Federconsumatori Siena: chiusura dal 27 dicembre al 9 gennaio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2016
Vi informiamo che gli uffici della Federconsumatori provinciale di Siena (La Lizza, 11) rimarranno chiusi dal 27 dicembre al 9 gennaio compresi. Riapriranno martedì 10 gennaio 2017.
Le altre sedi effettueranno le seguenti chiusure:
Sinalunga: dal 27/12 al 09/01
Poggibonsi: dal 27/12 al 08/01
Montepulciano: dal 28/12 al 11/01
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
LA CARTA GIUSTA PER CAMBIARE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2016
Argomenti: CGIL |
Carta dei diritti: i referendum e la proposta di legge
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2016
Carta dei diritti: i referendum e la proposta di legge
Referendum lavoro: Stupita del loro stupore. Parla S. Camusso
Al lavoro, alla lotta, al voto. Parla N.Baseotto
Cancellare i voucher e abrogare sia le norme che impediscono il reintegro in caso di licenziamenti illegittimi sia quelle che limitano la responsabilità solidale degli appalti. È quanto chiede la Cgil nei tre quesiti referendari a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare: “Carta dei Diritti Universali del Lavoro ovvero nuovo Statuto di tutte le Lavoratrici e di tutti i Lavoratori”.
La Corte costituzionale, nella camera di consiglio dell’11 gennaio 2017, esaminerà l’ammissibilità delle richieste relative ai tre quesiti referendari. Richieste che sono state già state dichiarate conformi alla legge dalla Cassazione, con ordinanza depositatalo scorso 9 dicembre. In quella data infatti l’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione, presieduto da Maria Cristina Siotto, ha promosso i referendum del sindacato di Corso d’Italia che hanno come oggetto i seguenti temi:
1. la cancellazione del lavoro accessorio (voucher);
2. la reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti;
3. nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende al disopra dei cinque dipendenti.
Cosa prevedono i referendum:
1. VOUCHER
Il 2015 ha visto un boom dell’utilizzo dei voucher, i famosi “ticket da mini-impieghi”, inventati per cercare di regolarizzare le piccoli mansioni pagate da sempre in nero.
Sempre più spesso, però, attraverso l’utilizzo dei voucher il lavoratore accetta impieghi barattati al ribasso e vede azzerati i propri diritti con una risibile contribuzione ai fini previdenziali. Vogliamo quindi cancellare i voucher perché non combattono il lavoro nero. Anzi, il loro abuso determina una sommersione anziché un’emersione del lavoro nero e irregolare.
Per questo la Cgil chiede il referendum per l’abrogazione dei voucher usati in maniera “flessibile” e illegittima.
2. LICENZIAMENTI
Secondo la normativa vigente, un licenziamento ingiustificato prevede il pagamento di un’indennità che cresce con l’anzianità di servizio, con un minimo di 4 e un massimo di 24 mensilità. La Cgil chiede il referendum per il reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento disciplinare giudicato illegittimo, estendendolo anche per le aziende sotto i 15 dipendenti, fino a 5 dipendenti.
Nelle aziende con meno di 5 addetti il reintegro non sarà automatico ma a discrezione del giudice. In caso di reintegro, sarà il lavoratore a scegliere il risarcimento congruo o il rientro. Il referendum vuole ripristinare un principio fondamentale di giustizia nel lavoro.
3. APPALTI
L’abrogazione delle norme che limitano la responsabilità solidale degli appalti vuole difendere i diritti dei lavoratori occupati negli appalti e sub appalti coinvolti in processi di esternalizzazione, assicurando loro tutela dell’occupazione nei casi di cambi d’appalto e contrastando le pratiche di concorrenza sleale assunte da imprese non rispettose del dettato formativo.
L’obiettivo è rendere il regime di responsabilità solidale omogeneo, applicabile in favore di tutti i lavoratori a prescindere dal loro rapporto con il datore di lavoro. Ripristiniamo la responsabilità in solido tra appaltante e appaltatore, garantiamo la stessa dignità a tutti i soggetti che, direttamente o indirettamente, contribuiscono alla crescita aziendale.
Il 1 luglio scorso sono state depositate in Corte di Cassazione oltre 1,1 milioni di firme per ognuno dei tre quesiti.
Il 9 aprile è iniziata la raccolta di firme a sostegno della legge di iniziativa popolare e dei referendum.
Il 23 marzo i referendum sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.69.
Argomenti: CGIL |
No alle aperture commerciali per le festività
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2016
leggi su www.cgiltoscana.it
Argomenti: CGIL |
Patronato INCA: chiusura Uffici di Montisi, San Giovanni d’Asso e Torrenieri
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2016
mercoledì 28 dicembre
gli Uffici del Patronato Inca Cgil di
Montisi, San Giovanni d’Asso e Torrenieri
saranno chiusi
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato |
12 gennaio 2017: “Medicina di genere: per la salute di tutte e tutti”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2016
Argomenti: CGIL, sanità, SPI |
Caro Poletti, avete fatto di noi i camerieri d’Europa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2016
da L’Espresso oggi:
Caro Poletti, avete fatto di noi i camerieri d’Europa
«Prima ci avete costretto ad andarcene. Poi ci sbeffeggiate, dicendo che è meglio se ci siamo tolti da piedi. No, ministro, le sue scuse non sono accettate. Perché le vostre politiche sono uguali a quelle sue parole».
La lettera aperta di una ricercatrice italiana emigrata in Francia
Argomenti: CGIL |
È inutile, il Jobs act non funziona
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2016
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Argomenti: CGIL |
Sindacati MPS: “Il nostro orgoglio, la nostra determinazione”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2016
Il nostro orgoglio, la nostra determinazione
Si apre oggi una settimana decisiva per il futuro della nostra Banca.
I Lavoratori del Mps, come da anni succede, sono impegnati nella strenua difesa non solo del proprio posto di lavoro, ma anche di un’idea di credito capace di tutelare sia i risparmiatori, sia l’economia dei territori di origine e di insediamento.
I Lavoratori stanno ampiamente facendo la loro parte, all’interno di un’Azienda spesso isolata nelle Istituzioni nazionali ed europee, e nell’assenza di politiche pubbliche ufficiali.
Ora tutti debbono essere chiamati a fornire senza esitazione il proprio contributo: i vertici aziendali, il Governo ed in generale la Politica, le Istituzioni di vigilanza e gli organi di informazione che spesso danno della nostra realtà una lettura assolutamente fuorviante.
Le Segreterie Fabi – First-Cisl – Fisac-Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca – Unità Sindacale Falcri Silcea Coordinamenti Banca MPS
Siena, 19 dicembre 2016
Oggi chiusura sedi ore 18.00
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2016
vi ricordiamo che oggi Lunedì 19 DICEMBRE le nostre sedi
chiuderanno alle ore 18.00
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |