 21 CGIL CISL Comitati Dossetti per la Costituzione Coordinamento Democrazia Costituzionale FIAP FIVL Istituto Alcide Cervi L’Altra Europa con Tsipras Libera Liberi e Uguali Libertà e Giustizia Partito Comunista Italiano Partito Democratico Rifondazione Comunista UIL UISP

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »