Lavoratori Opera Metropolitana: sospeso il blocco degli straordinari per la visita del Presidente Mattarella
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2017
Lavoratori Opera Metropolitana: sospeso il blocco degli straordinari per la visita del Presidente Mattarella
Siena, 20 ottobre 2017 – La FP CGIL di Siena e la RSU CGIL di Opera Metropolitana di Siena ONLUS vogliono richiamare l’attenzione sul fatto che le operazioni relative alla presenza straordinaria del Presidente della Repubblica e del Guardasigilli a Siena sono state realizzate anche grazie all’impegno straordinario dei lavoratori dell’Opera della Metropolitana.
Il personale, per permettere l’organizzazione dell’evento in Duomo, ha sospeso il blocco degli straordinari per i giorni del 18, 20 e 21 ottobre, dimostrando il loro rispetto nei confronti delle Istituzioni che onoreranno la nostra città con la loro presenza.
Non va infatti dimenticato che gli iscritti alla FP CGIL dell’Opera del Duomo attendono la risoluzione di importanti questioni legali apertesi in seguito all’ordinanza definitiva della Corte di Appello di Firenze del 2016, cui si legano altrettanto rilevanti problematiche di natura contrattuale, in ragione delle quali – considerata la chiusura manifestata dall’Amministrazione dell’Ente – si sono trovati costretti, dal 1 agosto scorso, a proclamare lo stato di agitazione e, dal 18 settembre, a comunicare l’astensione da qualsiasi prestazione straordinaria; situazioni a tutt’oggi in essere, visto che anche gli incontri sin qui effettuati non hanno portato ad una risoluzione.
E’ quindi doveroso rivolgere un ringraziamento a questi lavoratori che, nonostante le difficoltà che incontrano nel vedersi riconosciuti i loro legittimi diritti, hanno sospeso la loro forma di protesta affinché fosse garantito lo svolgimento di tale importante evento cittadino.
La FP CGIL e la RSU CGIL di Opera Metropolitana ONLUS ringraziano le lavoratrici ed i lavoratori per la serietà dimostrata, aspettandosi che la responsabilità da essi dimostrata sia ricambiata da altrettanto impegno e serietà da parte degli Amministratori dell’Ente ai tavoli di trattativa che seguiranno.
FP CGIL e RSU CGIL di Opera Metropolitana ONLUS
Argomenti: FP |
Pensioni: grave situazione Ape e precoci, Inps e Governo rimedino
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2017


“Nei giorni scorsi come Cgil Cisl e Uil abbiamo chiesto unitariamente un incontro urgente al presidente dell’Istituto e al Ministero del Lavoro per un chiarimento e per accelerare il superamento di tale situazione. Ci auguriamo di avere un immediato riscontro”.
“Per il prossimo anno, sarà inoltre necessario apportare delle modifiche sostanziali a questi strumenti per permettere a molti più lavoratori di poterne usufruire, in una condizione di maggior certezza procedurale e normativa”.
Argomenti: CGIL |
24 ottobre a Siena: Attivo unitario CGIL CISL UIL Arezzo, Grosseto e Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2017
Argomenti: CGIL |
CGIL, CISL e UIL: presentata la PIATTAFORMA PER IL CONFRONTO CON GLI ENTI LOCALI SUI BILANCI 2018
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2017
PIATTAFORMA PER IL CONFRONTO CON GLI ENTI LOCALI SUI BILANCI 2018
Siena, 19 ottobre 2017 – CGIL, CISL e UIL della provincia di Siena, con la presentazione di questa piattaforma da portare al tavolo della contrattazione sociale con tutti gli Enti Locali del territorio, vogliono ribadire l’importanza del sistema dello stato sociale.
L’incidenza del welfare è basilare per definire le condizioni di vita dei cittadini, quindi è importante confrontarsi sulla sua gestione rimarcando i valori fondanti: solidarietà, uguaglianza e trasparenza.
Negli anni scorsi tali fondamentali principi sono stati affrontati con molti Comuni. Nel 2017 sono stati sottoscritti accordi e verbali di incontro in 17 sui 35 Comuni che annovera la nostra provincia.
Accordi 2017: Castelnuovo Berardenga – Chianciano Terme – Pienza – San Gimignano – Monteroni d’Arbia – Sinalunga – Sovicille (solo incontro) – Poggibonsi – Chiusi – Abbadia San Salvatore – Montepulciano – Montalcino (a) – Sarteano – Siena – Trequanda – Asciano – Monteriggioni – San Giovanni d’Asso (a) – Torrita di Siena – Colle di val d’Elsa (solo incontro) – Castellina in Chianti
note: (a) Comuni commissariati in attesa di elezioni a giugno 2017
Rimangono esclusi i seguenti Comuni: Buonconvento, Casole d’Elsa, Castiglion d’Orcia, Cetona, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano, San Casciano dei Bagni, San Quirico d’Orcia
La popolazione dei Comuni ove sono stati sottoscritti accordi/verbali è pari al 72% (193.517) dell’intera popolazione provinciale (268.488).
Accordi con n. 17 Comuni – Incontri con n. 2 Comuni – Mancato confronto con n. 15 Comuni – Commissariamento n. 1 Comune
Vogliamo evidenziare la difficoltà ad intrattenere rapporti con quei municipi dove minore è il numero degli abitanti, conseguenza dovuta alla esiguità delle strutture organizzative, e in quelle realtà locali amministrate da maggioranze espressione di liste civiche, con esclusione dei Comuni di Chianciano e Pienza. Anzi in quest’ultimo riteniamo che l’accordo condiviso sia uno fra quelli più positivi.
La piattaforma per l’anno a venire concentra una particolare attenzione ai problemi connessi alla salvaguardia della salute, si richiede infatti che i Sindaci, che sono rappresentati negli organi dirigenti delle Società della Salute, recuperino un ruolo importante e responsabile nella gestione della sanità territoriale concentrando l’impegno nello sviluppo della integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari. Questo significa, secondo CGIL, CISL e UIL, incrementare l’organizzazione dei percorsi di assistenza tra ospedale e territorio, per contrastare l’incidenza delle cronicità dovuta all’aumento della popolazione anziana, prevedendo l’apertura di nuove case della salute e posti letto per cure intermedie, specie nelle zone con maggiore difficoltà di collegamenti viari. Viene posto l’accento su una necessaria valorizzazione della medicina di genere per una maggiore incidenza di diversificazione delle terapie. Per finire, ma certamente non meno importante, viene sollecitata una azione risolutiva per l’abbattimento dei tempi di attesa per visite ed esami sanitari che, nonostante le tante promesse, non accennano a diminuire.
CGIL, CISL e UIL rimarcano l’esigenza di aprire una discussione sui servizi sovracomunali (acqua, gas, raccolta rifiuti, trasporti) per l’incidenza che hanno sulla vita quotidiana e sul portafoglio di tutti i cittadini.
Si ribadisce la necessità di strutture educative a partire da quelle per l’infanzia che rivolgendosi agli alunni nei primi anni di vita hanno una forte incidenza sullo sviluppo della persona, ponendo attenzione alla modulazione degli orari e delle tariffe per venire anche incontro alle esigenze dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie.
Tra le molte difficoltà che i cittadini si trovano ad affrontare, sicuramente è prioritaria la casa, sia per l’acquisto che per l’affitto; in questo campo l’azione dei nostri Comuni deve ulteriormente svilupparsi per venire incontro alle famiglie, specie quelle formate da giovani coppie.
Viene infine ribadita la scelta solidaristica attraverso la individuazione di fasce di esenzione agevolata, basate sul calcolo dell’ISEE, per la fornitura dei servizi a coloro che appartengono a fasce di maggior disagio.
Insomma CGIL, CISL e UIL rinnovano la piena disponibilità ad aprire il tavolo della concertazione quanto prima, affinché le risorse disponibili possano essere utilizzate al meglio, cercando di dare una mano per il superamento della crisi che da anni attanaglia il Paese.
La presentazione della piattaforma verrà svolta attraverso assemblee pubbliche in ogni zona-distretto.
Programma assemblee pubbliche CGIL CISL UIL per presentazione piattaforma bilancio 2018
Zona Valdichiana: 23 ottobre ore 17.00 – sala biblioteca Terme di Chianciano
Zona Senese: 24 ottobre ore 17.00 – saletta dei Mutilati Siena
Zona Amiata: 25 ottobre ore 16.00 – sala Centro Giovani Abbadia San Salvatore
Zona Valdelsa: 30 ottobre ore 17.00 – sala della Misericordia Poggibonsi
Argomenti: CGIL |
25 ottobre a Poggibonsi: “Dalla medicina d’attesa alla medicina d’iniziativa”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 18, 2017
Argomenti: LiberEtà, pensionati, SPI |
ENOTECA ITALIANA: I SINDACATI HANNO RICHIESTO UN INCONTRO ALLA REGIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2017
ENOTECA ITALIANA: I SINDACATI HANNO RICHIESTO UN INCONTRO ALLA REGIONE
FILCAMS CGIL E FISASCAT CISL: “DIVERSI SOCI HANNO COMUNICATO IL RECESSO DALL’ENTE”
Siena, 17 ottobre 2017 – Filcams Cgil e Fisascat Cisl denunciano nuovamente la loro forte preoccupazione per i dipendenti dell’Enoteca Italiana.
“Il futuro dell’ente – spiegano le Organizzazioni Sindacali – non è ancora stato definito; oggi ci troviamo ancora con pignoramenti e casse vuote. C’è stata un’assemblea dei soci a settembre nella quale non è stato concordato nulla e ne era stata programmata un’altra per ottobre che poi è già stata rinviata a data da definire. La situazione è ancor più preoccupante perché diversi soci hanno comunicato il recesso dall’ente”.
“In tutta questa incertezza non sappiamo cosa succederà al personale – proseguono Filcams Cgil e Fisascat Cisl – che ad ora, nonostante le difficoltà e la mancanza di retribuzione dal mese di giugno, ha sempre cercato di continuare il proprio lavoro nel migliore dei modi. E’ indispensabile che i soci rimasti decidano cosa fare di questo ente, ci sono progetti enunciati ma non ancora realizzati”.
“Anche per questo abbiamo richiesto un incontro alla Regione Toscana prima della programmazione della prossima assemblea dei soci, – concludono i Sindacati – ma ancora non abbiamo ottenuto risposta. Auspichiamo di poter avere l’incontro prima possibile, in maniera da poter verificare le disponibilità ad intraprendere un percorso condiviso, sia per il futuro dell’Enoteca che per quello dei lavoratori”.
Argomenti: FILCAMS |
Sabato 21 ottobre: Festa di LiberEtà a Barontoli su IMMIGRAZIONE e INTEGRAZIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2017
“IMMIGRAZIONE e INTEGRAZIONE: temi sempre attuali, anche nei nostri territori”
Sabato 21 ottobre dibattito a Barontoli organizzato dal sindacato pensionati
Siena, 17 ottobre 2017 – Sabato 21 ottobre si svolgerà alle ore 15.00 presso il Circolo ARCI di Barontoli (Sovicille) la Festa di LiberEtà, il mensile del sindacato pensionati SPI CGIL.
Quest’anno il tema scelto dalle Leghe SPI CGIL di Siena e della Val di Merse sarà “IMMIGRAZIONE e INTEGRAZIONE: temi sempre attuali, anche nei nostri territori”.
Dopo il saluto dei Segretari Massimo Bicchi e Aroldo Pepi, interverranno: Mirella Mei, Presidente dell’Archivio del movimento operaio e contadino in provincia di Siena, Franco Capaccioli, Segretario provinciale dello Spi Cgil di Siena, Giuseppe Gugliotti, Sindaco di Sovicille, ed Anna Ferretti, Assessore alle politiche sociali del Comune di Siena. A seguire il dibattito.
Alle ore 17.30 si svolgerà poi la tombola gastronomica ed alle ore 18.45 la merenda-cena offerta dallo SPI CGIL.
L’ingresso è libero.
Argomenti: LiberEtà, pensionati, SPI |
FLC CGIL: il 19 ottobre, all’Istituto Bandini di Siena, assemblea sul nuovo sistema di reclutamento docenti.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2017
Federazione Lavoratori Conoscenza CGIL: il 19 ottobre, all’Istituto Bandini di Siena, assemblea sul nuovo sistema di reclutamento docenti.
Siena, 16 ottobre 2017 – La FLC-CGIL di Siena organizza, per giovedì 19 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso l’aula magna dell’Istituto Bandini di Siena, un’assemblea in occasione della quale la prof. Manuela Pascarella spiegherà il nuovo sistema di reclutamento dei docenti.
Il 31 maggio 2017, infatti, è entrato in vigore il Decreto legislativo 59/17 relativo alla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria. Anche se mancano ancora numerosi decreti attuativi ed esplicativi, il nuovo sistema è già delineato sia per la fase a regime che per quella transitoria. Il sistema a regime prevede, attraverso il superamento di un concorso per titoli ed esami, l’ammissione ad un percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente, detto “percorso FIT”, superato il quale si viene assunti a tempo indeterminato. La fase transitoria prevede le normali assunzioni dalle GAE e dal concorso 2016, alle quali si aggiungono le assunzioni da una nuova graduatoria dei docenti abilitati e da un concorso riservato per chi ha maturato 3 anni di servizio negli ultimi 8 anni, oltre che dal concorso ordinario.
Argomenti: FLC |
FEDERCONSUMATORI SIENA: ARBITRATO BANCA ETRURIA, FINO ALL’11 NOVEMBRE SI POTRA’ PRESENTARE LE ISTANZE.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2017
FEDERCONSUMATORI SIENA: ARBITRATO BANCA ETRURIA, FINO ALL’11 NOVEMBRE SI POTRA’ PRESENTARE LE ISTANZE.
Siena, 16 ottobre 2017 – Prosegue l’azione di Federconsumatori Siena per gli obbligazionisti subordinati che hanno subìto l’azzeramento degli investimenti a seguito del decreto salva-banche su Banca Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti.
Dopo aver assistito numerosi risparmiatori dei quattro isituti di credito in liquidazione, in particolare di Banca Etruria, nell’inoltro delle istanze di indennizzo al Fondo Interbancario, la Federconsumatori sta lavorando sulla procedura arbitrale.
Coloro che non hanno fatto richiesta di indennizzo forfettario o che non avevano i requisiti per accedervi, potranno tentare di trovare ristoro tramite domanda di rimborso al Collegio Arbitrale costituito in seno all’Anac.
Come previsto dal decreto 83/2017, il termine per l’invio delle istanze è fissato all’11 Novembre.
“Stiamo verificando attentamente ogni posizione – commenta il Presidente della Federconsumatori provinciale, l’Avv. Luca Falciani – in questo caso occorrerà accertarsi che l’obbligazionista abbia subito un pregiudizio per violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza previsti dal Testo Unico Finanziario”.
“Invitiamo tutti coloro che vogliano ricevere il supporto dell’Associazione per questa importante procedura – conclude il Vicepresidente, l’Avv. Chiara Salvatici – a recarsi presso i nostri sportelli presenti su Siena, Poggibonsi, Sinalunga e Montepulciano”.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Prometeo 4.0: corsi di formazione gratuiti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2017
Argomenti: CGIL |