CGIL: Camusso, il 5 dicembre sciopero generale di 8 ore
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 12, 2014
CGIL: Camusso, il 5 dicembre sciopero generale di 8 ore
12/11/2014 da www.cgil.it
Otto ore di sciopero generale per venerdì 5 dicembre con manifestazioni a livello territoriale contro la Legge di Stabilità e il Jobs Act. E’ quanto proposto dalla Segreteria della CGIL al Comitato Direttivo Nazionale ancora in corso a Roma. A riferirlo è il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso auspicando che Cisl e Uil “convergano” sulla decisione di una mobilitazione generale e sulla data.
Argomenti: CGIL |
Pensioni: Cgil, ogni giorno di più la legge Fornero si rivela un’ingiustizia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 12, 2014
Pensioni: Cgil, ogni giorno di più la legge Fornero si rivela un’ingiustizia
11/11/2014 da www.cgil.it Cancellati elementi di parziale equità che sembrava vi fossero contenuti
Argomenti: CGIL |
Il Comitato Direttivo della CGIL di Siena a fianco del lavoratore licenziato dalla Metalzinco
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2014
Siena, 11 novembre 2014 – Il Comitato Direttivo della CGIL provinciale di Siena, riunitosi oggi presso la sede della Cassa Integrazione Assistenza, esprime la piena solidarietà nei confronti del componente RSU CGIL, nonché Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, della Metalzinco S.p.a. di Chiusi “che è stato ingiustamente ed illegittimamente licenziato” ed attraverso di lui “ai componenti della Rappresentanza sindacale aziendale e a tutto il personale dell’azienda”.
“Questo lavoratore – spiega il sindacato – è stato per anni un punto di riferimento per la Cgil ed ha sempre agito con spiccata sensibilità sindacale e in difesa della tutela delle condizioni di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Ancora non è iniziato l’iter parlamentare che vuole mettere in discussione l’articolo 18 e già assistiamo agli effetti che quelle modifiche potranno comportare per iniziativa di una classe imprenditoriale arcaica. Una classe dirigente che invece di pensare a chiedere politiche di sviluppo che possano favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro ed impegnarsi in nuovi investimenti produttivi, si preoccupa di chiedere solo il taglio del costo del lavoro e dei diritti nel mentre riceve ingenti risorse da parte dello Stato”.
“La libertà e la dignità dei lavoratori, intesi in primo luogo come persone, – sottolinea la CGIL – non sono negoziabili. Il Comitato Direttivo provinciale esprime vicinanza al nostro iscritto ed alla sua famiglia e condanna l’atteggiamento della Metalzinco”.
“La CGIL è in campo – conclude l’organizzazione sindacale – per impedire che l’assenza di risposte che possano favorire la ripresa economica ed occupazionale si traducano in un disegno classista contro i lavoratori ed i pensionati. Pertanto, pur chiedendo ed auspicando un ripensamento da parte della Metalzinco, saremo a fianco del lavoratore e lo sosterremo in ogni sede, valutando la possibilità di costituirci parte civile nell’eventuale vertenza giudiziaria che dovesse essere intentata a sua tutela”.
Argomenti: CGIL, valdichiana |
Anche i forestali della FLAI CGIL al presidio dei lavoratori della Provincia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2014
Siena, 11 novembre 2014 – La FLAI CGIL aderisce e partecipa domani al presidio-assemblea dei lavoratori dell’Amministrazione provinciale di Siena indetto sotto la Prefettura dalle ore 10.30 alle ore 12.
Oltre a sostenere le iniziative dei lavoratori della Provincia, la FLAI CGIL sarà presente con una delegazione del personale forestale, “lavoratori preoccupati come tutti i colleghi dell’Amministrazione provinciale – spiega il sindacato – che i tagli mettano a serio rischio il loro futuro lavorativo e che si traducano in un ennesimo disservizio per i cittadini e in un’ulteriore smobilitazione di risorse dal territorio”.
Argomenti: FLAI, FP, presidio, Provincia |
Elezioni RSU alla Selex-Es in Amiata: vince la FIOM CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2014
Elezioni RSU alla Selex-Es in Amiata: vince la FIOM CGIL
Siena, 11 novembre 2014 – L’elezione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie alla Selex-Es in Amiata vede la Fiom Cgil attestarsi come sindacato di maggioranza assoluta, avendo ottenuto 44 voti – il 59% – su 75 voti validi, assegnando alla Fiom 2 delegati sindacali sui 3 eleggibili.
“Questo successo – spiega il sindacato – è il frutto di anni di battaglie, sia sul fronte locale che nazionale in difesa del Ccnl, della contrattazione e dei diritti in generale. È inoltre il risultato di uno straordinario impegno degli iscritti, dei delegati e degli attivisti che hanno permesso di far passare tra i lavoratori, che ringraziamo, il nostro modo di intendere il sindacato e le azioni della Fiom Cgil”.
“L’esito delle elezioni – conclude l’organizzazione sindacale – ci attribuisce una responsabilità che come Fiom sapremo certamente assumerci a partire dalla nuova fase che si è aperta nel Gruppo Finmeccanica e dalla sfida che saremo chiamati ad affrontare per le vicende di carattere territoriale, nel chiedere all’Azienda impegni certi per rafforzare la missione industriale del sito Selex-Es dell’Amiata”.
Argomenti: amiata, aziende, FIOM, RSU |
I sindacati sull’appalto dei servizi al Santa Maria della Scala
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2014
Al Santa Maria della Scala si è proceduto dopo varie proroghe all’assegnazione dell’appalto – per tre mesi – dei servizi di sorveglianza, biglietteria, portineria, servizi generali, organizzazione eventi e servizi bibliotecari e didattici.
Questo appalto è stato fatto attraverso un bando al massimo ribasso ed è stato aggiudicato alla ditta vincitrice ‘Intrepido’ con un ribasso del 27 per cento!
I tecnici avevano sbagliato i conti?! Oppure, come al solito, c’è da temere per le condizioni che verranno applicate alle lavoratrici e ai lavoratori impegnati da anni per quei servizi all’interno del complesso museale?
Abbiamo sostenuto a più riprese di procedere ad una proroga in attesa di conoscere le decisioni imminenti rispetto ai nuovi aspetti gestionali della struttura, abbiamo spiegato che quel massimo ribasso rischia verosimilmente di incidere sulle condizioni normative e retributive delle lavoratrici e dei lavoratori, ma il Comune di Siena non ci ha ascoltato.
Ora che l’appalto è stato aggiudicato non possiamo tacere, la pratica del massimo ribasso negli appalti è una delle maggiori cause del proliferare di concorrenza sleale, della riduzione delle retribuzioni e dei diritti dei lavoratori e dello scadimento della qualità dei servizi erogati.
Faremo immediatamente un incontro con la ditta appaltatrice con l’obbiettivo di salvaguardare i diritti dei lavoratori e siamo pronti ad intraprendere tutte le iniziative necessarie per la tutela del personale.
Il Comune di Siena, che non ha ascoltato le nostre ragioni, cambi atteggiamento, attuando quanto previsto dal protocollo sottoscritto con le organizzazioni sindacali provinciali e quanto previsto dalla Legge Regionale in caso di gare e aggiudicazione di appalti, anche in virtù dei cambiamenti che si stanno verificando nel nostro territorio e sui quali, oltre alla questione del Complesso Museale del Santa Maria della Scala, diremo la nostra. Non fateci trovare di fronte al fatto compiuto, perché sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro saremo intransigenti.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UilTucs di Siena
Siena, 11 Novembre 2014
Tagli ai patronati – ti stanno tagliando i diritti!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2014
I Patronati offrono consulenza valida, qualificata e gratuita.
La loro presenza è una garanzia per i più deboli. Tagliare i servizi penalizzerebbe soprattutto loro.
Aiutaci a farlo sapere!
Oggi scioperano i lavoratori della Metalzinco
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2014
LUNEDI’ 10 NOVEMBRE ’14 dalle 11.00 alle 13.00 i Lavoratori dell’azienda METALZINCO s.p.a.
Direzione e Coordinamento LORENZO DEL CARLO SPA SOCIETA’ PER AZIONI CON SOCIO UNICO
SCIOPERANO
per solidarietà contro l’ingiusto e ingiustificato licenziamento di un componente della R.S.U. Aziendale nonchè Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Tale licenziamento, motivato goffamente dall’azienda come sanzione disciplinare per un’azione che avrebbe commesso il proprio dipendente, altro non è che la volontà di allontanare un “Lavoratore scomodo” che da sempre ha lottato per i diritti dei Lavoratori e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il delegato ha più volte giustamente segnalato alle autorità competenti pericolosità riscontrate nelle lavorazioni all’interno dell’azienda e ha indicato ad alcuni colleghi come avere il giusto risarcimento per i danni fisici subiti, attraverso il riconoscimento di malattia professionale.
A fronte di tutto ciò la FIOM–CGIL di Siena preannuncia azioni legali a tutela del proprio iscritto e compagno perché ci sia l’immediato e pieno reintegro nel posto di lavoro e l’affermazione della verità, rimanendo scossa oltre che per l’atto in sè anche per quanto si vocifera in azienda, ovvero che questa, per l’insano gesto, possa aver fondato le sue tesi anche su un documento che le sarebbe stato inviato dalla FIM-CISL di Siena, cosa che se corrispondente al vero renderebbe ancor più grave il fatto perché denoterebbe la complicità in un’azione così spregevole non degna di chi dovrebbe essere un’istituzione a sostegno dei Lavoratori.
FIOM CGIL SIENA
Argomenti: aziende, FIOM, scioperi, valdichiana |
AZIENDE TERMALI PARTECIPATE DALLA REGIONE: la FILCAMS CGIL chiede chiarezza!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 8, 2014
AZIENDE TERMALI PARTECIPATE DALLA REGIONE: La FILCAMS CGIL chiede chiarezza!
Abbiamo letto nei giorni scorsi le dichiarazioni del Presidente Rossi a proposito della volontà della Regione Toscana di uscire da tutte le società partecipate.
E’ una dichiarazione che ci preoccupa, pensando in particolare al settore termale, settore che nella sua accezione tradizionale soffre la crisi da anni, da quando cioè le cure non sono più supportate adeguatamente dal SistemaSanitarioNazionale.
Un settore però che, tra mille difficoltà, ma anche con molto impegno e sacrifici dei lavoratori e degli addetti del settore, ha messo in campo azioni per il risanamento economico delle aziende e sta cercando di trasformarsi per continuare ad essere motore trainante dell’economia di interi territori, pensiamo a Montecatini Terme (PT), Chianciano Terme (SI), Casciana Terme (PI), provando a fermare l’emorragia di tanti posti di lavoro, a tempo indeterminato o stagionali. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FILCAMS, terme, valdichiana |
Sciopero e Manifestazione FIOM a Milano del 14 novembre: gli orari dei pullman
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 7, 2014
Argomenti: FIOM, manifestazioni, scioperi |