cgil siena

Toscana Pride 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 4, 2018

Anche la Cgil Toscana è tra le realtà che lo sostengono!

Scopri le altre su www.toscanapride.eu/sostenitori

 

Argomenti: CGIL |

2 giugno Festa della Repubblica

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2018

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga lapidei artigiani giugno 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2018

Lapidei artigiani 06_18

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga legno artigiani giugno 2018

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2018

Legno Artigiani _06_18

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Mercatone Uno di Colle Val d’Elsa: solidarietà della Flai Cgil

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2018

Mercatone Uno di Colle di Val d’Elsa: solidarietà della Flai Cgil

Siena, 1 giugno 2018 – La Flai Cgil di Siena, il sindacato dei lavoratori dell’agroindustria, esprime la sua solidarietà e vicinanza alla lotta delle maestranze della Mercatone Uno di Colle di Val d’Elsa.
“Ci auguriamo – dichiara l’organizzazione sindacale – che la vertenza possa risolversi con il salvataggio dei 50 posti di lavoro, non è giusto che i lavoratori e le loro famiglie debbano pagare a caro prezzo decisioni prese da ‘imprenditori’ poco lungimiranti”.

Argomenti: FLAI |

Lavoro: l’Europarlamento chiede agli Stati membri di combattere abusi e precariato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Dalle nostre parti si dice, Te l’avevo detto io! Bene, la Cgil lo diceva da tempo che la precarietà senza regole e limiti si trasforma in un modo per aggirare i regolari contratti di lavoro. 👉 Oggi il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che condanna la precarietà lavorativa e chiede agli Stato membri di combatterla.
In Italia per dire stop a 👉 completa liberalizzazione dei contatti a termine e per 👉 reintrodurre limiti e causali c’è già una proposta di legge: è la 📌 Carta dei diritti universali del lavoro della Cgil.
Date risposte ai giovani e ai lavoratori: approvatela subito!

Argomenti: CGIL |

FP CGIL Arezzo, Grosseto, Livorno, Siena su SEI Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2018

Siena, 1 giugno 2018

A TUTTI I DIPENDENTI SEI TOSCANA

Alla stampa

A distanza di oltre 4 anni dall’affidamento del servizio di igiene ambientale a SEI Toscana da parte di ATO Toscana Sud, continuano a circolare notizie che confermano l’incertezza più assoluta sul futuro dell’Azienda e dei dipendenti.
La diatriba societaria tra SEI Toscana e CoopLat – EcoLat crea inoltre ulteriori preoccupazioni e difficoltà nei lavoratori che operano nella provincia di Grosseto.
Fin dall’inizio la FP CGIL è stata contraria alla “spartizione” di territorio e lavoro tra i diversi soci, convinta allora e convinta oggi che il Gestore deve essere uno, ed il territorio equamente servito; gli ultimi avvenimenti non solo confermano che avevamo ragione, ma fanno intravedere scenari ancora peggiori rispetto a quanto avevamo previsto.
Al tavolo di contrattazione sindacale con SEI Toscana viene continuamente comunicato che gli investimenti saranno fatti su tutto il territorio esclusa la parte gestita da CoopLat – EcoLat; gli Accordi sindacali sottoscritti anche dalla Direzione di CoopLat vengono sempre disattesi come sono ignorate le richieste di incontro inviate al Socio privato; abbiamo più volte denunciato che le condizioni di lavoro generali dei dipendenti SEI Toscana distaccati a CoopLat non sono le stesse di tutti gli altri e non abbiamo ancora ricevuto risposte concrete; tutto questo è diventato inaccettabile.
In questi 4 anni, al di là delle enunciazioni sulla stampa, le Amministrazioni locali hanno solo fatto in modo che SEI Toscana da Azienda con maggioranza pubblica diventasse Azienda a maggioranza privata attraverso la vendita al socio privato di SEI del debito che era stato contratto con COSECA.
Siamo consapevoli che il percorso di gara ha sicuramente riscontrato dei problemi dal momento che tutto l’iter è oggetto di indagine. Riconfermando la piena fiducia nella Magistratura, riteniamo inutile rilasciare interviste e dichiarazioni che creano solo preoccupazione, disagio e incertezza nei dipendenti e nei cittadini. Sarebbe più corretto, e sicuramente più efficace, se le Amministrazioni discutessero in Assemblea di ATO quali sono i problemi da risolvere e decidere, una volta per tutte, sul piano industriale, unico strumento che prevede quali servizi deve svolgere il Gestore, che tipo di organizzazione, che metodo di raccolta si intende fare nei prossimi anni, e le ricadute sul piano tariffario per gli utenti.
Quello è il luogo deputato in cui difendere il territorio, i cittadini e i dipendenti.
La FP CGIL chiede alle Amministrazioni in ATO Toscana Sud, a SEI Toscana e ai Commissari Straordinari una presa di posizione rispetto a tutte le problematiche, da noi continuamente denunciate, sulle condizioni in cui si trovano i dipendenti distaccati a CoopLat, altrimenti, insieme ai lavoratori dell’Azienda, decideremo quali azioni di lotta mettere in campo nelle prossime settimane.

FP CGIL Arezzo, Grosseto, Livorno, Siena

Argomenti: FP |

Istat: Cgil, dati evidenziano debolezza sistema produttivo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 31, 2018

Istat: Cgil, dati evidenziano debolezza sistema produttivo
Scacchetti: “urgente intervenire. Serve rilancio degli investimenti e un vero piano di sviluppo fondato sulla piena e buona occupazione”
Pubblicato il 31/05/2018 da www.cgil.it

Roma, 31 maggio – “Lavoratori sempre più precari, e sempre più giovani in cerca di occupazione. Queste le due piaghe del mercato del lavoro italiano, che continua a registrare dati peggiori rispetto alla media europea”. A dichiararlo è la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti in merito ai dati provvisori su ‘occupati e disoccupati’ diffusi quest’oggi dall’Istat.
“La costante ripresa dell’occupazione – sottolinea la dirigente sindacale – continua a caratterizzarsi per il costante aumento dei contratti a termine (+41mila su base mensile) e per la riduzione dei tempi indeterminati (-37mila), segno – spiega Scacchetti – della debolezza e della scarsa fiducia nel nostro sistema produttivo”. “Allarmante poi – prosegue – la crescita della disoccupazione giovanile, che sale al 33,1%, in controtendenza rispetto ai Paesi della zona euro, nei quali cala dal 17,3% di marzo a 17,2%, e nella Ue a 28 (dal 15,4% al 15,3%)”.
“Pur consapevoli della crisi istituzionale e politica che stiamo vivendo, riteniamo sia ancor più urgente e non rinviabile – conclude Scacchetti – l’adozione di misure di politica economica che rilancino gli investimenti pubblici e privati, e un vero piano di sviluppo fondato sulla piena e buona occupazione”.

Argomenti: CGIL |

2 giugno Festa della Repubblica: no alle aperture per le festività

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 31, 2018

Argomenti: FILCAMS |

16 Giugno: il Toscana Pride a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 30, 2018

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »