cgil siena

Colloqui ENEL: la FILCTEM CGIL di Siena organizza degli incontri di orientamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2013

filctem con scrittaENEL: oltre 2.000 assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati e laureati

La FILCTEM CGIL di Siena organizza degli incontri di orientamento per i colloqui

Siena, 11 ottobre 2013 – Nei prossimi mesi l’Enel, mediante contratti di apprendistato professionalizzante, procederà ad oltre 2.000 assunzioni.

Gli interessati devono inviare i propri curricula attraverso il sito web della società, dal quale l’Azienda estrarrà i nominativi per i colloqui in base ai prerequisiti necessari. I titoli di studio richiesti sono quelli del diploma quinquennale di scuola media superiore rilasciato da un istituto professionale quinquennale (elettrico; elettronico; manutenzione e assistenza tecnica; meccanico; sistemi energetici; chimico) o da un istituto tecnico (elettromeccanico; elettronica ed elettrotecnica; elettronico; elettrotecnico; meccanico; meccatronica ed energia; termotecnico; chimico; geometra); potranno partecipare alle selezioni coloro che hanno ottenuto un voto fra 80 e 100 e comunque non inferiore a 70/100. Nel caso di laureati il prerequisito del voto è 100/110 per gli Ingegneri e 105/110 per le altre lauree, oltre alle conoscenze informatiche e della lingua Inglese.

Dato che l’assunzione avverrà con il contratto di apprendistato, è necessario non avere più di 29 anni. Nel caso di persone con precedente esperienza lavorativa coerente con i profili richiesti l’età massima salirà a 32.

La FILCTEM CGIL di Siena organizza degli incontri di orientamento per tutti coloro che, avendo i requisiti richiesti, sono interessati a partecipare ai colloqui di selezione Enel. Questo il calendario: martedì 15 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la CGIL di Siena, martedì 22 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la CGIL di Poggibonsi, martedì 29 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la CGIL di Montepulciano.

E’ anche possibile inviare una mail a mgoracci@siena.tosc.cgil.it o contattare Massimo Bicchi al 333 6540321.

Argomenti: FILCTEM |

15 ottobre a Suvignano: “IO RIATTIVO IL LAVORO – LE AZIENDE CONFISCATE COME UN’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELLA LEGALITÀ”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 10, 2013

SUVIGNANO 15 OTTOBRE

MARTEDI’ 15 OTTOBRE INIZIATIVA CGIL A SUVIGNANO: “IO RIATTIVO IL LAVORO – LE AZIENDE CONFISCATE COME UN’OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELLA LEGALITÀ”

Siena, 10 ottobre 2013 – Dopo la grande manifestazione dell’8 settembre a Suvignano, che ha dimostrato come un territorio reagisce al rischio di veder riconsegnare un bene così importante alla criminalità, martedì 15 ottobre, dalle ore 10.30, si terrà all’interno della tenuta, situata nel comune di Monteroni d’Arbia, un’iniziativa organizzata da Cgil e Flai Cgil nazionali, regionali e provinciali per ribadire l’importanza di un riutilizzo sociale di un bene come questo.

In queste settimane, tra l’altro, vi sono state rassicurazioni in merito alla volontà del Governo di modificare la legge attualmente in vigore e rendere quindi possibile l’affidamento di una realtà aziendale come Suvignano ad un uso sociale.

“Riteniamo fondamentale – spiega Luisella Brivio della Segreteria confederale della Cgil senese – discutere di questo tema con i soggetti istituzionalmente investiti di questo compito, per non abbassare la guardia, perché riteniamo possa essere un esempio importante per le tante ‘Suvignano’ del nostro paese, che però per vari motivi non possono godere dello stesso interesse e partecipazione che caratterizza la nostra realtà”.

Con la presentazione, nello scorso mese di giugno, della legge di iniziativa popolare ‘Io Riattivo il Lavoro’ la Cgil ha dimostrato la propria sensibilità ed il massimo impegno verso questo tema. Una proposta di legge che chiede di istituire da subito una cabina di regia formata da più soggetti e competenze, tra cui le organizzazioni sindacali, per agire subito e nel migliore dei modi quando un’azienda viene confiscata.

Martedì prossimo saranno presenti il Viceministro dell’Interno Filippo Bubbico, il Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati On. Donatella Ferranti e l’Assessore della Regione Toscana Luigi Marroni. Introdurrà l’iniziativa Stefania Crogi della Flai Cgil nazionale, porteranno i saluti il Sindaco di Monteroni d’Arbia Jacopo Armini e il Prefetto di Siena Renato Saccone, modererà l’incontro il Segretario generale della CGIL di Siena Claudio Guggiari e concluderà i lavori Serena Sorrentino della Segreteria Cgil Nazionale.

Argomenti: CGIL, FLAI, legalità |

FISAC MPS: SI RIAPRANO LE TRATTATIVE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 10, 2013

FISAC_logoSI RIAPRANO LE TRATTATIVE

I Direttivi di Coordinamento della Banca e del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, riuniti a Siena in data 9 ottobre, confermano l’assoluta necessità che l’Azienda riprenda il confronto considerando che la profonda revisione alla quale è stato sottoposto il Piano Industriale rende inevitabile riaprire una trattativa che serva a gestire l’esigenza di un contenimento dei costi senza mettere in discussione i livelli occupazionali e le garanzie contrattuali come invece fanno l’annullamento del Contratto Integrativo e il progetto di esternalizzazione.

La disdetta del Contratto Nazionale di Categoria e del “Fondo di Solidarietà” rendono evidente che la nostra vicenda, pur con le sue specificità e criticità, è situata all’interno di un processo che riguarda l’intero Settore e che vede l’Abi impegnata nel tentativo di smantellamento delle principali garanzie contrattuali, nella messa in discussione del nostro ammortizzatore sociale e nella riduzione della Contrattazione Integrativa a mero strumento di gestione delle crisi aziendali.

Inoltre, la disdetta del Contratto Nazionale, la revisione del Piano Industriale, l’imponente impatto delle nuove misure preannunciate (5.300 esuberi ancora da risolvere, in presenza appunto di un Fondo del quale in questo momento, a causa dell’Abi, non è possibile garantire né l’esistenza, né il livello delle eventuali prestazioni, né le modalità operative) rendono secondo noi necessaria la ripresa di un confronto sindacale unitario – anche in vista dell’importante sciopero nazionale di Categoria del 31 ottobre – che pur partendo da posizioni diverse riguardo ai precedenti progetti del Piano Industriale, ora superato, risponda alle esigenze di contenimento dei costi e del rilancio della Banca e del Gruppo, senza mettere in discussione, lo ribadiamo, i livelli occupazionali e le garanzie contrattuali. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

Immigrazione: Camusso, firma appello di Repubblica. Abolire legge Bossi-Fini

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 9, 2013

immigrati-lavoro-cgilImmigrazione: Camusso, firma appello di Repubblica. Abolire legge Bossi-Fini

08/10/2013 da www.cgil.it

Il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso ha sottoscritto l’appello lanciato quest’oggi di Repubblica per l’abolizione della legge Bossi-Fini, un’iniziativa che ha già raccolto oltre 7mila adesioni. Con questa lettera inviata al direttore di ‘La Repubblica’, Ezio Mauro, Susanna Camusso ha motivato la sua adesione.

“La legge Bossi-Fini, come il reato di clandestinità, sono razzismo trasposto in termini legislativi, sono l’idea che l’altro, il diverso da te, non sia una persona da accogliere, una cultura da comprendere, un mondo da scoprire , ma un nemico da respingere o incarcerare, un corpo pericoloso e dannoso da allontanare.

La Bossi-Fini ha rappresentato per tante, troppe persone, nel nostro Paese, il ritorno della schiavitù. Uomini e donne che fuggivano dalle guerre, dalla fame, dalle malattie, dalla povertà, dalla mancanza di lavoro, sono state costrette a vivere il ricatto dei trafficanti, lo sfruttamento dei caporali, l’umiliazione, la cancellazione della propria identità culturale e spesso l’indifferenza se non l’ostilità delle istituzioni. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Legge di Stabilità: Camusso, dal Governo solo vaghe intenzioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2013

PhotoHandler.ashxLegge di Stabilità: Camusso, dal Governo solo vaghe intenzioni

08/10/2013 da www.cgil.it

A nove giorni dal varo della Legge di Stabilità ancora nessuna risposta sulle risorse in campo per quanto riguarda l’obiettivo centrale di ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni. E’ quanto lamentano il Segretari Generali di CGIL, CISL, UIL al termine dell’incontro con il premier a palazzo Chigi » ASCOLTA

Nessuna cifra, nessun dettaglio sulle misure specifiche. Ieri sera Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti sono usciti dall’incontro con il premier a palazzo Chigi con la delusione stampata in faccia. “A nove giorni dal varo della legge di stabilità, ci aspettavamo di più” lamenta il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, che aggiunge “certo, il premier ha confermato ieri sera la sua intenzione di aprire la discussione sulle scelte di politica fiscale, ma è chiaro che il nodo delle risorse è tutto da sciogliere”.

I tre segretari generali che hanno partecipato all’incontro sono insomma d’accordo nel giudicare la vaghezza del governo a proposito delle poste effettive da mettere sul tavolo, soprattutto per quanto riguarda l’obiettivo centrale di ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni. “In assenza di cifre e di proposte concrete – spiega ancora Susanna Camusso – si tratta solo di intenzioni. Tutto quello che abbiamo letto sui giornali non esiste: siamo di fronte ad una pagina bianca”.

La leader della CGIL chiede chiarezza al Governo sulle scelte che intende fare per garantire una restituzione fiscale significativa a lavoratori e pensionati, alle imprese, e sulle scelte di politiche industriali. “Abbiamo detto in tutti i modi che quello per noi è la priorità e l’indicatore con il quale si esce dalla crisi. E’ evidente che, se non ci saranno risposte in questa direzione, reagiremo” ha concluso Camusso.

Argomenti: CGIL |

RINVIATA iniziativa odierna ANPI con Susanna Camusso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2013

l’iniziativa dell’ANPI con SUSANNA CAMUSSO prevista per oggi pomeriggio presso l’Università degli Studi di Siena è stata rinviata a data da destinarsi

Argomenti: CGIL |

La FISAC CGIL sulla revisione del piano industriale MPS

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2013

REVISIONE DEL PIANO INDUSTRIALE MPS:

• 8000 Esuberi complessiviFISAC_logo • Conferma della cessione di alcune Aziende del Gruppo • Chiusura di ulteriori 150 Filiali

Il C.d.A. del Gruppo Mps ha deliberato ieri sera il progetto di revisione del Piano Industriale 2012-2015, che prevede un esubero complessivo di 8000 Lavoratori, 3400 in più del Precedente Piano e che portano le uscite ancora da realizzaretramite “cessione di asset non strategici, esternalizzazioni, altre iniziative” –  a circa 5300.

La denuncia di un numero così elevato di esuberi, in un momento nel quale tra l’altro l’Abi ha disdettato il CCNL e l’Accordo sul “Fondo di Solidarietà per il sostegno dell’Occupazione del Personale del Credito”, rende la situazione particolarmente complessa non sapendo a tutt’oggi se il Fondo continuerà ad esistere e, nel caso, che livello di prestazioni erogherà. Ulteriori interrogativi riguardano l’eventuale finanziamento del Fondo nella nostra Azienda che, lo ricordiamo, in questa fase è tutto a carico dei Lavoratori (giornate di solidarietà, TFR, annullamento del CIA). Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FISAC, MPS |

Camusso: meno tasse sul lavoro, ma niente sconti sulla flessibilità

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2013

Camusso: meno tasse sul lavoro, ma niente sconti sulla flessibilità

00. Susanna Camusso. Fotogria Mario Llorca. WWW.MARIOLLORCA.COM07/10/2013 da www.cgil.it

Nel giorno dell’incontro tra governo e sindacati per il varo della legge di stabilità, il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, in un’intervista al quotidiano ‘Il Mattino’, afferma: “da Letta aspetto fatti, non annunci”

“La brutta pagina del passato, quella che ha impoverito il Paese, la considereremo superata solo quando vedremo un concreto cambiamento nelle politiche economiche. Per questo oggi ascolteremo con attenzione il governo sulla legge di stabilità». Non sembra troppo ottimista Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, sull`esito del tavolo di oggi pomeriggio a Palazzo Chigi con il premier Letta. «Il presidente del Consiglio ha fatto bene a convocare le parti sociali perché il confronto su questioni importanti come la riduzione della pressione fiscale sul lavoro è necessario. Mi auguro che con la nuova legge di stabilità non si continui a seguire la strada delle finanziarie 2011 e 2012 che furono costruite considerando Imu e Iva gli unici problemi del Paese, ma invece si modifichi completamente l`asse strategico delle scelte da compiere».

Eppure a Letta si rimprovera di dare più ascolto al documento siglato da Confindustria e sindacati
che alla maggioranza…
«Io mi aspetto fatti. A cominciare dalla riduzione delle tasse sul reddito da lavoro dipendente e sulle pensioni, e da una maggiore imposizione sulle rendite e patrimoni visto che siamo il Paese che ha la minor tassazione in Europa. Insomma, mi aspetto che si arrivi finalmente ad una svolta in materia fiscale che premi chi finora ha pagato di più, e sono la maggioranza dei contribuenti, e faccia pagare il dovuto a chi non lo ha fatto». Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Casa: Cgil-Sunia, 600mila studenti fuorisede vittime di affitti cari e senza regole

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 7, 2013

Casa: Cgil-Sunia, 600mila studenti fuorisede vittime di affitti cari e senza regole

da www.cgil.it

Roma, 5 ottobre – Una mole di sommerso enorme che ammonta a circa 1,5 miliardi di euro di imponibile annuo per un’imposta evasa pari a 300 milioni di euro. Con il nuovo anno accademico alle porte Cgil e Sunia diffondono i risultati di dell’indagine “Affitti studenti: cari, senza regole, tutele e benefici fiscali“ per denunciare le situazioni in cui versano parte di quei 600 mila studenti universitari fuori sede, e non pendolari, vittime spesso di proprietari di immobili che speculano sul diritto allo studio, aggirando il fisco e sottraendo loro circa l’80% del budget.L’organizzazione di corso d’Italia con il sindacato degli inquilini ha condotto nel mese di settembre un monitoraggio nelle principali città sedi di Università su di un campione di 2.000 ‘fuorisede’ dal quale emerge un quadro allarmante, fatto di ingiustizie e di illegalità“. Non solo per i 600 mila fuorisede l’affitto di un posto letto, o di una camera singola, incide sul loro badget fino all’80% ma soprattutto, come si legge nell’indagine, perché nel 50% dei casi il contratto è totalmente in nero mentre nel 25% i contratti sono registrati per una cifra inferiore a quella realmente pagata“. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Naufragio Lampedusa: Sindacati, giornata mobilitazione nazionale 11 ottobre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2013

Naufragio Lampedusa: Sindacati, giornata mobilitazione nazionale 11 ottobre
Tante le iniziative che CGIL, CISL e UIL organizzeranno in tutta Italia venerdì 11 ottobre, per lanciare un messaggio chiaro: “fermiamo le stragi nel Mediterraneo”. I sindacati chiedono “una diversa politica in materia di immigrazione ed asilo”
04/10/2013  | Immigrazione da www.cgil.it

CGIL, CISL e UIL hanno proclamato una giornata di mobilitazione nazionale ‘Fermiamo le stragi nel Mediterraneo’ per chiedere “una diversa politica in materia di immigrazione ed asilo”, che si svolgerà venerdì 11 ottobre, con iniziative che verranno definite a livello territoriale.

 “La tragedia di Lampedusa – scrivono in una nota i sindacati – si aggiunge a decine di altre che si sono consumate negli ultimi anni e che sono costate la vita ad oltre ventimila persone: esseri umani che hanno lasciato il loro Paese fuggendo da guerre e persecuzioni o alla ricerca di una vita migliore”. 

“Nel giorno del dolore, dell’indignazione e della vergogna per l’ennesima tragedia di morte nel Mare Nostrum – proseguono i sindacati -, per fermare i viaggi dell’orrore e per fare in modo che l’esortazione gridata da tutti non sia vana, CGIL, CISL e UIL, nel segno di cordoglio e solidarietà, indicono una mobilitazione nella giornata di venerdì 11 ottobre 2013 per una diversa politica in materia di immigrazione ed asilo”.

“CGIL, CISL e UIL – conclude la nota – non resteranno in silenzio di fronte al ripetersi di queste tragedie.  Il mondo del lavoro si mobilita perché all’indignazione ed al dolore possa seguire la ricerca di soluzioni concrete”.

Nel merito CGIL, CISL e UIL chiedono di: “realizzare un piano per la costruzione di un efficace sistema di accoglienza, anche attraverso l’impegno dell’Unione europea, che non può esimersi dalla responsabilità  di sostenere una delle più importanti frontiere europee nel Mediterraneo; istituire corridoi umanitari per i profughi che fuggono dalle guerre, rendendo esigibili in condizioni di sicurezza, l’accesso all’asilo ed alle misure di protezione internazionale; riformare la legislazione sull’immigrazione e dotare l’Italia di una legge organica in materia di asilo; contrastare la tratta degli esseri umani,  anche attraverso forme efficaci di collaborazione con i Paesi di origine e di transito di migranti e profughi e colpendo duramente i trafficanti”.

 
Allegati:
 131004p_All.1_Mobilitazione.pdf

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »