cgil siena

DDL lavoro: CGIL in audizione alla Camera, modifiche sostanziali o mobilitazione continua

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 13, 2010

Ddl lavoro: CGIL in audizione alla Camera, modifiche sostanziali o mobilitazione continua
Serve intervento complessivo di revisione perché molti sono i punti critici del provvedimento oltre la norma sull’arbitrato. Sindacato in campo per sensibilizzazione: 26 aprile presidio al Parlamento
» Giuristi e sindacalisti a confronto, ‘collegato’ calpesta diritto del lavoro
» Scarica il volantino

Argomenti: CGIL |

Sapori: blocco degli straordinari e delle flessibilità

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 13, 2010

La FLAI CGIL, la FAI CISL, le RSU aziendali, unitamente ai lavoratori e alle lavoratrici della Sapori di Siena riuniti in assemblea, esprimono grande preoccupazione per il futuro e per la possibilità del mantenimento dei livelli occupazionali attuali, sia per il personale a tempo indeterminato che per gli stagionali.

Nell’incontro dell’8 marzo scorso l’Azienda ha ufficializzato la decisione assunta in merito al trasferimento di una parte importante delle produzioni sul sito di Tavarnelle e allo spostamento degli impiegati del settore commerciale a Milano. Questa disposizione significa automaticamente trasferimento dei lavoratori e minori possibilità per gli stagionali, che prevedibilmente rischiano di essere tagliati fuori dalle prossime assunzioni stagionali.

L’Azienda ci ha informato anche sui tempi, infatti il trasferimento delle produzioni – che sarebbero quelle più importanti e che danno lavoro tutto l’anno – è previsto per la primavera del 2011, quello degli impiegati all’inizio dello stesso anno.

L’Azienda ha inoltre comunicato l’interesse alla costituzione di un polo dolciario su Siena, ma ad oggi non conosciamo il progetto, nè abbiamo la certezza della concreta realizzazione.

Le OO.SS. FLAI CGIL e FAI CISL, anche alla luce delle novità che riguardano il riconoscimento dell’IGP sui ricciarelli, e delle dichiarazioni uscite sulla stampa, chiedono che nel prossimo incontro aziendale previsto per il 25 maggio possa essere fatta chiarezza da parte dell’Azienda sul piano industriale ed i programmi futuri.

Chiediamo altrettanto impegno alle Istituzioni affinchè anche le novità intervenute da parte di Bruxelles sull’IGP possano essere tradotte in investimenti sul nostro territorio.

Nell’immediato le OO.SS., unitamente alle RSU aziendali ed ai lavoratori, hanno deciso e comunicato all’Azienda il blocco degli straordinari e delle flessibilità fino a quando non ci sarà chiarezza sul futuro occupazionale dei lavoratori della Sapori.

FLAI CGIL, FAI CISL, RSU aziendali

Siena, 13 aprile 2010

Argomenti: aziende, FLAI |

65° anniversario della Liberazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 13, 2010

il programma delle celebrazioni del 25 (e 24) aprile a Siena: 25-aprile-liberazione-2010.pdf

Argomenti: 25 aprile, CGIL, Liberazione |

Tutti i venerdì, dal 23 aprile, su TV9, ‘IMMIGRATv’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 12, 2010

CGIL, ARCI e CORTE DEI MIRACOLI, in collaborazione con TV9 e con il patrocinio dell’Amm.ne Prov.le di Siena, presentano “IMMIGRATv”

dal 23 APRILE ’10, tutti i VENERDI’, in diretta dagli studi televisivi senesi, dalle 19 alle 19.35

Alcuni temi che verranno affrontati:
• normative, • scuola, • lavoro, • casa, • sanità, • tradizioni
Oltre alla presenza di esperti, vi saranno anche testimonianze di cittadini migranti.

Per intervenire in diretta: tel 0577.373087

Argomenti: CGIL, immigrati |

A marzo riesplode la CIG, boom per la Straordinaria

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 9, 2010

Roma, 9 aprile – Riesplode la Cassa Integrazione a marzo: una conferma che l’economia del paese non riparte e si consolida in negativo una forte stasi produttiva. E’ il quadro che emerge dalle elaborazioni dei dati Inps da parte dell’Osservatorio CIG del dipartimento Settori produttivi della CGIL Nazionale. La tendenza negativa dell’economia ha portato, infatti, nel solo mese di marzo ad una richiesta di CIG di 122.599.702 ore con un aumento sullo stesso mese del 2009 del 106,83%, mentre da gennaio a marzo di quest’anno la Cassa Integrazione ha raggiunto 302.217.009 ore con un aumento sul 2009 del 133,88%.

La Cassa Integrazione Ordinaria aumenta sul mese precedente del +12,52%, per un totale di 42.783.553 ore: si ferma così la tendenza al ribasso degli ultimi mesi. Da inizio anno la CIGO aumenta del 34% sullo stesso periodo dello scorso anno. Quanto alla Cassa Integrazione Straordinaria, questa aumenta del +27,79% su febbraio 2010 con il volume di ore più alto non solo degli ultimi 18 mesi ma anche da quando è iniziata la fase di crisi economica. Rispetto a marzo 2009 il balzo in avanti è consistente: +357,94% per un volume di 182.454.021 ore di CIGS. Il settore con aumento maggiore è il settore del commercio +1.409,90%. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Lavoratori MAKOR in lotta al fianco dei lavoratori della COMAR

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 9, 2010

lunedì 12 aprile i lavoratori della MAKOR effettueranno uno sciopero dalle ore 16 alle ore 17 e saranno presenti al picchetto dei lavoratori della COMAR a Sinalunga (angolo tra via Casalpiano e via P.P.Pasolini)

martedì 13 aprile i lavoratori della COMAR e della MAKOR (quest’ultimi ancora in sciopero dalle ore 16 alle ore 17) effettueranno un presidio in Piazza del Duomo a Siena a partire dalle ore 17 fino al termine dell’incontro istituzionale previsto presso l’Amm.ne Prov.le

volantino RSU MAKOR: rsu-makor.pdf

Argomenti: FIOM, presidio, scioperi |

Aborto e RU486: donne CGIL, sì a somministrazione consapevole

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 8, 2010

Roma, 8 aprile – Le donne della CGIL “sostengono fortemente il diritto delle donne alla somministrazione consapevole della pillola RU486”. Lo affermano in una nota le donne dell’organizzazione sindacale nel ricordare la posizione già espressa di “netta contrarietà ad ogni forma di costrizione della libertà della persona e della libera scelta”.

La CGIL ricorda, infatti, come “ben prima delle elezioni regionali avevamo manifestato la nostra posizione, quando si affacciava un dibattito tutto ideologico fomentato dall’invasione di campo del Governo nelle politiche di competenza regionale, sulle modalità di somministrazione della RU486. Ancora una volta – aggiunge la nota – assistiamo ad uno scontro politico che utilizza il corpo e la salute delle donne per legittimare posizioni oscurantiste che non mettono al centro né la salute delle donne, né il diritto alla libera scelta, né tanto meno hanno, in considerazione il rispetto dei progressi scientifici, l’autorità medica nella determinazione della prassi di somministrazione ed il rapporto medico-paziente”.

Per le donne della CGIL “l’annuncio del Presidente del Piemonte, seguito da quello del Veneto e della Campania, ha avuto solo un effetto propaganda, dal momento che la legge 194, com’è evidente, non può essere disapplicata e non ci si può arrogare il diritto di impedirne la corretta applicazione. L’apporto della RU486 come pratica meno invasiva e rischiosa, oltretutto sperimentata in altri paesi da oltre un ventennio e quindi più che testata, potrebbe ulteriormente migliorare gli effetti positivi dovuti all’applicazione della legge 194. Voler invece costringere la donna che intende avvalersi della RU486, al solo ricovero ordinario e magari prolungato, rappresenta un tentativo di intimidire e impedire l’esercizio di un diritto, che oltretutto rischia di scaricare costi inutili sulla sanità pubblica”.

La CGIL rilancia, infine, la richiesta che “al più presto partano i protocolli di somministrazione e che le Regioni attivino le procedure dandone ampia e corretta informazione al fine di tutelare il diritto alla libera scelta in particolare delle donne più esposte: le donne migranti e quelle socialmente fragili. Il tutto – conclude la nota – insieme al finanziamento adeguato da parte del Governo della Rete dei Consultori come misura di prevenzione, di accompagnamento e presa in carico di supporto alla somministrazione della RU486 come da tempo avviene in Francia”.

Argomenti: CGIL, donne |

ISTAT: Epifani, Italia non è fuori dalla crisi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 8, 2010

I dati diffusi oggi dall’Istat sulla diminuzione del reddito e della propensione alla spesa delle famiglie e quelli, sempre negativi, sei profitti delle imprese fanno dire a Guglielmo Epifani, segretario della Cgil, che l’Italia “non e’ fuori dalla crisi”. Secondo il numero uno della Cgil, che ha parlato a margine del primo congresso della Filctem, il Paese non e’ fuori dalla crisi “perche’ purtroppo, essendo precipitati molto, la risalita e’ praticamente invisibile e quindi, come tale, e’ davvero una fase che si prolunghera’”. “Tanto piu’ – ha aggiunto – se il governo non fa nulla”. Parlando di idee per la ripresa, Epifani ha spiegato che “ci vogliono innovazione e investimenti”. (AGI)

Argomenti: CGIL |

CGIL chiede audizione Camera e gruppi parlamentari su ddl

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 7, 2010

Roma, 7 aprile – Dopo aver espresso nei giorni scorsi “soddisfazione” e “apprezzamento” per la decisione del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di rinviare alle camere il ddl lavoro, la CGIL chiede un incontro ai presidenti dei gruppi parlamentari e un’audizione al presidente della XI Commissione della Camera dei Deputati per esprimere le proprie opinioni sulle materie trattate dal disegno di legge.

“A seguito – scrive la CGIL in una lettera inviata oggi ai presidenti dei gruppi parlamentari – del rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica del disegno di legge ‘Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro’, siamo con la presente a chiederle di predisporre un incontro con la scrivente Organizzazione, al fine di esporre a Lei e alla Commissione le nostre opinioni sulle materie trattate dal disegno di legge”. La stessa lettera per la richiesta di un’audizione è stata inviata anche al presidente della XI Commissione della Camera dei Deputati.

Argomenti: CGIL |

Contributo per il sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso l’occupazione – scadenza 30 aprile

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 6, 2010

Ricordiamo che in attuazione del protocollo d’intesa tra la Provincia di Siena e le Organizzazioni Sindacali, attraverso risorse messe a disposizione della Fondazione MPS, la Provincia di Siena eroga ai lavoratori che hanno perso l’occupazione per crisi aziendali od occupazionali un contributo mensile, fino ad un massimo di 6 mesi, di 3.156 € lordi totali pari a 2.400 € netti totali.

BENEFICIARI:
Possono chiedere il contributo coloro che a partire dal 31 agosto 2008 hanno perso il lavoro e avevano un contratto:
 subordinato a tempo determinato o indeterminato
 di apprendistato
 di collaborazione a progetto o coordinata e continuativa
o erano:
 titolari di partita iva o soci con almeno tre anni di attività cessata dopo il 31 agosto 2008
REQUISITI:
I richiedenti dovranno:
 essere domiciliati in Provincia di Siena
 essere stati licenziati da aziende che operano in Toscana o da enti pubblici toscani (in caso di mancato rinnovo del contratto di collaborazione coordinata e continuativa)
 essere iscritti o essere stati iscritti in un Centro impiego della Provincia di Siena come disoccupati (aver reso immediata disponibilità al lavoro) ed essere privi di occupazione da almeno 1 mese
 aver sottoscritto il Patto di servizio integrato
 aver perso il lavoro per cause a loro non imputabili ed aver almeno 90 giorni di servizio nell’azienda di provenienza oppure aver maturato un’anzianità lavorativa di almeno 150 giorni complessivi anche per effetto di più contratti di lavoro non continuativi e con datori di lavoro diversi
 non aver beneficiato di ammortizzatori sociali per il periodo di disoccupazione per il quale chiedono il contributo
 impegnarsi a non richiedere in futuro ammortizzatori sociali per il periodo di disoccupazione per il quale chiedono il contributo

le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2010

RIVOLGITI AL NOSTRO PATRONATO INCA CGIL
PER L’ASSISTENZA GRATUITA
NELLA COMPILAZIONE E PER LA CONSEGNA DELLE DOMANDE

Argomenti: aziende, CGIL, disoccupazione, INCA, patronato |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »