1 maggio 2014 in provincia di Siena: le manifestazioni CGIL CISL UIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2014
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Cgil, dal 2 al 4 maggio a Rimini con le ‘Giornate del Lavoro’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2014
Cgil, dal 2 al 4 maggio a Rimini con le ‘Giornate del Lavoro’ – da www.cgil.it
15/04/2014 Una tre giorni fatta di dibattiti, eventi e musica, con ospiti della politica, cultura e imprenditoria » manifesto » Intervento Camusso alla conferenza stampa – Pagina speciale
Argomenti: CGIL |
Aggrediti in un cantiere 4 ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2014
Aggrediti in un cantiere 4 ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro di Siena
La FP-CGIL denuncia il grave episodio
Siena, 15 aprile 2014 – Giovedì scorso 4 ispettori del lavoro – 2 ispettrici e 2 ispettori – sono stati aggrediti mentre svolgevano la loro funzione in un cantiere edile sul territorio di competenza, nella provincia di Siena.
Lo rende noto Marco Iacoboni della FP-CGIL Siena.
“Una normale azione ispettiva in un luogo di lavoro dove operano diverse ditte – spiega il sindacalista – Dopo aver chiesto il documento di riconoscimento al titolare di una di queste imprese, che si occupa di scavi e sbancamenti, gli ispettori sono stati pesantemente offesi ed uno di loro è stato aggredito fisicamente: afferrato prima per un braccio, poi per il colletto della camicia e più volte strattonato. L’intervento dei colleghi e delle colleghe e successivamente dei carabinieri, avvertiti dagli stessi ispettori, ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FP |
Def: Cgil, c’è un cambiamento significativo ma non la svolta necessaria per il Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2014
Def: Cgil, c’è un cambiamento significativo ma non la svolta necessaria per il Paese
14/04/2014 da www.cgil.it
“C’è un cambiamento significativo ma non c’è la svolta che noi giudichiamo necessaria per il Paese”. E’ quanto ha affermato il segretario confederale della Cgil, Danilo Barbi, nel corso di un’audizione sul Def di fronte alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato.
“Nel Documento di Economia e Finanza – ha sottolineato il dirigente sindacale – si ravvisa un cambiamento nell’analisi della crisi, italiana ed europea, che si traduce nel riconoscimento anche dei vuoti della domanda aggregata e dell’emergenza occupazionale. Questo sembra emergere dalla scelta di spostare il pareggio di bilancio strutturale al 2016 e di stare nei vincoli di finanza pubblica posti dall’Europa anche attraverso alcune misure espansive. Si apprezza un cambiamento nelle politiche fiscali, a partire dai provvedimenti di sostegno al lavoro (compresa l’estensione dell’aumento delle detrazioni Irpef per i redditi da lavoro dipendente, previsto fino a 25 mila euro, anche sotto gli 8 mila euro; ma con l’esclusione dei pensionati) e dall’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie al 26% (compreso l’aumento dell’imposizione legata alla rivalutazione delle quote della Banca d’Italia riconsiderate plusvalenze). Si coglie un cambiamento anche nella decisione di istituire un tetto ai manager pubblici e con parte del compenso legato agli obiettivi di crescita del Paese”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
“POGGIBONSI IERI E OGGI”: presentato il DVD dello SPI CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2014
SETTE ANNI DI “PROGETTO MEMORIA” IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE LOCALI
I PENSIONATI RACCONTANO
Sabato 12 APRILE è stato presentato a Poggibonsi il DVD “POGGIBONSI IERI E OGGI”.
SPI CGIL Poggibonsi
Argomenti: pensionati, SPI, valdelsa |
Chiusura sedi 2 maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 14, 2014
Venerdì 2 MAGGIO le nostre sedi rimarranno chiuse
riapriranno lunedì 5
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Camusso, bene il Governo sul fisco, male sul lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 11, 2014
Camusso, bene il Governo sul fisco, male sul lavoro
11/04/2014 da www.cgil.it
Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ribadisce il giudizio positivo del sindacato sulle misure fiscali, ma boccia quelle sui contratti a tempo: il problema vero è quello di creare nuovi posti di lavoro.
E a proposito delle risposte del ministro Poletti al nuovo allarme lanciato dalla Cgil sulle risorse per la cassa integrazione, la leader della Cgil ha detto ieri che “la risposta del governo è ancora generica e insufficiente, abbiamo regioni nelle quali sono iniziati i licenziamenti”. “Non si può interrompere uno strumento come la Cig in deroga che rappresenta per i lavoratori l’unica forma di sussistenza , ma rimane anche l’unico strumento che riesce a mantenere una prospettiva per l’attività produttiva che altrimenti sarebbe chiusa, servono finanziamenti e che non ci siano cambiamenti in corso d’opera che impediscano l’attuazione degli accordi”.
La situazione occupazionale italiana continua poi a peggiorare e a proposito del rapporto della Bce, la Banca centrale europea, secondo Camusso “è assolutamente evidente che nel nostro Paese la tendenza continua ad essere quella dell’incremento della disoccupazione, sia per chi esce dal mercato del lavoro sia soprattutto, per intensità e dimensione, per i giovani”. Il problema centrale è dunque quello della creazione di lavoro: “limitarsi ad aspettare che riprendano gli investimenti da parte delle imprese non è una ricetta positiva”
Argomenti: CGIL |
Claudio Guggiari a Siena TV nella trasmissione “Siena Diretta Sera”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 11, 2014
Argomenti: CGIL |
Fecondazione: CGIL, vittoria importante per l’affermazione delle libertà civili
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2014
Fecondazione: CGIL, vittoria importante per l’affermazione delle libertà civili
09/04/2014 da www.cgil.it
Il divieto di fecondazione di tipo eterologo in Italia è incostituzionale. Lo ha finalmente stabilito la Corte Costituzionale, dichiarando l’illegittimità della norma della legge 40 del 2004 che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi, in caso di infertilità assoluta.
“Quella di oggi è una vittoria importante per l’affermazione delle libertà civili in Italia, per il rispetto dell’autodeterminazione e per il sostegno alla laicità dello Stato”, così il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica commenta il pronunciamento della Corte Costituzionale che boccia l’illegittimità della fecondazione eterologa. “Ora – prosegue la dirigente sindacale – sia i centri pubblici che quelli privati dovranno e potranno eseguire tecniche di fecondazione con donazione di ovociti e spermatozoi esterni alla coppia”.
Si tratta di una sentenza, spiega Lamonica che “ha valore di legge e non è oppugnabile, significa che d’ora in avanti non potrà essere emanata dal Parlamento alcuna legge che preveda il divieto di fecondazione di tipo eterologo. Tale decisione non crea alcun vuoto normativo e vale per tutti i cittadini italiani che hanno problemi di sterilità”.
Con la sentenza di oggi, e con le decine di sentenze che l’hanno preceduta, conclude Lamonica “si chiude una pagina nera del nostro Parlamento e si apre una via per tutte quelle coppie che potranno ricevere cure e assistenza, senza doversi affidare a costosi e rischiosi viaggi della speranza all’estero”.
Argomenti: CGIL |
Lavoratori della scuola: per loro il fondo previdenziale “ESPERO”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2014
LAVORATORI DELLA SCUOLA: PER LORO IL FONDO PREVIDENZIALE “ESPERO”
IL 14 E IL 15 APRILE VERRA’ PRESENTATO A SIENA E A CHIANCIANO TERME
Siena, 10 aprile 2014 – La FLC CGIL informa che Lunedì 14 aprile alle ore 17,00 presso l’Istituto “Bandini” di Siena (via C. Battisti 11) e Martedì 15 aprile alle ore 17,00 presso l’Istituto “Artusi” di Chianciano Terme (via del Morellone 1) verrà illustrato a tutti i lavoratori delle scuole della provincia di Siena il fondo previdenziale “ESPERO”.
Interverrà Maurizio Tacconi, responsabile regionale del Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola.
Durante le assemblee verranno elaborate delle simulazioni di adesione al fondo.
Argomenti: espero, FLC, scuola |