cgil siena

Bottega Verde: ieri il primo incontro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 14, 2009

Il Comitato Direttivo della Filcams Cgil di Siena, allargato ai delegati del commercio di tutta la provincia, appoggia pienamente le azioni di lotta a salvaguardia dell’occupazione portate avanti dalle 24 dipendenti a tempo indeterminato del call center dell’azienda Bottega Verde di Pienza.
L’Azienda, nata tanti anni fa a Pienza, da piccola bottega si è trasformata, anche e soprattutto grazie al nome della città in cui è nata e al lavoro delle addette al call center di Pienza, in una grande realtà di oltre 800 dipendenti con centinaia di negozi in Italia e nel mondo.
Adesso, dopo un tentativo di 2 anni fa vanificato dall’iniziativa sindacale, l’Azienda comunica di nuovo la volontà di chiudere definitivamente il call center di Pienza.
Negli ultimi anni sono stati utilizzati call center a basso costo in Romania ed in altri Paesi e recentemente è stata impostata una politica commerciale che mortifica la vendita per corrispondenza a vantaggio esclusivo di quella nei negozi.
Ieri si è tenuto il primo incontro sindacale nella sede della Confcommercio di Siena nel quale la Filcams Cgil ha ribadito all’Azienda che vanno attivati prioritariamente tutti gli strumenti sociali “conservativi“ ed utilizzato il relativo tempo a disposizione per programmare nuove e diverse lavorazioni nella città pientina per tutte le lavoratrici interessate.
Non si può sfruttare il territorio ed utilizzare le risorse umane locali per diventare grandi aziende e poi scordarsi da dove si è nati e grazie a chi. In un momento di forte crisi economica-occupazionale perdere in una zona già duramente colpita da licenziamenti ulteriori 24 posti di lavoro, tanto più femminili e quindi con maggiori difficoltà di ricollocazione, rappresenterebbe un grave danno sociale ed economico.
Troppo semplice e frettoloso, oltre che ingrato, è l’atteggiamento aziendale che vorrebbe disfarsi della lavoratrici prima ancora di utilizzare gli strumenti esistenti di sostegno occupazionale.
Per queste motivazioni il Comitato Direttivo della Filcams Cgil provinciale esprime piena e totale solidarietà alle 24 dipendenti e chiede alle istituzioni e alle forze civili e politiche di attivarsi collettivamente affinché l’Azienda ritorni sui propri passi. 

IL COMITATO DIRETTIVO FILCAMS CGIL SIENA

Siena, 14 luglio 2009

Argomenti: aziende, FILCAMS |

CGIL: tesseramento record. Iscritti in aumento nel 2008 (5.734.855), +33.783 tra gli attivi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 13, 2009

Leggi l’articolo ed il rapporto sul tesseramento 2008: http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=12059

Argomenti: CGIL |

Cassa integrazione straordinaria alla TRIGANO: i lavoratori convalidano l’accordo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2009

CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA ALLA TRIGANO: I LAVORATORI CONVALIDANO L’ACCORDO

A maggioranza, i lavoratori della Trigano riunitisi in assemblea oggi hanno approvato l’accordo di cassa integrazione straordinaria siglato il 7 luglio nella sede della Regione Toscana tra le Rappresentanze Sindacali dei Lavoratori, Azienda e Istituzioni.
Su 231 lavoratori che hanno preso parte alle votazioni 149 hanno votato a favore dell’accordo e 80 si sono espressi contrariamente.
L’intesa raggiunta mette in risalto il ruolo della RSU rafforzandone i compiti nella delicata fase di gestione e controllo del piano di risanamento che l’Azienda intende attuare.
L’argomento più dibattuto in sede di trattativa è stato l’individuazione di un sistema di rotazione del personale che sarà soggetto alla cassa integrazione, tale da assicurare omogeneità di trattamento ed un’equa distribuzione dei sacrifici derivanti dalla perdita economica conseguente alla flessione produttiva.
Con tale spirito i piani di lavoro mensili saranno concordati tra le Rappresentanze Sindacali e Azienda, con verifiche trimestrali per riequilibrare eventuali distorsioni.
Durante i periodi di sospensione i lavoratori, oltre quanto previsto dalle attuali norme sugli ammortizzatori sociali, matureranno una quota pari al 20% di 13a e 14a mensilità.
Con l’accordo raggiunto, che varrà per 12 mesi a partire dal prossimo 1° settembre, l’Azienda si è impegnata ad anticipare alle regolari scadenze mensili l’importo della cassa integrazione ai dipendenti sospesi, così da evitare ulteriori sacrifici per gli stessi.
Fondamentale sarà il ricorso alla formazione sul più ampio numero possibile di lavoratori, affinché acquisiscano competenze professionali ulteriori e risultino maggiormente versatili all’interno dell’organizzazione produttiva.
Quanto sopra non fa dissolvere il timore di possibili esuberi del personale alla fine del periodo di 12 mesi, tanto che un numero massimo di 15 lavoratori con mansioni impiegatizie potrebbe essere messo in cassa integrazioni a zero ore – cioè senza rotazione – visto lo squilibrio attualmente esistente tra operai e impiegati occupati all’interno della Trigano.
In altri termini, se le cose non dovessero registrare un’inversione di tendenza, non è da escludersi che l’Azienda fra un anno decida di ricorrere ancora a procedure di licenziamento e in modo particolare per gli impiegati.
L’impegno di tutti, Azienda in primo luogo, Istituzioni e Sindacato per quanto di sua competenza, dovrà essere proprio quello di evitare tale eventualità.

FIOM CGIL Siena

Siena, 9 luglio 2008

Argomenti: aziende, CIGS, FIOM, RSU, valdelsa |

Contributo per i lavoratori che hanno perso l’occupazione: rivolgiti al nostro Patronato INCA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2009

Contributo per il sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso l’occupazione FORSE HAI DIRITTO E NON LO SAI !

RIVOLGITI AL NOSTRO PATRONATO INCA CGIL PER L’ASSISTENZA GRATUITA

NELLA COMPILAZIONE E PER LA CONSEGNA DELLE DOMANDE

scarica il volantino: vol-sostegno-al-reddito.pdf

Argomenti: aziende, CGIL, disoccupazione, INCA, patronato |

Strage Viareggio: la Toscana del lavoro si ferma 5 minuti per i funerali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 6, 2009

La Toscana del lavoro si stringe a Viareggio e al suo lutto e domani mattina si fermerà per 5 minuti.
La fermata simbolica è stata indetta dalle segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil e avverrà domani mattina, martedì 7 luglio, alle ore 11, in coincidenza con l’inizio della cerimonia funebre, allo stadio dei Pini.
I sindacati confederali intendono così manifestare la loro vicinanza e quella di tutti i lavoratori e i pensionati della nostra regione alle famiglie delle vittime ed all’intera Viareggio, così tragicamente colpita.

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga termali luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2009

termali_07_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo pubblici esercizi minori luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2009

pubblicieserciziminori_07_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo pubblici esercizi luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2009

pubbliciesercizi_07_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo pensioni luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2009

pensioni_07_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga turismo alberghi luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2009

alberghi_07_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »