Elezioni: Camusso, andare a votare e scegliere l’Europa del lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2014
Elezioni: Camusso, andare a votare e scegliere l’Europa del lavoro
23/05/2014 da www.cgil.it
Andare a votare e scegliere l’Europa del Lavoro. E’ questo l’invito che Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, lancia in un video messaggio, prodotto dalla confederazione di corso d’Italia, in vista dell’appuntamento elettorale di domenica per il rinnovo del Parlamento europeo.
“Domenica si vota – afferma il numero uno della Cgil – ed è importante andare a votare per cambiare l’Europa di oggi, per dare all’Europa la possibilità di essere di nuovo quell’Europa del lavoro e delle politiche sociali. l’Europa che propone l’uguaglianza e l’avanzamento delle condizioni dei paesi. E proprio per questo, non bisogna pensare che basta dire ‘meno Europa’ oppure non andare al voto. Invece, bisogna votare, qualificare le istituzioni e scegliere quei programmi che hanno appunto in mente che l’Europa del welfare e del lavoro sia l’Europa importante. Decidere di un’Europa che cambia e che ha istituzioni democratiche votate e partecipate dai cittadini e decidere di un futuro positivo possibile, in assenza del quale invece saremmo più in difficoltà ad uscire dalla crisi, a creare politiche di sviluppo e lavoro”.
“Per questo – conclude Camusso – pensiamo che domenica sia necessario, sia sostanzialmente un dovere, andare a votare per scegliere l’Europa del Lavoro.
Argomenti: CGIL |
Enoteca Italiana: i sindacati e i lavoratori all’attacco
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2014
Ente Mostra Vini: i sindacati e i lavoratori all’attacco
“L’Enoteca Italiana è al capolinea?”
Siena, 23 maggio 2014 – Dopo un periodo di commissariamento di sei mesi, dovuto ad evidenti difficoltà finanziarie e di ordine statutario, conclusosi il 30 aprile scorso, e l’arrivo ‘tampone’, per soli 30 giorni, di un Amministratore unico, le prospettive di mantenimento in vita dell’Ente Mostra Vini – Enoteca Italiana (istituzione senese fondata nel 1933 e protagonista nell’ambito della promozione vitivinicola nazionale) rimangono nebulose.
“I lavoratori – spiegano le organizzazioni sindacali – sono stati già interessati dalla cassa integrazione ed il rischio della perdita dei livelli occupazionali ci sembra concreto. Sono tre anni che con molto senso di responsabilità portiamo avanti questa difficile partita con tutti i soggetti: soci istituzionali (Regione Toscana, Provincia e Comune di Siena, Comuni di Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Montepulciano, Montespertoli e Chiusi), soci non istituzionali (Associazione Provinciale Commercianti, Associazione Provinciale Industriali, Camera di Commercio di Siena, Confederazione Italiana Agricoltori Provinciale, Confesercenti Siena, Consorzio Chianti Classico di Firenze, Federvini, Unione Italiana Vini, Unione Provinciale Agricoltori Siena, Consorzio Agrario Siena, Legacoop Agroalimentare, Confederazione Italiana Agricoltori, Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, Confederazione Generale Agricoltura Italiana) e vertici aziendali. Un percorso fatto di incontri spesso deludenti ed inconcludenti durante i quali abbiamo sempre chiesto un progetto serio e credibile di rilancio dell’ente”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FILCAMS |
“RENZI RINNOVA IL MIO CONTRATTO”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2014
OGGI DALL’ASSEMBLEA DEL PUBBLICO IMPIEGO A SIENA UNA SFIDA AL GOVERNO
I sindacati invitano i lavoratori a rispondere a rivoluzione@governo.it
scrivendo “RENZI RINNOVA IL MIO CONTRATTO”
Siena, 23 maggio 2014 -Le categorie del pubblico impiego di Cgil, Cisl e Uil hanno lanciato oggi anche a Siena la sfida sull’innovazione dei servizi pubblici in risposta al governo Renzi.
“Dai lavoratori – spiegano FP-CGIL, CISL-FP e UIL-PA-UR e UIL-PA – arriverà la vera proposta su come cambiare la Pubblica Amministrazione, per tutelare e innovare lo stato sociale e difendere la qualità della vita quotidiana dei cittadini. Nell’assemblea che si è tenuta oggi a Siena le RSU e le delegate e i delegati sindacali lanciano la sfida all’Esecutivo e al nostro territorio. Noi presenteremo la nostra proposta. Non una lista della spesa, ma un progetto organico che tracci l’idea della PA del domani, soluzioni concrete per rispondere ai bisogni delle persone, delle imprese e di chi ci lavora. Sarà tutto on line in un portale interattivo. L’innovazione si fa con le idee che vengono da chi lavora ogni giorno al servizio delle comunità, non con sondaggi pre-elettorali”.
“Nella provincia di Siena sono coivolti più di 8.000 dipendenti (8.142 dato elezioni RSU 2012) – sottolineano i sindacati -, 4.277 solo nel settore Sanità (ASL 7 e AOUS), 3.136 negli Enti Locali (Comuni e Provincia) e 829 nelle Funzioni Centrali (Ministeri ed EPNE – Enti non Economici – ed Agenzie Fiscali). Il Comune di Siena e la Provincia contano rispettivamente 705 e 426 dipendenti (dato elezioni RSU 2012), l’AOUS 2.144 dipendenti e la USL7 1.936”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FP, pubblico impiego |
VALUTAZIONI: L’ENNESIMA PROVOCAZIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2014
In data odierna si è svolto l’incontro unitario con l’Azienda inerente alle schede di valutazione del personale alla presenza del Responsabile del Servizio Sviluppo e Formazione Risorse Umane.
L’Azienda ci ha informato che ad oggi sono state consegnate circa l’85% delle schede e che il risultato complessivo prevede il 2% di “non adeguato” ed il 32% di “parzialmente adeguato”.
L’Azienda si è rifiutata di valutare le proposte di parte sindacale tendenti ad una messa in discussione del sistema valutativo ideato al di fuori di ogni confronto con le OO.SS. stesse e che sta creando, per le categorie di giudizio utilizzate, grande sconcerto e indignazione fra i Colleghi. Si tratta dell’ennesima iniziativa unilaterale messa in atto dall’Azienda e che ha come primo risultato quello di dividere i Lavoratori. Non possiamo non rilevare che questa iniziativa precede di soli pochi giorni l’erogazione assolutamente discrezionale, prevista per il 27 maggio, di un incentivo -erogato in elusione delle norme del CCNL- riguardante un numero limitatissimo di Lavoratori ed in base a criteri stabiliti unilateralmente. Iniziativa particolarmente inaccettabile visto che cade nel periodo di valenza delle misure di solidarietà richieste a tutti i Dipendenti. Continua a leggere questo articolo »
Lavoro pubblico: attivo RSU e delegati Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2014
Argomenti: FP, pubblico impiego |
La risposta alla Legatumori sulla salute dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2014
Siena, 22 maggio 2014 – “Non è da ora che sosteniamo la necessità di un approccio preventivo alle tematiche della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro”.
Così il Segretario della CGIL di Siena risponde al Presidente della Legatumori Senese Franco Nobile.
“Da anni – prosegue Claudio Guggiari – abbiamo impostato con il PISLL, Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro della USL 7, un approccio che oltre ai necessari controlli e repressioni sviluppasse interventi tesi ad evitare l’insorgere di malattie professionali e degli infortuni. Ed è grazie in particolare alla sensibilità del servizio pubblico di prevenzione della USL e di alcune aziende che possiamo annoverare la costruzione di buone pratiche preventive di rilevanza internazionale”.
“D’altra parte l’impegno in tema di salute sui luoghi di lavoro – aggiunge il Segretario – è testimoniato dalle decine di lavoratori e lavoratrici che svolgono ogni giorno, anche con difficoltà, all’interno delle aziende e degli enti, il compito di RLS (Rappresentante Lavoratori Sicurezza) e RLS Territoriale, figure previste per legge”.
“Sapendo benissimo che operiamo in una realtà produttiva molto spezzettata – sottolinea Guggiari – i sindacati senesi hanno costruito da tempo, insieme alle associazioni di categoria, enti bilaterali come l’OPTA per l’artigianato e l’OPSS per il commercio, che hanno il compito di coadiuvare l’interesse dei lavoratori e delle aziende verso una maggiore attenzione alla necessità, anche normativa, di sicurezza e salute. E che avrebbero bisogno di più risorse e riconoscimenti legislativi”.
“Penso quindi – conclude il Segretario – che qualcuno, prima di giudicare la nostra sensibilità nei confronti di questo tema, farebbe meglio ad informarsi bene. Voglio anche aggiungere che per quanto ci riguarda, pur in presenza di profonde modifiche del sistema sanitario nazionale, continueremo a sostenere la sanità pubblica, le professionalità che vi operano e la migliore integrazione fra tutte le componenti che la rappresentano, a partire dai medici di famiglia”.
Argomenti: CGIL, salute, sicurezza |
Ciclo di incontri sulla Costituzione: stasera a Poggibonsi e domani a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2014
Ciclo di incontri sulla Costituzione: stasera a Poggibonsi e domani a Siena
Proseguono le ‘lezioni’ organizzate dalla CGIL
Siena, 22 maggio 2014 – Prosegue stasera a Poggibonsi e domani a Siena il ciclo di incontri sulla Costituzione Italiana organizzato da CGIL e sindacato pensionati SPI CGIL in collaborazione con ANPI, ARCI, e AUSER.
La ‘lezione’ si svolgerà stasera a Poggibonsi presso la Pubblica Assistenza dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e verrà replicata domani a Siena presso la Sala del Mutilato con lo stesso orario.
Argomenti: CGIL, Costituzione |
Camusso, basta austerità e disuguaglianze. Bisogna creare lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 21, 2014
Camusso, basta austerità e disuguaglianze. Bisogna creare lavoro
21/05/2014 da www.cgil.it
Si sta tenendo il questi giorni a Berlino il terzo congresso mondiale della Confederazione internazionale dei sindacati (Ituc Csi) ‘Builiding Workers’Power’ la più grande organizzazione sindacale mondiale, che raggruppa 325 organizzazioni sindacali, in 161 paesi, con una affiliazione totale di 176 milioni di lavoratrici e lavoratori.
“Se i Paesi continuano con le politiche di austerità e disuguaglianza non cresceremo. Bisogna creare lavoro perché è l’unica condizione per far ripartire l’economia”. Così il Segretario Generale della CGIL ha aperto il suo intervento a Berlino, riprendendo un passaggio della relazione di Sharan Burrow, Segretario generale dell’ITUC che ha proposto l’idea di 20 milioni di aderenti in più al sindacato internazionale CSI. Per Camusso la cura per i Paesi è la creazione di nuova occupazione, in particolare per i giovani e le donne. “Per le donne – ha spiegato la leader della CGIL – serve un percorso di effettiva uguaglianza. C’è una forma di profonda violenza, in tutto il mondo, nelle modalità che non riconoscono alle donne il diritto di studiare e lavorare. Non c’è uguaglianza se non si passa per i diritti delle donne”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Lezioni sulla Costituzione: prosegue il ciclo di incontri
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 19, 2014
Lezioni sulla Costituzione: prosegue il ciclo di incontri organizzato da CGIL e SPI CGIL Siena
Siena, 19 maggio 2014 – Prosegue il ciclo di incontri sulla Costituzione Italiana organizzato da CGIL e sindacato pensionati SPI CGIL in collaborazione con ANPI, ARCI, e AUSER.
Le lezioni, svolte dagli esperti universitari Tania Groppi, Elena Bindi, Irene Spigno, Mario Perini e Nicola Vizioli, sono aperte al pubblico.
Questa settimana gli incontri si terranno dalle ore 16.00 alle ore 18.00 con le seguenti modalità:a Montepulciano lunedì 19, ad Abbadia San Salvatore mercoledì 21, a Poggibonsi giovedì 22 e a Siena venerdì 23.
Argomenti: CGIL, Costituzione |
Toscana: Martedì 20 Maggio Sciopero regionale di 4 ore TPL su gomma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 19, 2014
Di seguito il comunicato sidacale del 9 maggio scorso con cui è stata proclamata l’astensione dal lavoro:
“A seguito di diversi incontri fra queste OO.SS. e gli Enti Locali – in particolare con i territori delle Province e Comuni di Arezzo e Firenze- é emerso che essi hanno scelto di “deliberare” per l’immediata messa a gara di propri lotti deboli per il TPL che, pur nel principio dell’applicazione del CCNL autoferro, non garantiscono però né salario né normative di II° livello (es. residenze ecc.), quindi peggiorando pesantemente le condizioni di lavoro. Ci risulta anche che altre Province e altri Comuni della Toscana abbiano intenzione di seguire questa strada. Le scriventi, pertanto, ritengono che gli “atti” dei suddetti EE.LL. violino gravemente la sostanza delle specifiche Leggi regionali e accordi sindacali di piena tutela sottoscritti dalle loro Associazioni Regionali di rappresentanza assieme a Regione e OO.SS., e confermati con l”ultimo accordo del 12.9.13. A fronte della drammatica situazione denunciata qui sopra, il Sindacato proclama un primo sciopero regionale di 4 (quattro) ore da svolgersi martedì 20 maggio 2014 con modalità locali in netto rifiuto alle iniziative legislative delle Istituzioni (Comuni, Province e non per ultimo la Regione Toscana), che procedono o avallano l’emanazione di detti bandi di lotti deboli mettendo i Lavoratori sotto scacco sia dal punto di vista retributivo che normativo. Le scriventi chiedono alla Regione Toscana di rendersi garante del rispetto degli accordi presi, al fine di assicurare, da una parte servizi efficaci e di qualità ai Cittadini, e dall’altra, salvaguardare l’occupazione, il salario e i diritti dei Lavoratori interessati”.
Argomenti: FILT, scioperi, trasporti |