cgil siena

11 aprile: iniziativa CGIL CISL UIL sulla medicina di genere

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2016

vol MEDICINA DI GENERE 110416i Coordinamenti donne e pensionate CGIL, CISL e UIL presentano

“MEDICINA DI GENERE: PER UNA SALUTE PUBBLICA SU MISURA” – 11 APRILE 2016 ore 15 – Siena, Casa di Riposo “Il Campansi”

introduce Manon Pepi, FNP CISL Siena, e coordina Rossella Mancianti, UILP UIL Siena

saluti: dott. Roberto Monaco, Presidente Ordini dei Medici prov. e reg., Anna Ferretti, Assessore Sanità, Politiche sociali, Casa del Comune di Siena, e ASL Sud Est

interventi: dott.ssa Monica Ulivelli, Università degli Studi di Siena AOUS, e dott.ssa Lucilla Taddei, Commissione Medicina di genere Ordine dei Medici prov.

dibattito

conclude Luisella Brivio, CGIL Siena

Argomenti: CGIL, donne |

CGIL, CISL e UIL sulle pensioni: “Chiediamo di cambiare una legge sbagliata!”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2016

cgil cisl uil pensioni 020416 chiusi_mini cgil cisl uil pensioni 020416 chiusi2_mini cgil cisl uil pensioni 020416 sinalunga_mini cgil cisl uil pensioni 020416 sinalunga4_mini cgil cisl uil pensioni siena1_mini pensioni 020416 sinalunga3_miniCGIL, CISL e UIL SULLE PENSIONI: “Chiediamo di cambiare una legge sbagliata!

I SINDACATI: “La disoccupazione torna a salire, non si può più aspettare!

Siena, 2 aprile 2016 – “Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani”, questo lo slogan che ha accompagnato la mobilitazione di oggi promossa da CGIL, CISL e UIL in tutto il Paese.

In provincia di Siena i luoghi in cui si è svolta la campagna informativa e la protesta per cambiare l’attuale normativa sulle pensioni sono stati: SIENA (Le Grondaie), CHIUSI (centro commerciale Etrusco), SINALUNGA (I Gelsi), POGGIBONSI (centro commerciale Salceto) ed ABBADIA S. SALVATORE (nei pressi del Palazzo Comunale).

“Una mobilitazione – spiegano i rappresentanti senesi di CGIL, CISL e UIL – che guarda a chi ha già lavorato molto ma anche ai discontinui, ai giovani, a chi ha cambiato spesso lavoro. Chiediamo di cambiare una legge sbagliata, anticipando l’attuale età pensionabile senza penalizzazione alcuna e favorendo quindi l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani”.

“Purtroppo la disoccupazione – aggiungono i sindacalisti – torna a salire. Il JobsAct, come previsto, finito l’effetto decontribuzioni e nonostante le tante, troppe, facilitazioni alle imprese, non ha impresso quella svolta che serve a far ripartire il lavoro. Cambiare la legge Monti/Fornero consentendo alle persone di andare in pensione farebbe invece subito la differenza. Oggi siamo tutti in piazza per dire al Governo che non si può più aspettare! Bisogna anticipare l’attuale età pensionabile senza penalizzazione alcuna favorendo l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani”.

(alcune foto dei punti informativi della mattina)

Argomenti: CGIL, pensioni |

Cgil, incentivi non hanno effetti duraturi su occupazione, Governo corregga il tiro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2016

Cgil, incentivi non hanno effetti duraturi su occupazione, Governo corregga il tiro

“Il doping dell’esonero contributivo non ha avuto effetti duraturi sul mercato del lavoro, i dati di oggi lo dimostrano e quello che preoccupa di più è il tasso di occupazione in calo”. Così Serena Sorrentino, segretaria confederale della Cgil, commenta i dati provvisori dell’Istat su occupati e disoccupati diffusi oggi.

“Il tasso di occupazione a febbraio cala di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, attestandosi al 56,4% – specifica Sorrentino – e l’Istituto registra 97 mila occupati in meno, soprattutto nella fascia tra i 25-49enni. Significa che, come diciamo da sempre – sottolinea la dirigente sindacale – dare alle imprese soldi a pioggia e a fondo perduto senza nessuno stimolo alla crescita e all’occupazione stabile e di qualità non produce effetti positivi ma distorsivi sul mercato del lavoro, e a farne le spese sono i lavoratori e il Paese”.

Per Sorrentino “è immotivato l’entusiasmo di chi in queste ore commenta positivamente il fatto che, a fronte di 16 miliardi di euro investiti nella stabilizzazione dei contratti, il saldo annuo superi di poco le 200 mila unità. Un dato – spiega – assolutamente in linea con quelli del 2014, quando l’esonero contributivo non c’era e non erano stati cancellati diritti fondamentali ai lavoratori, come fatto con il Jobs act”.

La segretaria confederale della Cgil chiarisce poi che “il calo di 22 mila dipendenti a termine può essere certamente un dato sensibile alle variazioni stagionali, ma la diminuzione di 92 mila lavoratori permanenti preoccupa, e molto, così come il fatto che salgano i tassi di disoccupazione (+0,1% su gennaio) e d’inattività (+0,4%)”.

“Se anche la tendenza annua ha un segno positivo da ‘zero virgola’ – continua la dirigente sindacale della Cgil – il Ministro e il Governo dovrebbero essere preoccupati dal dato dell’ultimo trimestre, in cui si registra il calo delle persone occupate (-48 mila) e di quelle inattive (-16 mila) a fronte di una crescita dei disoccupati (+27 mila). Se venisse confermato questo trend il dato annuo non potrà che essere pesantemente negativo, cosa che il Paese non potrebbe permettersi”.

“Che avesse ragione la Cgil?”, chiede retoricamente Serena Sorrentino. “Anziché dare una quantità di soldi alle imprese senza finalizzazione sarebbe stato utile varare un Piano del Lavoro con investimenti sulle politiche per la crescita e l’occupazione”. “Ma si è sempre in tempo”, prosegue, invitando il Governo a “correggere il tiro” e “cambiare verso alle politiche economiche e del lavoro, aiutando il Paese a uscire dallo stallo”.

“La nostra mobilitazione a sostegno di un’altra politica economica possibile e più sostenibile continuerà – conclude Sorrentino – a partire dalle manifestazioni di domani sulle pensioni, che possono rappresentare un’opportunità per far ripartire l’occupazione, e da quelle dei settori pubblici sullo sblocco del turn over, passando dalla nostra campagna sulla Carta dei Diritti Universali del Lavoro“.


Argomenti: CGIL |

La disoccupazione torna a salire. Tutti in piazza per dire al Governo che non si può più aspettare!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2016

12924397_10154077494248988_8744908149724748535_n

La disoccupazione torna a salire. Il JobsAct, come previsto, finito l’effetto decontribuzioni e nonostante le tante – troppe – facilitazioni alle imprese, non ha impresso quella svolta che serve a far ripartire il lavoro. Cambiare la legge Monti/Fornero consentendo alle persone di andare in pensione farebbe invece subito la differenza.
Domani tutti in piazza per dire al Governo che non si può più aspettare!
L’elenco completo delle piazze e gli appuntamenti sul nostro sito www.cgil.it, aggiornamenti anche su www.rassegna.it

Argomenti: CGIL |

Sabato chiediamo di cambiare una legge sbagliata!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2016

Sabato in tutta Italia Cgil Cisl e Uil hanno indetto iniziative di protesta per cambiare l’attuale normativa sulle pensioni. Una mobilitazione che guarda a chi ha già lavorato molto ma anche ai discontinui, ai giovani, a chi ha cambiato spesso lavoro. Sabato chiediamo di cambiare una legge sbagliata!12472372_10154073762633988_7377918199156857297_n

Argomenti: CGIL, pensioni |

Mobilitazione pensioni: le iniziative in provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2016

banner pensioni 2aprileSABATO 2 APRILE MOBILITAZIONE NAZIONALE CGIL, CISL E UIL SULLE PENSIONI: anche in provincia di Siena la campagna “Cambiare le PENSIONI Dare lavoro ai GIOVANI”

Siena, 31 marzo 2016 – Sabato 2 aprile si svolgerà in tutta Italia una nuova mobilitazione CGIL, CISL e UIL sul tema delle pensioni, dal titolo “Cambiare le PENSIONI Dare lavoro ai GIOVANI”.

In provincia di Siena verranno allestiti dei punti di mobilitazione ed informazione nelle seguenti località: dalle ore 9 alle ore 13 a SIENA (Le Grondaie), CHIUSI (centro commerciale Etrusco), SINALUNGA (I Gelsi), e POGGIBONSI (centro commerciale Salceto); dalle ore 16 alle ore 19 ad ABBADIA S. SALVATORE (nei pressi del Palazzo Comunale).

Argomenti: Senza categoria |

Cambiare le pensioni. Dare lavoro ai giovani – Spot

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2016

PosterPensioni-2-Aprile_Layout 1Cambiare le pensioni. Dare lavoro ai giovani

Mobilitazione nazionale Cgil, Cisl e Uil

Speciali RADIO ARTICOLO 1 – 29/03/2016

Spot per il 2 aprile 2016

Argomenti: CGIL |

San Bernardino: da mesi senza Direttore, ora manca anche il Dirigente

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2016

sciopero scuola 5 maggio 2015La vicenda della San Bernardino: da mesi senza Direttore, ora manca anche il Dirigente
FLC CGIL: “A Siena un altro caso della ‘buona scuola’ che tanto buona non pare”.

Siena, 30 marzo 2016 – Dopo la triste storia della scuola infanzia dell’ospedale delle Scotte, a Siena esiste un altro caso della ‘buona scuola’ che tanto buona non pare.
L’Istituto Comprensivo San Bernardino si trova da mesi senza il Direttore dei Servizi amministrativi e in assenza di un suo sostituto a causa della legge finanziaria che proibisce di fatto la sua sostituzione; siamo quindi davanti ad un blocco delle attività che richiedono la firma di tale figura, attività che hanno naturalmente una ricaduta sulla didattica, sui ragazzi e sulle famiglie. Da giorni anche la Dirigente Scolastica risulta assente per giustificati motivi, per cui la scuola è completamente abbandonata a se stessa: bloccate le uscite didattiche, così come è bloccata tutta la parte organizzativa legata alla didattica e all’organizzazione del personale.
Ringraziamo il personale tutto, docenti e ata, che in questo momento sta continuando a svolgere il suo lavoro cercando di sopperire alle assenze e di dare normalità al funzionamento dell’istituto, lo stesso non si può dire dell’Amministrazione, che risulta assai lenta o assente nel ridare alla scuola la possibilità di prosecuzione di tutte le attività, da quelle amministrative a quelle organizzativo-didattiche.
Chiediamo quindi all’Ufficio Scolastico Regionale di Siena e della Toscana un immediato intervento per sanare la situazione e mettere in condizione docenti, personale ata, ragazze e ragazzi di poter tornare ad agire nella normalità delle procedure, delle responsabilità e dei ruoli; con urgenza va nominato un sostituto del Dirigente Scolastico e del Direttore dei Servizi amministrativi. Un ulteriore ritardo nell’intervento di normalizzazione sarebbe irresponsabile ed inaccettabile.
Se queste sono le premesse della “buona scuola” di Renzi, temiamo molto per la sostenibilità del sistema e per il diritto all’istruzione quale base costituzionale del futuro del nostro paese.

FLC CGIL Siena

Argomenti: FLC, scuola |

Scegli la fiducia, scegli il CAAF CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2016

300X250-CAAF-CGIL-TOSCANA

Argomenti: CAAF, CGIL |

L’Assemblea generale dello SPI CGIl sulla riforma istituzionale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 29, 2016

spicgilLunedì 21 marzo 2016, l’Assemblea Generale dello SPI CGIL di Siena, preso in esame il testo della riforma costituzionale promossa dal Governo ed approvata a maggioranza semplice da entrambi i rami del Parlamento, dopo ampia ed approfondita discussione ha approvato, con un solo voto di astensione, l’ordine del giorno di cui qui di seguito si pubblica il testo integrale.

SPI CGIL SIENA

L’Assemblea Generale dello SPI CGIL di Siena, riunita in data 21 marzo 2016 presso il circolo ARCI di Fontebecci, si riconosce nella Costituzione nata dalla Resistenza, nei suoi principi fondamentali, nei valori che afferma e nella centralità che assegna al lavoro.

Tutto ciò costituisce un patrimonio che la CGIL difende da sempre.

La proposta riforma del Senato però altera in maniera profonda il sistema istituzionale oggi in essere assegnando alla sola Camera dei Deputati, eletta con “l’italicum” che assegna 340 seggi su 630 a chi ottiene il 40% dei voti o vince il ballottaggio, il potere legislativo ed aumenta a dismisura il potere dei partiti e del Governo.

Il tutto senza gli adeguati e necessari bilanciamenti tra i poteri, elementi indispensabili e presenti in tutte le costituzioni del mondo occidentale, perché ci si trovi in presenza di una reale democrazia.

Per questo l’Assemblea Generale chiede a tutta l’organizzazione di attivarsi al fine di favorire una grande campagna di informazione e orientamento sul tema del referendum confermativo che si terrà nell’ autunno prossimo.

L’Assemblea Generale dello SPI CGIL di Siena, di fronte alla riforma costituzionale chiama i propri militanti e tutti i cittadini ad un impegno straordinario a sostegno della Costituzione ed invita tutti i pensionati, iscritti e non, a recarsi alle urne in occasione del referendum a garantire con il proprio voto la difesa dell’integrità della Carta Costituzionale.

Argomenti: SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »