cgil siena

Crisi: Cgil, da inizio anno 525.000 lavoratori a zero ore, 5.900 euro in meno in busta paga

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 3, 2014

lavoratoreCrisi: Cgil, da inizio anno 525.000 lavoratori a zero ore, 5.900 euro in meno in busta paga

31/10/2014 A settembre 21.603.504 ore di cassa integrazione autorizzate
» Rapporto CIG settembre 2014 Causali aziende CIGS settembre 2014

Le ore di Cig richieste e autorizzate a settembre tornano oltre i 104 milioni, con un aumento su agosto del 43,86%: è il secondo mese tra gli ultimi dodici con la richiesta più alta. Si arresta così la lieve tendenza alla riduzione registrata nelle passate rilevazioni mensili e si conferma la media sopra gli 80 milioni di ore al mese che ha caratterizzato gli ultimi quattro anni. Da gennaio a settembre risultano coinvolti dalla cassa integrazione oltre un milione di lavoratori, di cui 525 mila a zero ore, con un’assenza completa di attività produttiva. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

ISTAT: CGIL, aumento occupazione segnale positivo ma rischio è lavoro precario

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 2, 2014

image

Istat: Cgil, aumento occupazione segnale positivo ma rischio è lavoro precario. Drammatici dati disoccupazione, serve più attenzione ai giovani
31/10/2014 da www cgil.it

“Il dato sul numero degli occupati, (+82 mila a settembre rispetto al mese precedente) è un segnale positivo che però deve essere letto insieme ai dati sulla disoccupazione. Questi dati rilevano, infatti, che il tasso di disoccupazione a settembre è salito al 12,6%, in aumento di 0,1% punti sia rispetto ad agosto 2014 che a settembre 2013; che il numero dei disoccupati a settembre è pari a 3 milioni 236 mila, in aumento dell’1,5% rispetto ad agosto (+48 mila) e dell’1,8% su base annua (+58 mila), vale a dire il numero più alto dall’inizio delle serie storiche (2004); e che il tasso di disoccupazione tra i giovani è al 42,9%”. Così il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino, commenta i dati resi noti oggi dall’Istat.

Secondo la dirigente sindacale, inoltre, se è vero che i dati rilevano un aumento dell’occupazione e altrettanto vero che si tratta quasi esclusivamente di lavoro precario. “Prendendo, infatti, a riferimento i dati sulle comunicazioni obbligatorie, – sottolinea Sorrentino – vediamo che più di 400 mila attivazioni che si sono registrate nell’ultimo trimestre sono durate solo un giorno e che oltre 900 mila contratti sono durati meno di un mese. Il che porta a dire che, proprio per questo, l’intervento contenuto nel jobs act che guarda alla riforma del mercato del lavoro dovrebbe cancellare quelle forme contrattuali che rendono possibile un’occupazione così precaria”.

“Da un’attenta lettura dei dati – conclude Sorrentino – è quindi del tutto evidente che a fronte di una drammatica domanda di posti di lavoro bisogna rispondere con maggiori investimenti e più tutele contrattuali”

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga panifici artigiani novembre 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014

Panifici Artigiani_11_14

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga florovivaisti novembre 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014

Florovivaisti_11_14

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga alimentaristi artigiani novembre 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014

Alimentaristi Artigiani_11_14

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga tessili industria novembre 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014

Confezioni_11_14

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga operai agricoli novembre 2014

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014

Agricoltura_11_14

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Presidio di lavoratori davanti alla Questura di Poggibonsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 31, 2014

presidio questura poggibonsi 311014 2Oggi un centinaio di lavoratori delle aziende metalmeccaniche e del legno della Val d’Elsa senese, Trigano, SEA, COMEGE, Fantacci e PR Industrial, hanno effettuato un presidio davanti alla Questura di Poggibonsi per testimoniare vicinanza ai lavoratori malmenati a Roma, condannando l’utilizzo della forza e chiedendo che vengano chiarite le responsabilità di quello che è successo.

Gli scioperi di ieri (Imer di Rapolano Terme e Whirlpool di Siena) e di oggi, che sono stati proclamati nel senese da FIOM CGIL, FILLEA CGIL e FIM CISL, hanno registrato un’altissima adesione.

Argomenti: FILLEA, FIOM, presidio, scioperi |

Ti stanno tagliando i diritti! Firma subito la petizione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 31, 2014

petizione_500x189

Argomenti: CGIL, INCA, patronato |

Crisi: ABT Cgil, 9,5 mln. lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale Il dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 31, 2014

sviluppoCrisi: ABT Cgil, 9,5 mln. lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale Il dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.

30/10/2014 da www.cgil.it

Solo negli ultimi 12 mesi – rileva la ricerca -, nell’area del disagio e della sofferenza occupazionale, si è riscontrato un incremento del 5,4% (equivalente a +490 mila unità), mentre rispetto al primo semestre 2007 l’aumento è stato del 67,3% (+ 3 milioni e 839 persone). Lo studio dell’associazione della Cgil, rileva inoltre che nel primo semestre 2014 l’area della sofferenza occupazionale (disoccupati, scoraggiati e cassaintegrati) ha raggiunto il dato di 5 milioni e 203 mila persone (con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2007 che supera il 100%).
L’area del disagio, invece, (part-time involontario e lavoro a termine o in collaborazione involontario) conta 4 milioni e 338mila unità (con un incremento rispetto al primo semestre 2007 di 1 milione e 200 mila unità, pari al 37,5%).
La ricerca ABT evidenzia, inoltre, come cresce il numero delle persone in cerca di occupazione (+4,4% rispetto allo stesso semestre 2013) e come peggiorano ancora le caratteristiche della disoccupazione.
L’aumento della disoccupazione – sottolinea lo studio – riguarda in due casi su tre le persone con meno di 35 anni di età ed è prevalentemente alimentato da quelle in cerca di lavoro da almeno 12 mesi.

Dalla ricerca dell’osservatorio del mercato del lavoro dell’Associazione Bruno Trentin emerge, infine, che l’incidenza della disoccupazione di lunga durata cresce e si attesta al 60% del totale della media del semestre. E che Il tasso di disoccupazione aumenta in tutte le ripartizioni territoriali, arrivando a toccare nel Mezzogiorno il 21%.

In allegato: il rapporto “Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia: dati al primo semestre 2014” (A cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Associazione Bruno Trentin)


Allegati:
 ABT CGIL.pdf

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »