cgil siena

Terremoto, Cgil-Cisl-Uil Toscana scrivono a Regione e Protezione civile: “Pronti per dare ogni tipo di aiuto”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 26, 2016

14045634_1742170356056695_2364304600519026814_nTerremoto, Cgil-Cisl-Uil Toscana scrivono a Regione e Protezione civile: “Pronti per dare ogni tipo di aiuto”

Il testo della lettera che Cgil, Cisl e Uil hanno inviato alla Regione (presidente Enrico Rossi e assessore Federica Fratoni) e alla Protezione civile regionale (responsabile Riccardo Gaddi e direttore difesa del suolo Giovanni Massini):

Gentilissimi,
le scriventi Organizzazioni sindacali sia a livello nazionale, che regionale e territoriale sono mobilitate unitariamente per aiutare in modo concreto le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto.
Con la presente, pertanto, vi comunichiamo la nostra piena disponibilità, nei tempi e nelle modalità che riterrete opportuni, sia per quanto riguarda la raccolta dei beni di prima necessità che risultassero necessari, sia per il reperimento di volontari pronti a recarsi nelle zone terremotate.
In attesa di un vostro cenno di riscontro, vi inviamo i nostri contatti e porgiamo cordiali saluti.

Segreteria CGIL Toscana: Monica Pagni
Segreteria CISL Toscana: Rossella Bugiani
Segreteria UIL Toscana: Arturo Papini

Notizia del: ven 26 ago, 2016 – da www.cgiltoscana.it

Argomenti: CGIL |

Raccolta firme CARTA DEI DIRITTI: nuove date

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 26, 2016

vol ago-set raccoltafirmeLa_Carta_in_sintesi_Page_01

Argomenti: CARTA, CGIL |

Terremoto: Cgil Cisl Uil, solidarietà e vicinanza a popolazioni colpite. Pronti a collaborare con Protezione civile

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 25, 2016

Terremoto: Cgil Cisl Uil, solidarietà e vicinanza a popolazioni colpite. Pronti a collaborare con Protezione civile


 

Roma 24 agosto – Cgil, Cisl e Uil esprimono “cordoglio alle famiglie delle vittime e solidarietà e vicinanza alle popolazioni dei molti comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpite dal sisma”.

“Il nostro pensiero e ringraziamento – aggiungono i sindacati – va anche a tutti coloro che in queste ore si stanno prodigando per prestare soccorso alle comunità dei territori colpiti”.

“Le nostre strutture e i nostri militanti – concludono Cgil, Cisl e Uil – sono mobilitati e pronti a collaborare con la Protezione civile e le strutture di coordinamento e soccorso per prestare assistenza alle popolazioni colpite dal terremoto e affrontare il grave stato di emergenza”.

Argomenti: CGIL |

CCIAA: forte preoccupazione di Sindacati e dipendenti senesi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 24, 2016

presidio cciaa (1)_miniMessaggi dal Governo per le Camere di Commercio: “Stiamo lavorando per il Consiglio dei Ministri del 25 agosto e ci siamo impegnati a non far scadere nessuna delega”

Forte preoccupazione di Sindacati e dipendenti senesi

Siena, 24 agosto 2016 – Chissà quale sarà l’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del 25 agosto, di solito è sconosciuto fino a pochi minuti prima dell’inizio della seduta… anche perché l’11 agosto i principali quotidiani nazionali hanno annunciato che il Governo ha rinviato la stretta sul sistema camerale.

Le Camere di Commercio sono entrate nel “mirino” del Presidente del Consiglio appena insediato, nel febbraio 2014, quando ne annunciò l’abolizione; l’intento era – ed è – quello di sostituirle con delle speciali agenzie per gestire tutti i rapporti burocratici fra strutture pubbliche e imprese.

Ci saranno vantaggi per tutte le imprese? Occorre ripetersi: chissà! Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: Camera di Commercio, FP |

Sisma: Cgil Toscana. Solidarietà alle popolazioni colpite, cordoglio per le vittime. Angelini, ‘profondamente colpita’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 24, 2016

Sisma: Cgil Toscana. Solidarietà alle popolazioni colpite, cordoglio per le vittime. Angelini, ‘profondamente colpita’

Angelini: “mi sono sentita con i colleghi delle regioni colpite mettendomi a disposizione per ogni loro necessità, certa che questa mia disponibilità è condivisa da tutte le donne e gli uomini della Cgil Toscana”.
“Sono rimasta profondamente colpita dal bilancio in vite umane innanzitutto, ma anche per il tanto di distruzione che ha portato il terremoto che nella notte ha interessato una vasta area fra Lazio, Marche ed Umbria. Non dimentico, infatti, che dietro quelle case crollate o fortemente lesionate quasi sempre ci sono i sacrifici di intere famiglie e di più di una generazione.
A tutte le popolazioni colpite va la solidarietà partecipe e il cordoglio della Cgil Toscana.
Fin dalle prime ore della mattina mi sono sentita con i colleghi delle regioni colpite mettendomi a disposizione per ogni loro necessità nella certezza che questa mia disponibilità è condivisa da tutte le donne e gli uomini della Cgil Toscana”.

Notizia del: mer 24 ago, 2016 – da www.cgiltoscana.it

Argomenti: CGIL |

La Cgil su Casa Pound a Chianciano Terme

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 23, 2016

SI41026_Page_1 SI41026_Page_2

SB51246

 

su:

Nazione Siena

Corriere di Siena

 

e Huffingtonpost:

Da Genova a Chianciano, dal Movimento Sociale a CasaPound: quando la storia insegna poco o nulla

 

Argomenti: CGIL |

Crisi, investimenti crollati di quasi 110 mld. -29.8 % tra 2007 e 2015, nessun indicatore economico peggio di così

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 22, 2016

Crisi, investimenti crollati di quasi 110 mld. -29.8 % tra 2007 e 2015, nessun indicatore economico peggio di così – da www.cgiltoscana.it

Al netto dell’inflazione, tra il 2007 e il 2015 gli investimenti in Italia sono scesi di ben 109,7 miliardi di euro, pari – in termini percentuali – a una diminuzione di 29,8 punti. Nessun altro indicatore economico ha registrato una contrazione percentuale così importante. In termini reali, fa sapere l’Ufficio studi della Cgia, l’anno scorso lo stock investito è stato pari a 258,8 miliardi di euro.

I settori che hanno subito la riduzione più pesante sono stati i mezzi di trasporto (autoveicoli, automezzi aziendali, bus, treni, aerei) in flessione del 49,3 per cento (-12,4 miliardi di euro) e i fabbricati non residenziali (capannoni, edifici commerciali, opere pubbliche) con un calo del 43,5 per cento (-44 miliardi). I comparti dei computer/hardware e dell’abitazione, sottolinea la Cgia, hanno invece fatto segnare una variazione negativa del 28,6 per cento (i primi -1,8 miliardi, il secondo -28,7).

Pesanti anche le cadute subite dal settore degli impianti e dei macchinari (che non include i mezzi di trasporto, i computer/hardware e le telecomunicazioni) che ha registrato una variazione negativa del 27,5 per cento (-23,9 miliardi).

Solo le telecomunicazioni (+ 10,2 per cento) e le attività riconducibili alla ricerca e sviluppo (+11,7 per cento) non hanno risentito della crisi. Nell’ultimo anno, comunque, abbiamo invertito la tendenza. Se nel 2014 l’ammontare complessivo degli investimenti era stato di 256,7 miliardi, nel 2015 è salito a 258,8 (+ 0,8 per cento), continua la Cgia.

Le imprese sono il settore istituzionale che in misura superiore agli altri ha ‘tagliato’ di più. Sempre nel periodo tra il 2007 e il 2015, la contrazione in termini reali degli investimenti è stata del 31,5 per cento. Seguono le amministrazioni pubbliche (-28,2 per cento), le famiglie consumatrici (-27,5 per cento) e le società finanziarie (-3,5 per cento). L’Ufficio studi ricorda che, posto pari a 100 il totale degli investimenti nominali presenti in Italia nel 2015, il 60 per cento circa era riconducibile alle imprese e un altro 25 per cento circa alle famiglie consumatrici.

Se analizziamo quanto è successo negli ultimi decenni, ci accorgiamo che l’ammontare complessivo degli investimenti fissi lordi reali registrati l’anno scorso (258,8 miliardi di euro) è quasi lo stesso che avevamo nel 1995 (264,3 miliardi di euro). In buona sostanza siamo ritornati allo stesso livello di 20 anni fa. In prospettiva, però, le cose sembrano destinate a migliorare. Secondo quanto riportato nel Def 2016, quest’anno dovremmo registrare una crescita del 2,2 per cento, nel 2017 del 2,5, nel 2018 del 2,8 e nel 2019 del 2,5 per cento, spiega la Cgia.

“Gli investimenti – sottolinea Paolo Zabeo della Cgia – sono una componente rilevante del Pil. Se non miglioriamo la qualità dei prodotti, dei servizi e dei nostri processi produttivi siamo destinati a impoverirci. Senza investimenti questo Paese non ha futuro”.

”Ricordo, altresì, che le imprese contribuiscono per oltre il 60 per cento del totale nazionale degli investimenti – continua Zabeo -. Pertanto, ha fatto bene il Governo nei giorni scorsi ha mettere a disposizione 40 miliardi di interventi in infrastrutture, ambiente e turismo e a inserire nell’ultima legge di Stabilità la possibilità per le aziende di ammortizzare al 140 per cento gli acquisti dei nuovi beni strumentali. Tuttavia rimane un problema: affinché le imprese e i lavoratori autonomi possano sfruttare quest’ultima possibilità, è necessario che le banche ritornino a erogare il credito. Altrimenti, le Pmi quali risorse utilizzeranno per investire visto che tradizionalmente sono sottocapitalizzate e a corto di liquidità?”.

Nonostante permangano molte difficoltà, il sistema Paese evidenzia qualche segnale di ripresa. Sebbene le variazioni siano ancora molto contenute, dall’inizio di quest’anno una buona parte degli indicatori sono preceduti dal segno positivo, rileva la Cgia. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nei primi 6 mesi del 2016 l’occupazione segna un +1,3 per cento e nei primi 4 mesi di quest’anno il commercio al dettaglio ha registrato un +0,3 .

La produzione industriale è salita dell’1,5 per cento. I dati riferiti al primo trimestre, invece, ci dicono che il fatturato dei servizi è cresciuto dell’1,5 per cento, gli investimenti dell’1,8, i consumi delle famiglie dell’1,5 e il traffico autostradale dei veicoli pesanti del 4,9 per cento. Bene anche il trend delle ore di cassa integrazione (Cigo+Cigs+Cig in deroga) che nei primi 6 mesi dell’anno è sceso del 6,5 per cento. In controtendenza, invece, il fatturato dell’industria (-0,8 nel primi 5 mesi dell’anno), gli ordinativi (-2,5 sempre nei primi 5 mesi del 2016) e l’export (-0,4 per cento nel primo trimestre).

“Purtroppo – conclude il segretario della Cgia Renato Mason – questi dati rimangono ancora troppo fragili per rilanciare definitivamente la crescita e abbassare in maniera incisiva la disoccupazione. Con un Pil che per l’anno in corso dovrebbe crescere attorno allo 0,6-0,7 per cento, abbiamo bisogno di ritrovare la fiducia degli investitori, introducendo delle misure importanti verso la progressiva riduzione delle tasse e rilanciare i consumi interni e gli investimenti pubblici anche in deficit, per ridare slancio a un Paese che continua a camminare con il freno a mano tirato”. (Adnkrnos)

Notizia del: sab 20 ago, 2016

Argomenti: CGIL |

Forestale, la scelta «scellerata» del governo. Cgil, la partita non è chiusa continuerà.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 17, 2016

13907085_1737679443172453_8980011750062341565_nForestale, la scelta «scellerata» del governo. Cgil, la partita non è chiusa continuerà.

da www.cgiltoscana.it

Quasi 30mila gli illeciti contro il patrimonio naturale e animale scoperti e fermati quasi interamente dal corpo nel 2015. Fp Cgil: “Con il suo smantellamento, chi se ne occuperà?Quasi 30mila gli illeciti accertati tra filiera agroalimentare, bracconaggio degli animali e racket delle specie protette, oltre 6mila i sequestri e 11mila le persone denunciate. Circa 37mila gli ettari andati in fumo per gli incendi dolosi. Sono solo alcuni dei dati che compongono il grande quadro sul business delle ecomafie. Un business che ogni anno frutta intorno ai 20 miliardi di euro, secondo le stime di Legambiente.
Un circuito di ecoreati scoperti e fermati soprattutto dal corpo Forestale dello Stato. Un esercito di 8mila tra uomini e donne che, per quasi 200 anni, ha protetto il patrimonio naturale del paese, la sicurezza alimentare e la tutela della biodiversità, e ha contrastato ogni sorta di illeciti contro l’ambiente, il maltrattamento di animali e delle specie protette. Questo fino al 28 luglio scorso, quando, in Consiglio dei ministri, il governo Renzi ha decretato il suo scioglimento e il suo accorpamento nell’arma dei Carabinieri.
“Un fatto grave e una scelta scellerata”, così commenta la Fp Cgil nazionale l’approvazione del decreto. “Si cancella nei fatti un corpo cruciale nel contrasto e nella prevenzione delle violazioni dell’ambiente, privando così i cittadini stessi di una forza estremamente utile. Funzioni che difficilmente troveranno spazio nei Carabinieri, specializzati, invece, in attività di investigazione e repressione dei crimini, anche di quelli ambientali”.
Per la categoria Cgil dei servizi pubblici, però, “la partita non si chiude qui. Continuerà, anche per vie legali, il nostro impegno per la tutela degli uomini e delle donne della forestale e del lavoro che questi svolgono al servizio dei cittadini. Lo smantellamento del corpo Forestale è molto grave anche perché, per questa via, si sopprimono non solo le funzioni dell’unica polizia ambientale del nostro paese, ma anche tutti i diritti civili e sindacali delle lavoratrici e dei lavoratori. È per questo che abbiamo già predisposto, di concerto con la Cgil, una strategia legale da mettere in campo non appena verranno resi noti il decreto legislativo approvato e i decreti attuativi”, conclude il sindacato. di Federica Cametti da rassegna.it

Notizia del: lun 15 ago, 2016

Argomenti: CGIL |

Concorso, organici, trasferimenti: cari prof, raccontateci la vostra odissea

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 12, 2016

10mila docenti non sanno dove lavoreranno, 2mila sono stati respinti al Concorsone, centinaia si dovranno spostare fuori regione. E ancora: incertezze su organici docenti e Ata, oltre 100 scuole senza prèside. In Toscana è caos scuola, Flc Cgil Toscana lancia una campagna d’ascolto online: “Prof, raccontateci la vostra odissea”. Il segretario Rapezzi: “Facciamo appello a parlamentari, istituzioni, amministrazione a intervenire seriamente su questi problemi, per chi ci lavora e per gli studenti”

Argomenti: FLC, scuola |

Commercio, Cgil-Cisl-Uil Toscana di categoria proclamano sciopero per Ferragosto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 11, 2016

13903426_1735796433360754_3466356714662884866_nCommercio, Cgil-Cisl-Uil Toscana di categoria proclamano sciopero per Ferragosto

11 agosto 2016 – da www.cgiltoscana.it

Le Organizzazioni Sindacali di categoria, Filcams, Fisascat e Uiltucs Toscana ribadiscono la contrarietà alle aperture degli esercizi commerciali nelle Festività e ne chiedono il rispetto del significato e del valore sociale.
Le liberalizzazioni degli orari e le aperture domenicali e festive attuate in questo ultimi anni, non hanno portato nessun beneficio all’occupazione, nessun aumento dei consumi, ma hanno aumentato la precarietà e l’assenza di ogni regola minima di concertazione sulla programmazione delle aperture e degli orari di lavoro, come le recenti aperture NON STOP H24 stanno a dimostrare.
Filcams, Fisascat e Uiltucs Toscana riconfermano la contrarietà alla liberalizzazione degli orari commerciali prevista dall’art.31 del decreto legge “salva-Italia” e chiedono la modifica di tale legge, ed esprimono nuovamente la volontà di normare, con il confronto fra le parti sociali e Istituzionali, la materia delle aperture domenicali e festive e degli orari, demandando ai territori e alla contrattazione la loro definizione, per un modello sostenibile del lavoro, del commercio, per città più vivibili, all’insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi.
Per contrastare le scelte unilaterali che alcune aziende attuano, Filcams, Fisascat e Uiltucs Toscana proclamano LO SCIOPERO E L’ASTENSIONE DAL LAVORO PER L’INTERA GIORNATA DEL 15 AGOSTO 2016.

Argomenti: commercio, FILCAMS, scioperi |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »