“Terza età sicura”, martedì 12 maggio una tavola rotonda sugli anziani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2009
“Terza età sicura: proposte e idee per il territorio”: è questo il titolo della tavola rotonda che si terrà martedì, 12 maggio, presso la Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena, a partire dalle ore 9,30.
Durante la tavola rotonda, organizzata dallo Spi-Cgil di Siena, verranno effettuate proposte e lanciate idee per rafforzare e migliorare la sicurezza all’interno del territorio della Provincia di Siena.
Interverranno alla tavola rotonda: Maurizio Cenni, Sindaco di Siena; Giulio Cazzella, Prefetto di Siena; Luca Rugi; Massimo Della Giovampaola; Lorenzo Avanzati; Franco Baroni, Segretario generale Spi-Cgil Siena; Massimo Bontempi, Questore di Siena; Colonnello Antonio Marzo, Comandante provinciale Carabinieri di Siena.
La tavola rotonda in programma martedì 12 maggio è una delle prime iniziative che si collegano al progetto “Campagna sicurezza anziani” di Agenda 21 Locale di Siena, che ha ottenuto il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Lo Spi-Cgil di Siena ha già effettuato circa trenta assemblee in tutto il territorio provinciale, dalle quali è emersa la ferma e precisa volontà degli anziani di avere risposte maggiori (e migliori) alla domanda di sicurezza.
Una necessità che si esplica non solo con un apporto di assistenza pratica in caso di bisogno (forze dell’ordine, assistenza sanitaria, ecc.), ma anche con la segnalazione di problemi ed eventuali miglioramenti sul territorio (ad esempio, una maggiore illuminazione in certe zone, la sistemazione di marciapiedi in altre).
Siena, 7 maggio 2009
Argomenti: anziani, pensionati, SPI |
Scadenze fiscali 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2009
730/2009
31 maggio: ultima data per la presentazione della dichiarazione al CAF
A partire dai mesi di luglio-agosto: il sostituto d’imposta effettua i rimborsi o trattiene le somme a debito
Da agosto/settembre: gli enti pensionistici cominciano le operazioni di conguaglio
30 settembre: ultimo giorno utile per comunicare per scritto al sostituto d’imposta la richiesta di annullamento dell’acconto di novembre
25 ottobre: ultimo giorno per la presentazione della dichiarazione
ICI
16 giugno: pagamento della prima rata o dell’unica a saldo
16 dicembre: pagamento della seconda rata
UNICO
30 settembre: ultima data per la presentazione della dichiarazione al CAF
16 giugno: ultimo giorno utile per effettuare i versamenti senza alcun tipo di maggiorazione
Dal 17 giugno al 16 luglio: sugli importi da versare deve essere calcolato lo 0.40% a titolo di interesse corrispettivo
Dal 17 luglio per ogni giorno di ritardo nel pagamento vengono calcolati interessi e sanzioni
PER APPUNTAMENTI NUMERO VERDE 800730800
PER CONOSCERE GLI ALTRI SERVIZI DEL CE.SE.S. (CAAF CGIL) CLICCA QUI
Argomenti: CAAF, CE.SE.S., Dichiarazione ICI, Modello 730, Modello REDDITI, servizi |
Domani convegno “Lavoro di cura tra famiglia e istituzioni”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 7, 2009
Venerdì 8 maggio alle ore 9.15 presso il Jolly Hotel di Siena
convegno dello SPI CGIL di Siena dal titolo “Lavoro di cura tra famiglia e istituzioni”
Scarica l’invito: lavoro-di-cura-080509.pdf
Argomenti: lavoro di cura, SPI |
“UN’ORA DI LAVORO PER LE ZONE TERREMOTATE DELL’ABRUZZO”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2009
ACCORDO CGIL, CISL, UIL ED ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA SIENA
Le OO.SS. CGIL, CISL e UIL e le Associazioni di categoria della provincia di Siena hanno concordato di intervenire con un contributo concreto finalizzato alla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto in Abruzzo; avendo aderito al “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”, intendono promuovere tra i lavoratori una raccolta fondi che sommata a quella delle altre istituzioni aderenti possa dare un contributo fattivo alla ricostruzione con uno o più progetti che consentano di riportare prima possibile alla normalità le condizioni di vita delle popolazioni colpite.
Il progetto consiste in:
– PER OGNI SINGOLO LAVORATORE NELL’IMPORTO DI UN’ORA LORDA DI RETRIBUZIONE
– PER L’AZIENDA IN UN CONTRIBUTO ALMENO PARI ALL’IMPORTO SOTTOSCRITTO DAI LAVORATORI
Il contributo sottoscritto dai lavoratori sarà trattenuto dalle retribuzioni di maggio o giugno 2009 e versato – contestualmente all’importo sottoscritto dalle aziende – entro il 31 luglio 2009 sul conto corrente n. 90000 presso la Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN IT30F0103014200000009000092) intestato a “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”.
CGIL, CISL e UIL di Siena si impegnano a promuovere interventi che abbiano interesse collettivo e a far conoscere a tutti direttamente e tramite il Comitato come sono stati realmente investiti i fondi raccolti.
scarica il volantino: vol-accordo-x-abruzzo.pdf
scarica il fac-simile di delega: fac-simile-delega.pdf
Argomenti: CGIL, terremoto Abruzzo |
Tabelle paga legno Confapi maggio 2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2009
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Manifestazioni CGIL CISL UIL 1° maggio 2009 – provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 29, 2009
S. Gimignano
Ore 9.00 – concentramento Piazza della Cisterna
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza della Cisterna
Colle di Val d’Elsa
Ore 9.00 – concentramento Via Oberdan
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza Arnolfo
Poggibonsi
Ore 9.00 – concentramento Piazza Matteotti
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza Matteotti
Asciano
Ore 9.00 – piazzale adiacente Coop (via Grottoli)
Ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
Ore 11.00 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale – Piazza Garibaldi
Ore 16.00 – RAPOLANO TERME, Bosco di San Paterno, merenda organizzata dallo SPI CGIL
Ore 17.00 – MONTERONI D’ARBIA, merenda presso i giardini della Misericordia organizzata in collaborazione con il centro sociale “la casa del 30”
Chiusdino
Ore 9.30 – CICIANO – Omaggio ai caduti
Ore 10.45 – CHIUSDINO – Concentramento
Ore 11.00 – Corteo per le vie del Paese
Ore 11.20 – Intervento di un dirigente sindacale
Chiusi
Ore 9.00 – concentramento Piazza Dante, Chiusi Scalo
Ore 9.30 – partenza marcia del lavoro per Chiusi citta’
Ore 11.00 – concerto bande filarmoniche locali
Ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale – Piazza XX Settembre, Chiusi citta’
Ore 12.30 – tradizionale pranzo presso il centro sociale AUSER, Chiusi citta’
Ore 15.30 – concerto live gruppo LUNAREA e animazione per bambini – Piazza XX Settembre, Chiusi citta’
Per l’intera giornata sarà aperta una mostra fotografica sulla storia sindacale della Valdichiana
Con il patrocinio del Comune di Chiusi
Pienza
Ore 8.00 – colazione del 1° Maggio davanti alla Camera del Lavoro
Ore 9.30 – concentramento di trattori e manifestanti
Ore 10.00 – corteo per le vie cittadine con la Banda Filarmonica di Monticchiello
Ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale – Giardini
Ore 17.30 – Centro Auser – merenda
Ore 21.00 – Centro Auser – musica e ballo
Sinalunga
Ore 9.30 – concentramento dei trattori in Piazza Repubblica
Ore 10.15 – sfilata dei trattori da Pieve di Sinalunga
Ore 10.45 – corteo per le vie del paese con la Filarmonica “Ciro Pinzuti”
Ore 11.15 – comizio di un dirigente sindacale – Piazza Garibaldi
Ore 15.30 – TORRITA DI SIENA (area verde di Via Grosseto) tradizionale merenda
Abbadia S. Salvatore
Ore 10.30 – Concentramento davanti al Comune
Ore 10.45 – Partenza Corteo per le vie cittadine
Ore 11.45 – Comizio di un dirigente sindacale davanti al Comune
Piancastagnaio
Ore 9.30 – Partenza dal Palazzo Comunale per la deposizione della corona presso il monumento ai Caduti sul Lavoro
30 aprile ore 21 – Cinema Teatro Amiata – Abbadia S. Salvatore
Concerto del Corpo Filarmonico G.Puccini
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Primo maggio: la manifestazione nazionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 28, 2009
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Elezioni RSU azienda RCR: alla FILCEM CGIL il 75%
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 27, 2009
La scorsa settimana si sono svolte le elezioni per il rinnovo della R.S.U. (Rappresentanza Sindacale Unitaria) della RCR spa (ex Calp). La FILCEM CGIL di Siena si è aggiudicata il 75% delle preferenze sui 500 lavoratori aventi diritto.
“Questo risultato non giunge a caso – spiegano dal sindacato – perchè in questi anni i delegati sindacali FILCEM CGIL hanno saputo operare in modo competente e responsabile, soprattutto in momenti di forte conflitto con un’Azienda che nel 2007 ha rischiato la chiusura”.
“Nei prossimi mesi – aggiungono – sarà in scadenza l’accordo integrativo aziendale sulla CIGS ed i delegati di nomina CGIL saranno ancora una volta impegnati nel mettere in campo tutta la propria esperienza affinché si possa tutelare sia l’occupazione che il salario”.
La FILCEM CGIL di Siena esprime soddisfazione per il risultato raggiunto alle elezioni per il rinnovo della R.S.U. e vuole ringraziare tutti coloro che con il proprio voto hanno dato fiducia alla lista CGIL.
Siena, 27 aprile 2009
Argomenti: elezioni, FILCEM, RSU |
“FESTA DELLA LIBERAZIONE” – 25 aprile 2009 – Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 24, 2009
venerdi’ 24 aprile
· ore 21.30 – gara podistica “Traversata della Città”, con partenza da Porta Camollia e arrivo in Piazza del Campo
SABATO 25 APRILE
· ore 10.00 – Campo Scuola di Viale Avignone: “Meeting della Liberazione”
· ore 10.30 – “Stanze della Memoria” – ex Casermetta – di Via Malavolti (aperte fino alle 12.30)
· ore 16.15 – RITROVO DEI PARTECIPANTI AI GIARDINI DELLA LIZZA
Deposizione corone e onore ai Caduti Asilo Monumento
· ore 16.45 – Formazione del Corteo che sfilerà per le vie cittadine
· ore 17,00 – Deposizione Corone all’Università degli Studi e alla Sinagoga
· ore 17.15 – Piazza del Campo:
– saluto del Sindaco di Siena e del Vicepresidente della Provincia
– testimonianze di studenti partecipanti al progetto “Il treno della Memoria”
– discorso ufficiale di VANNINO CHITI Vicepresidente del Senato.
Seguirà Concerto della Banda “Città del Palio”.
Le manifestazioni in programma nelle altre città:
Argomenti: 25 aprile, Liberazione |
Lavoratori UTB: oggi incontro in Prefettura
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 24, 2009
Oggi le OO.SS. FLAI CGIL e UILA UIL di Siena hanno avuto un incontro presso la Prefettura di Siena con il Vicario del Prefetto Dott. Samuele De Lucia ed il Capo di Gabinetto Dott. Antonio Tedeschi per esporre le problematiche dei lavoratori dipendenti degli Uffici Territoriali della Biodiversità (UTB) del Corpo Forestale dello Stato. Era presente anche una delegazione dei lavoratori degli Uffici di Radicondoli e di Monticiano.
Si tratta di questioni che interessano tutti i lavoratori delle sedi UTB della penisola e che si riferiscono soprattutto al contratto nazionale scaduto ormai da 28 mesi e alla parziale stabilizzazione dei lavoratori precari.
In provincia di Siena sono circa una sessantina i lavoratori impiegati negli UTB del Corpo Forestale dello Stato.
“E’ ormai da diversi mesi – spiegano FLAI CGIL e UILA UIL di Siena – che il Ministero dell’Agricoltura e gli altri Ministeri competenti non sono in grado di garantire l’apertura del tavolo nazionale con le OO.SS., infatti tutte le convocazioni programmate sono puntualmente saltate. Auspichiamo che l’ultima convocazione fissata per lunedì prossimo venga confermata dai Ministeri e che sia l’avvio di un confronto serio e costruttivo tra le parti”.
Siena, 24 aprile 2009
Argomenti: FLAI |