CE.FO.ART: corso di formazione per parrucchieri
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 17, 2014
Ecco il bando per il Corso di qualifica professionale per ACCONCIATORE – ADDETTO (n. ore 1200 per n. 13 allievi): Bando_acconciatore_VII_proroga
(termine di presentazione delle domande: 27 gennaio 2014)
Argomenti: CE.FO.ART, formazione |
Novartis: possibile cessione delle attività senesi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 16, 2014
Novartis: possibile cessione delle attività senesi.
Siena, 16 gennaio 2014 – Nel gergo economico del settore con il termine big pharma si indicano quelle aziende farmaceutiche che per dimensioni occupazionali e fatturato ricoprono le prime 50 posizioni a livello globale.
Novartis non solo è una di queste, ma addirittura ambisce nei prossimi anni a diventare la number one della classifica. Obiettivo, quello della casa farmaceutica svizzera, che potrebbe però richiedere il sacrificio di alcuni comparti; fra questi, l’area vaccini, produzione specifica dei siti senesi – Siena e Rosia (nel Comune di Sovicille) – dove attualmente lavorano circa 2.800 persone.
“Dopo la vendita, con l’annuncio dalla sera alla mattina, della divisione diagnostici alla spagnola Grifols – spiega Marco Goracci, Segretario generale della FILCTEM CGIL di Siena – quelle che inizialmente sembravano solo ipotesi sono diventate una certezza: Novartis sta valutando, all’interno di una riorganizzazione complessiva delle proprie attività, la dismissione e conseguente cessione dei vaccini ad altre multinazionali interessate a sviluppare questo business”.
“D’altronde, quando nel 2006 Novartis subentrò a Chiron – prosegue il sindacalista dei chimici CGIL – si pose l’obiettivo nel medio periodo di diventare leader assoluto nella produzione di vaccini, ma a distanza di otto anni il gruppo di Basilea non è riuscito a scalare la classifica, risultando nell’ambito specifico forse il quinto produttore mondiale. Da qui la decisione del top manager di focalizzare l’attenzione futura su business ritenuti maggiormente in linea con il profilo aziendale, che vede nello sviluppo di prodotti più propriamente farmaceutici una sua più naturale collocazione”.
“Da quanto riferito localmente alle parti sindacali – conclude Goracci – entro il primo semestre 2014 Novartis darà seguito al progetto riorganizzativo, senza per questo escludere un riassetto interno che miri ad un più profittevole risultato operativo in termini economici. Qualunque sarà la decisione finale è necessario che si attivi in tempo utile un confronto sindacale indirizzato in primo luogo alla salvaguardia occupazionale di tutta l’attuale forza lavoro, compresi quanti operano all’interno dei siti senesi tramite le agenzie interinali, così da mantenere e valorizzare quel capitale umano portatore di conoscenze e competenze fondamentali per un polo di eccellenza come quello di Siena-Rosia”.
Mps: Megale (Fisac), bene che Profumo resti ma errore attacco a parte sindacato
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 15, 2014
“Lavorare per ricostruire unità e coesione”
Roma, 15 gennaio – “E’ un bene che resti ai vertici della banca ma giudico un errore l’attacco diretto ad una parte del sindacato”. Così il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, commenta le parole del presidente di Monte Paschi di Siena, Alessandro Profumo, nell’intervista pubblicata oggi su ‘La Repubblica’.
“Come Fisac, infatti, – prosegue – ribadiamo ancora una volta che non abbiamo, e non abbiamo mai avuto, scheletri nell’armadio. Per questo non comprendiamo le parole di Profumo quando invece dovrebbe assumere la consapevolezza che, nei confronti del sindacato, più che inasprire le divisioni dovrebbe lavorare per ricostruire unità e coesione, ovvero ciò che serve davvero alla banca per uscire da questa situazione di grave difficoltà”.
Il numero uno della categoria dei lavoratori del credito della Cgil esprime infine “soddisfazione per il superamento della contrapposizione in Monte Paschi e per la stabilità che viene così garantita alla banca. Per questo risultato, come Fisac e come confederazione, insieme agli altri sindacati, abbiamo lavorato per colmare le distanze tra la fondazione e il management. Un impegno necessario e dovuto per garantire la stabilità necessaria alla banca con l’obiettivo di proseguire il piano di risanamento e rilancio, mettendo al centro i 28 mila occupati e i 6 milioni di clienti”, conclude Megale.
Lavoro agricolo nel senese: appalti di manodopera e voucher in forte aumento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 15, 2014
“IL LAVORO AGRICOLO IN TERRE DI SIENA. SCENARI E PROSPETTIVE”
DAL CONVEGNO DELLA CGIL DI IERI I PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA SULL’OCCUPAZIONE NEL SENESE: appalti di manodopera e voucher in forte aumento
Siena, 15 gennaio 2014 – Si è svolto ieri presso l’Università degli Studi di Siena il convegno “Il lavoro agricolo in terre di Siena. Scenari e prospettive”, organizzato da FLAI nazionale, regionale e provinciale e dalla CGIL di Siena in collaborazione con l’Ateneo senese.
Nell’ambito dell’incontro sono stati presentati i primi risultati di una ricerca sull’occupazione agricola nel senese effettuata da un pool di esperti in diritto del lavoro e statististica: Giulio Ghellini, Laura Neri, Chiara Fisichella, Claudia Faleri, Franca Borgogelli e Vito Pinto.
“5.500 imprese, circa 11.000 addetti del settore agrosilvopastorale – spiega il Segretario Generale della CGIL provinciale Claudio Guggiari – sono sufficenti, e lo sono da tempo, per determinare una forte attenzione da parte nostra all’indagine scientifica in questo campo. E’ per questo che abbiamo commissionato all’Università degli Studi di Siena una ricerca multidisciplinare sulla condizione del lavoro agricolo che ci aiutasse nel nostro lavoro quotidiano, convinti che i prodotti agricoli scaturiscano da processi lavorativi in cui la loro qualità unita alla professionalità degli addetti sono elementi insostituibili e determinanti”.
“E’ per questo – aggiunge Paola Bittarello, Segretaria provinciale della FLAI CGIL – che ci siamo interrogati su quali siano le criticità di questo settore e come superarle, coniugando le esigenze delle lavorazioni con la dignità del lavoro. Anche in un contesto di eccellenza come quello senese, sia per il territorio che per i prodotti e la tradizione del lavoro agricolo, vi sono delle problematiche da analizzare e da risolvere. Nonostante il contratto provinciale degli operai agricoli e florovivaisti sia all’avanguardia ed abbia addirittura prestato da sempre al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro spunti determinanti, il ricorso agli appalti di manodopera ed ai voucher, in forte aumento anche nella nostra provincia, sta portando ad una riduzione delle tutele dei lavoratori e a forme di lavoro grigio”.
“E’ su questi aspetti – concludono Guggiari e Bittarello – che la CGIL e la FLAI concentreranno la loro attività ed azione”.
Argomenti: agricoltura, appalti, CGIL, FLAI, voucher |
La SEA condannata per condotta antisindacale nei confronti della Fiom Cgil
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2014
Siena, 14 gennaio 2014 – La SEA di Poggibonsi, azienda produttrice di camper del gruppo Trigano, è stata condannata dal Tribunale di Siena per condotta antisindacale nei confronti della Fiom Cgil.
Nel settembre scorso, infatti, l’organizzazione sindacale era ricorsa al Giudice del lavoro contro il non riconoscimento da parte della SEA della costituzione della Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) Fiom Cgil.
Nella sentenza si è accertata “…la illegittimità (antisindacalità) del mancato riconoscimento da parte della Società Europea Autocaravan della RSA costituita dalla Fiom-Cgil ex art. 19 Statuto dei Lavoratori, ordinando la cessazione del comportamento illegittimo a mezzo del riconoscimento anche dei diritti sindacali correlati…”.
Il Tribunale di Siena, nel ricordare che la SEA aveva già commesso un precedente comportamento antisindacale nel marzo 2013 quando aveva deciso di annullare le prime elezioni della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU), ricostruisce anche come “…con il consenso datoriale e della Fim-Cisl, che di fatto realizza gli effetti di un accordo ad excludendum, si tenevano nuove elezioni, l’11/6/2013, deliberatamente senza la partecipazione della Fiom-Cgil”.
“Abbiamo registrato una grande vittoria – commenta la Fiom Cgil di Siena – perchè siamo finalmente riusciti a smascherare l’ambiguo atteggiamento della SEA palesemente ostruzionistico nei nostri confronti e a rientrare in azienda dalla porta principale, permettendo ai nostri iscritti di essere legittimamente ed adeguatamente rappresentati”.
Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |
Nota della Segreteria CGIL su rappresentanza e democrazia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2014
Nota della Segreteria CGIL su rappresentanza e democrazia
» Testo comparato: accordo 28 giugno 2011 – 31 maggio 2013 e Regolamento 10 gennaio 2014
13/01/2014 da www.cgil.it
La Segreteria della CGIL, come annunciato alla riunione di venerdì scorso, convoca la riunione delle Segreterie di Categoria afferenti a Confindustria il 15 gennaio alle ore 9.30 presso la CGIL Nazionale.
La Segreteria della CGIL considera il regolamento attuativo del 10 gennaio 2014 coerente e conseguente alle intese del 28 giugno 2011 e del 31 maggio 2013. Si conferma, quindi, la straordinaria importanza di passare alla fase attuativa di un accordo che determina i criteri di rappresentanza e di democrazia sindacale. Si traduce in regole il meccanismo della certificazione degli iscritti e del valore vincolante del voto dei lavoratori per la validità e l’esigibilità dei contratti.
Fondamentale è la discontinuità con una metodologia in cui le singole aziende o associazioni impresa potevano rivolgersi ad una qualunque organizzazione per
determinare accordi.
Il valore della traduzione di obiettivi che la CGIL persegue da lunghissimo tempo merita una condivisione del CD che è convocato per il 17 gennaio, alle 9.30 presso la CGIL Nazionale.
Argomenti: CGIL |
14 gennaio: convegno FLAI e CGIL sul lavoro agricolo all’Università degli Studi di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2014
“IL LAVORO AGRICOLO IN TERRE DI SIENA. SCENARI E PROSPETTIVE”
IL 14 GENNAIO SI SVOLGERA’ ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA UN IMPORTANTE CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA CGIL
Il 14 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula Franco Romani dell’Università degli Studi di Siena in Piazza San Francesco, si svolgerà il convegno “Il lavoro agricolo in terre di Siena. Scenari e prospettive”.
Organizzato da FLAI nazionale, regionale e provinciale e dalla CGIL di Siena, in collaborazione con l’Ateneo senese, l’incontro rappresenta un importante appuntamento per la rilevanza del lavoro agricolo nella nostra provincia e delle problematiche legate al mercato del lavoro.
Coordinerà i lavori il Segretario Generale della CGIL provinciale Claudio Guggiari ed introdurrà le relazioni Paola Bittarello, Segretaria Generale della FLAI CGIL di Siena.
Verranno illustrati i primi risultati di una ricerca sul lavoro in agricoltura in provincia di Siena. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: agricoltura, CGIL, FLAI |
Camusso su rappresentanza: con il varo delle regole piena attuazione dell’accordo di maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2014
Camusso: con il varo delle regole piena attuazione dell’accordo di maggio
10/01/2014 da www.cgil.it
“Con il varo del regolamento attuativo, si dà piena attuazione all’accordo del 31 maggio dello scorso anno sulla rappresentanza e sulla democrazia sindacale. Si determina la reale misurazione della rappresentanza di ogni organizzazione sindacale e si rende evidente e trasparente quanto e chi rappresentano. Cgil, Cisl, Uil e Confindustria dimostrano in questo modo di sapersi rinnovare e di dare trasparenza e regole democratiche alla propria azione negoziale, di favorire la partecipazione dei lavoratori con il voto per i delegati e sugli accordi.
Ora gli addetti delle imprese aderenti a Confindustria avranno un potente strumento democratico per decidere della propria vita lavorativa. Mi auguro che presto anche con le altre associazioni datoriali si possa raggiungere questo importante traguardo che costituisce il modello per dare finalmente piena attuazione al dettato costituzionale”.
Allegati:
Testo Unico sulla Rappresentanza 10 gennaio 2014-1.pdf
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Cgil, ok confronto su ammortizzatori ma rispondere a emergenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2014
Lavoro: Cgil, ok confronto su ammortizzatori ma rispondere a emergenze
09/01/2014 da www.cgil.it
“Riforma necessaria, sistema va esteso e reso universale”
» Lavoro: CGIL, in 6 anni di crisi 5,4 mld ore di CIG
Per quanto riguarda ancora il confronto che si avvia oggi, alla luce di quanto annunciato dal ministro al tavolo, Sorrentino ha concluso: “Siamo favorevoli se si vuole andare verso l’estensione e l’universalità del sistema, garantendo a tutti i lavoratori, compresi i precari, sia in caso di crisi che per disoccupazione, un sostegno al reddito e politiche attive per la ricollocazione e la riqualificazione”.
Argomenti: CGIL |
Job Act: Camusso, bene dibattito, ma speravamo in maggiori ambizioni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 10, 2014
Job Act: Camusso, bene dibattito, ma speravamo in maggiori ambizioni
09/01/2014 da www.cgil.it
“Salutiamo con favore il dibattito politico che finalmente parla di lavoro, ma avremmo sperato in maggiori ambizioni”, così il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso ha commentato le proposte del Job Act del Segretario del PD, Matteo Renzi, promosse quest’oggi dall’Unione Europea.
La CGIL attende di leggere il testo finale prima di valutare complessivamente il Job Act, ma intanto la leader del sindacato di Corso d’Italia sottolinea come il dibattito che si è aperto sul lavoro è “il risultato della nostra resistenza, della nostra richiesta di ripartire dal lavoro”.
La CGIL rilancia le sue proposte sull’occupazione contenute nel Piano del Lavoro e nei suoi due documenti congressuali: noi “ripartiamo da qui affermando e ribadendo che oggi il lavoro che c’è è troppo poco. Non siamo in grado di dare risposte se non si decide di creare lavoro” se non si mettono nuove risorse. Per questo, secondo il Segretario Generale della CGIL, “non basta dire che sarà la libera iniziativa del mercato delle imprese, magari con qualche incentivo, a favorire la ripresa. Sono cose utili – ha concluso Camusso – ma servono risorse per creare nuovi posti di lavoro”.
Argomenti: CGIL |