cgil siena

I sindacati dei bancari sulla vertenza MPS: “Basta indugi”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 4, 2012

BASTA INDUGI

Dopo le ultime vicende sulla vertenza MPS, ci piacerebbe sapere da che parte stanno le forze politiche cittadine. Il maggior partito della città, i suoi esponenti principali, coloro che hanno gestito la politica di Siena negli ultimi decenni e che hanno fortemente voluto le nomine dei nuovi vertici del Monte dei Paschi. Coloro che ne hanno deciso le sorti, devono rompere gli indugi. Devono prendere posizione. Una posizione chiara e definitiva.

Non si può continuare a tenere il piede in due staffe. A dire tutto ed il contrario di tutto. Ad esprimere solidarietà nei confronti dei lavoratori di MPS e allo stesso tempo ad elogiare il Piano Industriale con tutto ciò che esso prevede (esternalizzazioni senza senso e riduzione dei costi a scapito dei soli lavoratori) ed invitare Profumo alla festa democratica come una star e sentirgli dire senza replicare che la senesità del Monte è irrimediabilmente persa.

Dove sono finite le barricate a difesa del Consorzio MPS e dei suoi Lavoratori promosse e promesse da più parti? Sono state subito infrante? Da chi? Perché durante l’ultimo consiglio provinciale la maggioranza ha disertato l’aula? Forse per non parlare della questione MPS? Dobbiamo pensare che la politica locale spalleggi il tandem per chissà quale disegno diverso dalla tutela dei lavoratori e della città?

I Lavoratori della banca vogliono chiarezza. Sono stanchi di ascoltare inutili proclami. È ora di passare ai fatti. La politica deve esprimersi chiaramente.

È a favore del dialogo leale e costruttivo tra Sindacati e azienda teso ad individuare soluzioni alternative alle esternalizzazioni o appoggia le strategie doppiogiochiste di Viola e Profumo che considerano costo del lavoro solo quello relativo ai dipendenti, mentre hanno un atteggiamento meno drastico nei confronti degli strapagati consulenti esterni che popolano gli uffici del Monte dei Paschi?                        

 Le Segreterie provinciali delle Organizzazioni Sindacali Dircredito, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Ugl Credito, Uilca

 Siena, 4 settembre 2012

Argomenti: FISAC, MPS |

Camusso, detassare le tredicesime di lavoratori e pensionati con i soldi recuperati all’evasione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 3, 2012

Camusso, detassare le tredicesime di lavoratori e pensionati con i soldi recuperati all’evasione

“In questa fase si deve dare una risposta immediata ai lavoratori”. Così il Segretario Generale della CGIL in un’intervista a ‘la Repubblica. “Si può utilizzare quello che si ricava dalla lotta all’evasione fiscale. Non si può avviare la solita discussione per poi dire che non ci sono le risorse. I soldi si vanno a prendere dove ci sono”

03/09/2012 da www.cgil.it

La prima cosa da fare dice, in questa intervista, Susanna Camusso, segretario generale della CGIL è detassare le prossime tredicesime di lavoratori e pensionati utilizzando le risorse recuperate dalla lotta all’evasione fiscale.

 

Non crede ci siano le condizioni per la riduzione del cuneo fiscale, come ipotizzano alcuni ministri? “Prima di parlare di riduzione del cuneo fiscale credo che si debbano ridurre le tasse sui lavoratori e i pensionati. Ricordo che già il governo Prodi tagliò il cuneo fiscale ma solo a beneficio delle imprese. Così non va bene”.

Il governo ha però già detto che non ci sono i presupposti per modificare le aliquote dell’Irpef. “Io penso che serva innanzitutto un segnale di discontinuità, per dare un po’ di soldi ai lavoratori e per rilanciare i consumi. E si può realizzare detassando le tredicesime fino a 150 mila euro di reddito”.

Quanto ha stimato che costerà un’operazione di questo genere? E con quali risorse potrà essere coperta? “I costi dipenderanno da come si interverrà. Per la copertura si potranno utilizzare i proventi della lotta all’evasione fiscale perché sarebbe una misura congiunturale e non strutturale”.

Eppure un intervento sullo scarto tra il costo del lavoro e il salario netto sarebbe un beneficio strutturale per i lavoratori. “Dipende come si fa. In questa fase si deve dare una risposta immediata ai lavoratori e per questo si può utilizzare quello che si ricava dalla lotta all’evasione fiscale. Non si può avviare la solita discussione per poi dire che non ci sono le risorse. I soldi si vanno a prendere dove ci sono”.

E dove sono, secondo lei, i soldi? “Dove ci sono i patrimoni, dove c’è la corruzione, dove c’è il sommerso, oppure nelle transazioni finanziarie. Basta volerlo e le risorse si possono trovare”.

Lei propone complessivamente un’altra politica economica rispetto a quella messa in campo dal governo. “Esatto. Ma è ormai chiaro a tutti che se si vuole aprire una stagione di sviluppo serve un cambio di passo”.

Cosa pensa dell’ipotesi di rinforzare gli sgravi fiscali sui premi di produttività? “Le risorse per gli sgravi sui premi di risultato hanno subito un taglio da parte del governo Berlusconi e che Monti ha poi confermato. Il fatto che ora qualche ministro ne riparli mi pare un pentimento ritardato”.

Le sembra poco credibile? “Non vorrei che si riaprisse una stagione nella quale si moltiplicano gli annunci per poi finire inesorabilmente con la fatidica frase: non ci sono le risorse. È per questo che sono un po’ preoccupata quando sento ministri che sollecitano, invitano, suggeriscono alle parti sociali cosa fare anziché dire loro cosa intendono fare. Mi pare, come sempre, un rovesciamento dei problemi”.

Tuttavia è difficile dare torto al governo quando sostiene che l’incremento della produttività dipende prevalentemente dai comportamenti di imprese e lavoratori. “Non c’è dubbio. Infatti abbiamo sottoscritto a giugno la riforma del modello contrattuale che affrontava proprio il nodo della produttività. Diciamo che su questo punto siamo un po’ più avanti del governo. Piuttosto, mi pare che in questa fase più che di produttività bisognerebbe, purtroppo, affrontare la questione dell’assenza o almeno della perdita di produzione nel nostro Paese”.

Su questo cosa può fare il governo? “Intanto dovrebbe smettere di tagliare posti di lavoro. Perché è finito il tempo del rigorismo senza risposte. In questo senso vediamo come arrivata al capolinea l’esperienza del governo Monti. L’unica risposta che questo governo doveva dare era proprio quella della difesa dei posti di lavoro”.

Non mi pare che sia il governo a tagliare l’occupazione. “Come no? E quello che sta succedendo nel pubblico impiego? Senza la modifica del Patto di stabilità interno, gli enti locali dovranno tagliare i servizi. Questo vuol dire tagli all’occupazione non solo alle cose! Se il lavoro non è considerato una ricchezza e lo si considera solo un fattore di costo, sarà difficile uscire dalla recessione. Ci sarebbe più occupazione anche se si agisse sulla base di una politica industriale, indicando i settori strategici e le relative politiche”.

La Confindustria chiede il credito di imposta per chi investe in innovazione e ricerca. Che ne pensa? “È dal 2009 che lo proponiamo”. 

Il ministro Fornero ha detto che bisogna pensare a una decontribuzione per le imprese che abbiamo il record di utilizzo della manodopera. Lei è d’accordo? “Non capisco di cosa parli il ministro. Mi pare che si parli di lavoro senza sapere cos’è. Non è intensificando lo sfruttamento che si risolvono i problemi. Basta guardare quello che accade alla Fiat”.

Insomma, non crede che ci siano le possibilità di un patto per la competitività? “Vedremo cosa ci dirà il governo al tavolo. Se si limiterà a fare esortazioni agli altri, non credo che si andrà molto lontano”.

Se servisse a rilanciare lo sviluppo, sareste disposti a rivedere il modello contrattuale? “Lo abbiamo riformato con l’accordo del 28 giugno scorso. Si tratta di attuare quell’accordo non di riformarlo. Se poi qualcuno nel governo pensa che si debba mettere in soffitta il contratto nazionale riceverà la stessa risposta che ha già avuto Berlusconi”.

Dalla CGIL non sembra arrivare alcuna apertura al governo. Vi preparate allo sciopero generale? “Il 28 settembre ci sarà quello dei lavoratori pubblici indetto da noi e dalla UIL. Il Direttivo della CGIL valuterà il 10 e l’11 settembre come intensificare la mobilitazione se non arriveranno risposte dal governo”.

Senza risposte ci sarà lo sciopero generale? “Sarà necessario. E speriamo che sia di CGIL, CISL e UIL”

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga lapidei industria settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Lapidei Industria_09_12

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga pulizie Confapi settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Pulizie Confapi Coop_09_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga pulizie industria settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Pulizie industria_09_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga cartotecnici settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Cartotecnici_09_12

Argomenti: CGIL, servizi, SLC, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo pubblici esercizi minori settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

PubbliciEserciziMinori_09_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga meccanici artigiani settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Meccanici Artigiani_09_12

Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo pensioni settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Pensioni_09_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga gomma Confapi settembre 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 1, 2012

Gomma Confapi _09_12

Argomenti: CGIL, FILCTEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »