Scioperi spontanei a Siena e in Valdelsa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2014
Siena, 8 ottobre 2014 – Stamattina scioperi spontanei di 2 ore, presidi e volantinaggi contro le misure del Jobs Act annunciate dal Governo Renzi davanti ai cancelli delle aziende Trigano e SEA Autocaravan del comparto camper della Val d’Elsa senese.
Uno sciopero di 2 ore è stato proclamato anche dalla RSU della Whirlpool, azienda metalmeccanica di Siena.
Da giorni nel Paese sono infatti iniziati scioperi spontanei in diverse aziende delle provincie toscane, scioperi che continuano anche oggi con prese di posizione ed appelli che stanno arrivando in queste ore alla Cgil contro la riforma del lavoro e in particolare contro le misure annunciate sulle modifiche allo Statuto dei Lavoratori “che – spiega il sindacato – anziché allargare le tutele, mirano a ridurre i diritti fondamentali, a cominciare dall’Art. 18”.
“Non lasceremo cadere nel vuoto i tanti appelli dai luoghi di lavoro e le fermate spontanee, – sottolinea la Cgil – siamo pronti a mobilitarci per respingere questo ennesimo attacco ai diritti dei lavoratori”.
Anche in provincia di Siena si annunciano ulteriori mobilitazioni nelle prossime ore.
Nota della Segreteria CGIL su incontro con Governo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 7, 2014
Nota della Segreteria CGIL su incontro con Governo
da www.cgil.it 07/10/2014 » Lavoro: Camusso, governo va avanti su scelte sbagliate –
» ASCOLTA: conferenza stampa CGIL, CISL e UIL
la CGIL riconferma il proprio giudizio negativo sull’insieme dei provvedimenti annunciati, ivi compreso il più netto dissenso rispetto a quanto il Governo intende fare in materia di art. 18 dello Statuto dei lavoratori, di demansionamento, oltre alla non cancellazione delle forme precarie di accesso al lavoro;
la CGIL ribadisce la necessità e l’urgenza di destinare maggiori risorse al finanziamento degli ammortizzatori sociali, per una loro effettiva estensione a tutti e non solo ai co.co.pro;
la CGIL ha inoltre riaffermato la necessità di estendere agli incapienti ed ai pensionati gli 80 euro e di pervenire allo sblocco dei contratti per i dipendenti pubblici;
da parte del Governo è stata palesata una disponibilità – da verificare e sostanziare – in materia di regole della rappresentanza;
l’unica concreta novità emersa oggi è la fissazione di un nuovo incontro con il Presidente del Consiglio sui contenuti della Legge di Stabilità, previsto per il prossimo 27 ottobre.
Per queste ragioni, la CGIL riconferma la manifestazione nazionale del 25 ottobre a Roma, tappa fondamentale di un percorso di mobilitazione da sviluppare e rafforzare nel tempo. A fronte dell’apposizione della fiducia da parte del Governo, è necessaria un’immediata, forte risposta dai luoghi di lavoro, attraverso ordini del giorno, fermate e scioperi aziendali con assemblee.
Argomenti: CGIL |
Dal 9 ott. ‘ROSSO D’OTTOBRE SENESE’ – il 21 la Camusso a Poggibonsi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 7, 2014
ROSSO D’OTTOBRE SENESE: LE PROSSIME INIZIATIVE DELLA CGIL SU LEGALITA’, DIRITTI E LAVORO
IL 21 A POGGIBONSI CI SARA’ SUSANNA CAMUSSO, IL 25 A ROMA LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE
La Cgil di Siena presenta il programma 2014 di ‘Roso d’ottobre senese’, quest’anno sul tema della legalità, dei diritti e del lavoro.
Il ciclo di incontri – aperti al pubblico – prevede due iniziative in collaborazione con ANPI e ARCI che si svolgeranno Giovedì 9 e Lunedì 13.
Il 9 ottobre alle ore 15.30 presso la Sala del Mutilato di viale Maccari 1 a Siena si svolgerà l’incontro “Liberazione e Costituzione”. Sono previsti gli interventi del prof. Alessandro Orlandini dell’Istituto Storico della Resistenza Senese, di Serenella Pallecchi, Presidente ARCI Siena, di Luisella Brivio della Segreteria CGIL Siena e di Gabriele Viviani della Segreteria SPI CGIL Siena.
Il 13 ottobre alle ore 15.30 presso l’Enoteca Italiana (Fortezza Medicea) di Siena verranno presentate le opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico e Istituto d’Arte di Siena ‘Duccio di Buoninsegna’ sul tema della Costituzione (in mostra dal 13 al 18 settembre nei locali dell’Enoteca Italiana). Interverranno: Lucia Guerranti, Segreteria SPI CGIL Siena, e Fabio Perugini, Segreteria CGIL Siena.
Le iniziative della CGIL senese termineranno con un appuntamento d’eccezione a Poggibonsi: il 21 ottobre alle ore 14.30 presso il Teatro Politeama l’incontro ‘legalità, diritti e lavoro’ verrà concluso dalla Segretaria generale CGIL Susanna Camusso. Sono previsti gli interventi di Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena, di David Bussagli, Sindaco di Poggibonsi, di Francesca Chiavacci, Presidente ARCI Nazionale, e di Riccardo Margheriti, ANPI Provinciale e le testimonianze di precari e studenti.
Dopo pochi giorni – il 25 ottobre – è prevista a Roma la manifestazione nazionale della CGIL.
Argomenti: CGIL, rosso d'ottobre |
Lavoro: Camusso, governo va avanti su scelte sbagliate
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 7, 2014
Lavoro: Camusso, governo va avanti su scelte sbagliate
07/10/2014 » ASCOLTA: conferenza stampa CGIL, CISL e UIL da www.cgil.it
“Trovano tutte conferma” le necessità e le ragioni della manifestazione nazionale della CGIL del 25 ottobre, “dal Governo nessuna risposta, va avanti su scelte sbagliate”. Lo dice il Segretario Generale Susanna Camusso, al termine dell’incontro, di questa mattina a Palazzo Chigi tra sindacati e governo su: articolo 18, trattamento di fine rapporto e salario minimo, rappresentanza sindacale e contrattazione decentrata. Per le Confederazioni sono intervenuti Luigi Angeletti della UIL, Annamaria Furlan della CISL ed infine Susanna Camusso, della CGIL.
La leader del sindacato di Corso d’Italia, sottolineando la mancanza di dialogo tra governo e parti sociali, ha sottolineato come “l’unica vera novità dell’incontro di oggi è che ci saranno altri confronti. Le altre sono cose note”. La CGIL conferma, quindi, il suo giudizio negativo in merito agli interventi sul lavoro a partire dal Jobs act ed in particolare sulle modifiche all’articolo 18 e sul demansionamento: “se abbiamo registrato una disponibilità del Premier a discutere della rappresentanza sindacale, su altre tematiche non abbiamo registrato alcuna apertura” ha aggiunto Camusso, evidenziando come non si sia riaperta una “stagione di concertazione. Non è stato fatto nessun passo avanti”, anzi la scelta della fiducia sul Jobs act “radicalizza il fatto che non c’è un confronto con le parti sociali”. Sull’ipotesi del governo di anticipare il TFR in busta paga al lavoratore, Camusso ha precisato “si smetta di dire che è un bonus, perché quello è un salario dei lavoratori”.
Argomenti: CGIL |
Ospedale di Abbadia San Salvatore: i sindacati all’attacco
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 6, 2014
Ospedale di Abbadia San Salvatore: i sindacati all’attacco
CGIL e CISL: “Ora BASTA! Non si scherza con la salute delle persone!”
“Nel marzo scorso con la deliberazione del Direttore Generale n. 92 l’Asl 7 di Siena approvava il Patto Territoriale quale protocollo attuativo della delibera regionale GTR n. 1235 del 28 dicembre 2012; solo poche ore dopo tale deliberazione veniva siglata dai Presidenti delle Conferenze zonali dei Sindaci. Il protocollo conteneva tanti buoni propositi, tra cui la messa in sicurezza del Presidio Ospedaliero di Abbadia San Salvatore, per il quale i cittadini dell’Amiata erano molto preoccupati a causa delle voci di un possibile smantellamento che avrebbe creato non pochi problemi, vista la situazione logistica del territorio amiatino”.
Così esordiscono CGIL e CISL dell’Amiata senese dopo le ultime notizie relative all’interruzione del servizio oncologico nel presidio amiatino.
“Nel protocollo – spiegano i sindacati – si evinceva che con l’accordo a livello provinciale ed in particolare con il P.O. di Nottola si sarebbe garantito, nel rispetto delle reciproche peculiarità, non solo l’apertura, ma la riqualificazione del presidio attraverso lo scambio di consulenze e competenze di medici dei due ospedali. Avremmo visto poi il potenziamento degli interventi programmati in regime di day hospital e la garanzia del mantenimento di tutta una serie di servizi, tra cui i 3 posti letto di day hospital oncologico”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: amiata, CGIL, sanità |
Sabato 25 ottobre Tutti a Roma!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2014
Argomenti: CGIL |
“Non tutto ha un costo”, i sindacati rispondono al Comune di Torrita
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2014
Abbiamo letto sulla stampa dei giorni scorsi come il Comune di Torrita di Siena si preoccupi di insegnare ai piccoli studenti il valore di un pasto e delle cose. Peccato che, così facendo, dimentichi di insegnare agli stessi ragazzi la generosità, la condivisione e la solidarietà, nonché il prendere coscienza del diverso e del più debole.
Infatti negli anni scorsi e anche nel 2013 le famiglie con parametro Isee fino a 7.500,00 euro potevano usufruire dell’esenzione per i servizi scolastici. Oggi questo non è più possibile, cosa che gravera’ ulteriormente sul bilancio familiare di chi ha meno. Tra l’altro i cittadini sono già stati chiamati a pagare i rincari delle bollette e la nuova Tasi che ha eroso ben più di quanto è stato dato (bonus 80 euro), sempre che ancora possano contare su uno stipendio. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, Comuni, valdichiana |
#Pubblico6Tu
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 3, 2014
Parte sabato 4 Ottobre la campagna unitaria di CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e UIL PA ‘#Pubblico 6Tu’, un percorso per incontrare le cittadine e i cittadini ed illustrare loro cosa comporteranno gli ulteriori tagli dei servizi pubblici.
‘#Pubblico 6Tu’ prevede quattro giornate, la prima, sabato 4 ottobre, sarà dedicata alle Autonomie Locali.
“Saremo presenti – spiegano i sindacati senesi – con un punto di informazione e volantinaggio in Piazza Matteotti a Siena per rappresentare alla cittadinanza la nostra sfida a un Governo Renzi delle illusioni e delle divisioni a cui chiediamo una vera riforma della Pubblica Amministrazione e dei Servizi Pubblici. E per rivendicare il diritto al contratto nazionale tanto per i lavoratori pubblici che per quelli privati”.
“Cinque anni – proseguono le sigle – di tagli lineari forsennati alle Autonomie Locali, blocco delle retribuzioni, blocco del turn over, un esercito di precari senza certezze e tutele, riforme come quella delle Province fatte in fretta e male. Il sistema è al collasso, mentre la spesa pubblica continua a crescere insieme alle tasse ai cittadini, cittadini che avranno però meno servizi. Qui non è in gioco solo il futuro dei lavoratori ma quello dell’intero paese”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FP, pubblico impiego |
Rosso d’ottobre senese 2014: legalità, diritti e lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2014
Argomenti: CGIL, rosso d'ottobre |
Esodati: Cgil, bene salvaguardia, ora soluzione per tutti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2014
01/10/2014 da www.cgil.it
“Salutiamo positivamente il via libera definitivo al ddl esodati, che prevede l’estensione della salvaguardia ad altre 32mila persone. Sono oltre 170 mila i lavoratori e le lavoratrici che, con la loro mobilitazione, sono riusciti ad affermare il loro diritto alla pensione, ma la partita non è finita”. Così Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil, commenta l’approvazione definitiva del disegno di legge sugli esodati da parte della Commissione Lavoro del Senato, riunita in sede deliberante.
“Il risultato ottenuto oggi in Parlamento non pone infatti la parola fine a questo triste capitolo: è necessario individuare con certezza coloro che sono rimasti tagliati fuori dalla salvaguardia a causa dei paletti e dei limiti previsti nei diversi decreti, e trovare una soluzione per tutti”, continua Lamonica. “Rimuovendo questi vincoli si potrà superare l’assurda situazione per cui, a fronte di migliaia di persone ancora nel limbo, su alcuni dei precedenti decreti la spesa effettiva risulta inferiore a quella prevista”.
“È arrivato il momento di superare definitivamente questa vicenda. Anche perchè sul fronte della previdenza – sostiene la dirigente sindacale – è necessario riaccendere i riflettori. Le pensioni devono tornare nell’agenda del governo: è doveroso correggere profondamente la legge Fornero, cominciando dall’introduzione della flessibilità in uscita e senza penalizzazioni”. Una strada, questa, che per Lamonica “può dare risposte al problema sempre più drammatico dell’occupazione dei giovani, in un mondo del lavoro che ne lascia a casa il 44,2%”. “Anche per questi motivi – conclude – la Cgil sarà in Piazza San Giovanni il prossimo 25 ottobre”.
Argomenti: CGIL |