Guggiari su MPS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 1, 2013
“In una fase così delicata per il futuro della banca MPS, la cosa più ragionevole e’ serrare i ranghi e con il contributo di tutti riuscire a superare definitivamente le necessità che si sono palesate” – sostiene Claudio Guggiari, Segretario generale della Cgil di Siena. “Eliminazione dei privilegi, efficienza, qualità, credito alle imprese ed alle famiglie devono ispirare i passi da compiere. Sono state definite – continua Guggiari – condizioni di agibilità finanziarie importanti, determinati sacrifici rilevanti per i dipendenti, diminuito l’organico interno e le forze lavoro esterne. Ma l’Europa chiede ancora di più per legittimare il ricorso ai Monti bond e questo, pur nelle poche cose che conosciamo, non può che inquietarci per molti motivi e soprattutto per gli effetti occupazionali che ne potrebbero derivare”. “Il tema occupazione – conclude il Segretario – deve essere al centro di ogni considerazione riorganizzativa e perciò vanno esplorate fino in fondo tutte le ipotesi che la sostengano. È il tempo della responsabilità comune”.
FISAC sulla nuova procedura di riorganizzazione MPS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 1, 2013
NUOVA PROCEDURA DI RIORGANIZZAZIONE
Siena, 30 luglio 2013 – Oggi si è tenuto il primo incontro sulla procedura ai sensi degli artt. 18 e 21 – CCNL 2012 – riguardante il passaggio di alcune attività (di cui invieremo la lettera di inizio della procedura, non appena resa disponibile dall’Azienda) dal Consorzio Operativo di Gruppo alla Direzione Generale.
Premesso che tale ristrutturazione non prevede mobilità territoriale né professionale, (interessa, infatti, quasi totalmente la sola piazza di Siena, escluse due risorse allocate su Milano, che comunque non subiranno spostamenti né variazioni nell’ambito lavorativo), non possiamo non rilevare come questo sia l’ennesimo riassetto che ha come elemento di continuità con gli altri già effettuati dall’attuale Top Management quello di mascherare con la ricerca della maggior efficienza organizzativa processi che invece sembrano mirare ad altro, cioè a creare “contenitori ad hoc” (di cui la DAACA è un altro esempio), che potrebbero diventare oggetto di “particolari” progetti aziendali.
Questo non può che confermare l’intenzione aziendale di proseguire sulla strada di un progetto non industriale, ma esclusivamente fondato sui numeri, sul tentativo di dividere i Lavoratori e sulla volontà di diminuire loro i diritti, continuando a negare il confronto con le OOSS sulle proposte alternative del contenimento dei costi. Continua a leggere questo articolo »
Montemaggio: solidarietà all’Anpi e a Meoni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 31, 2013
Esprimo la mia solidarietà e quella della CGIL di Siena all’ANPI ed al suo Presidente Vittorio Meoni di fronte al grave atto intimidatorio di cui sono stati oggetto sul Montemaggio. Per la verità ad essere colpita è tutta la comunità antifascista e democratica senese. Coloro che hanno perpetrato un atto così vile e simbolico devono sapere che oltre ad essere fuori dalla storia sono fuori anche dalla nostra comunità. Il tentativo di cancellare la memoria di uno dei più gravi atti nazifascisti in Italia non trova e non troverà che una risposta decisa di condanna da parte della popolazione senese. Ci sono troppi tentativi di riscrivere la storia repubblicana del nostro Paese, a partire dai costanti attacchi alla nostra Costituzione che segna uno dei momenti più alti di reazione democratica alla dittatura fascista. Non permetteremo che la vita e la storia di Vittorio e di tutti coloro che si sono battuti per la loro e la nostra libertà venga mai dimenticata.
Claudio Guggiari Segretario Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Crisi: CGIL, serve subito 1,5 mld per ammortizzatori in deroga e almeno altri 3 per 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 30, 2013
Crisi: CGIL, serve subito 1,5 mld per ammortizzatori in deroga e almeno altri 3 per 2014 |
La Confederazione, all’indomani dell’allarme lanciato dal presidente della commissione Lavoro della Camera, torna a ribadire l’urgenza di una vera riforma universale degli ammortizzatori: “basta con i pasticci, basta inseguire le emergenze. E’ necessario che il governo nella legge di stabilità trovi circa un miliardo e mezzo per gli ammortizzatori in deroga e stanzi almeno tre miliardi per il 2014” |
![]() ![]() “Il governo deve nella legge di stabilità trovare circa un miliardo e mezzo per gli ammortizzatori in deroga e stanziarne almeno altri tre per il 2014. Più in generale non è più rinviabile una vera riforma universale degli ammortizzatori”. Sono queste le richieste della CGIL all’indomani dell’allarme lanciato dal presidente della commissione Lavoro della Camera: “Autunno caldo? Veramente per i lavoratori in cassa integrazione e mobilità in deroga l’autunno è troppo lontano”, afferma il segretario confederale di corso d’Italia, Serena Sorrentino. Continua a leggere questo articolo » |
Argomenti: CGIL |
Elaborazione: esplorazione tra i lavori cognitivi in Italia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 26, 2013
AIUTACI A DEFINIRE IL LAVORO COGNITIVO: Lavori con la conoscenza? Ti occupi di innovazione? Sei un programmatore informatico, o un ricercatore, o un addetto stampa? Sei un professionista? Sei un creativo? Ti occupi di ricerca? Lavori nel mondo dello spettacolo? Ti occupi di cultura? La tua attività ha a che fare con la comunicazione? Se la risposta a almeno una di queste domande è Sì, compila il questionario e aiutaci a definire cos’è il lavoro cognitivo. Leggi il progetto di ricerca.
Argomenti: CGIL |
RCR: raggiunto l’accordo sindacale sugli esuberi occupazionali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 25, 2013
RCR: raggiunto l’accordo sindacale sugli esuberi occupazionali.
Colle di Val d’Elsa, 25 Luglio 2013 – Alla RCR, nota azienda colligiana conosciuta anche sui mercati esteri per i propri prodotti in cristallo e più recentemente anche per il vetro cristallino, è stato raggiunto l’accordo sindacale sugli esuberi occupazionali.
“L’intesa – commenta il Segretario provinciale della FILCTEM CGIL di Siena Marco Goracci – è giunta dopo un’estenuante trattativa protrattasi per oltre un mese, dove non sono mancati episodici tentativi di delegittimazione, momenti di aspro scontro dialettico e atteggiamenti tesi a dividere il fronte sindacale che hanno poi sortito l’effetto contrario”.
“Ma l’accordo – prosegue Goracci – permetterà di contenere sensibilmente il numero di eccedenze dichiarato inizialmente dall’Azienda circoscrivendo a 52 i lavoratori che nell’arco dei prossimi 7 mesi saranno direttamente interessati dalla procedura di mobilità”.
“Il meccanismo – spiega il sindacalista – prevede fuoriuscite volontarie incentivate economicamente se presentate entro l’anno corrente; superato questo lasso di tempo l’Azienda avrà la possibilità di procedere secondo gli indirizzi previsti dalla specifica legislazione. L’accordo a questo punto potrà trovare anche una sua collocazione all’interno del processo di ristrutturazione e risanamento reso noto alcuni giorni fa dall’Azienda, con il primario obiettivo di raggiungere quanto prima un riequilibrio di tre essenziali fattori economico/finanziari: fatturato, costi di produzione, abbattimento del monte debitorio”.
“Ancora una volta – conclude Goracci – il ruolo del Sindacato all’interno della RCR è stato determinante affinché si individuassero, nella criticità del momento, le soluzioni che tenessero conto del minor impatto possibile sulla forza lavoro e al contempo gettassero le basi per guardare al futuro nell’ottica di una sana continuità aziendale”.
Argomenti: aziende, FILCTEM, valdelsa |
Accordo Regione-Sindacati per interventi a favore di lavoratori e famiglie in difficoltà
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 25, 2013
Argomenti: CGIL |
Chiusura estiva sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2013
vi informiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse da lunedì 12 a venerdì 16 AGOSTO
riapriranno LUNEDI’ 19/08/2013
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Venerdì 26 luglio sciopero lavoratori gomma plastica in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2013
GOMMA PLASTICA: ROTTE LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO. PROCLAMATE 12 ORE DI SCIOPERO (4 a luglio e 8 a settembre)
Luglio 2013 – Dal confronto per il rinnovo del CCNL Gomma e Plastica Industria sono emerse con chiarezza le richieste delle controparti che delineano una vera e propria contropiattaforma rispetto a quella unitaria presentato a luglio del 2012. Sono risultate distanze inconciliabili tra le parti che riguardano temi critici relativi ad esempio:
all’applicazione delle maggiorazioni per il lavoro straordinario esclusivamente per le ore eccedenti le 40 settimanali effettivamente prestate;
all’introduzione della procedura di consultazione sindacale (15gg.) per definire orari di lavoro non previsti dal contratto nazionale;
al modificare le norme di attuazione del D.L. 66/2003 circa l’orario di lavoro annuo;
allo slittamento dell’erogazione delle tranches salariali nei casi di crisi aziendale;
ai demandi contrattuali al 2° livello di contrattazione (accordo 28 giugno 2011).
Le Segreterie Nazionali Filctem, Femca e Uiltec e la Delegazione Trattante, per tutte queste ragioni e per l’atteggiamento dilatorio delle controparti che allontana la possibilità di rinnovare il contratto a sei mesi dalla sua scadenza, hanno dichiarato la propria indisponibilità a proseguire il confronto su tali proposte e auspicano che si liberi il tavolo negoziale di taluni “pesi” per consentire il riavvio di una discussione equilibrata.
Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore con il blocco degli straordinari e con la proclamazione di 12 ore di sciopero così articolate: 4 ore nel mese di luglio (da concordare territorialmente) con assemblee nei luoghi di lavoro e 8 ore a settembre in data da definire.
In PROVINCIA di SIENA: SCIOPERO 26 LUGLIO ultime 4 ORE di ogni turno.
Argomenti: FILCTEM, gomma plastica, scioperi |
Pelletteria THE CUT PRODUCTION: raggiunto un importante accordo sindacale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2013
ABBADIA SAN SALVATORE: RAGGIUNTO UN IMPORTANTE ACCORDO SINDACALE ALLA PELLETTERIA THE CUT PRODUCTION
Abbadia, San Salvatore, 22.07.2013 – E’ stato raggiunto oggi un accordo sindacale alla pelletteria THE CUT PRODUCTION di Abbadia San Salvatore, “reso possibile a seguito di relazioni sindacali corrette ed in un certo senso innovative” – spiega Tiziano Lazzarelli della FILCTEM CGIL zona Amiata.
Nello specifico l’accordo prevede da una parte un importante riconoscimento della professionalità dei dipendenti attraverso un impegno dell’azienda sui livelli di inquadramento, dall’altra la disponibilità delle organizzazioni sindacali nell’armonizzazione del passaggio dal CCNL artigiano a quello dell’industria.
L’intesa recepisce infatti quanto previsto dall’accordo interconfederale fra Confindustria e CGIL, CISL, UIL del 28.06.2011 in presenza di investimenti industriali e contestuale aumento dei livelli occupazionali.
La pelletteria THE CUT PRODUCTION ha presentato e sta realizzando un significativo piano industriale che prevede investimenti per circa 3 milioni di euro, con incrementi occupazionali di più di 80 addetti nel biennio 2013/2014, nell’ambito dell’accordo che la stessa ha raggiunto con la Celine Production srl.
“Sindacati ed azienda – prosegue Lazzarelli – definiranno nel mese di settembre l’istituzione di un premio aziendale di II livello legato al raggiungimento di obiettivi di redditività e professionalità”.
“Vogliamo sottolineare – conclude il sindacalista – l’importanza che la pelletteria sta assumendo come volano produttivo dell’area amiatina, in un momento di conclamata crisi strutturale in tanti settori”.
Argomenti: amiata, aziende, FILCTEM |