cgil siena

Elaborazione: esplorazione tra i lavori cognitivi in Italia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 26, 2013

Logo_elaborazione

AIUTACI A DEFINIRE IL LAVORO COGNITIVO: Lavori con la conoscenza? Ti occupi di innovazione? Sei un programmatore informatico, o un ricercatore, o un addetto stampa? Sei un professionista? Sei un creativo? Ti occupi di ricerca? Lavori nel mondo dello spettacolo? Ti occupi di cultura? La tua attività ha a che fare con la comunicazione? Se la risposta a almeno una di queste domande è , compila il questionario e aiutaci a definire cos’è il lavoro cognitivo. Leggi il progetto di ricerca.

Argomenti: CGIL |

RCR: raggiunto l’accordo sindacale sugli esuberi occupazionali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 25, 2013

RCR: raggiunto l’accordo sindacale sugli esuberi occupazionali.

Colle di Val d’Elsa, 25 Luglio 2013 – Alla RCR, nota azienda colligiana conosciuta anche sui mercati esteri per i propri prodotti in cristallo e più recentemente anche per il vetro cristallino, è stato raggiunto l’accordo sindacale sugli esuberi occupazionali.

“L’intesa – commenta il Segretario provinciale della FILCTEM CGIL di Siena Marco Goracci – è giunta dopo un’estenuante trattativa protrattasi per oltre un mese, dove non sono mancati episodici tentativi di delegittimazione, momenti di aspro scontro dialettico e atteggiamenti tesi a dividere il fronte sindacale che hanno poi sortito l’effetto contrario”.

“Ma l’accordo – prosegue Goracci – permetterà di contenere sensibilmente il numero di eccedenze dichiarato inizialmente dall’Azienda circoscrivendo a 52 i lavoratori che nell’arco dei prossimi 7 mesi saranno direttamente interessati dalla procedura di mobilità”.

“Il meccanismo – spiega il sindacalista – prevede fuoriuscite volontarie incentivate economicamente se presentate entro l’anno corrente; superato questo lasso di tempo l’Azienda avrà la possibilità di procedere secondo gli indirizzi previsti dalla specifica legislazione. L’accordo a questo punto potrà trovare anche una sua collocazione all’interno del processo di ristrutturazione e risanamento reso noto alcuni giorni fa dall’Azienda, con il primario obiettivo di raggiungere quanto prima un riequilibrio di tre essenziali fattori economico/finanziari: fatturato, costi di produzione, abbattimento del monte debitorio”.

“Ancora una volta – conclude Goracci – il ruolo del Sindacato all’interno della RCR è stato determinante affinché si individuassero, nella criticità del momento, le soluzioni che tenessero conto del minor impatto possibile sulla forza lavoro e al contempo gettassero le basi per guardare al futuro nell’ottica di una sana continuità aziendale”.

Argomenti: aziende, FILCTEM, valdelsa |

Accordo Regione-Sindacati per interventi a favore di lavoratori e famiglie in difficoltà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 25, 2013

PRIMO MAGGIO N25

Argomenti: CGIL |

Chiusura estiva sedi CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2013

vi informiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse da lunedì 12 a venerdì 16 AGOSTO

riapriranno LUNEDI’ 19/08/2013

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Venerdì 26 luglio sciopero lavoratori gomma plastica in provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2013

GOMMA PLASTICA: ROTTE LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO. PROCLAMATE 12 ORE DI SCIOPERO (4 a luglio e 8 a settembre)

Luglio 2013 – Dal confronto per il rinnovo del CCNL Gomma e Plastica Industria sono emerse con chiarezza le richieste delle controparti che delineano una vera e propria contropiattaforma rispetto a quella unitaria presentato a luglio del 2012. Sono risultate distanze inconciliabili tra le parti che riguardano temi critici relativi ad esempio: 

all’applicazione delle maggiorazioni per il lavoro straordinario esclusivamente per le ore eccedenti le 40 settimanali effettivamente prestate;
all’introduzione della procedura di consultazione sindacale (15gg.) per definire orari di lavoro non previsti dal contratto nazionale;
al modificare le norme di attuazione del D.L. 66/2003 circa l’orario di lavoro annuo;
allo slittamento dell’erogazione delle tranches salariali nei casi di crisi aziendale;
ai demandi contrattuali al 2° livello di contrattazione (accordo 28 giugno 2011). 

Le Segreterie Nazionali Filctem, Femca e Uiltec e la Delegazione Trattante, per tutte queste ragioni e per l’atteggiamento dilatorio delle controparti che allontana la possibilità di rinnovare il contratto a sei mesi dalla sua scadenza, hanno dichiarato la propria indisponibilità a proseguire il confronto su tali proposte e auspicano che si liberi il tavolo negoziale di taluni “pesi” per consentire il riavvio di una discussione equilibrata.

Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore con il blocco degli straordinari e con la proclamazione di 12 ore di sciopero così articolate: 4 ore nel mese di luglio (da concordare territorialmente) con assemblee nei luoghi di lavoro e 8 ore a settembre in data da definire.

In PROVINCIA di SIENA: SCIOPERO 26 LUGLIO ultime 4 ORE di ogni turno.

Argomenti: FILCTEM, gomma plastica, scioperi |

Pelletteria THE CUT PRODUCTION: raggiunto un importante accordo sindacale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2013

ABBADIA SAN SALVATORE: RAGGIUNTO UN IMPORTANTE ACCORDO SINDACALE ALLA PELLETTERIA THE CUT PRODUCTION

Abbadia, San Salvatore, 22.07.2013 – E’ stato raggiunto oggi un accordo sindacale alla pelletteria THE CUT PRODUCTION di Abbadia San Salvatore, “reso possibile a seguito di relazioni sindacali corrette ed in un certo senso innovative” – spiega Tiziano Lazzarelli della FILCTEM CGIL zona Amiata.

Nello specifico l’accordo prevede da una parte un importante riconoscimento della professionalità dei dipendenti attraverso un impegno dell’azienda sui livelli di inquadramento, dall’altra la disponibilità delle organizzazioni sindacali nell’armonizzazione del passaggio dal CCNL artigiano a quello dell’industria.

L’intesa recepisce infatti quanto previsto dall’accordo interconfederale fra Confindustria e CGIL, CISL, UIL del 28.06.2011 in presenza di investimenti industriali e contestuale aumento dei livelli occupazionali.

La pelletteria THE CUT PRODUCTION ha presentato e sta realizzando un significativo piano industriale che prevede investimenti per circa 3 milioni di euro, con incrementi occupazionali di più di 80 addetti nel biennio 2013/2014, nell’ambito dell’accordo che la stessa ha raggiunto con la Celine Production srl.

“Sindacati ed azienda – prosegue Lazzarelli – definiranno nel mese di settembre l’istituzione di un premio aziendale di II livello legato al raggiungimento di obiettivi di redditività e professionalità”.

“Vogliamo sottolineare – conclude il sindacalista – l’importanza che la pelletteria sta assumendo come volano produttivo dell’area amiatina, in un momento di conclamata crisi strutturale in tanti settori”.

Argomenti: amiata, aziende, FILCTEM |

Crisi: CGIL, in sei mesi 550 mln ore cig per 530mila in cassa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2013

Crisi: CGIL, in sei mesi 550 mln ore cig per 530mila in cassa
Secondo l’Osservatorio CIG della CGIL Nazionale da inizio anno si è registrato un taglio del reddito di 2 mld di euro, pari a 4.000 di salario in meno per ogni lavoratore, dati che secondo il sindacato: “bisogna invertire quello che al momento sembra essere un inarrestabile processo di deindustrializzazione”. Per farlo “da un lato bisogna intervenire sugli ammortizzatori per allargare la platea, dall’altro è vitale mettere in campo misure che rilancino la domanda interna: solo per questa via potrà ripartire la produzione”
22/07/2013 da www.cgil.it

Poco meno di 550 milioni di ore di cassa integrazione registrate da inizio anno a giugno: un monte ore che colloca in cassa oltre 530 mila lavoratori a zero ore con un taglio del reddito per 2 miliardi e 100 milioni di euro, ovvero quasi 4 mila euro per ogni singolo lavoratore. Al giro di boa del 2013 sono questi i numeri che emergono dal rapporto di giugno dell’Osservatorio cig della Cgil Nazionale. Numeri che, osserva la segretaria confederale della Cgil, Elena Lattuada, “guardati in prospettiva ci dicono che nel 2013 si sfonderà ancora una volta la soglia del miliardo di ore di cassa integrazione. Ore che andranno sommate alle 4,4 mld messe a segno negli ultimi cinque anni”. Secondo la dirigente sindacale “bisogna agire e bisogna farlo subito: dobbiamo invertire quello che al momento sembra essere un inarrestabile processo di deindustrializzazione”. Per farlo, spiega Lattuada, “da un lato bisogna intervenire sugli ammortizzatori per allargare la platea, dall’altro è vitale mettere in campo misure che rilancino la domanda interna: solo per questa via potrà ripartire la produzione”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

FILLEA: oggi a San Quirico “Laterizi tra storia e futuro”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2013

LATERIZI ICONA+VOLANTINO

Argomenti: FILLEA |

FP CGIL: problemi al Carcere di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 20, 2013

NOTA STAMPA sulla CASA CIRCONDARIALE DI SIENA, a seguito del soprallugogo effettuato la scorsa settimana (giovedì 11 luglio 2013) dal Coordinatore regionale per i DAP (Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria) della FP-CGIL Toscana Stefano Turbati e da Marco Iacoboni della Segreteria FP-CGIL Siena.

La direzione della Casa Circondariale di Siena ha deciso di operare, a seguito di obiettivi attribuiti dal DAP (così ci è stato comunicato), l’aumento della popolazione attualmente detenuta. La soluzione sarebbe quella di trasformare gli uffici amministrativi in celle detentive.

La FP-CGIL di Siena e le RSU criticano questa scelta. Non è possibile migliorare con un gioco di prestigio, del resto poco efficace, il rapporto dei detenuti con la capienza reale dell’istituto. La qualità dell’istituto ne risulterebbe penalizzata, visti gli evidenti vincoli strutturali di un carcere creato al centro della città all’interno di un ex convento del 1300, la chiesa di Santo Spirito.

Attualmente le celle hanno spazi molto ridotti. La maggior parte della superficie è occupata dai letti a castello, è presente il bagno seppure di minime dimensioni. Le docce sono situate ai piani, nel secondo sono 3 per 50 detenuti, attualmente solo 2 funzionanti. I locali cucina risultano inadeguati e di dubbia conformità ai requisiti igienico-sanitari e di sicurezza degli impianti. La struttura si presenta notevolmente danneggiata, con eccezione dell’area adibita a zona Uffici dirigenziali che si trova nel chiostro, adiacente all’ingresso. La sala di attesa dei familiari risulta completamente inadeguata per dimensioni e condizioni strutturali, è priva di servizi igienici e l’accesso esterno non è accessibile alle persone disabili. La sala colloqui dei detenuti è insufficiente per ospitare i familiari. Gli spazi comuni sono i passeggi, situati all’aperto, in un ambiente totalmente da ristrutturare. Sono presenti un campo di calcetto ricavato dallo spazio dedicato all’aria, circondato da mura, e un piccolo teatro. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: carcere, FP |

RIMOR: cassa integrazione straordinaria al posto della mobilità

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 19, 2013

RIMOR: cassa integrazione straordinaria al posto della mobilità

Sottoscritto oggi un accordo tra sindacati ed azienda che prevede la ripresa produttiva dal 25 luglio

Poggibonsi, 19 luglio 2013 – Oggi presso lo stabilimento RIMOR di Poggibonsi la RSU e le organizzazioni sindacali FIOM CGIL e FIM CISL si sono incontrate con l’Azienda per l’esame congiunto della procedura di mobilità aperta lo scorso 12 luglio.

Le parti, “nel proseguo degli impegni ed obbiettivi comuni per la salvaguardia produttiva ed occupazionale presi negli incontri dei giorni scorsi anche a livello istituzionale”, hanno sottoscritto un accordo con un percorso condiviso che prevede che in alternativa alla procedura di mobilità l’Azienda inoltri oggi una richiesta di apertura di cassa integrazione straordinaria per crisi.

“Condizione – spiegano FIOM CGIL e FIM CISL – che permetterà di guardare ad un futuro produttivo ed occupazionale in previsione di un possibile progetto di rilancio dell’azienda e che passerà attraverso una minima ripresa produttiva a partire dal 25 luglio”.

“In questo contesto – aggiungono i lavoratori della RIMOR, la RSU e i sindacati FIOM CGIL e FIM CISL – chiediamo alle Istituzioni di supportare ed accompagnare questo percorso di rilancio di un marchio storico e di un sito produttivo così importante della camperistica, indispensabile per la condizione occupazionale e professionale dell’azienda e dell’indotto”.

Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »