Contratti: siglata intesa applicativa dell’accordo del 28 giugno
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 21, 2011
Contratti: siglata intesa applicativa dell’accordo del 28 giugno |
Camusso, abbiamo ribadito che la contrattazione è materia dell’autonomia delle parti e non del governo» Testo: Intesa applicativa / Accordo 28 giugno |
Concluso il vertice CGIL, CISL, UIL e Confindustria con la firma definitiva dell’accordo interconfederale del 28 giugno, su rappresentanza e contratti. Con l’incontro di questa mattina, che si è svolto presso la foresteria di Confindustria, ha spiegato Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL, “abbiamo ribadito che la contrattazione è materia dell’autonomia delle parti e non del governo”. Si tratta, ha proseguito Camusso, “dell’impegno formale all’applicazione dell’accordo del 28 giugno”, che arriva dopo le disposizioni previste in materia di rapporti di lavoro dall’articolo 8 della manovra finanziaria del governo, sul quale la CGIL ha ampiamente espresso un giudizio negativo. |
Argomenti: CGIL |
La CGIL in marcia per un futuro di Pace
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 21, 2011
La CGIL in marcia per un futuro di Pace |
Dal 22 al 25 settembre iniziative per il cinquantenario della ‘Marcia Perugia-Assisi per la Pace e la fratellanza dei popoli’. Uno spazio particolare verrà dedicato ai giovani con il meeting ‘1000 giovani per la pace’. Domenica 25 settembre il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso interverrà a conclusione della Marcia » Appello » VIDEO su CGILtv |
“Un solo essere, purché sia intimamente persuaso, sereno e costante, può fare moltissimo, può mutare situazioni consolidate da secoli, far crollare un vecchiume formatosi per violenza e vile silenzio”. E’ con le parole di Aldo Capitini, il filosofo pacifista che il 24 settembre del 1961 diede vita alla prima Marcia per la Pace, che si apre l’appello lanciato in occasione della ‘Marcia Perugia-Assisi per la Pace e la fratellanza dei popoli’ che festeggia quest’anno il cinquantesimo anniversario. Quattro giorni di iniziative, dal 22 al 25 settembre, precederanno la Marcia, che partirà da Perugia alle ore 9 presso i Giardini del Frontone per arrivare ad Assisi alle 15 sulla Rocca Maggiore, dove prenderà la parola, tra i tanti, il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. Anche quest’anno, infatti, la CGIL aderisce e partecipa a questo importante evento di solidarietà, per la rivendicazione di diritti per tutti e per la costruzione di un futuro migliore. L’invito lanciato è quello di “entrare a far parte della soluzione” per affrontare tutti insieme i grandi mali che investono la nostra società. Il cinquantenario della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, che si celebra quest’anno, rappresenta, ha spiegato Leopoldo Tartaglia, Coordinatore del dipartimento Politiche Globali della CGIL nazionale ai microfoni della CGILtv “un risultato importante per il movimento pacifista nella storia d’Italia, che quest’anno festeggia, i 150 anni dell’Unità”. Il rapporto che lega il sindacato al movimento pacifista, ha sottolineato il dirigente sindacale è “un rapporto storico”, se si considera per esempio che, “il movimento operaio nasce sullo slogan ‘pace, lavoro, reddito, diritti’”. Tartaglia ha ricordato come nell’ultimo ventennio il rapporto tra CGIL e Marcia per la Pace si sia “rivitalizzato”, infatti oggi, ha proseguito il sindacalista, anche nel movimento pacifista “si è giunti al principio che la pace non è soltanto assenza di guerra ma anche realizzazione di giustizia sociale, di un modello economico e sociale diverso” e questo, ha concluso Tartaglia “è il segno che la CGIL porterà nelle iniziative che accompagnano la marcia”. Dal 23 al 25 settembre meeting ‘1000 giovani per la Pace’. Un invito particolare, nel cinquantenario della Marcia è stato rivolto alle giovani generazioni. Saranno proprio i giovani i protagonisti dei dibattiti in programma nei tre giorni che precedono la marcia. Lo scopo del meeting è quello di costruire uno spazio di confronto nel quale progettare un futuro migliore che si basi su nuovi percorsi di pace. Sono oltre 4mila le richieste di partecipazione giunte fin’ora da parte di ragazzi e ragazze a dimostrazione di come tanti giovani siano particolarmente interessati e sensibili ai temi della pace. Nell’ambito del meeting ‘1000 giovani per la Pace’ si terranno due importanti seminari organizzati dalla CGIL nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 settembre, presso lo spazio fieristico di Bastia Umbra. Il Seminario sul Mediterraneo, offre un’occasione per estendere le relazioni del sindacato con i movimenti dei Paese arabi e del vicino oriente (tra cui Tunisia, Egitto, Marocco, Iraq, Palestina, Israele), con l’obiettivo di rafforzare un percorso di condivisione che avrà come sbocco il Forum Sociale Mondiale del 2013, che si terrà nel Maghreb. Le due giornate si articoleranno in un’assemblea plenaria che coinvolgerà tutti i partecipanti al Meeting e in gruppi di lavoro che la CGIL gestirà insieme a un cartello di associazioni che condividono questo percorso. Il Seminario sul Lavoro Dignitoso ‘Ma io avrò diritto a un lavoro?’, in accordo con CISL e UIL, si realizzerà portando delle testimonianze di RSU, di immigrati, giovani precari per far conoscere ai giovani i valori e la dignità del lavoro. Interverranno, inoltre, esperti sulle convenzioni OIL e sull’Agenda del lavoro Dignitoso. Intanto giovedì 22 settembre, a Perugia, presso la sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, si terrà a partire dalle ore 15 una conferenza sindacale promossa da CGIL CISL UIL Umbria dal titotlo ‘PaceLavoroFuturo’: una riflessione su come il movimento sindacale italiano e più in generale il mondo del lavoro abbiano dato il loro contribuito all’affermarsi di una cultura di pace nel nostro paese. (Volantino) |
Argomenti: CGIL, manifestazioni, pace |
Domenica 25 settembre Marcia per la pace Perugia-Assisi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2011
In piedi, costruttori di pace! Il mondo non può più attendere. Diamogli una mano a cambiare.
Organizziamo insieme una grande Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli
Domenica 25 settembre 2011 Marcia Perugia-Assisi
Perugia ore 9.00 – Giardini del Frontone
Assisi ore 15.00 – Rocca Maggiore
Camminiamo insieme contro la morte per fame, la corruzione, l’illegalità, le mafie, le dittature, la censura, le guerre, il commercio delle armi, il terrorismo, la violenza, il razzismo, lo sfruttamento, l’indifferenza, l’individualismo, il consumismo…
Camminiamo insieme a chi sta lottando per la libertà e la democrazia, la dignità e la giustizia in Siria e in ogni altra parte del mondo, a chi sta spendendo il suo tempo per gli altri e per il bene comune…
Camminiamo insieme per
rimettere al centro le persone, i popoli e i loro diritti
sostituire l’io con il noi
tagliare le spese militari e investire sulla sicurezza umana
salvare la vita di chi sta morendo di fame e di sete
disarmare la finanza
difendere e promuovere il diritto al lavoro
difendere i beni comuni
promuovere un’economia di giustizia
promuovere uno sviluppo equo e sostenibile
promuovere un’informazione libera e pluralista
difendere i diritti umani
riconoscere lo Stato di Palestina e costruire la pace in Medio Oriente
mettere fine alla guerra in Libia, in Afghanistan, in Somalia, in Sudan…
costruire una politica nuova fondata sui diritti umani
salvare, rafforzare e democratizzare l’Onu
costruire una nuova Europa solidale e nonviolenta
costruire la Comunità del Mediterraneo
difendere la democrazia
riconoscere i diritti dei migranti
promuovere il rispetto e il dialogo tra le culture
cambiare il nostro modo di guardare agli altri e al mondo
riscoprire il valore della solidarietà e della condivisione
aggiungi e inviaci il tuo obiettivo…
Il 25 settembre 2011 la Marcia Perugia-Assisi compie 50 anni.
Festeggiamo insieme la storia migliore dell’Italia
Non mancare!!!
Ci aiuti a organizzare la marcia?
Ecco cosa puoi fare
1. Invia subito la tua adesione alla Marcia.
2. Iscriviti al Meeting “1000 giovani per la pace”.
3. Coinvolgi i tuoi amici. Proponi loro di partecipare. Aiutali ad organizzare il viaggio.
4. Promuovi la partecipazione via Facebook, Twitter, sul tuo blog,…
5. Coinvolgi i gruppi, le associazioni, i sindacati, le parrocchie, gli immigrati, i mediatori e i centri interculturali e inviaci le nuove adesioni.
6. Decidi cosa puoi fare per coinvolgere la tua città, i tuoi concittadini, come coinvolgerli, con quali iniziative, come organizzare la partecipazione alla Marcia.
7. Chiedi al tuo Comune di aderire e partecipare alla Marcia e di favorire come può la partecipazione dei cittadini (pagare un autobus…).
8. Coinvolgi le scuole, i sindacati degli insegnanti e le organizzazioni degli studenti della tua città fin dai primi giorni di settembre.
9. Organizza un incontro e una conferenza stampa di presentazione della Marcia e dei suoi obiettivi.
10. Inviaci le tue idee e proposte per organizzare meglio la marcia.
Per adesioni e informazioni: Tavola della Pace – via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 075/5736890 – fax 075/5739337 – email segreteria@perlapace.it – www.perlapace.it
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani – via della Viola 1 (06122) Perugia tel. 075/5722479- fax 075/5721234 – email: info@entilocalipace.it – www.entilocalipace.it
Manovra: Camusso, la partita non è finita, la mobilitazione continua
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 15, 2011
Manovra: Camusso, la partita non è finita, la mobilitazione continua |
La Camera vota la fiducia sulla manovra, mentre la CGIL conclude le due lunghe giornate di presidio e promette una dura battaglia in particolare contro due articoli che considera “figli di pura cattiveria”: l’articolo 9 e l’articolo 8 » VIDEO: Camusso, la partita non finisce, la mobilitazione continua » VIDEO: La CGIL al presidio di Roma 1 / 2 su CGILtv – FOTO » CGIL, articolo 8 vendetta verso lavoro e suoi diritti – VIDEO |
“La partita non è finita, la mobilitazione continua”. E’ il monito lanciato oggi dal Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, intervenendo al presidio che la Confederazione ha organizzato a Roma, in contemporanea al voto di fiducia alla manovra economica, che è stata approvata oggi alla Camera con 316 voti favorevoli, 302 contrari, e 11 gli assenti. In serata è atteso il via libera definitivo al provvedimento. “Saremo nei prossimi mesi nelle piazze di Roma e ogni giorno nei territori” ha dichiarato Camusso, dal palco allestito in piazza del Pantheon a Roma, perchè ha spiegato “il Paese ha diritto a una manovra diversa e a un Governo diverso. Noi teniamo al nostro futuro”. La manovra così com’è stata approvata, secondo la leader della CGIL, non darebbe nessuna tranquillità all’Europa e ai mercati e la ragione della non credibilità è causa del governo che, “protegge una parte del suo elettorato per sacrificare tutto il resto”. “Non basta – continua Camusso – un voto di fiducia per fermarci, continueremo la nostra iniziativa”. Concluse le due lunghe giornate di presidio a Roma e in molte città italiane, la CGIL ha già annunciato i prossimi appuntamenti di mobilitazione, che vedranno scendere in piazza prima i lavoratori pubblici e della conoscenza, e poi i pensionati italiani. A seguire una grande manifestazione nazionale per il lavoro. La CGIL promette, quindi, una dura battaglia, in particolare, contro due articoli che considera “figli di pura cattiveria”: l’articolo 9 che prevede la reintroduzione di veri e propri ghetti per le persone disabili e che in generale reintroduce nel nostro Paese discriminazioni profonde e incivili tra lavoratori ‘normali’ e lavoratori disabili e l’articolo 8 che, come più volte ha avvertito la CGIL, introdurrà pericolose novità nel mondo della contrattazione e delle relazioni industriali, a partire dall’annullamento dello Statuto dei Lavoratori e del Contratto Nazionale. |
Argomenti: CGIL |
RDB: domani l’incontro ministeriale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2011
Torna a Roma la vertenza RDB, infatti domani giovedì 15 settembre è previsto un incontro al Ministero dello sviluppo economico per cercare di arginare la crisi che sta attraversando il Gruppo.
Le preoccupazioni sono molte, dato che è già stata aperta una cassa integrazione straordinaria per tutta l’azienda e che, disattendendo quanto convenuto nel precedente incontro al Ministero, nel documento di valutazione del primo semestre 2011 la stessa ha già indicato come certa la chiusura di 6 stabilimenti su 12 (di fatto anche se non enunciato, paventando un esubero di diverse centinaia di posti di lavoro) e considerato a rischio quello presente nel territorio senese (che ad oggi conta circa 80 unità), dato che lo stabilimento di Montepulciano sarebbe valutato come “in competizione” con quello campano di Bellona.
All’incontro di domani la presenza della R.S.U. dello stabilimento RDB di Montepulciano e di Gian Luca Scartoni e Francesca Centrone, rappresentanti rispettivamente delle Organizzazioni sindacali FILLEA-CGIL e FILCA-CISL della provincia di Siena, oltre alla salvaguardia di tutte le maestranze del Gruppo, sarà principalmente legata alla sopravvivenza del sito di Montepulciano, sia per la riconosciuta capacità produttiva e la professionalità delle maestranze sia perché sarebbe impensabile perdere posti di lavoro in un territorio già duramente colpito da una crisi che sta martoriando tutto il Paese.
Al tavolo di domani sarà richiesto all’Azienda, oltre ad una maggiore collaborazione e trasparenza, il massimo impegno per il mantenimento dei livelli occupazionali ed al Ministero di fare squadra con le Organizzazioni sindacali e le Istituzioni locali. Quest’ultime hanno già manifestato l’intenzione di partecipare all’incontro attraverso l’Assessore comunale al sistema Montepulciano Franco Rossi e l’Assessore provinciale alle attività produttive Tiziano Scarpelli per individuare percorsi che sventino qualsiasi tipo di esubero della forza lavoro.
Anche l’onorevole Susanna Cenni, che si è già interessata della vicenda, parteciperà al tavolo ministeriale.
Le Organizzazioni sindacali FILLEA-CGIL e FILCA-CISL di Siena, nel sostenere la giusta battaglia intrapresa dai dipendenti dello stabilimento RDB di Montepulciano per il mantenimento del proprio posto di lavoro, daranno spazio a tutte quelle azioni necessarie per raggiungere tale obbiettivo, richiedendo e raccogliendo qualsiasi forma di sostegno da parte dei presenti all’incontro di domani.
FILLEA-CGIL e FILCA-CISL Siena
Siena, 14 settembre 2011
Argomenti: aziende, FILLEA, valdichiana |
Manovra: la CGIL sostiene la protesta dei sindaci del 15 settembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2011
Manovra: la CGIL sostiene la protesta dei sindaci del 15 settembre |
‘Giornata in Comune’ è lo slogan della mobilitazione che l’ANCI promuove per giovedì prossimo, alla quale la CGIL esprime solidarietà e appoggio. Numerose le iniziative previste su tutto il territorio nazionale » CGIL aderisce a manifestazione consumatori ‘Tasche vuote’ il 15 settembre a Roma |
“La CGIL intende portare la propria fattiva solidarietà ai Comuni in lotta contro la manovra del Governo”. Con questo messaggio rivolto ai Sindaci la Confederazione sostiene la mobilitazione nazionale ‘Giornata in Comune’ che l’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha promosso per giovedì 15 settembre, per contrastare in particolare gli articoli 4 e 16 contenuti nella manovra. “Intendiamo mobilitarci accanto ai Comuni – fa sapere la CGIL in una nota – perchè essi rappresentano le nostre comunità e le prime Istituzioni di riferimento per i cittadini”. Ad esprimere vicinanza è anche il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso con una lettera inviata al Segretario Generale e al Presidente dell’ANCI, nella quale ribadisce la piena condivisione di tutta la CGIL alla mobilitazione. La manovra del Governo, che sta per essere approvata dal Parlamento con il ricorso al voto di fiducia, “scarica sugli strati più deboli della società e sulle istituzioni locali il costo della crisi”. “Le nostre Comunità – prosegue la CGIL – vengono colpite due volte: direttamente sul loro reddito, indirettamente sui servizi e il welfare locale”, puntando il dito contro il Governo, il Sindacato di Corso d’Italia afferma “non vuole cercare le risorse dove sono (grandi ricchezze, grandi patrimoni, evasione) e non vuole intervenire sugli sprechi di spesa pubblica là dove si annidano, adotta strumenti fiscali non selettivi e taglia ulteriormente i trasferimenti ai Comuni”. Contro tutto questo la CGIL ha organizzato lo Sciopero Generale del 6 settembre che ha visto la grande adesione di lavoratori e cittadini e la partecipazione ai cortei di numerosi rappresentanti delle istituzioni regionali e locali. Il 15 settembre la CGIL sarà di nuovo pronta a contrastare la manovra al fianco di tutti quei sindaci d’Italia che daranno vita al primo ‘sciopero’ deliberato dal Direttivo ANCI. Le strutture territoriali CGIL chiederanno in ogni Comune di aprire un confronto di concertazione delle scelte di bilancio per il 2012 con lo scopo, spiega la CGIL, ove sia possibile, “di condividere le priorità da assumere e di sostenere insieme alle altre parti sociali le ragioni e gli obiettivi della crescita economica e civile delle nostre comunità”. |
Argomenti: CGIL |
Manovra: articolo 8 vendetta verso lavoro e suoi diritti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2011
Manovra: CGIL, articolo 8 vendetta verso lavoro e suoi diritti |
Mentre è in corso la mobilitazione contro la manovra del Governo, la CGIL ribadisce le pericolose novità che l’articolo 8 introdurrà nel mondo della contrattazione e delle relazioni industriali: l’annullamento dello Statuto dei Lavoratori e del Contratto Nazionale » VIDEO: CGIL, cancellare subito art.8 su CGILtv |
“Nella manovra vi sono delle vere e proprie vendette verso il lavoro, la sua dignità, i suoi diritti e la sua memoria”. E’ questo in sintesi il giudizio della CGIL all’articolo 8 contenuto nella manovra bis del Governo, un punto molto controverso, contro il quale il sindacato ha promesso battaglia sia attraverso azioni sindacali, che giudiziarie, con l’eventuale ricorso alla Corte costituzionale. L’articolo 8 introduce nella disciplina del lavoro pericolose novità. Il ‘sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità’, come previsto dal provvedimento, introduce la possibilità di siglare accordi aziendali e territoriali in deroga ai contratti collettivi nazionali, estende retroattivamente ed erga omnes, gli accordi siglati prima del 28 giugno 2011, rendendo quindi operativi gli accordi separati alla FIAT di Pomigliano e Mirafiori. Inoltre, i contratti di prossimità potranno disciplinare “la trasformazione e conversione dei contratti di lavoro” e “le conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro”, mettendo in discussione l’efficacia dell’articolo 18. Per la CGIL tutto ciò oltre a rappresentare una “violazione dell’autonomia contrattuale delle parti”, rappresenta “una pesante e inaccettabile violazione dello Statuto dei Lavoratori”. La CGIL chiede quindi la cancellazione della norma dalla manovra. “Un provvedimento che va subito stralciato” ha dichiarato il Segretario Confederale CGIL, Vincenzo Scudiere ai microfoni della CGILtv, “contro il quale – ha proseguito – abbiamo già avviato azioni sindacali, ma nel caso dovesse essere confermato si aprirà la strada ai ricorsi giudiziari, per rendere esplicita la caratteristica dell’anticostituzionalità dell’articolo 8”. Il Governo, secondo Scudiere, ha approfittato della manovra per colpire i diritti dei lavoratori, poiché spiega il dirigente sindacale “sono tutte misure che non hanno ricadute economiche”, estranee quindi al risanamento dei conti pubblici. A Confindustria, a CISL e UIL, Scudiere ha chiesto “un’azione di responsabilità”, ossia “’schierarsi’ con l’accordo del 28 giugno scorso”, di cui sono firmatari, altrimenti “dicano che sono a favore dell’articolo 8”. |
Argomenti: CGIL |
Contro la manovra: insieme Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Legacoop, Confcooperative, Cgil, Cisl, Uil senesi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2011
Manovra, niente per economia e lavoro
Penalizzate crescita e sviluppo, secondo lavoratori, artigiani, commercianti, imprese e cooperative
Il mondo economico e del lavoro rispedisce al mittente la manovra economica del Governo, ritenendola un inadeguato strumento per uscire dalla grave crisi economica. In riferimento agli ultimi interventi di modifica che hanno contraddistinto la manovra economico-finanziaria del Governo approvata con la fiducia al Senato, si può senz’altro dire che sono stati confermati gli aspetti negativi dell’azione dell’Esecutivo. Il carattere depressivo della manovra non solo non interviene per favorire la crescita e lo sviluppo economico, ma dà un contributo notevole ad un ulteriore suo rallentamento a seguito della riduzione della capacità di spesa delle famiglie. Il deprecabile aumento della pressione fiscale rende ancora più evidente la necessaria riforma per redistribuire reddito a favore delle imprese, dei lavoratori e dei pensionati. A questo si sommerà il rischio dell’inasprimento dell’imposizione locale per far fronte ai minori trasferimenti. Oltretutto, a causa dell’aumento dell’Iva e dei tagli agli enti locali, si avrà un appesantimento sui redditi che graverà nella stessa misura indipendentemente dal loro ammontare e quindi penalizzerà soprattutto i meno abbienti che vedranno diminuire la loro capacità di spesa. Le aziende, le piccole e medie del commercio e dell’artigianato, le imprese cooperative, subiranno un ulteriore aggravio di costi con il conseguente peggioramento del quadro economico, deprimendo i consumi e creando ulteriori problemi nella gestione quotidiana delle imprese. Lo stesso attacco alle cooperative mina il principio di solidarietà tra persone e tra generazioni e sferra un attacco decisivo ad un settore fra l’altro produttivamente in controtendenza con il dato complessivo del sistema produttivo. E’ evidente poi che l’iniquità degli interventi sul prelievo, che non vanno ad incidere in maniera sostanziale e decisiva sull’evasione fiscale e contributiva e nulla faranno contro la vera elusione ed evasione, penalizzeranno tutti coloro che lavorano onestamente. Preoccupa in modo forte l’assenza di un qualsiasi serio intervento a favore dello sviluppo e della crescita economica del Paese (individuazione di settori trainanti, ammodernamento delle infrastrutture, investimenti su ricerca e formazione, sviluppo sostenibile…). La cancellazione dell’emendamento sull’accelerazione dei pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese rende ancora più evidente la lontananza dell’Esecutivo dai problemi reali delle piccole e medie imprese del commercio e dell’artigianato e delle migliaia dei loro lavoratori. Sono state inserite ad arte norme sui temi del lavoro che niente hanno a che vedere con il risanamento economico e che si sostituiscono indebitamente alla competenza delle parti sociali. La riduzione dello stato sociale e la confusionaria proposta di riassetto istituzionale (vedi soppressione delle Provincie attraverso creazione di enti intermedi indefinibili) graveranno, senza apportare benefici, sui cittadini e sul sistema economico e produttivo. Per queste ragioni le associazioni di categoria Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Legacoop, Confcooperative e le Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Siena esprimono la loro contrarietà e seria preoccupazione in merito ai provvedimenti che stanno per essere definitivamente approvati in Parlamento e ne chiedono pertanto una sostanziale modifica per lo sviluppo delle imprese, dell’occupazione e delle condizioni dei cittadini.
Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Legacoop, Confcooperative, Cgil, Cisl, Uil di Siena
Siena 13 settembre 2011
Argomenti: CGIL |
Industria: dati ISTAT dimostrano carattere depressivo della manovra
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 13, 2011
Industria: CGIL, dati ISTAT dimostrano carattere depressivo della manovra |
Battuta d’arresto per l’industria italiana. Secondo l’Istituto di Statistica a luglio la produzione industriale è scesa dello 0,7%, mentre su base annua dell’1,6%. Giù la produzione di autoveicoli -16,3% e abbigliamento -20,0%. Per la CGIL “la manovra non risolve i problemi dell’industria. Governo decida in tempi rapidi misure che rilancino gli investimenti” |
“La diminuzione della produzione in settori industriali rilevanti del nostro paese è la dimostrazione concreta che una manovra fatta di soli tagli affossa l’economia nazionale che avrebbe invece bisogno di stimoli per potersi riprendere”. E’ quanto afferma il Segretario Confederale della CGIL, Vincenzo Scudiere, in merito ai dati diffusi oggi dall’ISTAT, che registrano nel mese di luglio un calo della produzione industriale dello 0,7%, rispetto al mese precedente, mentre su base annua una diminuzione dell’1,6%, considerando il dato corretto per gli effetti di calendario. Si tratterebbe, secondo l’Istituto di statistica, del primo calo tendenziale dal dicembre del 2009. L’ISTAT, sottolinea come gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a luglio 2011, una crescita tendenziale solo per il raggruppamento dei beni strumentali (+4,8%). Diminuiscono invece i beni di consumo (-7,0%), l’energia (-4,5%) e i beni intermedi (-1,4%). Nei Settori di attività economica, le diminuzioni tendenziali maggiori riguardano le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-20,0%), l’attività estrattiva (-8,3%) e la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-8,1%). Crolla la produzione industriale di autoveicoli, registrando a luglio un tonfo del 16,3% su base annua (a giugno il calo era stato dell’1,9%). Gli aumenti più marcati si sono registrati nei settori della fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. (+9,5%), della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchine e impianti (+4,5%), delle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (+3,6%) e della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+2,8%). “E’ sempre più evidente – sottolinea Vincenzo Scudiere – che la manovra, più volte rimaneggiata, non risolve i problemi dell’industria e con essi quelli dei centinaia di migliaia di lavoratori cassintegrati al momento senza alcuna prospettiva”. Per queste ragioni, prosegue Scudiere, “il governo dovrebbe decidere in tempi rapidi di adottare delle misure che rilancino gli investimenti e che rispondano a criteri di crescita e di competitività”. Secondo il sindacalista della CGIL, però, “da questo punto di visto l’accordo del 28 giugno se avessimo di fronte un governo ‘normale’ dovrebbe rappresentare la base di riferimento ma, al contrario, – conclude Scudiere – continua l’accanimento a difesa dell’articolo 8 della manovra che andrebbe invece totalmente cancellato”. |
Argomenti: CGIL |
13 e 14 settembre di nuovo in piazza contro la manovra
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2011
CGIL: 13 e 14 settembre di nuovo in piazza contro la manovra |
Due giornate di presidio in occasione della fiducia alla Camera sulla manovra finanziaria del Governo. Appuntamento domani alle ore 11 a Roma, davanti al Pantheon » Camusso, nostra mobilitazione non si fermerà |
La CGIL organizza due giornate di presidio in concomitanza del voto di fiducia alla Camera sulla manovra finanziaria del Governo, previsto per mercoledì. La protesta inizierà domani, martedì 13 settembre, alle ore 10 in Piazza del Pantheon a Roma. Il sit-in andrà avanti fino alle ore 21,30 e proseguirà nella giornata di mercoledì 14 settembre. Oltre alle delegazioni della CGIL di Roma in piazza arriveranno iscritti, delegati e militanti CGIL da tutta l’Italia. Prevista la partecipazione del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. In una fase così delicata per l’intero Paese, la CGIL, invita quindi tutti e tutte a partecipare alla mobilitazione. Saranno due lunghe giornate di protesta, con le quali, la CGIL darà continuità allo Sciopero Generale del 6 settembre e ai presidi della scorsa settimana davanti alle Prefetture di tutta Italia. Una mobilitazione che come, annunciato dal Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso nel corso del Comitato direttivo e ribadito ieri (11 settembre) nella serata conclusiva della Festa della CGIL Roma e Lazio, proseguirà nei prossimi mesi con tre importanti appuntamenti: il 15 ottobre manifestazione nazionale dei lavoratori pubblici e quelli della conoscenza (scuola, università e ricerca), promossa dalle categorie della FLC e della FP, a Roma; tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre manifestazione nazionale dello SPI CGIL. A seguire, come “punto di arrivo di una mobilitazione forte, continua e visibile della CGIL una grande manifestazione per il Lavoro”. |
Argomenti: CGIL |