Lavoro: Cgil, forti preoccupazioni su deroga, necessarie risorse adeguate
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2014
Lavoro: Cgil, forti preoccupazioni su deroga, necessarie risorse adeguate
27/03/2014 da www.cgil.it
“Senza rassicurazioni in tempi brevi pronti a iniziative di mobilitazione”
Nel merito, osserva la dirigente sindacale, “manca ancora la copertura sul 2013, così come sul 2014, e ci sono regioni in cui i lavoratori non percepiscono gli assegni di sostegno al reddito da quasi dieci mesi. Il tutto mentre in queste ore in quasi tutte le regioni si stanno rinnovando gli accordi trimestrali sugli ammortizzatori in deroga ed è chiaro che se non ci fossero finanziamenti adeguati per quei lavoratori non ci sarebbe alternativa al licenziamento. Ecco perché, oltre alle dichiarazioni, c’è bisogno di concretezza e per questo – conclude Sorrentino – siamo pronti a iniziative di mobilitazione nel caso in cui non ci fossero, in tempi molto brevi, rassicurazioni sulle coperture”.
Argomenti: CGIL |
PROGETTO GIOVANI: IL SERVIZIO A OTTO E MEZZO (LA7)
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2014
- LA PUNTATA COMPLETA
- IL FOCUS SUL PROGETTO GIOVANI (CONGRESSO CGIL TOSCANA PIOMBINO)
Argomenti: CGIL |
31 marzo: ultimo giorno per l’indennità di disoccupazione agricola
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2014
Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |
TV: ‘il punto di Paolo Pagliaro’ (La7 – Otto e mezzo): citate le conquiste dei precari alla ECR di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2014
SI PARLA DI NOI: Ieri sera su La 7 (Otto e mezzo), ‘il punto di Paolo Pagliaro’ ha parlato della campagna sindacale di contrattazione presentata recentemente ‘con comprensibile orgoglio’ al Congresso regionale CGIL, portata avanti per migliorare la vita lavorativa dei precari: tra le aziende è stato citato il caso della ECR Italia di Siena, call center in cui, per la prima volta in Italia, i 120 collaboratori a progetto sono stati i primi a veder riconosciuto il diritto alla rappresentanza sindacale.
http://www.la7.it/otto-e-mezzo/rivedila7/otto-e-mezzo-25-03-2014-128974 (minuto 20.25)
RAPPRESENTANZA: TESTO UNICO, CAMPAGNA INFORMATIVA UNITARIA E REFERENDUM FRA ISCRITTI CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 25, 2014
Argomenti: CGIL |
Camusso, le posizioni di Renzi indeboliscono la democrazia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2014
Camusso, le posizioni di Renzi indeboliscono la democrazia
24/03/2014 da www.cgil.it
La leader della CGIL, in un’intervista a ‘La Stampa’ avverte: “cancellare la rappresentanza è un errore ed espone a rischi”
«Posizioni come quella di Renzi, che riducono le forme di partecipazione, indeboliscono la democrazia. Sempre. Non è un giudizio su questa fase, ma un’affermazione di scuola». È secca la replica di Susanna Camusso, Segretario della CGIL, ai ripetuti attacchi del premier indirizzati proprio a lei e al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.
Renzi ha detto ancora ieri sera al Tg1 che «mi interessa il consenso delle famiglie italiane non quello delle associazioni». La concertazione è morta davvero come lascia intendere il premier o sta solo poco bene? «Lui, che teorizza la necessità di cambiare verso, in realtà non fa che assecondare una tendenza già esistente. Penso che sia un errore. Ma penso anche che sia una grande occasione per il sindacato di riappropriarsi della contrattazione nelle fabbriche. Non mi angoscio di fronte alle sue parole, ma ritengo che esprimano un elemento di conservazione».
Ma si è chiesta il perché di questo martellare voi e le altre associazioni di rappresentanza? «Di sicuro Renzi cavalca un’onda di parte dell’opinione pubblica. Ma forse ha anche un’idea diversa della relazione tra politica e società, peraltro tutta da sperimentare, quando dice che parla direttamente ai cittadini senza intermediazioni. E’ un modello ben conosciuto anche in Italia, nella versione politica di Berlusconi come in quella tecnocratica di Monti. Ma al di là delle singole organizzazioni c’è un modello che l’Europa dichiara di sposare che è quello della rappresentanza degli interessi e della partecipazione che aiuta a mantenere la democrazia. Non mi pare che il governo vada in quella direzione».
Il messaggio politico è chiaro: per Renzi voi, come Confindustria, non servite. Anzi, siete simboli della conservazione da abbattere. «Di nuovo, penso che commetta un errore: non puoi semplificare una società complessa perché prima o poi tutta questa semplificazione ti si ritorce contro. La rappresentanza sociale è qualcosa che arricchisce e rafforza la democrazia. Volerla cancellare espone a rischi». Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Crisi: Cgil, a febbraio 440 mila in cig, -1.300 euro a testa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2014
Crisi: Cgil, a febbraio 440 mila in cig, -1.300 euro a testa
21/03/2014 da www.cgil.it
“Urgente creare nuovo lavoro, su contratti di solidarietà governo discuta criteri”
» Rapporto CIG febbraio 2014 – Causali aziende CIGS febbraio 2014
Riparte a febbraio la richiesta di ore di cassa integrazione, poco oltre la media di 80 milioni di ore mese registrate da gennaio 2009 a oggi, coinvolgendo così circa 480 mila lavoratori a zero ore che hanno subito a partire da inizio anno un taglio del reddito di 630 milioni di euro, ovvero 1.300 euro netti in meno in busta paga per ogni singolo lavoratore. Questi alcuni dei dati contenuti nel rapporto della Cgil di febbraio sulla cassa integrazione, frutto di elaborazioni dei dati Inps da parte dell’Osservatorio Cig del sindacato.
“La mole, enorme e costante, di ore di cassa che ci accompagnano dall’inizio della crisi ad oggi dimostra come la crisi stia ancora dispiegando i suoi effetti sul tessuto produttivo e sulla condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori”, afferma il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, sottolineando come dai dati dell’osservatorio Cig del sindacato emerge che “c’è un bisogno vitale di un cambio nella politica economica che sostenga gli investimenti a favore della creazione di posti di lavoro e, allo stesso tempo, tempo rispondere alle emergenze procedendo al rifinanziamento della cassa in deroga”. Secondo la dirigente sindacale, infatti, “’precarizzare’ la sola offerta, come fatto con il dl lavoro, non aiuta ma al contrario conferma le stesse ricette di svalorizzazione del lavoro che ci hanno condotto nella crisi”.
Dati cig febbraio – Il rapporto della Cgil segnala come la richiesta di cassa a febbraio sia stata pari a 83.254.625, in aumento sul mese precedente del +2,32%. Nei primi due mesi dell’anno, con 164.618.658 ore totalizzate, si registra una flessione sullo stesso periodo del 2013 del -3,06%. E se rimane costante la richiesta media di ore pari a 80 milioni di ore al mese, allo stesso tempo è elevata l’incidenza delle ore di cig per lavoratore occupato nel settore industriale, pari in questi due mesi di inizio anno già a 25 ore per addetto. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
“C’ERA UNA VOLTA IL LAVORO”: il volume verrà presentato a Siena mercoledì 26 marzo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 22, 2014
“C’ERA UNA VOLTA IL LAVORO”: il volume verrà presentato a Siena mercoledì 26 marzo
Interverranno Roberto Barzanti e Claudio Guggiari
Mercoledì 26 marzo alle ore 17,30 verrà presentato a Siena, presso la Libreria Becarelli, il libro “C’era una volta il lavoro. I lavoratori di Toscana sullo schermo del Cinema” (Aska Edizioni).
Il volume, scritto da Stefano Beccastrini in collaborazione con il critico cinematografico senese Franco Vigni, tratta della Toscana agricola narrata dai romanzi – fattisi cinema – di Federico Tozzi e di Mario Pratesi, del primo sviluppo industriale nella Firenze ottocentesca di Pratolini e di Bolognini, dello sviluppo piombinese della siderurgia, delle forme di lavoro in Maremma, dell’affermarsi della mitica Vespa a Pontedera, delle lotte delle operaie tessili pratesi narrate da Gillo Pontecorvo, del dolente travaglio dell’Amiata una volta mineraria e poi sempre più abbandonata a se stessa, del declino industriale nell’Aretino e così via. E narra anche del farsi precario del lavoro e del suo frantumarsi. Del suo diventare per molti aspetti anche una questione d’immigrazione, con le sue contraddizioni e i suoi rischi di disagio e persino di razzismo. Insomma, il libro invita il pubblico dei lettori a compiere un viaggio nella storia del lavoro in Toscana, un viaggio fatto di ansie e di speranze, di delusioni e d’inventiva, di fatica e di lotta, di tante amare lacrime e di tanta solidarietà umana.
Interverranno: Roberto Barzanti, Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena, e gli autori Stefano Beccastrini e Franco Vigni.
Argomenti: CGIL |
Camusso, l’Italia cerchi alleati per cambiare il Fiscal Compact
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 21, 2014
Camusso, l’Italia cerchi alleati per cambiare il Fiscal Compact
21/03/2014 da www.cgil.it
L’epilogo del tour europeo del premier Matteo Renzi sembra essere quello di un’accettazione dei vincoli rigidi stabiliti dai trattati, anche se dai vertici europei arriva una timida apertura alle richieste dell’Italia sui fondi e un voto positivo sulle riforme annunciate dal nuovo governo. Ma il punto rimane quello della necessità di provare a cambiare tutta la politica economica europea. “L’operazione che si dovrebbe fare – suggerisce il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso – è provare a vedere se esiste un sistema di alleanze in Europa che permetta di decidere di rivedere alcuni trattati, a partire dal fiscal compact”. “Sono anni che a ogni consiglio dei governi ci si immaginano risposte, e regolarmente segue la delusione. E anche per quanto riguarda la ricadute immediate delle scelte che si fanno in Europa si deve essere chiari perché, come è ovvio, il Fiscal compact rischia di essere una prosecuzione della politica dei tagli.
Per questo è sempre più urgente, anche in vista della prossima scadenza elettorale, “vedere se esiste un sistema di alleanze in Europa per decidere di rivedere alcuni trattati, a partire proprio dal Fiscal compact”.
Argomenti: CGIL |
X Congresso CGIL Toscana: il documento conclusivo approvato a stragrande maggioranza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 21, 2014
Argomenti: CGIL |