13 aprile chiusura Ufficio Vertenze Legali di Abbadia San Salvatore
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 11, 2018
l’Ufficio Vertenze Legali
di Abbadia San Salvatore
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
12 e 13 aprile chiusure Uffici Vertenze Legali di Sinalunga e Torrita di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2018
Chiusure Uffici Vertenze Legali di Sinalunga e Torrita di Siena:
la mattina di Giovedì 12 Aprile sarà chiuso l’Ufficio Vertenze di Sinalunga
il pomeriggio di Venerdì 13 Aprile sarà chiuso l’Ufficio Vertenze di Torrita di Siena
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdichiana |
Sindacati MPS: “Rispetto!”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 10, 2018
Personale USL Toscana Sud Est: questionario FP CGIL sulle condizioni lavorative
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 9, 2018
Personale USL Toscana Sud Est: questionario FP CGIL sulle condizioni lavorative
9 aprile 2018 – Le FP CGIL di Arezzo, Grosseto e Siena hanno elaborato un questionario rivolto al personale dell’USL Toscana Sud Est con l’obbiettivo di realizzare un focus sulle condizioni lavorative degli operatori della salute. Il questionario si articola in 10 domande che riguardano l’organizzazione aziendale, le modalità di comunicazione azienda/lavoratori, la valorizzazione professionale, la percezione del proprio ruolo e il grado di realizzazione sul lavoro.
“La realtà che ne emerge – spiegano i sindacati – è piuttosto allarmante dal punto di vista della percezione che i lavoratori di questa azienda hanno in relazione alla propria valorizzazione e mette in risalto invece il senso di responsabilità nei confronti di un bene generale quale è la sanità pubblica. Il quadro generale, che ingloba i dati del personale sanitario, tecnico ed amministrativo, evidenzia una mancanza di percezione della valorizzazione del proprio ruolo ed un deficit comunicazionale tra personale e Direzione; in questa sezione spiccano valori al di sotto del 30% di soddisfazione dei lavoratori intervistati”.
“Da notare che il 65% delle lavoratrici e dei lavoratori intervistati – sottolineano le organizzazioni sindacali – pensa che la Direzione aziendale non sia al corrente di ciò che accade sul suo posto di lavoro, a sottolineare una distanza comunicativa tra il vertice dell’azienda e la base”.
“Ancora un dato negativo – proseguono le FP CGIL di Arezzo, Grosseto e Siena – si riscontra sulla percezione del benessere psicofisico, che si attesta solo intorno al 35% di soddisfazione. Buono invece il dato che riguarda lo spirito di cooperazione (quasi il 70% di soddisfatti) e la percezione di autonomia professionale (circa il 65% di soddisfatti)”.
“Nel quadro specifico – aggiungono – sia per il personale sanitario che per quello tecnico spiccano una buona percezione della propria autonomia professionale in linea con il dato generale medio (più del 60% di soddisfatti); poco sotto la media invece il dato emerso dal personale amministrativo. In ultimo, sono soddisfatti del proprio lavoro meno della metà dei tecnici (46%) e la metà degli amministrativi (50%); il dato è più confortante per il personale sanitario (61% di soddisfatti)”.
“Abbiamo evidenziato più volte – concludono i sindacati – che i lavoratori dell’USL Toscana Sud Est stanno vivendo un momento di difficoltà generalizzata. Questa indagine rivela che ciò che può sembrare una affermazione di parte è invece un sentimento reale che viene quotidianamente vissuto. Gli operatori chiedono di essere valorizzati e di conoscere i progetti dell’Azienda, vogliono partecipare e non subire decisioni calate dall’alto. E poi, come continuiamo a ripetere da molto, troppo tempo, la mancanza di personale va ormai cronicizzandosi ed impatta evidentemente in maniera negativa sullo stato di benessere psicofisico di tutte le lavoratrici e i lavoratori, oltre che sull’efficienza ed efficacia dei servizi al cittadino”.
Primo Maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 9, 2018
Argomenti: CGIL |
Guggiari su assetti territoriali: “Serve un rinnovato unicum istituzionale e sociale”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2018
Dibattito sugli assetti territoriali
Guggiari: “Serve un rinnovato unicum istituzionale e sociale”
Siena, 6 aprile 2018 – Leggo sempre più spesso di una volontà di parcellizzazione del nostro territorio che da teoria si fa progetto e burocrazia. Il supposto di questo agire sarebbe la valorizzazione delle risorse dei cosiddetti distretti. Niente di male, anzi azioni che quantomeno hanno il senso ed il valore di sottolineare le eccellenze, le potenzialità, le possibili sinergie e far affluire un po’ di risorse che ormai anche da noi non fanno mai male: spingere verso una programmazione, in particolare degli enti locali, ma che in generale registra, salvo sparute anche se importanti realtà, livelli medio bassi.
Tuttavia credo che dovremmo porre attenzione al tema più grande degli assetti territoriali ed istituzionali. Il fallimento dell’ultima riforma Costituzionale pone il problema in modo chiaro sia sul piano formale che sostanziale, a partire dalla rinnovata conferma del ruolo, appunto Costituzionale, delle Provincie, Ente di primo livello oggi paradossalmente gestito come un Ente di secondo livello. Ma la questione, appunto, non è formale, a cominciare dalle risorse di cui dovrebbe disporre l’Istituzione, anche per contrastare una parte del degrado delle infrastrutture pubbliche a cui stiamo assistendo. Ed il tema si riproduce inoltre, e vorrei dire soprattutto, in relazione all’unicità di una zona e alla dimensione di un territorio su cui ricercare e trovare quegli equilibri che richiedono scelte e priorità. Credo, anche alla luce di alcune iniziative recenti, che ci sia bisogno di coraggio e necessità di capire se nel corso dei decenni di storia sociale ed economica quei confini siano superati in funzione di relazioni più evolute.
Dai distretti elettorali, ad ipotetici nuovi distretti per il turismo, alla gestione di alcuni basilari servizi a rete, ai distretti rurali, ai temi dello sviluppo economico ed occupazionale, per arrivare alla sanità avverto – avendo perfino tralasciato alcune cose – un certo smarrimento che non può non trovare una sintesi in un rinnovato unicum istituzionale e sociale. Per una corretta programmazione, anche delle risorse, una sintesi ad un livello non può non essere trovata, insieme al coinvolgimento di tutti i soggetti che possono contribuire a raggiungere e costruire gli obbiettivi.
Programmazione, appunto, quella che in questo paese sta mancando su molti fronti, quella capace di indicare obbiettivi e risorse soprattutto in un momento di scarsità delle stesse.
A partire da una vera lotta all’evasione fiscale e contributiva che prescinda dai condoni, le risorse vanno recuperate anche per una questione di equità e di accesso delle persone ai bisogni primari, occorre però una scelta di politica economica chiara che le indirizzi selettivamente. Senza parlare dell’errore dell’inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione, il rilancio dei consumi interni e gli interventi infrastrutturali e sul patrimonio artistico, architettonico, ambientale, abitativo e paesaggistico dovrebbero essere ai primi posti in termini di iniziativa di governo. Le emergenze dovrebbero essere arginate attraverso un piano preventivo e prioritario, foriero fra l’altro di migliaia di posti di lavoro, senza farci gridare dopo all’emergenza quando purtroppo è questione quotidiana.
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
17-18-19 aprile: elezioni Rsu nel pubblico impiego
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2018
Il 17-18-19 aprile
si vota per il rinnovo delle Rsu nel pubblico impiego
@FpToscana @FpCgilNazionale
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Camusso scrive a Presidenti Camere e Gruppi Parlamentari, chiediamo incontro per Carta diritti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2018
Lavoro: Camusso scrive a Presidenti Camere e Gruppi Parlamentari, chiediamo incontro per Carta diritti
Pubblicato il 04/04/2018 da www.cgil.it
Roma, 4 aprile – La Cgil, con una lettera del segretario generale, Susanna Camusso, inviata oggi ai presidenti di Camera e Senato e di tutti i gruppi parlamentari, chiede “un incontro per illustrare la ‘Carta dei diritti universali del lavoro’, la proposta di legge di iniziativa popolare, che ha raccolto 1,2 milioni di firme”.
“Nella scorsa legislatura, infatti, – scrive il segretario della Cgil – la Carta dei diritti è stata incardinata presso la commissione Lavoro della Camera dei deputati, la quale, a sua volta, ha concluso le audizioni nell’ottobre scorso”.
“Per questo all’avvio della XVIII Legislatura – conclude Camusso – ci sembra importante poter proseguire il percorso in questa direzione, auspicando una proficua interlocuzione, considerata l’importanza dei temi, fondamentali per il futuro del nostro Paese”.
Argomenti: CGIL |
Il lavoro è il presupposto per affermare la dignità e la libertà delle persone
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2018
scarica il documento da WWW.CGILTOSCANA.IT
http://www.tosc.cgil.it/index.php?id_oggetto=36&id_cat=1&id_doc=2296
Argomenti: CGIL |
Modello REDDITI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2018
Argomenti: CAAF, CE.SE.S., CGIL, Modello REDDITI |