cgil siena

“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”. Dal 15 al 17 settembre a Lecce.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2017

 

“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”. Dal 15 al 17 settembre a Lecce, la IV edizione delle “Giornate del Lavoro”. Un programma fitto di incontri, dibattiti, approfondimenti, eventi e spettacoli che mettono al centro il lavoro. Un’occasione per visitare la capitale pugliese del barocco e per partecipare al primo evento pubblico, giunto ormai alla IV edizione, interamente dedicato al mondo del lavoro, ai suoi cambiamenti, alle risposte che il sindacato mette e deve mettere in campo.
Il programma della tre giorni scaricabile al link http://bit.ly/2gJlDmD

Argomenti: CGIL |

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2017

PATRONATO INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA

Vi ricordiamo che oggi il Patronato INCA CGIL della sede di Siena (La Lizza 11) effettua

orario continuato 8.30-18.30.

Argomenti: INCA, patronato |

#SosteniamoLivorno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 11, 2017

Ci stiamo coordinando con l’SVS per contribuire ai soccorsi. Ci hanno chiesto 15 persone al giorno, 3 squadre di 5 persone su tre turni giornalieri, per registrarvi abbiamo bisogno di nome, cognome e codice fiscale. Vi preghiamo di contattare Simone Angella al 348 5258694 per disponibilità e dati. Vi preghiamo anche di segnalarci situazioni critiche. #NotizieUtili #SosteniamoLivorno

Argomenti: CGIL |

Pensioni e “sconti” per le donne: #FacciamoChiarezza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 8, 2017

Pensioni e “sconti” per le donne: #FacciamoChiarezza
Roberto Ghiselli: Chiariamo un possibile equivoco: il Governo, nell’incontro con il sindacato, non ha proposto per “tutte” le donne uno sconto contributivo di sei mesi per ogni figlio ma solo per la platea di chi può accedere all’Ape social, cioè poche migliaia di donne! Siamo molto lontano da una risposta seria al tema delle pensioni per le donne ed al riconoscimento del lavoro di cura.

Argomenti: CGIL |

Lavoro: accordo Regioni-governo sulle politiche attive

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 8, 2017

Pubblica amministrazione – Lavoro: accordo Regioni-governo sulle politiche attive

08 settembre 2017 da rassegna.it
Prevista la copertura delle risorse per il personale dei Centri per l’impiego e la stabilizzazione dei precari. Bozzanca (Fp Cgil): “È una prima importante vittoria della mobilitazione di questi anni”

Presidio di protesta dei lavoratori provinciali

 “L’accordo raggiunto tra Regioni e governo sul futuro delle politiche attive rappresenta una prima importante vittoria della mobilitazione di questi anni”. Ad affermarlo è il segretario nazionale della Fp Cgil, Federico Bozzanca, in merito all’intesa raggiunta ieri, 7 settembre, a Roma nel corso dell’incontro fra gli assessori regionali al Lavoro e il ministro Giuliano Poletti, per definire un accordo politico istituzionale preliminare a un quadro omogeneo di gestione dei servizi per il lavoro.

“La copertura delle risorse per il personale dei Centri per l’impiego e la stabilizzazione del personale precario – aggiunge Bozzanca – porranno fine a una profonda crisi istituzionale che ha avuto delle ripercussioni pesanti sul sistema dei servizi. All’impegno del governo a stanziare in legge di Bilancio le risorse per i Centri per l’impiego occorre un ulteriore impegno per le risorse necessarie al funzionamento delle Province e delle Città metropolitane. Per questo rimaniamo impegnati nella mobilitazione unitaria che abbiamo promosso e che nei prossimi giorni si intensificherà”.

Argomenti: CGIL |

Pensioni, Camusso: «Non ci siamo, ancora nulla sulle risorse»

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 8, 2017

Pensioni, Camusso: «Non ci siamo, ancora nulla sulle risorse»

07 settembre 2017 da rassegna.it
Cgil insoddisfatta al termine dell’incontro al ministero del Lavoro. Per il segretario generale della Confederazione, il blocco della crescita dell’età pensionabile legata all’aspettativa di vita è dirimente. Nuovo round 13 settembre

“Siamo ancora in un quadro di  incertezza, abbiamo chiesto di esplicitare le risorse” da destinare al capitolo pensioni “ma non ci sono state dette. Non siamo  quindi in grado di valutare la dimensioni degli interventi”.  Questo il commento a caldo del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, al termine del tavolo sulle pensioni che si è svolto giovedì 7 settembre al ministero del Lavoro. Critica la Cgil anche sul blocco della crescita dell’età pensionabile legata all’aspettativa di vita: “Per noi – ha ribadito il segretario generale – è dirimente per valutare tutto il lavoro ai tavoli con il governo”.

“Abbiamo detto – ha sottolineato la sindacalista – anche negli incontri precedenti che per noi quello è un punto fondamentale, anche in coerenza con le cose che con il governo abbiamo scritto l’anno scorso, perché nella fase due era previsto di discutere come intervenire. Quindi è chiaro che quello è il tema che più interessa i lavoratori e le lavoratrici su cui stanno aspettando una risposta”.

Nel corso dell’incontro, Poletti ha proposto, per le donne con figli, l’ipotesi di abbassare fino al massimo di due anni i requisiti contributivi per l’Ape sociale, in modo da far crescere del 40 per cento le domande, ancora molto al di sotto (un terzo) di quelle presentate dagli uomini. Anche in questo caso scettica la Cgil. Per Camusso ciò “non significa occuparsi di lavoro di cura, servono norme a carattere universale”.

Il governo, secondo quanto detto dal ministro Poletti, avrebbe confermato l’impegno a tornare al sistema della rivalutazione degli assegni pensionistici precedente al blocco dell’indicizzazione. Entrerebbe in vigore dal 2019. Una commissione che vedrà coinvolti il ministero, i sindacati e gli istituti come l’Istat dovrà elaborare un’analisi condivisa per verificare la composizione del paniere. Governo e sindacati dovrebbero incontrarsi di nuovo il 13 settembre.

Il segretario generale dello Spi, il sindacato dei pensionati della Cgil, Ivan Pedretti ha espresso il suo giudizio sull’incontro di ieri con il governo utilizzando il suo profilo Facebook. “Sulla rivalutazione abbiamo acquisito l’impegno a definire un nuovo meccanismo, migliore di quello attualmente in vigore e quindi in grado di sostenere di più il potere d’acquisto. Abbiamo poi convenuto di istituire due Commissioni, una sulla separazione tra assistenza e previdenza e l’altra su un nuovo paniere per calcolare i consumi dei pensionati per valutare eventuali interventi. Sul lavoro di cura e sulla pensione di garanzia per i giovani porteremo al tavolo una nostra proposta perché quella che ci è stata presentata era parziale e secondo noi non sufficiente. Sull’aspettativa di vita invece il governo continua a prendere tempo rimandando ogni discussione. Penso che in mancanza di risposte ci dovremo preparare alla mobilitazione”.

Argomenti: CGIL |

Razzismo e fascismo in Toscana, allarme della Cgil: “Sì alla proposta della Regione di un Osservatorio”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 7, 2017

“In Toscana inaccettabili iniziative di forze fasciste, razziste e xenofobe”: l’allarme della Cgil Toscana. “Ok la proposta della Regione di un Osservatorio, noi siamo pronti a fare la nostra parte”

Firenze, 7 settembre 2017 – La CGIL è un sindacato antifascista ed antirazzista. Ci ricordiamo bene gli atti dei fascisti contro i lavoratori, le Case del Popolo e le sedi della CGIL assalite e date alle fiamme, i sindacalisti rossi percossi ed uccisi.
Stiamo assistendo in Toscana ad una inaccettabile ed intollerabile presenza ed iniziativa di forze e movimenti dichiaratamente fascisti, razzisti e xenofobi. Molte sono state le manifestazioni ed i rigurgiti degli estimatori del ventennio: le forze politiche e sindacali, le associazioni, le istituzioni devono condannare con nettezza e durezza. Occorre far rispettare il dettato costituzionale e le leggi che vietano l’apologia del fascismo e l’istigazione all’odio razziale.
Bene ha fatto la Regione Toscana a dare mandato ai propri legali di denunciare fatti e parole che si configurano come reati. Condividiamo la proposta del Presidente della Regione di costituire un Osservatorio sul fascismo e ci dichiariamo da subito disponibili ad un impegno diretto.
La Toscana ha visto nascere lo squadrismo fascista degli anni Venti, grande è stato l’esodo di intere famiglie verso la Repubblica di Salò. Accanto alla Toscana Rossa è esistita una Toscana Nera che sta rialzando pericolosamente la testa. Occorre ricordare a tutti cosa è stato il fascismo, occorre far rispettare le leggi già esistenti contro forze, atteggiamenti e parole fasciste, occorre soprattutto svuotare il mare del consenso che nella crisi economica e sociale stanno avendo.
La difesa della libertà e della democrazia parte dal miglioramento delle condizioni materiali del mondo del lavoro e degli strati popolari, come la Storia ci insegna; ed è il miglior antidoto alle pulsioni autoritarie e liberticide.

la Segreteria Regionale CGIL Toscana

Argomenti: CGIL |

La FILCAMS CGIL a San Gimignano per la campagna sui lavoratori stagionali del turismo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 7, 2017

Oggi la FILCAMS CGIL è a San Gimignano per la campagna sui lavoratori STAGIONALI nel TURISMO

Argomenti: FILCAMS, turismo |

Giornate del lavoro: dal 15 al 17 settembre a Lecce

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 6, 2017

Giornate del lavoro, ecco il programma

05 settembre 2017 da rassegna.it
“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”, questo il tema della kermesse che si svolgerà a Lecce dal 15 al 17 settembre. Gli incontri e i dibattiti si alterneranno a momenti di cultura, spettacolo e intrattenimento
“Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”. È questo il titolo della quarta edizione delle “Giornate del Lavoro”, la grande manifestazione organizzata dalla Cgil con al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche, che si terrà a Lecce dal 15 al 17 settembre.

Leggi il programma (pdf) 

Nel corso delle tre giornate si svolgeranno incontri e dibattiti con ospiti del mondo politico e sindacale, rappresentanti delle istituzioni, lavoratori e studiosi, che si terranno nelle piazze, nei palazzi storici e nelle sedi istituzionali della città salentina. Gli incontri e i dibattiti in programma si alterneranno a momenti di cultura, spettacolo e intrattenimento. La kermesse sarà conclusa domenica 17 settembre dall’intervista di Ferrucio De Bortoli al segretario generale della Cgil Susanna Camusso.

DAL NOSTRO ARCHIVIO:
Le Giornate del lavoro 2016 (Lecce)
Le Giornate del lavoro 2015 (Firenze)
Le Giornate del lavoro 2014 (Rimini)

Argomenti: CGIL |

FILCAMS CGIL: “D’ESTATE TI FAI IL MAZZO? VIENI A CONOSCERE LE TUE CARTE!”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 6, 2017

FILCAMS CGIL oggi a CHIANCIANO TERME per la campagna sui LAVORATORI STAGIONALI nel TURISMO: D’ESTATE TI FAI IL MAZZO? VIENI A CONOSCERE LE TUE CARTE!

Argomenti: FILCAMS |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »