NON CI ABITUEREMO MAI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2009
Un’altra morte sul lavoro. Un altro incidente mortale e ancora una giovane donna di 41 anni che lascia un figlio e una famiglia nella disperazione…
Pur nella consapevolezza che tragedie del genere non possono lasciare indifferente nessuno, siamo di nuovo ad interrogarci sul perché queste morti sul lavoro si ripetano, tra i Portalettere di Poste Italiane, con frequenza sempre maggiore.
Pur prendendo atto che la normale attenzione dei preposti aziendali ed il martellante allarme che le Organizzazioni Sindacali, assieme alle RSU ed alle RLS, lanciano ai Lavoratori ed alle Lavoratrici del Recapito, col fine esplicito, doveroso e convinto, di porre la massima attenzione ad ogni possibile azione preventiva, dobbiamo dirci che ancora non basta.
E che non ci potremo mai abituare.
I lutti che anche in Toscana abbiamo sofferto, oltre al bisogno di stringerci attorno alla famiglia di Michela per esprimere, intera, la Solidarietà Umana di chi l’ha conosciuta ed apprezzata, da parte di tutto il mondo postale di Siena, ci devono portare anche ad affermare l’urgenza di nuove attenzioni, nuovi monitoraggi ed analisi che, partendo dall’Organizzazione del Lavoro e dalle specifiche condizioni di chi è chiamato a fare il proprio lavoro sulla strada, possano far nascere una nuova e più efficace diga contro gli infortuni gravi che sulle strade ed in quelle condizioni ci colpiscono senza pietà.
Crediamo che le Istituzioni preposte, assieme alla disponibilità aziendale e al dovere di noi tutti, debbano dotarsi di strumenti nuovi, organizzativi e culturali, per frenare e scongiurare, infine, questa emorragia di vite umane che non possiamo più sopportare.
Ed alla quale non ci abitueremo mai.
Le Segreterie Provinciali di Siena SLC-CGIL (G. Quercioli), SLP-CISL, UILPOST, FAILP, SAILP
RSU Poste Italiane Siena
Siena, 15 dicembre 2009.
Argomenti: infortuni, Poste, sicurezza, SLC |
Il 17 dicembre a Siena presentazione del progetto “I giovani sentinelle della legalità”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2009
Sala delle Lupe – ore 17 – Presentazione del progetto “I giovani sentinelle della legalità”
Il progetto, in fase di illustrazione in tutta la Regione Toscana, ha come promotore la Fondazione Antonino Caponnetto e come partner la Cgil Toscana, il Comune di Corleone ed il mondo dell’associazionismo per lo sviluppo della cultura della legalità.
Nell’ambito di questo Progetto sono già molti, anche nel territorio senese, i giovani che nell’estate scorsa hanno partecipato come volontari toscani di “Liberarci dalle spine” nei campi confiscati alla mafia.
In ogni città toscana è prevista una prima giornata di presentazione del progetto. Per Siena è stata individuata la data del 17 dicembre p.v. Nel corso della mattinata il progetto verrà presentato nelle scuole aderenti, che per la città di Siena sono il Liceo Classico E. S. Piccolomini e l’Istituto d’Arte D. Buonisegna, mentre nel pomeriggio verrà illustrato alle Istituzioni e alla cittadinanza.
scarica l’invito: giovani-sentinelle-171209-2.pdf
Argomenti: CGIL, legalità, mafia |
Firmato l’accordo per i lavoratori delle pulizie del policlinico Le Scotte
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 10, 2009
NOTA STAMPA
In questi giorni è stato sottoscritto un importante accordo tra FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e RSA (Rappresentanza Sindacale Aziendale) e la Cooperativa COLSER di Parma che gestisce l’appalto delle pulizie ed altri servizi presso il policlinico “Le Scotte” di Siena.
La parte rilevante dell’intesa – che vede coinvolte circa 140 lavoratrici – consiste nell’istituzione del SERVIZIO MENSA attraverso l’utilizzo di buoni pasto a cui potranno accedere le dipendenti che svolgono orario di lavoro spezzato nelle giornate di sabato e domenica oltre che nelle festività infrasettimanali.
Altro punto dell’accordo – che interessa un numero rilevante di personale extracomunitario – consiste nell’aver normato il diritto di recarsi nei luoghi di origine usufruendo di un periodo continuativo di un mese di ferie.
Allo stesso modo è stato normato nel dettaglio operativo quanto previsto dal Codice di regolamentazione dello sciopero nei servizi essenziali nel rispetto primario dell’utenza.
In un momento di gravi difficoltà del mondo del lavoro, corrette e costruttive relazioni sindacali possono costruire accordi che migliorano le condizioni di lavoro dei lavoratori, oltre a riconoscere la dignità professionale alle tante donne occupate nell’appalto delle pulizie in ambito sanitario.
FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, RSA Colser
Siena, 10.12.2009
Argomenti: appalti, FILCAMS, pulizie |
Domani manifestazione a Roma FLC e FP – nuove fermate pullman
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 10, 2009
ore 9.30 Piazza della Repubblica – Piazza del Popolo
Pullman con partenza dalla provincia di Siena:
n. 1 : VALDELSA – SIENA – VALDICHIANA:
Poggibonsi – Loc. Salceto (Bar Cavallino) ore 04,45
Colle di Val d’Elsa – di fronte ex staz. ferrov. ore 05,00
Siena – Fontebecci ore 05,20
Serre di Rapolano – Loc. Sentino ore 05,45 (fermata autobus tra la rotonda e l’Hotel Serre)
Sinalunga – I Gelsi ore 06,00
Bettolle – casello autostradale ore 06,15
Montepulciano – autogrill Pavesi ore 06,30
n. 2 : AMIATA – CHIUSI:
PIANCASTAGNAIO (Piazza Castello) ore 06,00
ABBADIA SAN SALVATORE (fermata autobus via Gorizia) ore 06,05
Chiusi – Querce al Pino ore 06,45
Per prenotazioni rivolgersi a: CGIL Siena 0577-2541
Argomenti: conoscenza, FLC, FP, manifestazioni, pubblico impiego, scioperi, scuola, università |
Il Comitato Direttivo della FP CGIL di Siena sulla vicenda dell’asilo nido di Pistoia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 10, 2009
Nido ‘Cip e Ciop’ di Pistoia: per ridare un futuro ai bambini investiamo sul pubblico. Dal Libro Bianco di Sacconi alla riduzione dei finanziamenti per gli enti locali.
Un paese civile, democratico e rispettoso dei diritti di cittadinanza, anche di quelli di cui sono portatori i bambini, non può permettersi di disperdere il grande patrimonio di riflessione, di indignazione e preoccupazione che i bambini del “Cip e Ciop” – loro malgrado – hanno offerto alla società civile subendo questa drammatica esperienza.
Vi sono responsabilità penali sulle quali invitiamo la Magistratura a stringere il cerchio senza tentennamento alcuno, ma vi sono responsabilità oggettive che rischiano di essere fagocitate nel mare magnum delle emotività, delle reazioni istintive.
Non è possibile non legare questa tristissima vicenda al contesto generale nel quale si è realizzato il dramma di Pistoia: solo 4 bambini su 10 trovano posto negli asili pubblici di Pistoia, solamente 2 su 10 in Toscana, 1 solo su 10 in Italia!
E allora una prima considerazione: di cosa si parla quando, con vanto, questo o quell’altro esponente del Governo nazionale annuncia la decisione di aver ridotto i finanziamenti agli enti locali e di aver costretto Comuni e Province al rispetto rigidissimo di patti di stabilità sempre meno sostenibili per l’erogazione di servizi alla persona?
Si sta parlando anche di questo: si dice che non c’è e non deve esserci prospettiva di miglioramento di quel sistema formativo che, nella parte iniziale della filiera, impatta proprio con quei bambini del “Cip e Ciop”.
E cosa vuol dire l’affermazione contenuta nel Libro Bianco del Ministro Sacconi per la riforma del sistema del welfare che i diritti di cittadinanza, costituzionalmente garantiti, possono essere soddisfatti indifferentemente da erogatori pubblici o privati?
Si sta parlando anche di questo: si dice, anzi il Ministro Sacconi dice, che il diritto di quei bambini di Pistoia ad essere tutelati in un sistema formativo così cruciale per lo sviluppo psico-fisico dei nostri figli può essere garantito, anche a Pistoia, indifferentemente dall’asilo nido comunale e dal “Cip e Ciop”!
Di questo si sta parlando.
Si, ma con quali disegni colorati spieghiamo ai bambini i contorni tristissimi di questa grigia vicenda?
E con quali ragionevoli parole lo spieghiamo ai loro genitori?
Il Comitato Direttivo della FP CGIL di Siena
Siena, 9 dicembre 2009
Argomenti: asili, FP, pubblico impiego |
Venerdì 11 dicembre sciopero e manifestazione lavoratori conoscenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 9, 2009
11 DICEMBRE 2009 SCIOPERO GENERALE intera giornata lavoratori della conoscenza
MANIFESTAZIONE A ROMA
ore 9.30 Piazza della Repubblica – Piazza del Popolo
Pullman con partenza dalla provincia di Siena:
POGGIBONSI – Loc. Salceto (Bar Cavallino) ore 04,45
COLLE DI VAL D’ELSA – di fronte ex staz. ferrov. ore 05,00
SIENA – Fontebecci ore 05,20
SERRE DI RAPOLANO – Loc. Sentino ore 05,45
(fermata autobus tra la rotonda e l’Hotel Serre)
SINALUNGA – I Gelsi ore 06,00
BETTOLLE – casello autostradale ore 06,15
MONTEPULCIANO – autogrill Pavesi ore 06,30
CHIUSI – Querce al Pino ore 06,45
Per prenotazioni rivolgersi a: CGIL Siena 0577-2541
scarica il volantino: vol_sciop_gen_11_dic_09-flc.pdf
Argomenti: conoscenza, FLC, manifestazioni, scioperi, scuola, università |
Chiusura sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 3, 2009
Le nostre sedi rimarranno chiuse:
lunedì 7 e martedì 8 dicembre
riapriranno mercoledì 9
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
SABATO 5 DICEMBRE ore 10:30 – ABBADIA SAN SALVATORE – I.T.I.S. AVOGADRO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 2, 2009
Lotte e Speranze della comunità badenga
15 maggio/6 giugno cronaca dell’occupazione della miniera
presentazione del libro a cura di Giuseppe Sani
INTERVENGONO:
SUSANNA CAMUSSO Segreteria Confederale Nazionale CGIL
FRANCO CECCUZZI Parlamentare
ENZO GRAZZINI Sindacalista
LORENZO AVANZATI Sindaco di Abbadia San Salvatore
MARIO PAPALINI Editore
Argomenti: amiata, CGIL, miniera |
Tabelle paga tessili industria dicembre 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 1, 2009
Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga pelli e cuoio dicembre 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 1, 2009
Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |