cgil siena

Tabelle paga gomma industria aprile 2010

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010

gomma-ind_04_10.pdf

Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga vetro industria seconde lavorazioni aprile 2010

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010

Vetro Industria 2° Lav_04_10

Argomenti: CGIL, FILCTEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga vetro industria prime lavorazioni aprile 2010

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2010

Vetro Industria 1° Lav_04_10

Argomenti: CGIL, FILCTEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Napolitano non firma DDL lavoro, testo torna al Parlamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2010

31/03/2010
La CGIL ha criticato il testo di legge duramente – anche attraverso lo sciopero generale del 12 marzo – per l’aggiramento dell’articolo 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori. » Leggi il comunicato di Guglielmo Epifani
» Le tappe del ‘collegato lavoro’ dal via libera al Senato alla bocciatura di oggi di Napolitano
» Il testo integrale del messaggio del Presidente Napolitano alle Camere

Argomenti: CGIL |

Scalvaia: gravi segnali di deriva antidemocratica

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 29, 2010

La volontà di cancellare, senza rispetto alcuno della memoria di quella gente e delle loro famiglie, l’impegno, a costo della vita, per la libertà e la democrazia dei 16 martiri di Scalvaia sconvolge e deve essere stigmatizzato come un atto barbaro e spregiudicato.
Ancora più drammatico appare un atto di inciviltà così marcato perpetrato alle soglie di una consultazione elettorale, a significare che qualsiasi volontà popolare potrà essere sovvertita dall’azione neofascista.
Non è ipocrita domandarsi se predicare contro le istituzioni di garanzia democratica e diminuire quelle messe a tutela dei lavoratori non siano segnali che possano favorire o contengano già in premessa questi germi di antidemocraticità criminale.
Siamo solidali alla comunità di Monticiano, ferita ed oltraggiata, e all’ANPI di Monticiano e provinciale.
Con la nostra storia antifascista ed i nostri presidi siamo e resteremo in campo per contrastare questi gravi segnali di deriva antidemocratica.

CGIL Siena

Siena, 29 marzo 2010

Argomenti: CGIL |

FISCO: EPIFANI, RIFORMA, SUBITO TASSARE RENDITE E GRANDI PATRIMONI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2010

Basta chiedere a lavoratori e imprese, ora tocca a patrimoni e rendite. In questo momento, occorre un ”sostegno ai consumi e un sollievo fiscale aiuterebbe”. E’ la valutazione fatta dal leader della Cgil, Guglielmo Epifani, nel corso della tavola rotonda in corso nella giornata di commemorazione di Ezio Tarantelli. Per il segretario generale della Cgil, pero’, ”la riforma va fatta adesso e non di qui a tre anni. Occorre, poi, in particolare – dice – spostare la tassazione dal lavoro e dall’impresa verso altre forme. Non puoi chiedere- scandisce- ai lavoratori e alle imprese ma devi chiedere ai grasndi patrimoni e alle rendite”. E, ancora, serve, per Epifani,”il coraggio per abbattere la grande area dell’evasione”.

ADNKRONOS

Argomenti: CGIL |

RCR: grazie a lavoratori e RSU

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2010

Assistiamo negli ultimi giorni ad un intensificarsi da parte della Lega Nord Toscana delle aggressioni mediatiche al Sindacato e alla RSU della RCR (CALP) di Colle di Val d’Elsa sulle vicende interne, in particolare sulla CIGS. Tutto questo per nascondere l’insipienza ed il menefreghismo del governo sulle sorti dei lavoratori tutti.

La RSU, di fronte ad una situazione complicata sul piano finanziario e produttivo aziendale, ha strappato a suo tempo un accordo che ha avuto la finalità di sostenere un risanamento al termine del quale potrebbero recuperarsi numeri occupazionali importanti. Senza aver disperso nel frattempo professionalità già presenti, avendo evitato licenziamenti di massa, dato una speranza per quanto flebile di piena rioccupazione.

Cercare, come questa forza politica sta facendo da mesi, di minare il rapporto fra le Organizzazioni Sindacali e la RSU – Rappresentanza Sindacale Unitaria, eletta da tutti i lavoratori – da una parte e gli stessi dipendenti significa solo indebolire le ragioni di chi continua strenuamente a battersi contro l’Azienda per il pieno rispetto dell’accordo, che prevede appunto anche la rotazione delle persone in cassa integrazione e la salvaguardia dei posti di lavoro. A che prò? Non si agisce certamente a favore dei lavoratori così facendo! Perché mai una parola spesa dalla Lega Nord contro l’Azienda e le sue gravi responsabilità passate e presenti?

Sì, noi siamo convinti che un Sindacato serio, responsabile e coerente, premiato dal rapporto costante con i lavoratori, possa rappresentare un ostacolo insormontabile alle idee liberiste ed antidemocratiche di una forza politica asservita, lei sì, al ‘padrone’ – ed è per questo che preferisce attaccare il Sindacato ed i delegati piuttosto che i padroni…

Come fa una forza di centro destra a dare lezioni di Sindacato e di politica occupazionale quando sostiene un governo che mina alle fondamenta la possibilità di tutela del lavoratore? O forse le recenti riforme sul processo del lavoro e sul mercato del lavoro, la scelta dell’arbitrato come condizione esclusiva di ricorso contro atteggiamenti subcontrattuali dei datori di lavoro e con ciò l’aggiramento dell’art. 18 dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori, il mancato aumento dei tempi di intervento della cassa integrazione guadagni, sono a favore di quei lavoratori che la Lega dice di saper meglio tutelare?! Se le norme sull’arbitrato fossero già in essere da anni oggi non saremmo neppure qui a discutere di tutto ciò, perché molti lavoratori sarebbero già stati licenziati. E se il governo non metterà a disposizione le risorse per la CIGS in deroga per il 2010 e il 2011 anche la speranza cadrà e si andrà verso i licenziamenti.

Se la RCR si salverà non sarà grazie né alla Lega né al governo. Sarà merito di tutti quei lavoratori e quelle lavoratrici che con la RSU ed il Sindacato stanno lottando per ridare una speranza occupazionale a loro stessi e al loro territorio. Vogliamo ringraziarli, perchè con grandi sacrifici personali si mettono in discussione per una causa comune, di tutta la collettività, rivolta cioè al mantenimento di un sito produttivo fra i più importanti della provincia.

 

CGIL Siena

Siena, 27 marzo 2010

Argomenti: aziende, CGIL, valdelsa |

FILCTEM CGIL e RSU CGIL NOVARTIS V&D sul mancato accordo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2010

L’epilogo dei 75 giorni di trattativa: mancato accordo

Si è concluso ieri sera, dopo 3 ore e mezzo di trattativa, con un mancato accordo, il percorso di confronto fra OO.SS., RSU e Direzione aziendale, supportato dal tavolo tecnico della Provincia di Siena e durato ben 75 giorni, in merito alla riorganizzazione della rete commerciale Novartis V&D.

Le OO.SS. e la RSU avevano proposto una CIGS di 24 mesi con mobilità volontaria incentivata perchè l’Azienda potesse trovare nel frattempo alternative occupazionali interne per i lavoratori per non disperdere competenze e capacità e al tempo stesso competitività sul mercato nazionale. La FILCTEM CGIL ed i suoi delegati sono infatti fortemente preoccupati delle ultime scelte aziendali, dato che una multinazionale senza un mercato interno è certamente debole di fronte a competitors sempre più agguerriti.

Durante la trattativa le OO.SS. e la RSU si sono rese disponibili a trattare anche una modulazione delle risorse per la mobilità volontaria, ma da parte dell’Azienda si è verificata una totale mancanza di volontà di esplicitare l’ammontare della disponibilità economica a meno che tutti i 24 lavoratori non si fossero resi disponibili ad accettare la mobilità senza conoscerne il corrispettivo economico. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FILCTEM |

OO.SS. commercio: “Siamo per il rispetto delle regole. Sempre.”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2010

Dopo la nostra presa di posizione sull’esito della concertazione sul Codice del commercio, il Sindaco di Chianciano Terme ha legittimamente risposto con un proprio comunicato stampa.
Tutto bene, se non per alcuni aspetti non citati.
La legge attualmente in vigore prevede che nei giorni festivi e feriali vi sia l’obbligo della chiusura. A questo obbligo si può derogare solo previa concertazione con le parti e a fronte di rilevanti esigenze di servizio alla collettività. E’ chiaro che si parte da punti di vista diversi, ma basta leggere i verbali delle riunioni per capire quali tra le parti si sono più attivate per trovare una soluzione condivisa e quali hanno lavorato al contrario estremizzando la discussione. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: commercio, FILCAMS, valdichiana |

Orari di apertura degli esercizi commerciali a Chiusi: il Comune sconfessa la concertazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2010

Contro l’ordinanza comunale non si esclude il ricorso al TAR

Associazioni rappresentative del commercio, sindacati e Federconsumatori stanno valutando l’ipotesi di ricorrere al TAR contro la nuova regolamentazione degli orari di apertura dei negozi adottata dal Comune di Chiusi. Confcommercio, Confesercenti, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Federconsumatori non condividono l’epilogo del confronto avviato a settembre 2009 con il tavolo della concertazione sugli orari degli esercizi in sede fissa, come previsto dal Codice regionale del Commercio.

“Lo spirito del tavolo era quello di giungere ad una soluzione il più possibile unitaria, in merito alle chiusure domenicali e nei festivi, agli orari e alle chiusure infrasettimanali – fanno notare le rappresentanze – e nonostante le divergenze iniziali il senso di responsabilità messo in campo dalle parti aveva permesso di formulare una  proposta unitaria. A quel punto, però, il Comune ha sottoposto un piano di deroghe alle chiusure festive basato su un monte-ore mensile che non solo è parso subito di dubbio fondamento giuridico, ma che soprattutto ci è sembrato un assist per l’apertura di una nuova struttura di grande distribuzione, in aggiunta a quella già esistente nel territorio comunale”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: commercio, FILCAMS, valdichiana |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »