cgil siena

“La Responsabilità sociale a partire dagli Enti Pubblici”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 14, 2008

le foto del convegno di oggi organizzato dalla CGIL di Siena e dal CTQ S.p.a.

Argomenti: CGIL, Comuni, foto, responsabilità sociale, sicurezza |

Coinvolgimento e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 14, 2008

“La Responsabilità Sociale a partire dagli Enti Pubblici. I benefici per il personale dell’Ente, per le imprese appaltate e per tutto il territorio circostante quando ad adottare lo standard SA 8000 è un’Amministrazione Comunale”. Questo il titolo del convegno che si è svolto oggi presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Siena ed organizzato dalla CGIL di Siena e dal CTQ (Centro Toscano Qualità) di Poggibonsi.
Il Comune di Roccastrada (GR) ha conseguito, nell’agosto del 2007, primo Ente pubblico in Europa, la certificazione di conformità del proprio modello organizzativo, rispetto agli standard di Responsabilità Sociale riconosciuti a livello mondiale (ISO 14001 e SA 8000), da parte di un Organismo indipendente e accreditato da Sincert e da SAI.
“Si tratta di un caso di eccellenza sviluppato sul territorio toscano – ha spiegato Massimo Verdiani, Presidente di CTQ S.p.a. – che può costituire un riferimento da proporre come modello organizzativo dell’Ente pubblico innovativo, al tempo stesso efficientista e rispettoso dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Questa soluzione organizzativa risponde ai bisogni di coerenza, trasparenza e pragmatismo delle parti interessate, ovvero lo strumento per attuare una politica di governo tesa al miglioramento della qualità della vita e alla promozione del territorio comunale. Il cambiamento coinvolgerebbe anche le imprese private del territorio che oltre a riceverne benefici diretti (come una maggiore efficienza della macchina organizzativa della P.A. locale) vedrebbero migliorare il loro ruolo di imprese appaltate sia per i servizi che per le opere pubbliche”.
“Prendendo spunto dal caso della vicina Roccastrada – ha aggiunto Claudio Vigni, Segretario Generale della CGIL di Siena – insieme al CTQ S.p.a. di Poggibonsi abbiamo proposto alle organizzazioni pubbliche e private della Provincia di Siena un convegno tematico che vuole costituire l’occasione per un dibattito su alcuni temi: coinvolgimento e motivazione del personale degli Enti Pubblici e problematiche relative alla Sicurezza e Salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro attraverso lo standard SA 8000. E’ per questo che abbiamo rivolto l’invito anche ai componenti delle RSU degli enti pubblici presenti sul nostro territorio, oltre che agli Amministratori degli Enti locali, agli Imprenditori ed ai rappresentanti delle Associazioni di Categoria”.
Fabio Ceccherini, Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Siena, ha spiegato invece che “la Provincia di Siena è all’avvio della riflessione sulla SA 8000, anche nell’ottica della fase di cambiamento che le amministrazioni pubbliche devono in tutti i modi affrontare”. “La responsabilità sociale è e deve essere una responsabilità generale – ha continuato Ceccherini – ed anche l’impresa è interessata al fatto che le amministrazioni pubbliche si certifichino; il senso profondo sta nell’integrazione delle funzioni tra gli enti, l’impresa deve essere dentro al sistema per maggiore competitività, sviluppo, ricerca ed innovazione in nome del progresso, della civiltà, della socialità. E la politica deve fare in modo che il tessuto si connetta.”.
Al convegno hanno partecipato inoltre Alessandro Parisi del CTQ S.p.a., Ado Balocchi RSU dell’Amministrazione Comunale di Roccastrada, Leonardo Marras Sindaco di Roccastrada, Donatella Bechini dello Studio di Geologia e Geofisica di Siena, Giannetto Marchettini dell’Associazione Industriali di Siena, Luciano Checcucci della CNA Siena ed il Sindaco di Casole d’Elsa Valentina Feti.

Siena, 14 marzo 2008

Argomenti: CGIL, Comuni, responsabilità sociale, sicurezza |

“Le precarie? Sposino mio figlio” Ecco la soluzione di Berlusconi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 14, 2008

Sposarsi il figlio di Berlusconi o qualche altro erede di un milionario. È questa la “ricetta” che Silvio Berlusconi propone a una studentessa che, nel corso di “Punto di vista” del Tg2, gli chiede come è possibile per le giovani coppie mettere su famiglia senza la sicurezza di un reddito fisso. “Lei mi dice dei problemi delle giovani coppie di precari. Io, da padre – risponde Berlusconi sorridendo – le consiglio di cercare di sposare il figlio di Berlusconi o qualcun altro del genere; e credo che, con il suo sorriso, se lo può certamente permettere”.
Il conduttore della trasmissione, Maurizio Martinelli, aggiunge: “Presidente, credo che di figli di Berlusconi in giro ce ne siano pochi…”. Ma il Cavaliere, sempre sorridente, rivolgendosi alla ragazza, risponde: “Se dovessi dire qual è il consiglio più valido, penso sia quello che le ho dato all’inizio…”.
Il giorno successivo, a seguito delle polemiche, ha detto che stava scherzando, ma ha continuato ad eludere la domanda e a non rispondere su cosa fare per risolvere i problemi dei giovani precari.
Lascia un tuo commento o racconta la tua esperienza personale.

Argomenti: CGIL, precari |

Bilancio Comune di Colle Val d’Elsa: critiche dei sindacati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 14, 2008

NOTA STAMPA

Ancora una volta sono i cittadini più deboli a pagare, chiamati a contribuire in uguale misura ai cittadini più abbienti.
Nei giorni scorsi infatti il Comune di Colle di Val D’Elsa ha approvato il bilancio preventivo per l’esercizio 2008, aumentando l’addizionale IRPEF dallo 0,5% allo 0,6%.
In questo modo si è andati a colpire tutti i cittadini più deboli: famiglie in difficoltà, lavoratori precari, giovani e pensionati.
Tale decisione contrasta con la politica di ridurre la tassazione locale e con la politica salariale e delle pensioni; peraltro anche il Protocollo d’intesa sui bilanci degli enti locali firmato lo scorso febbraio ribadisce la salvaguardia e il miglioramento del potere d’acquisto dei redditi da lavoro dipendente e da pensioni, considerando che questi hanno subito un forte arretramento negli ultimi anni.
Il bilancio 2008 del Comune di Colle di Val d’Elsa prevede inoltre ulteriori decisioni che andranno ad incidere negativamente ancora sui cittadini più deboli: per il prossimo anno l’Amministrazione Comunale non destinerà risorse per migliorare l’impatto della T.I.A. sui redditi dei cittadini (per il 2007 il Comune aveva destinato 140.000 euro), mentre aumenteranno per i servizi a domanda individuale come il trasporto scolastico.
Con molto dispiacere prendiamo atto che il tavolo di concertazione attivato nei giorni scorsi non ha dato alcun risultato, nonostante da parte nostra ci siano state proposte alternative interessanti che tenevano conto del bilancio e al tempo stesso delle condizioni delle fasce più deboli.
Per esempio, per quanto riguarda l’addizionale IRPEF, proponevamo una fascia di esenzione a 12.000 circa di ISEE, mentre la proposta del Comune non superava 8.500 di ISEE. Chiedevamo altresì il potenziamento del fondo affitti e del fondo sociale.
Pertanto non si comprende come sui mezzi di informazione locale sia apparsa la notizia che dal Comune di Colle di Val d’Elsa sono stati previsti due milioni di euro per aiutare i più deboli.
Il Sindacato non ha firmato l’accordo perché chiedeva un impegno più forte da parte del Comune verso le fasce più deboli, cosa che non è avvenuta come invece è successo negli anni precedenti.

CGIL Valdelsa e SPI-CGIL

CISL Valdelsa e FNP-CISL

UIL Valdelsa

Colle di Val d’Elsa, 13 marzo 2008

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, SPI |

Domani convegno sullo standard SA 8000 di responsabilità sociale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 13, 2008

CGIL Siena e CTQ S.p.a. organizzano il convegno “I benefici per il personale dell’Ente, per le imprese appaltate e per tutto il territorio circostante quando ad adottare lo standard SA 8000 è un’Amministrazione Comunale”.

Venerdì 14 Marzo alle ore 14.30
presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Siena (p.za Matteotti, 30)

Argomenti: CGIL, Comuni, responsabilità sociale, sicurezza |

La Responsabilità Sociale a partire dagli Enti Pubblici

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 7, 2008

CGIL Siena e CTQ S.p.a. organizzano il convegno “I benefici per il personale dell’Ente, per le imprese appaltate e per tutto il territorio circostante quando ad adottare lo standard SA 8000 è un’Amministrazione Comunale”.

Venerdì 14 Marzo alle ore 14.30
presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Siena (p.za Matteotti, 30) Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, Comuni, responsabilità sociale, sicurezza |

Infortuni lavoro: Epifani, soddisfazione per decreto, dispiace scelta imprese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2008

Il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, esprime ”soddisfazione per l’approvazione dei decreti attuativi del testo unico della sicurezza da parte del Consiglio dei ministri,  così come avevamo richiesto. Resta il rammarico per la scelta fatta dalle imprese”. ”Adesso – aggiunge Epifani – l’auspicio è che la riforma sia approvata al più presto dopo il parere delle commissioni parlamentari. E’  necessario ora impegnarsi ovunque nei luoghi di lavoro perchè l’approvazione della legge, naturalmente, non risolve  tutti i problemi”.

Argomenti: CGIL, infortuni, sicurezza |

Dimissioni volontarie: dal 5 marzo si presentano solo telematicamente

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2008

Le dimissioni volontarie rappresentano un atto unilaterale con cui il lavoratore esprime la propria volontà di recedere dal contratto di lavoro previa l’effettuazione di un periodo di preavviso.

La nuova norma è stata introdotta anche su sollecitazione delle organizzazioni sindacali per stroncare una prassi in atto che chiedeva ai lavoratori di firmare, al momento dell’assunzione, una lettera di dimissioni in bianco

I CENTRI, AD OGGI, ABILITATI ALL’INVIO DELLE DIMISSIONI SONO:
LA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO
I CENTRI PER L’IMPIEGO
I COMUNI

Il lavoratore pubblico e privato che intende dimettersi deve recarsi ad un centro abilitato, il centro provvederà all’invio telematico delle dimissioni al Ministero il quale darà un numero progressivo alla richiesta avanzata.

Al lavoratore verrà consegnata la ricevuta dell’invio del suo modulo di dimissioni ed una copia dello stesso.

La copia del modulo deve essere portata od inviata al datore di lavoro entro i quindici giorni dall’invio al Ministero, altrimenti le dimissioni sono nulle, come sono nulle se vengono presentate senza utilizzare il modello ministeriale. In questi casi il datore di lavoro dovrà informare il lavoratore affinché le dimissioni siano date in modo conforme alla legge.

Le dimissioni per giusta causa sono escluse e devono necessariamente essere scritte direttamente dal lavoratore.

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti alla tua Categoria e agli Uffici Vertenze Legali delle Camere del Lavoro.

UFFICI VERTENZE LEGALI

 

Argomenti: CGIL, dimissioni, Ufficio vertenze |

Conferenza Organizzazione CGIL Siena 2008

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2008

le foto

Argomenti: CGIL, foto |

CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE CGIL SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2008

Oggi si è tenuta la Conferenza di Organizzazione della CGIL di Siena con una platea composta da 206 delegati in rappresentanza delle aziende e degli enti pubblici di tutto il territorio senese. L’ultima si era svolta nel 1993, 15 anni fa; un appuntamento importante quindi quello di oggi, volto ad affrontare le condizioni organizzative e la capacità di rappresentanza della Camera del Lavoro di Siena. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »