14-21 novembre – Sciopero generale metalmeccanico. #DIRITTIXTUTTI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 4, 2014
Argomenti: FIOM, manifestazioni, scioperi |
Sindacati MPS: i lavoratori non possono essere chiamati ad ulteriori sacrifici
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 3, 2014
Cgil, governo privo politiche per l’occupazione, STRADA INTRAPRESA DIVIDE IL PAESE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 3, 2014
Cgil, governo privo politiche per l’occupazione, strada intrapresa divide il Paese
03/11/2014 da www.cgil.it
C’è molto nervosismo nelle parole del presidente del Consiglio che ancora una volta evoca fantasmi e complotti, lancia invettive e ammonimenti, ma evita accuratamente di dire come si crea lavoro e come si rilancia il Paese.
Nel frattempo la disoccupazione e la cassa integrazione continuano ad aumentare e i debolissimi segnali di ripresa del mercato del lavoro rischiano di rivelarsi effimeri.
Il precariato aumenta, grazie anche alle politiche contraddittorie sul mercato del lavoro, mentre il governo continua a non avere né una politica per l’occupazione né una politica industriale. Si limita a rincorrere le emergenze, senza per altro riuscire a risolverle, togliendo i diritti e non allargando le tutele. Quella imboccata non è la strada giusta. Al contrario, è proprio quella che divide il Paese.
Dal governo ci aspetteremmo indicazioni chiare sui settori strategici che si vogliono incentivare, sugli investimenti da adottare, sulle politiche attive per il lavoro, su quelle fiscali a favore dei più deboli, su come ridurre le diseguaglianze. Dal presidente del Consiglio vorremmo sentire qualche accusa in meno e qualche riflessione in più sugli errori della finanza e delle imprese.
La Cgil ha avanzato una proposta seria per creare lavoro e per dire basta al precariato. Ha presentato: un “Piano per il Lavoro”, un piano straordinario per l’occupazione; una riforma per creare ammortizzatori sociali universali; una riforma dello Statuto dei Lavoratori, per estendere a tutti diritti e tutele universali. La Cgil vuole un contratto a tutele crescenti, che faccia del lavoro a tempo indeterminato la principale forma di impiego e rivendica un lavoro dignitoso e sicuro, anche attraverso la cancellazione delle forme contrattuali precarie che si sono moltiplicate a dismisura.
Piuttosto che strizzare l’occhio agli imprenditori, inventarsi strani e improbabili complotti o buttarla in politica, il presidente del Consiglio dia risposte serie ai problemi seri del Paese.
Argomenti: CGIL |
Crisi: Cgil, da inizio anno 525.000 lavoratori a zero ore, 5.900 euro in meno in busta paga
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 3, 2014
Crisi: Cgil, da inizio anno 525.000 lavoratori a zero ore, 5.900 euro in meno in busta paga
31/10/2014 A settembre 21.603.504 ore di cassa integrazione autorizzate
» Rapporto CIG settembre 2014 – Causali aziende CIGS settembre 2014
Le ore di Cig richieste e autorizzate a settembre tornano oltre i 104 milioni, con un aumento su agosto del 43,86%: è il secondo mese tra gli ultimi dodici con la richiesta più alta. Si arresta così la lieve tendenza alla riduzione registrata nelle passate rilevazioni mensili e si conferma la media sopra gli 80 milioni di ore al mese che ha caratterizzato gli ultimi quattro anni. Da gennaio a settembre risultano coinvolti dalla cassa integrazione oltre un milione di lavoratori, di cui 525 mila a zero ore, con un’assenza completa di attività produttiva. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
ISTAT: CGIL, aumento occupazione segnale positivo ma rischio è lavoro precario
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 2, 2014
Istat: Cgil, aumento occupazione segnale positivo ma rischio è lavoro precario. Drammatici dati disoccupazione, serve più attenzione ai giovani
31/10/2014 da www cgil.it
“Il dato sul numero degli occupati, (+82 mila a settembre rispetto al mese precedente) è un segnale positivo che però deve essere letto insieme ai dati sulla disoccupazione. Questi dati rilevano, infatti, che il tasso di disoccupazione a settembre è salito al 12,6%, in aumento di 0,1% punti sia rispetto ad agosto 2014 che a settembre 2013; che il numero dei disoccupati a settembre è pari a 3 milioni 236 mila, in aumento dell’1,5% rispetto ad agosto (+48 mila) e dell’1,8% su base annua (+58 mila), vale a dire il numero più alto dall’inizio delle serie storiche (2004); e che il tasso di disoccupazione tra i giovani è al 42,9%”. Così il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino, commenta i dati resi noti oggi dall’Istat.
Secondo la dirigente sindacale, inoltre, se è vero che i dati rilevano un aumento dell’occupazione e altrettanto vero che si tratta quasi esclusivamente di lavoro precario. “Prendendo, infatti, a riferimento i dati sulle comunicazioni obbligatorie, – sottolinea Sorrentino – vediamo che più di 400 mila attivazioni che si sono registrate nell’ultimo trimestre sono durate solo un giorno e che oltre 900 mila contratti sono durati meno di un mese. Il che porta a dire che, proprio per questo, l’intervento contenuto nel jobs act che guarda alla riforma del mercato del lavoro dovrebbe cancellare quelle forme contrattuali che rendono possibile un’occupazione così precaria”.
“Da un’attenta lettura dei dati – conclude Sorrentino – è quindi del tutto evidente che a fronte di una drammatica domanda di posti di lavoro bisogna rispondere con maggiori investimenti e più tutele contrattuali”
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga panifici artigiani novembre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga florovivaisti novembre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga alimentaristi artigiani novembre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga tessili industria novembre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga operai agricoli novembre 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2014
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |