cgil siena

Crisi: incontro al Mef su deroga non risolutivo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2013

Lavoro-cassa-integrazione-300x225Crisi: Cgil, incontro al Mef su deroga non risolutivo

da www.cgil.it

19/11/2013 Dal governo l’impegno a riconvocare le parti, servono garanzie e certezze

 “Chiariti alcuni punti” ma l’incontro “non è stato risolutivo”. Da qui l’impegno a riconvocare a breve le parti per dare l’avvio ad un tavolo tecnico, che coinvolga sindacati e i Ministeri dell’Economia e del Lavoro, per dare “garanzie e certezze” circa il rifinanziamento degli ammortizzatori in deroga per la restante parte del 2013 e per tutto il prossimo anno. E’ quanto emerso oggi dall’incontro al dicastero dell’Economia e delle Finanze tra Cgil Cisl Uil e il sottosegretario Pier Paolo Baretta che si è tenuto in concomitanza con il presidio unitario, che ha visto la partecipazione di circa 600 lavoratori, “per sollecitare il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga e consentire così alle regioni di pagare ai lavoratori le rimanenti mensilità dell’anno in corso”.

E’ stata Serena Sorrentino della segreteria nazionale della Cgil a riferire l’esito dell’incontro. “C’è l’impegno del governo a dare certezza sul finanziamento dei 330 milioni di euro aggiuntivi per gli ammortizzatori in deroga che erano stati annunciati ma che, ad oggi, non sono contenuti in nessun provvedimento”, ha detto la dirigente sindacale uscendo dall’incontro che si è tenuto in via XX settembre. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

INPS Siena: dall’incontro dei sindacati con il Prefetto di Siena sono emersi dati allarmanti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 18, 2013

presidio 15 luglio '11 (1)I lavoratori dell’INPS di Siena in presidio sotto la Prefettura

Dall’incontro dei sindacati con il Prefetto di Siena sono emersi dati allarmanti

Siena, 18 novembre 2013 – Accompagnati da una rappresentanza di dipendenti che ha presidiato davanti al Palazzo della Prefettura, il Comitato provinciale dell’Inps di Siena, la RSU e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, FP-CGIL, CISL-FP, UIL-PA, CISAL, USB hanno incontrato oggi il Prefetto di Siena per denunciare ciò che accadrà nei prossimi mesi.

“Con il taglio previsto dalle norme della ‘spending review’ – hanno spiegato i sindacati – si perderanno 15 ‘comandati’ dalle Università senesi e 14 saranno i pensionamenti, causando, su un totale di 122 persone, la perdita di quasi il 30% della forza lavoro dell’INPS”.

“Siena rappresenta un’eccezione nel panorama nazionale – proseguono le sigle sindacali – perché ci saranno effetti negativi sull’erogazione dei servizi che avranno ricadute sulle persone che già vivono drammaticamente la crisi sul nostro territorio, ma anche su due importanti realtà cittadine: il Monte dei Paschi e l’Università degli Studi di Siena. La sede INPS di Siena gestisce infatti in qualità di polo unico tutte le prestazione pensionistiche della banca a livello nazionale; il rientro all’Università degli Studi di Siena di 30 comandati da tutta la Toscana sarà un aggravio di spesa per l’Ateneo stimabile per circa mezzo milione di euro”.

“E’ necessario intervenire fin da ora – concludono CGIL, CISL, UIL, FP-CGIL, CISL-FP, UIL-PA, CISAL, USB – per salvare quella che ad oggi è la seconda sede INPS in Italia in fatto di produttività e qualità dei servizi erogati alla cittadinanza”.

Argomenti: FP, INPS, presidio |

Crisi: Cgil, in 10 mesi 880 mln ore di cig, 505 mila in cassa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 18, 2013

PhotoHandler.ashx3Crisi: Cgil, in 10 mesi 880 mln ore di cig, 505 mila in cassa da www.cgil.it

16/11/2013 Martedì 19 novembre presidio unitario al Mef per finanziamento deroga
» Rapporto CIG ottobre 2013 Causali aziende CIGS ottobre 2013

 

La cassa integrazione sfiora le 880 milioni di ore registrate in dieci mesi, una mole tale che relega in cassa oltre 500 mila lavoratori a zero ore con un taglio del reddito per 3 miliardi e 300 milioni di euro, ovvero quasi 6 mila e 600 euro per ogni singolo lavoratore. Rimane così inalterata la media di ore richieste ogni mese, che si attestano sulle 80/90 milioni, che punta ancora una volta a sfondare il miliardo di ore di cassa integrazione anche per il 2013. Sono questi alcuni dei numeri che emergono dalle elaborazioni delle rilevazioni Inps da parte dell’Osservatorio Cig della Cgil Nazionale nel rapporto di ottobre.

Numeri che, secondo il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, “sono la palese dimostrazione di come, a dispetto di una certa retorica che vorrebbe il nostro Paese sulla via della ripersa, ci ritroviamo ancora invischiati in una crisi pesantissima con effetti drammatici sui lavoratori e sul nostro tessuto produttivo”. La dirigente sindacale aggiunge poi come “gli scioperi di questi settimana, così come le decisioni che assumeremo nei prossimi giorni sul prosieguo della mobilitazione, devono indurre governo e parlamento a cambiare radicalmente la legge di Stabilità, perché dia risposte al mondo del lavoro e determinare così le condizioni di uscita dalla crisi dopo sei lunghissimi anni”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Comune di Siena – CGIL: “La contrattazione non è un errore del passato, è l’unico strumento per l’efficentamento della pubblica amministrazione”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 16, 2013

SAMSUNGVicenda salario accessorio Comune di Siena

La CGIL: “La contrattazione non è un errore del passato, è l’unico strumento per l’efficentamento della pubblica amministrazione” 

Siena, 16 novembre 2013 – La CGIL interviene sugli sviluppi della vicenda del salario accessorio dei lavoratori del Comune di Siena.

“Crediamo fortemente che sia sbagliato e pericoloso – spiega il sindacato – considerare la contrattazione decentrata che si è realizzata al Comune di Siena un errore del passato, semmai è un valore da tutelare, da mantenere e da difendere, e con questo il riconoscimento del ruolo decisivo del lavoro pubblico”.

“Da parte nostra – aggiunge la CGIL – faremo ogni sforzo e lotteremo al fianco dei lavoratori per riconfermare la contrattazione e la concertazione di ieri e di oggi, condizioni indispensabili per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi rivolti ai cittadini, oltre che elementi cardine per definire il contesto organizzativo e il relativo collegato salario accessorio dei dipendenti. Solo il confronto tra le parti può fungere da stimolo, controllo ed assunzione di responsabilità reciproca per ottimizzare la pubblica amministrazione”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, Comuni, contrattazione |

‘Io Riattivo il lavoro’: al via la discussione in Commissione Giustizia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 15, 2013

IO RIATTIVO IL LAVORO CGIL Suvignano 151013 (10)‘Io Riattivo il lavoro’: al via la discussione in Commissione Giustizia

La CGIL: “E’ un importante passo in avanti anche per Suvignano”

Siena, 15 novembre 2013 – La Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Donatella Ferranti, ha messo in calendario l’avvio della discussione sulla legge d’iniziativa popolare ‘Io Riattivo il Lavoro’ promossa dalla CGIL, che propone di rafforzare gli strumenti volti al riuso sociale delle aziende sequestrate e confiscate alle mafie per sfruttarne appieno le potenzialità occupazionali e di sviluppo per i territori.

La CGIL di Siena ha appreso con soddisfazione la notizia: “L’approvazione della legge ‘Io Riattivo il Lavoro’ sarebbe un bel passo in avanti anche per il riutilizzo sociale della Tenuta di Suvignano a Monteroni d’Arbia. Ricordiamo che un mese fa, proprio a Suvignano, si era svolta un’iniziativa promossa dalla CGIL e dalla FLAI CGIL nazionali in cui la tenuta di Monteroni era diventata il simbolo dell’urgenza di approvare quanto prima la proposta di legge popolare sulle aziende confiscate. Da quel convegno era stato lanciato un nuovo appello per la necessità di procedere in tempi brevissimi all’approvazione della proposta di legge popolare sulle aziende confiscate e sulla tutela dei lavoratori”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, FLAI, legalità, mafia, Suvignano |

Fisco, ecco cosa vogliamo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 15, 2013

fisco-cgilFisco, ecco cosa vogliamo

13/11/2013 da www.cgil.it

La legge stabilità prevede una modesta diminuzione delle tasse per i lavoratori dipendenti, pari in media a poco più di 100 euro l’anno. Una somma del genere non è certo utile a rilanciare i consumi, non restituisce il potere d’acquisto perso dall’inizio della crisi, non opera verso quella redistribuzione fiscale di cui c’è urgente necessità.

Sono inoltre del tutto esclusi da questa minima restituzione fiscale tutti i pensionati, i quali in gran parte vedono i loro assegni fermi dal 2012, e visto il meccanismo utilizzato, ne rimangono esclusi anche i cosiddetti “incapienti”, cioè tutti quei lavoratori, precari e pensionati poveri che hanno un reddito talmente basso da non raggiungere nemmeno al soglia minima di tassazione.
La riduzione delle agevolazioni fiscali per spese sanitarie, istruzione, servizi alla famiglia, inoltre, ricadrà sicuramente sui bilanci di famiglie già in difficoltà. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Legge di Stabilità: Camusso, servono cambiamenti a favore di lavoratori e pensionati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 14, 2013

1377691135282camusso_imuLegge di Stabilità: Camusso, servono cambiamenti a favore di lavoratori e pensionati

13/11/2013 » ASCOLTA

da www.cgil.it

Dal dibattito di questi giorni in Parlamento continuano ad emergere criticità sulla legge di Stabilità. E’ quanto evidenziato dal Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso intervenendo, questa mattina, alla trasmissione radiofonica ‘Radio Anch’io’ in onda su Radio1 Rai. E’ proprio per cambiare la Legge di Stabilità che CGIL, CISL e UIL hanno proclamato uno sciopero unitario di 4 ore, per reclamare, scrivono nella piattaforma alla base della mobilitazione: “una svolta nella politica economica necessaria al Paese per uscire dalla recessione e tornare a crescere”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

FP CGIL: corso per Operatore Socio Sanitario (USL 7 e AOUS)

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 14, 2013

volantinooss2013

Argomenti: FP |

Sciopero: alta l’adesione in provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 13, 2013

sciopero unitario a Buonconveto 13-11-2013Alta l’adesione in provincia di Siena allo sciopero generale indetto per oggi da Cgil, Cisl e Uil in Toscana contro la legge di stabilità.

I sindacati dal palco di Buonconvento: “Lavoratori dipendenti e pensionati i più colpiti dalla crisi. Per non parlare dei giovani”

Siena, 13 novembre 2013 – Alta l’adesione in provincia di Siena allo sciopero generale indetto per oggi dai sindacati Cgil, Cisl e Uil toscani contro la legge di stabilità.

Ecco una prima rilevazione sull’adesione allo sciopero: COTTO SENESE 90%, SODEXO 100%, DUSSMANN 70%, COOP CENTRO ITALIA 60%, UNICOOP FIRENZE 60%, IMER 90%, TRIGANO 50%, RCR 85%, ESTRA 60%, TIEMME 70%, COMUNITA’ MONTANA AMIATA 80%, CAPARZO/BORGO SCOPETO 70%.

I sindacati hanno organizzato la manifestazione di oggi nel borgo di Buonconvento per testimoniare la loro solidarietà a tutte le popolazioni della provincia di Siena colpite dall’alluvione.

ecco le  foto di Massimo Bartali e Mattia Spinelli
Sciopero 13 Novembre 2013

 

Argomenti: CGIL, foto, manifestazioni, scioperi |

13.11.13: sciopero e manifestazione a Buonconvento ore 9

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2013

sciopero 13 novembre 13

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, manifestazioni, scioperi |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »